L’aria della convention repubblicana, che si aprirà lunedì a Cleveland, e l’attesa dell’annuncio, ormai imminente, del vice spingono in alto nei sondaggi Donald Trum, che, secondo l’Università di Quinnipiac, è ora in vantaggio in due degli Stati chiave di Usa 2016, la Florida e la Pennsylvania. In Florida, Trump ha il 42 per cento delle preferenze, la sua rivale Hillary…
Archivi
Tutte le beghe nella mini truppa di Alfio Marchini in Campidoglio
Dai trentotto consiglieri eletti nel 2008 quando Gianni Alemanno trionfò a sorpresa contro Francesco Rutelli ai dieci delle ultime amministrative. E' un autentico terremoto quello che nel giro di otto anni si è abbattuto sul centrodestra a Roma e non solo. Certo ai tempi della vittoria dell'ex ministro dell'Agricoltura i seggi in Assemblea Capitolina erano 60 e non 48 come ora, e poi di acqua sotto i ponti in…
Perché Mariano Rajoy è impantanato nella palude politica della Spagna
Quando lo scorso febbraio Mariano Rajoy, primo ministro spagnolo e leader del Partito Popolare (Pp), ha incontrato Pedro Sánchez, segretario del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe), tra i due c'è stato un gelido saluto. Nessun stretta di mano, nessun sorriso. Gli atteggiamenti freddi trasmettevano la ferree posizioni assunte dai due politici. Mercoledì 13 luglio, invece, Rajoy e Sánchez hanno avuto un nuovo incontro,…
Perché il Festival Puccini deve essere sostenuto
Venerdì 15 luglio viene inaugurato il 62° festival pucciniano nel Gran Teatro all’aperto costruito a Torre del Lago. Il festival, che si estende sino al 12 agosto, presenta come sempre un programma di grande qualità. A quattro delle opere più note del compositore (Tosca, La Bohème, Turandot e Madama Butterfly) viene affiancata Turandot di Ferruccio Busoni (una vera chicca: ne ricordo…
Come avanza la forza tranquilla delle donne
Il suo nome è May, Theresa May. La seconda donna che guiderà il Regno Unito dopo gli undici anni di Margaret Thatcher dal 1979 al 1990, ha almeno due cose in comune con la lady di ferro, a cui già la paragonano: il Partito conservatore, del quale è nuova leader e perciò candidata a sostituire il primo ministro dimissionario, David…
Mps, ecco perché la Germania insiste sul Bail-in
Purtroppo le banche italiane occupano nuovamente le prime pagine dei giornali. Il problema principale riguarda la massa di crediti deteriorati (i cosiddetti non performing loan) iscritti a bilancio, a loro volta determinati dalle difficoltà incontrate dall’economia italiana negli ultimi dieci anni e dal ritmo troppo fiacco della ripresa avviata negli ultimi due anni. Questo ha lentamente ma inesorabilmente eroso la…
Tutti i falsi luoghi comuni sulla sicurezza ferroviaria
La tragedia dell’incidente delle Ferrovie del Nord Barese lascia aperti molti punti interrogativi. È importante tuttavia chiarire alcuni aspetti, prima da lasciarsi andare ad accuse che in questo momento servono a poco, e che anzi sarebbero solo dannose. La società privata Ferrotramvie gestisce il tratto a binario unico dove è successo l’incidente. Il numero di vittime è elevatissimo e la…
Banda larga e binario unico, tutti i paradossi italiani
C’è del paradossale, accanto al tragico. Da un lato, il governo mette sul piatto 5 miliardi per sovvenzionare società ed enti per un piano banda larga, di cui nessuno ha stimato la domanda, nonostante le le maggiori autorità tecniche del settore abbiamo dimostrato, in un convegno alla Camera tenuto il 7 luglio nella sala del Mappamondo, che il progetto delineato…
Cosa fanno le migliori aziende per far crescere la produttività
Great Place To Work ha di recente pubblicato la classifica delle migliori aziende per cui lavorare in Europa. Si tratta delle 100 organizzazioni top, provenienti dalle graduatorie dei singoli Paesi europei. Le aziende sono suddivise in tre categorie, quelle con più di 500 persone, quelle tra i 50 e 500 dipendenti e le multinazionali. Il podio delle migliori aziende con…
Come uscire dal caos fra Italicum e referendum?
I risultati elettorali delle amministrative di giugno, la vittoria nel Regno Unito della Brexit, il panico che si sta diffondendo per il disastro del Monte dei Paschi di Siena e di altre banche italiane, idealmente vicine al governo, stanno determinando una situazione di grave difficoltà nel nostro Paese. Le recenti stime negative del Fmi sulla crescita sono sintomatiche di una…