Skip to main content

Per l’emailgate, l’Fbi biasima Hillary Clinton, ma non ne sollecita l’incriminazione: la Clinton – dice il capo della polizia federale James Comey – ha dimostrato “estrema negligenza” utilizzando l’account di email privata quando era segretaria di Stato, ma non ci sono elementi per perseguirla. Lo scorso fine settimana, la candidata democratica alla Casa Bianca s’era volontariamente presentata all’Fbi ed era stata ascoltata per tre ore e mezza.

Comey, che annuncia la chiusura dell’indagine, dice che l’Fbi ha recuperato migliaia di email che non erano state consegnate dall’ex first lady; che in 110 messaggi ha trovato dati classificati, cui “attori ostili” avrebbero potuto avere accesso; ma che non ci sono prove che la Clinton intendesse violare la legge.

Immediata la reazione del candidato repubblicano Donald Trump, che aveva già dato per inevitabile l’incriminazione della rivale: “Il direttore dell’Fbi dice che Hillary la disonesta ha compromesso la sicurezza nazionale. Nessuna accusa. Wow! Sistema truccato”. In un secondo tweet, Trump rievoca la vicenda vagamente analoga del generale Petraeus: “Il sistema è truccato. Petraeus ebbe problemi per molto meno. Molto molto ingiusto! Come al solito, cattivo giudizio”.

Anche lo speaker della Camera Paul Ryan, l’esponente politico repubblicano di rango più alto, è intervenuto, sostenendo che l’annuncio dell’Fbi richiede una spiegazione. E prese di posizione critiche sono venute dai vertici del partito repubblicano.

Ma la Clinton contrattacca: “Trump ci mostri la sua dichiarazione dei redditi”, dice a Charlotte, North Carolina, uno degli Stati in bilico l’8 Novembre, nel primo comizio che fa avendo al suo fianco il presidente Barack Obama. Finora il magnate s’è rifiutato di pubblicare la dichiarazione, sostenendo che è in corso un accertamento e che comunque non è tenuto a diffonderla.

Tra Hillary e Obama, che volano da Washington a Charlotte insieme sull’AirForceOne, è tutto uno scambio di complimenti: “La mia stima per lui – dice lei, che ne elogia l’operato – cresce sempre di più: è uno statista che guida l’America e il Mondo con mano ferma”. E lui dice: “Sono qui perché credo in Hillary Clinton. La aiuterò ad essere eletta prossimo presidente degli Stati Uniti d’America […] Non c’è uomo o donna più qualificato di lei per questo incarico”. Nessun commento, da parte del presidente, sull’emailgate e sulla chiusura dell’inchiesta dell’Fbi.

Hillary fa un parallelo tra Obama e Trump: “Questo è un presidente che sa come tenerci al sicuro e forti. Paragonatelo a Trump: potete immaginarlo (Trump) nello Studio Ovale durante una crisi?”, afferma, ripetendo che lo showman è “inadatto e non qualificato” per la presidenza degli Stati Uniti.

Obama non cita mai il magnate, ma lo attacca su economia e immigrazione. In un lungo discorso, afferma: “Se votate per l’altra squadra, non è per via dell’economia […] Perfino i repubblicani non sanno di cosa il tipo parli”. E sull’immigrazione ricorda: “A meno che non siate nativi americani, qualcuno vi ha portato qui […] e non tutti avevano le carte in regola quando arrivarono”.

Elogiando Hillary, che gli fu rivale per la nomination nel 2008, Obama l’avvicina a Ginger Rogers, la ballerina partner di Fred Astaire, per l’abilità a danzare “con i tacchi” fra i dossier nei dibattiti.

