Skip to main content

Sembra la celebre scena del film di Nanni Moretti: “Mi si nota di più se vado, se non vado o se vado e mi metto in un angolo?”. La convention che Stefano Parisi terrà il 16 e 17 settembre a Milano sta provocando una grande fibrillazione dentro Forza Italia. L’ultima notizia, smentita dai diretti interessati, è quella di telefonate partite da Silvio Berlusconi, fatte da uno dei suoi più stretti collaboratori, Sestino Giacomoni, per invitare i big del partito azzurro a non andare alla convention. La lettura che ne dà Libero è maligna: l’ex Cav non vorrebbe vedere accanto a Parisi facce vecchie che possano offuscare la sua immagine di uomo nuovo. Insomma, Berlusconi non vuole che qualcuno sia tentato dal mettere il cappello sull’ex ad di Fastweb. Ma dentro Forza Italia circola anche un’altra tesi: Berlusconi avrebbe vietato a tutti di andare, big e peones, perché desidera che lo spirito dell’iniziativa parisiana rimanga di coinvolgimento della società civile. Inoltre non vuole che si ufficializzi una corrente pro-Parisi dentro Forza Italia. Cosa che invece accadrebbe se un pezzo di partito partecipa e tutto il resto no.

Nel frattempo i big negano che da Villa La Certosa, dove Berlusconi sta continuando una faticosa e difficile riabilitazione, siano partite delle telefonate. “Non mi ha chiamato nessuno semplicemente per il fatto che non ce n’è bisogno: nessuno del vertice del partito ci andrà”, sostiene il capogruppo in Senato Paolo Romani. “Non ho ricevuto alcuna telefonata”, taglia corto l’altro capogruppo, Renato Brunetta. Che proprio in questi giorni ha ricominciato a realizzare Il Mattinale, il periodico on line che lo scorso anno gli era stato sottratto per i malumori che generava nel partito. “Anch’io non ho ricevuto alcuna chiamata, ma d’altronde avevo già deciso di non andare perché non ho capito Parisi che cosa vuole fare e dove sta andando”, osserva Altero Matteoli, che è uno dei più critici nei confronti del manager. “Forza Italia ha una classe dirigente valida in grado di risollevare il partito da sola, senza bisogno di un papa straniero. Poi se qualche nome nuovo vuole dare una mano, come Parisi, ben venga, ma senza porsi in una posizione di superiorità”, aggiunge l’ex ministro. “Nessuno mi ha chiamato per dirmi di non andare”, risponde Maurizio Gasparri, “semmai telefonate simili dovrebbero raggiungere quelle seconde file azzurre che invece sono tentate dal partecipare all’evento: se alla convention ci saranno solo seconde e terze file del partito, allora per Parisi sarà un flop”, avverte con ironia Maurizio Gasparri.

Insomma, il partito sembra essere in balìa dell’atroce dubbio vado-non vado. Chi potrebbe partecipare sono gli azzurri che più hanno sposato la causa parisiana: Francesco Giro, Antonio Tajani ed Elena Centemero. Lo stesso Tajani ha invitato Parisi all’iniziativa che l’europarlamentare tiene ogni anno a Fiuggi e che inizia nel pomeriggio di venerdì 10 settembre. Ma di sicuro ce ne saranno altri. A quanto si apprende Berlusconi alla fine lascerà libertà di presenza, auspicando però che i politici siano il minor numero possibile.

Le azioni di Parisi, intanto, sono altalenanti rispetto ai primi di agosto, e i suoi nemici aumentano e si spalleggiano a vicenda, ma dalla sua parte resta un bel gruppetto di parlamentari e soprattutto l’investitura del Cavaliere che, se da una parte rassicura i big dicendo che Parisi si muove all’esterno del partito, in realtà mantiene con il manager un ottimo rapporto. I due si sono visti anche in settimana e Berlusconi gli ha rinnovato la sua totale fiducia, specie per quel che riguarda l’ingaggio di energie nuove dalla società civile. Per questo il Cavaliere è molto curioso di vedere i nomi che Parisi riuscirà a coinvolgere. In questi giorni, intanto, l’ex manager ha fatto arrivare sulla scrivania di Berlusconi un report sull’analisi finanziaria di Forza Italia messa a punto in estate, quando Parisi ha voluto vedere tutti i libri contabili del partito e dei gruppi parlamentari per avere il quadro della situazione economica.

