Quando la giustizia è chiamata a cercare la verità su un disastro, come quello dell’incredibile e drammatico scontro fra i due treni in Puglia martedì scorso (ventitré passeggeri morti e cinquanta feriti), la distinzione è decisiva: bisogna individuare tutti i responsabili, dal primo all’ultimo, non il facile capro espiatorio. E attenzione. Come dice lo stesso Francesco Giannella, il procuratore capo…
Archivi
A proposito del mito della stagnazione secolare
Nella temperie anni Trenta del XX secolo che si respira in ogni dove nelle nostre cronache tormentate, non mi stupisco più di tanto nell’osservare come sia stata riesumata una teoria che a quel tempo rimanda, essendo stata elaborata per spiegare la depressione, che ancora nelle seconda metà di quel decennio, animava l’economia internazionale. Sto parlando della cosiddetta stagnazione secolare, che…
"Lanciatevi con la vostra auto contro gli infedeli". I consigli del portavoce del Califfo
Nella tarda serata di giovedì 14 luglio a Nizza un grosso camion è piombato a 80 chilometri orari sulla folla inerme che stava assistendo la fine dello spettacolo pirotecnico in onore della festa nazionale francese per la ricorrenza della presa della Bastiglia. Il bilancio parla di un'ottantina di morti e un centinaio di feriti, alcuni in modo grave. È stato un…
Come è nata la bocciatura della Corte costituzionale della norma anti badanti
La Corte Costituzionale ha bocciato la c.d. norma anti-badanti, inserita dall’allora onnipotente ministro Giulio Tremonti in una manovra economica nel 2011, per compiacere i suoi amici della Lega che avevano presentato dei progetti di legge dello stesso contenuto. Di che cosa si trattava? La materia era quella dei trattamenti ai superstiti. Nel caso in cui una persona con età superiore…
Terrorismo, migrazioni, sicurezza. Il dibattito all'East Forum
“Quello migratorio è un fenomeno inevitabile, rispetto al quale non si può essere contro”. Così ha esordito Giuseppe Scognamiglio, editore della rivista Eastwest, durante l'apertura dell'East Forum 2016, evento dedicato a migrazioni, integrazione e sicurezza. E ancora, “un milione di persone rappresenta certamente una crisi, ma non un'emergenza”, ha proseguito Stephane Jaquement, rappresentante regionale per il sud Europa dell'Unhcr, in…
Nizza, Isis e i diversivi degli Stati europei
“Francia sotto attacco”, ha titolato a caratteri giustamente di scatola La Stampa riferendo della strage ordinata dal Califfato a Nizza, che ha rovinato con più di settanta morti la festa nazionale. Eppure è un titolo riduttivo. Sotto attacco non è solo la Francia. Sotto attacco di un Califfato che pure è costretto a subire pesanti sconfitte militari nei territori dove…
Vatileaks? Alla fine ha aiutato Papa Francesco. Parla il vaticanista Luigi Accattoli
Luigi Accattoli parla in modo pacato mentre, ancora una volta, si sposta in giro per l'Italia e considera gli effetti della vicenda Vatileaks. Già vaticanista per Repubblica e poi, per quasi trent'anni, al Corriere della Sera, è stato testimone del lungo pontificato di Giovanni Paolo II e dei suoi successori, che ha raccontato e racconta anche attraverso il suo blog…
Vi spiego come e cosa ha deciso la Consulta sulle pensioni
Il 23/06 la Gran Bretagna ha deciso, mediante referendum popolare, di “uscire” dall’Europa comunitaria (in cui peraltro non era mai entrata del tutto). Non so se tale decisione faccia più male all’Inghilterra (che ora ha anche problemi all’interno del proprio Regno cosiddetto “unito”) o all’Europa rimasta, che comunque è uscita dalla prova sorpresa ed ammaccata. Certo campagna elettorale più falsa…
Strage di Nizza, ecco come il Califfo incita a seminare morte anche con le auto
Il portavoce del Califfo lo aveva detto: colpiteli con qualsiasi mezzo, anche travolgendoli con un'automobile. Ieri il terrorista ha scelto un tir per seminare la morte a Nizza. Lo ha fatto nel giorno dell'Unità nazionale, per colpire i valori della Francia. Un lupo solitario, un altro musulmano francese che prende di mira i suoi concittadini in festa nel nome del…
Tutti i piani renziani di Enrico Zanetti e Denis Verdini
Grande caos in Scelta civica. Enrico Zanetti, viceministro dell’Economia e segretario del partito fondato da Mario Monti, ha abbandonato il gruppo parlamentare alla Camera insieme ad altri tre deputati (Mariano Rabino, Giulio Cesare Sottanelli, Angelo D’Agostino) perché messo in minoranza. Mercoledì pomeriggio in un incandescente riunione del gruppo dove sono volate anche parole grosse, Zanetti aveva chiesto di rinviare l’elezione…