(post tratto dal blog di Giampiero Gramaglia)

Hillary Clinton, l'Fbi e l'emailgate

Per l’emailgate, l’Fbi biasima Hillary Clinton, ma non ne sollecita l’incriminazione: la Clinton – dice il capo della polizia federale James Comey – ha dimostrato "estrema negligenza" utilizzando l’account di email privata quando era segretaria di Stato, ma non ci sono elementi per perseguirla. Lo scorso fine settimana, la candidata democratica alla Casa Bianca s’era volontariamente presentata all’Fbi ed era stata…

L'Fbi non indagherà Hillary, ma dice che è stata "estremamente negligente"

Il capo dell'Fbi, James Comey, ha consigliato al dipartimento di Giustizia di non aprire un'inchiesta contro Hillary Clinton per l'uso della casella di mail privata con cui ha gestito anche questioni di lavoro nel periodo in cui era segretario di Stato (dal 2009 al 2012). Nelle indagini condotte i Federali non hanno trovato gli estremi per procedere ulteriormente, ma Comey ha…

Cosa ha detto Maria Elena Boschi sulla riforma costituzionale. Il video

Il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi parla del voto sulla riforma costituzionale, intervenendo al 70esimo anniversario della Cna(video di Francesco Giovannetti).

Ecco la nuova banconota da 50 euro. Il video

La Banca Centrale europea ha svelato la nuova banconota da 50 euro, che entrerà in circolazione dal 4 aprile 2017. L'introduzione della nuova banconota, che arriva dopo quelle da 5,10 e 20 euro, è solo l'ultimo passo messo in campo per rendere le banconote della zona euro ancora più sicure. La banconota da 50 euro è la più usata in…

Nigel Farage

Che cosa insegna il caso Farage

E così anche Nigel Farage, nientemeno che il principale promotore e vincitore del referendum britannico sull’Europa, se ne va prima ancora della “sua” Brexit. “Voglio riprendermi la mia vita”, ha spiegato il leader del Partito per l’indipendenza del Regno Unito - Ukip, la sigla in inglese -, annunciando l’addio alla politica. L’uomo che aveva tuonato contro il male assoluto dell’Unione…

L'IMPRESA RESPONSABILE DEL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA

"La responsabilità sociale d'impresa è un tassello trasversale e importante della politica industriale del nostro Paese".  E' il messaggio lanciato dal presidente di Confindustria Vincenzo Boccia nell'intervista a Enzo Argante, conduttore di Terzocanale che andrà in onda su Reteconomy Sky e in streaming su www.ilsole24ore.com. Il Presidente ha sottolineato anche il ruolo della politica e del governo: "se vogliamo un'impresa competitiva,…

La festa dell'Unità a Pozzallo?

Continuano gli sbarchi in Sicilia. La cittadina di Pozzallo, delizioso centro balneare della costa iblea, è chiamata a versare il tributo più grande. A fine agosto è previsto infatti lo sbarco più difficile da fronteggiare: quello dei militanti che parteciperanno alla festa dell’unità nazionale del partito democratico. Pare che lo abbia deciso Renzi in persona. Povera Pozzallo, dunque. Mentre Giorgio…

Banca Etruria

Monte dei Paschi di Siena, che cosa si aspetta il mercato dallo Stato

Nessuno sa come andrà a finire la caduta senza rete (finora) del Monte dei Paschi di Siena. E nessuno sa ancora che cosa potrà fare il governo con il sostegno della Banca d’Italia per costruire quella rete pubblica che ne eviti il crollo. Ma una cosa è certa: dai Monti bond in poi, il mercato ha cominciato un braccio di…

Quali devono essere i fattori di crescita per l'Africa

Il xxi secolo si sta caratterizzando per un drammatico cambiamento nella rappresentazione dell’Africa e nelle dinamiche in gioco nel continente. È opportuno ricordare che, alla fine della Guerra fredda, il continente è stato descritto come una terra “senza speranza” (The Economist, 11 maggio 2000), strategicamente insignificante e incapace di cogliere le opportunità offerte dalla globalizzazione. Mentre l’idea della crescente marginalizzazione…

isis

L'Arabia Saudita è nel mirino dello Stato islamico?

Tre attentati suicidi hanno colpito lunedì l’Arabia Saudita. Il primo, senza precedenti, s’è verificato ad un posto di polizia nei pressi della moschea del Profeta a Mediana (il secondo sito più importante nella simbologia teologica musulmana), un altro ha preso di mira la zona antistante al consolato americano a Jeddah, il terzo una luogo di culto sciita nella città di Qatif.…

×

Iscriviti alla newsletter