Skip to main content

Pur con tutta la prudenza del caso la diplomazia che gli è consueta, il cardinale Pietro Parolin, segretario di stato vaticano, si è mostrato assai fiducioso rispetto a una prossima intesa tra il Vaticano e la Repubblica popolare cinese che possa archiviare la lunga stagione senza relazioni ufficiali (rotte nel 1951). “Sono molte le speranze e le attese per una nuova stagione di rapporti tra la Santa Sede e la Cina, a beneficio della pace mondiale”, ha detto Parolin intervenendo sabato a Pordenone a margine di un convegno sulla figura del cardinale Celso Costantini, primo delegato apostolico nel paese asiatico, dal 1922 al 1933.

“PER IL BENE DEI CATTOLICI CINESI”

Parolin sgombra subito il campo dagli equivoci e chiarisce che “le auspicate nuove e buone relazioni con la Cina non sono fine a se stesse o desiderio di chissà quali successi ‘mondani’, ma sono pensate e perseguite, non senza timore e tremore, solo in quanto ‘funzionali’ al bene dei cattolici cinesi, di tutto il popolo cinese e all’armonia dell’intera società, in favore della pace mondiale”.

IL DURO J’ACCUSE DEL CARDINALE ZEN

Il segretario di Stato non fa nomi né entra nello specifico, ma pare evidente il riferimento alla dura presa di posizione del cardinale Joseph Zen, arcivescovo emerito di Hong Kong che nelle scorse settimane ha ancora una volta ribadito pubblicamente ogni sua contrarietà a un’intesa con Pechino, arrivando a ipotizzare una sorta di disobbedienza collettiva al Papa se l’accordo andrà contro le istanze della chiesa cattolica cinese che sempre ha combattuto il regime.

LA POSIZIONE DEL CARDINALE TONG HON

Una presa di posizione talmente netta che ha costretto il successore di Zen, il cardinale John Tong Hon, a prendere carta e penna e scrivere una lunghissima lettera sullo stato dei rapporti tra la Santa Sede e la Cina, chiarendo – ed è l’aspetto fondamentale che rende palese come il dialogo stia dando i suoi frutti – gli sforzi compiuti per tanti anni dalla chiesa cattolica a riguardo di questo problema hanno gradualmente guadagnato la riconsiderazione del governo cinese; si vuole raggiungere un accordo con la Santa Sede relativo alla nomina dei vescovi in Cina e cercare insieme una soluzione accettata da entrambe le parti”.

I DUE OBIETTIVI DEL VATICANO

Due gli obiettivi che il Vaticano si prefigge: “Non danneggiare l’unità fondamentale della chiesa cattolica e l’integrità dell’autorità della Santa Sede” e “fare in modo che l’autorità del Santo Padre nel nominare i vescovi non sia considerata una intromissione in Cina”. Il cardinale Tong Hon, pur richiamando alla necessità della prudenza, scriveva che “gli sforzi dei recenti pontefici stanno producendo i primi risultati”.

LO SCHEMA DELL’INTESA

Lo schema su cui si negozia è noto da tempo: Pechino presenta una lista di candidati (non troppi) per le varie sedi episcopali, quindi la scelta che toccherebbe al Papa. Sarebbero salvate anche le apparenze e il contenuto della Lettera ai cattolici cinesi di Benedetto XVI (nel 2007) in cui si sottolineava come la nomina dei vescovi dovesse essere necessariamente una prerogativa papale.

REALISMO NECESSARIO

Sempre nel suo intervento tenuto a Pordenone, Parolin aggiungeva che “va realisticamente accettato che i problemi da risolvere tra la Santa Sede e la Cina non mancano e possono generare, spesso per la loro complessità, posizioni ed orientamenti diversi. Ma tali problemi non sono del tutto dissimili da quelli sorti ed affrontati positivamente settant’anni fa”.

“NON ESISTONO DUE CHIESE IN CINA”

Su Avvenire del 24 agosto, il cardinale segretario di stato diceva che “il cammino della conoscenza e della fiducia reciproca richiede tempo, pazienza e lungimiranza da entrambe le parti. Si tratta di trovare soluzioni realistiche per il bene di tutti” e precisava che “sostenere che in Cina esistono due differenti Chiese non corrisponde né alla realtà storica né alla vita di fede dei cattolici cinesi. Si tratta piuttosto di due comunità entrambe desiderose di vivere in piena comunione con il Successore di Pietro. Ciascuna di esse porta con sé il bagaglio storico di momenti di grande testimonianza e di sofferenza, il che ci parla della complessità e delle contraddizioni di quell’immenso paese”.

