Pur con tutta la prudenza del caso la diplomazia che gli è consueta, il cardinale Pietro Parolin, segretario di stato vaticano, si è mostrato assai fiducioso rispetto a una prossima intesa tra il Vaticano e la Repubblica popolare cinese che possa archiviare la lunga stagione senza relazioni ufficiali (rotte nel 1951). “Sono molte le speranze e le attese per una…
Archivi
Unicredit, Intesa Sanpaolo, Veneto Banca. Come stanno le banche italiane secondo il Fmi
Per le maggiori banche italiane il credito è un’attività redditizia, sebbene produca margini di guadagno risicati, mentre altri istituti più piccoli tra quelli vigilati dalla Bce (quindi di taglia media per il contesto italiano) «sono sotto pressione a livello di redditività». È quanto emerge in un working paper del Fmi sulla redditività delle 15 maggiori banche italiane, scritto dagli economisti…
Cosa farà Leonardo/Finmeccanica ai Mondiali di calcio in Qatar
Nei Mondiali di calcio che si terranno in Qatar nel 2022 l’Italia ha già vinto molte partite. Almeno sul fronte economico. Secondo quanto risulta a MF Milano Finanza, infatti, Leonardo-Finmeccanica si è aggiudicata il contratto da 75 milioni per la realizzazione del sistema di videosorveglianza e sicurezza dello stadio Al Bayt, una struttura da 70mila posti e 200mila metri quadrati…
Fca di Marchionne vendendo Magneti Marelli indebolirà l'Italia?
L’intervento su questa testata del Prof. Sapelli che ha commentato la possibile vendita della Magneti Marelli da parte della FCA ai coreani di Samsung stimola riflessioni e approfondimenti. Al momento Marchionne dichiara che vi sarebbero anche altri pretendenti all’acquisto, ma tale sua affermazione potrebbe essere comprensibilmente ispirata dal desiderio di alzare il prezzo della transazione per la quale - come…
Eni, Intesa Sanpaolo e Ansaldo Sts. Ecco le società su cui puntano gli hedge fund
L'istituto di ricerca Factset, con sede nel Connecticut, pubblica periodicamente la classifica dei titoli preferiti dagli hedge fund dopo aver analizzato i portafogli dei 50 maggiori gestori internazionali. Ecco le dieci società italiane più gettonate, in base alle rilevazioni del secondo trimestre 2016. 1) Ansaldo Sts. I fondi speculativi erano esposti alla fine di giugno 2016 per 318 milioni di…
Perché l'accordo tra Rajoy e Rivera non basterà per formare un nuovo governo in Spagna
Fumata bianca nei negoziati tra il Partito Popolare (PP) e Ciudadanos. Mariano Rajoy e Albert Rivera hanno firmato ieri l’accordo per sostenere l’investitura del premier spagnolo nel dibattito che comincerà martedì, e finirà con il voto venerdì sera. UN ACCORDO LIMITATO L'accordo dovrebbe bastare per la formazione di un nuovo governo, “perché è il suo obiettivo, e questo è quanto necessita…
Ecco il vero compito della classe dirigente dopo il terremoto
Con i funerali solenni eppur discreti, in una palestra spoglia e con il vescovo che ha chiesto a Dio, con disarmante semplicità, “ora che si fa?”, si è chiuso il primo e più doloroso capitolo. Tre giorni dopo il sisma che ha devastato il cuore del centro Italia, le massime autorità dello Stato, a cominciare dal presidente Mattarella, hanno voluto…
Perché è utile il ricorso alle assicurazioni contro terremoti e calamità naturali
In Italia i danni causati da catastrofi naturali sono stati risarciti tramite interventi ex post, generalmente ricorrendo a finanziamenti ad hoc. Per tali eventi, dal 1997 al 2003, sono stati stanziati 32 miliardi (fabbisogno finanziario stimato), di cui il 30% per le abitazioni civili. L’importo realmente assegnato, in realtà, è quantificabile in 13,5 miliardi, di cui il 35% per abitazioni…
Cantar d'Orlando: la vertuosa musica per il Furioso
Metti una sera a Villa D'Este. Una sera di quelle con il clima di fine estate con un sottofondo speciale che solo i meravigliosi giochi d'acqua sanno creare. Siamo nel 2016, il 27 Agosto a pochi giorni da un terremoto che ha sconvolto, ma allo stesso tempo ha unito il Paese. Episodi così brutti devono essere necessariamente fronteggiati con la…
Tutte le tensioni tra Germania e Turchia su migranti, gas e base Nato di Incirlik
La Germania sta valutando se ritirare i propri Tornado di stanza a Incirlik, la grande base Nato in Turchia, operativi nella guerra allo Stato islamico. LE VISITE E IL MANDATO PARLAMENTARE La motivazione? I turchi, che hanno il patrocinio della base, impediscono la visita di parlamentari e funzionari tedeschi all'impianto e al proprio contingente (la scorsa settimana è stato il primo…