Il fatto, però, è che Parisi in queste settimane non è riuscito a portare dalla sua parte nessun big azzurro. O, forse, si sussurra tra i parisiani come ha scritto Formiche.net, l’ex dg di Confindustria non gradisce big di partito perché vuole dare spazio a rappresentanti dell’ìmprenditoria e delle professioni per ascoltare idee e proposte. Anche per questo i colonnelli forzisti continuano a osteggiarlo e cannoneggiarlo un giorno sì e l’altro pure, riservandogli un trattamento che mai si era visto in passato: né nei confronti di Angelino Alfano, né con Giovanni Toti o con Michela Vittoria Brambilla. “Da una parte c’è il fatto che Berlusconi è più debole, dall’altra la classe dirigente di Forza Italia non ci sta ad essere scavalcata. Così Parisi si trova in mezzo alla tempesta”, racconta una fonte azzurra. E così ecco che la maggioranza del partito sta lì, col fucile puntato, sperando in un flop della convention milanese del possibile futuro leader di Forza Italia.

stefano parisi

Ecco i big di Forza Italia che non andranno alla convention di Stefano Parisi

Sembra la celebre scena del film di Nanni Moretti: “Mi si nota di più se vado, se non vado o se vado e mi metto in un angolo?”. La convention che Stefano Parisi terrà il 16 e 17 settembre a Milano sta provocando una grande fibrillazione dentro Forza Italia. L’ultima notizia, smentita dai diretti interessati, è quella di telefonate partite…

virginia raggi

M5S, Virginia Raggi e Niccolò Machiavelli

Il concetto di "superiorità morale" che costituisce uno degli elementi caratterizzanti dell’esperienza grillina non è una novità nel panorama politico culturale italiano. Da Marx a Gramsci sul versante della sinistra marxista e sino alla riproposizione della questione morale da parte di Enrico Berlinguer e dei suoi immediati successori, Achille Occhetto in testa, la pretesa superiorità morale era connaturata all’ideologia dei…

Vi racconto tutte le pazzie politiche di Beppe Grillo e Virginia Raggi (non solo sulle Olimpiadi)

Ed io avevo scomodato Palmiro Togliatti, Enrico Berlinguer e Aldo Moro e le loro svolte, vere o presunte, tra Salerno e Benevento, per chiedermi, sia pure con una certa circospezione, se Beppe Grillo non ne avesse appena fatta anche lui una a Nettuno la sera del 7 settembre. Quando dal palco di una festa che doveva celebrare la fine di…

“Torno da mia madre” e gli effetti della generazione boomerang

Dopo il boom francese è arrivato anche in Italia il film “Torno da mia madre” di Eric Lavaine. Nel cast l’attrice bestseller del cinema francese Josiane Balasko, Alexandra Lamy e Mathilde Seigner. Una commedia sulla generazione boomerang dei figli che ritornano a casa dai genitori e che, spesso, non se ne sono mai andati. La storia è molto attuale e…

Papa Luciani Beato? Tutti i dettagli

Dopo Madre Teresa, adesso tocca a Giovanni Paolo I. Albino Luciani da Forno di Canale d'Agordo (BL), che resse il “gran manto” per 33 giorni tra l'estate e l'autunno del tragico 1978, è adesso in via di arrivo al grado di Venerabile. È il grado che spetta al candidato alla santità (Servo di Dio, in primo grado quando si apre…

Vi racconto fazioni e scontri all'interno del Movimento 5 Stelle

"Tregua armata è la definizione più giusta, mentre non parlerei di pareggio: la partita è tutt'altro che finita e sono certa che riserverà ancora molti colpi di scena". Annalisa Cuzzocrea è la giornalista di Repubblica che segue l'universo a cinquestelle di Beppe Grillo, Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista e Virginia Raggi. Un mondo che negli ultimi otto giorni - dal dimissioni day capitolino…

Lira, Draghi, Qe

Che cosa pensano i mercati della flemma di Mario Draghi

Nello statement di ieri Mario Draghi ha ribadito il quadro di un'economia europea in ripresa, ma con rischi al ribasso, e ha limato appena le previsioni di crescita e di inflazione. Nel Q&A ha negato di aver preso in considerazione, all’interno del meeting, espansioni del QE, e chiarito che al momento il Governing Council è focalizzato sull’implementazione di quanto già disposto, e…

teatro di roma

Vi spiego perché ora Virginia Raggi è più sola

Non c’è pace in casa dei 5 stelle. Dopo le dimissioni a catena, nell’ordine: il capo di gabinetto, l’assessore al Bilancio, due presidenti di Ama, i vertici di Atac. Ed ora Raffaele De Dominicis, che batte tutti i record: solo poche ore nella carica di neo-assessore, anch’egli al bilancio. Poi le dimissioni consensuali, dopo un faccia a faccia con Virginia…

×

Iscriviti alla newsletter