Pietro Parolin

Intesa alle porte tra Vaticano e Cina (con qualche polemica)

Pur con tutta la prudenza del caso la diplomazia che gli è consueta, il cardinale Pietro Parolin, segretario di stato vaticano, si è mostrato assai fiducioso rispetto a una prossima intesa tra il Vaticano e la Repubblica popolare cinese che possa archiviare la lunga stagione senza relazioni ufficiali (rotte nel 1951). “Sono molte le speranze e le attese per una…

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Veneto Banca. Come stanno le banche italiane secondo il Fmi

Per le maggiori banche italiane il credito è un’attività redditizia, sebbene produca margini di guadagno risicati, mentre altri istituti più piccoli tra quelli vigilati dalla Bce (quindi di taglia media per il contesto italiano) «sono sotto pressione a livello di redditività». È quanto emerge in un working paper del Fmi sulla redditività delle 15 maggiori banche italiane, scritto dagli economisti…

Mauro Moretti

Cosa farà Leonardo/Finmeccanica ai Mondiali di calcio in Qatar

Nei Mondiali di calcio che si terranno in Qatar nel 2022 l’Italia ha già vinto molte partite. Almeno sul fronte economico. Secondo quanto risulta a MF Milano Finanza, infatti, Leonardo-Finmeccanica si è aggiudicata il contratto da 75 milioni per la realizzazione del sistema di videosorveglianza e sicurezza dello stadio Al Bayt, una struttura da 70mila posti e 200mila metri quadrati…

Fca di Marchionne vendendo Magneti Marelli indebolirà l'Italia?

L’intervento su questa testata del Prof. Sapelli che ha commentato la possibile vendita della Magneti Marelli da parte della FCA ai coreani di Samsung stimola riflessioni e approfondimenti. Al momento Marchionne dichiara che vi sarebbero anche altri pretendenti all’acquisto, ma tale sua affermazione potrebbe essere comprensibilmente ispirata dal desiderio di alzare il prezzo della transazione per la quale - come…

Eni, Intesa Sanpaolo e Ansaldo Sts. Ecco le società su cui puntano gli hedge fund

L'istituto di ricerca Factset, con sede nel Connecticut, pubblica periodicamente la classifica dei titoli preferiti dagli hedge fund dopo aver analizzato i portafogli dei 50 maggiori gestori internazionali. Ecco le dieci società italiane più gettonate, in base alle rilevazioni del secondo trimestre 2016. 1) Ansaldo Sts. I fondi speculativi erano esposti alla fine di giugno 2016 per 318 milioni di…

Rajoy e Rivera - Foto Ciudadanos Flickr

Perché l'accordo tra Rajoy e Rivera non basterà per formare un nuovo governo in Spagna

Fumata bianca nei negoziati tra il Partito Popolare (PP) e Ciudadanos. Mariano Rajoy e Albert Rivera hanno firmato ieri l’accordo per sostenere l’investitura del premier spagnolo nel dibattito che comincerà martedì, e finirà con il voto venerdì sera. UN ACCORDO LIMITATO L'accordo dovrebbe bastare per la formazione di un nuovo governo, “perché è il suo obiettivo, e questo è quanto necessita…

Agnese Renzi e Matteo Renzi

Ecco il vero compito della classe dirigente dopo il terremoto

Con i funerali solenni eppur discreti, in una palestra spoglia e con il vescovo che ha chiesto a Dio, con disarmante semplicità, “ora che si fa?”, si è chiuso il primo e più doloroso capitolo. Tre giorni dopo il sisma che ha devastato il cuore del centro Italia, le massime autorità dello Stato, a cominciare dal presidente Mattarella, hanno voluto…

terremoto amatrice @life983

Perché è utile il ricorso alle assicurazioni contro terremoti e calamità naturali

In Italia i danni causati da catastrofi naturali sono stati risarciti tramite interventi ex post, generalmente ricorrendo a finanziamenti ad hoc. Per tali eventi, dal 1997 al 2003, sono stati stanziati 32 miliardi (fabbisogno finanziario stimato), di cui il 30% per le abitazioni civili. L’importo realmente assegnato, in realtà, è quantificabile in 13,5 miliardi, di cui il 35% per abitazioni…

Cantar d'Orlando: la vertuosa musica per il Furioso

Metti una sera a Villa D'Este. Una sera di quelle con il clima di fine estate con un sottofondo speciale che solo i meravigliosi giochi d'acqua sanno creare. Siamo nel 2016, il 27 Agosto a pochi giorni da un terremoto che ha sconvolto, ma allo stesso tempo ha unito il Paese. Episodi così brutti devono essere necessariamente fronteggiati con la…

Tutte le tensioni tra Germania e Turchia su migranti, gas e base Nato di Incirlik

La Germania sta valutando se ritirare i propri Tornado di stanza a Incirlik, la grande base Nato in Turchia, operativi nella guerra allo Stato islamico. LE VISITE E IL MANDATO PARLAMENTARE La motivazione? I turchi, che hanno il patrocinio della base, impediscono la visita di parlamentari e funzionari tedeschi all'impianto e al proprio contingente (la scorsa settimana è stato il primo…

×

Iscriviti alla newsletter