Skip to main content

La notizia è di quelle da non credere. Sembra di tornare indietro di qualche decennio se non addirittura ad inizio secolo. La Turchia sembra attraversata da una rivolta dei militari, che avrebbero dichiarato la presa del potere. Il Presidente Turco Erdogan attraverso uno Smartphone ha indicato come ispiratore e quindi responsabile Fethullah Gülen e ha invitato il popolo turco a reagire contro i militari. Una chiamata alla guerra civile in sostanza.

Il Presidente turco non si sa dove sia. Alcune indiscrezioni dicono che sarebbe in volo verso la Germania. Il primo ministro turco dice, invece, che la rivolta è stata messa in atto da una parte minoritaria delle forze armate e che “la pagheranno”.

Intanto sembra che ci siano scontri armati tra la polizia ad Ankara e i militari, scesi nelle piazze e nelle strade con i carri armati, dopo aver sbarrato i ponti e bloccato l’aeroporto. Le informazioni che trapelano dalle agenzie di stampa sono parziali e non confermate. I militari hanno oscurato la televisione di Stato e i social-media. Sembra che il capo di Stato maggiore, Hulusi Aka, fedele al Presidente Erdogan sia stato messo in arresto. Anche la sede del Partito di Erdogan è stato occupato dai militari.

La situazione potrebbe precipitare e trascinare anche l’Europa in un nuovo momento di forte instabilità politica. E con le grandi emergenze globali e i pericoli che arrivano dal terrorismo internazionale, c’è poco da star tranquilli.

Colpo di Stato in Turchia

La notizia è di quelle da non credere. Sembra di tornare indietro di qualche decennio se non addirittura ad inizio secolo. La Turchia sembra attraversata da una rivolta dei militari, che avrebbero dichiarato la presa del potere. Il Presidente Turco Erdogan attraverso uno Smartphone ha indicato come ispiratore e quindi responsabile Fethullah Gülen e ha invitato il popolo turco a reagire contro…

Perché ancora non c'è un rivendico per l'attentato di Nizza?

Nessun gruppo combattente ha rivendicato l'attentato di Nizza. No claim of responsibility for the #Nice attack in #ISIS's al-Bayan daily bulletin (Via @VegetaMoustache) pic.twitter.com/ovcBKuq0Iy — Michael Horowitz (@michaelh992) 15 luglio 2016 Step back: secondo la definizione della Treccani, l'attentato è un "atto con cui si attenta a persona o cosa, e che, nel diritto, è considerato un reato già consumato…

Nizza, perché la Francia è di nuovo nel mirino del jihadismo

Le lacrime degli italiani non si sono ancora asciugate per le vittime di Dacca e già tocca ai francesi piangere le proprie vittime. Una strage che lascia il segno per la tempistica, le modalità e il luogo colpito. A finire nel mirino stavolta è il lungomare di Nizza, dove migliaia di persone di ogni età e provenienza erano radunate per…

Stefano Cingolani

In Europa la lotta a Isis non l'abbiamo ancora cominciata

Che fare dopo Nizza? La stessa domanda che si è posta dopo Charlie Hebdo, dopo Bruxelles, dopo Parigi. Nessuno ha la risposta, ma si rincorrono ricette diverse che hanno due punti in comune: la questione sociale, per così dire, e la questione generazionale. L'acqua in cui nuotano i pesci è rappresentata dai figli degli immigrati che non si sentono integrati…

Tutte le novità del BioUpper Investor Day

I finalisti della prima edizione di BioUpper, la piattaforma di supporto e accelerazione per aspiranti startupper nelle scienze della vita promossa da Novartis e Fondazione Cariplo, hanno incontrato oggi a Milano investitori interessati ai loro progetti: Innogest, Panakès, Principia III e Quadrivio. L'INIZIATIVA BioUpper offre formazione, accelerazione networking e fondi per un valore di 150.000 euro. All’Investor Day, organizzato da Novartis…

La strage di Nizza

Ci ritroviamo anche oggi a discutere dei fatti del giorno dopo. Degli orribili avvenimenti del 14 luglio 2016, quando un fanatico, un folle, ha fatto una strage a Nizza, in occasione delle celebrazioni della festa della liberazione. Ha usato un camion e una pistola. Ha distrutto e ucciso con freddezza e con meticolosità: voleva una carneficina. Ha sterzato per uccidere quante…

Cosa fa l'Italia contro il terrorismo jihadista dopo Nizza

L’attentato di Nizza rappresenta, forse, il definitivo “salto di qualità” del terrorismo di matrice islamica perché, ancora di più rispetto all’attacco al Bataclan di Parigi nel novembre scorso, è tragicamente sotto gli occhi di tutti che cosa significhi e quanto sia facile attaccare i cosiddetti “soft target”, gli obiettivi non considerati sensibili come quelli istituzionali. Cioè, le persone comuni. Segnali…

Qui Montenegro, dove gli italiani sono espulsi (e vincono i turchi)

Esiste un problema di credibilità e opportunità per le aziende italiane (e per la stessa Ue) in alcuni settori dei Balcani? Se in Serbia e Albania, ad esempio, i marchi tricolore riescono ad imporre la propria qualità sui concorrenti con buoni risultati oggettivi, in Montenegro un sistema di clientele e di assenza totale di trasparenza mette a repentaglio gli investimenti…

Start-up: per la prima volta oltre 30.000 dipendenti in Italia

A fine giugno 2016 le startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese erano 5.943, in aumento di 504 unità rispetto a fine marzo (+9,27%). È questa la fotografia del settore che emererge dal rapporto trimestrale del Mise, Ministero dello Sviluppo economico. Ma importanti sono soprattutto i dati sull’occupazione. Continua a leggere su L'Arancia.

Donald Trump

Dopo Nizza Trump rinvia l'annuncio del vice e avanza sulle ali dell'insicurezza

La strage di Nizza induce il candidato repubblicano alla Casa Bianca Donald Trump a posporre l’annuncio del suo vice, previsto per oggi a Manhattan alle 11.00 – le 17.00 italiane – . Ne dà notizia lo stesso Trump, che nei giorni scorsi aveva indicato la rosa dei papabili: il governatore dell'Indiana Mike Pence, che il New York Times dà per…

×

Iscriviti alla newsletter