Accomunati da tempo da una specie di ossessione contro Matteo Renzi e dalla smania di vederlo tornare a casa, il Giornale della famiglia Berlusconi e il Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio hanno accolto con la stessa delusione, e preoccupazione, l’annuncio appena dato dal presidente del Consiglio, in vista del vertice europeo nelle acque di Ventotene con la cancelliera tedesca…
Archivi
Tutti gli affanni di Donald Trump
Il conto alla rovescia scandisce 77 giorni all’Election Day dell’8 novembre. Ma, in realtà, almeno per un americano su quattro, e forse per uno su tre, di quelli che a conti fatti "andranno alle urne", manca molto meno al voto: un mese giusto giusto per quelli del Minnesota, che, il 23 settembre, sarà il primo Stato dell’Unione a rendere possibile…
Dialogo senza fronzoli sulla riforma costituzionale con i lettori di Formiche.net
“Se vince il No, la Costituzione non cambierà più. Per lo meno non sarà la mia generazione a vederne il cambiamento. Fine della storia”. Chi scrive così è Angelo Panebianco nel suo editoriale di sabato (20 agosto) sul Corriere della Sera. Io ho molta stima del prof. Panebianco, che, tra l’altro, conosco ed è un mio concittadino. Sono più grande…
Finmeccanica, cosa succede in Inghilterra tra Leonardo e Boeing
Un braccio di ferro riservato e silenzioso è in pieno svolgimento sul mercato britannico tra Boeing e Leonardo-Finmeccanica. Stavolta la Brexit sembrerebbe non entrarci nulla: la contesa riguarda la produzione dei nuovi elicotteri Apache, che il governo inglese sta per assegnare al colosso statunitense, sfilandoli allo stabilimento AgustaWestland di Yeovil. Dal 1999 al 2004, infatti, gli elicotteri Apache in servizio…
A cosa serve la riforma costituzionale firmata Boschi
La riforma costituzionale ha lo scopo generale di semplificare il nostro modello costituzionale, rendendolo più efficiente e funzionale alle sfide (europee e globali) di questa fase storica, agendo in particolare su: Parlamento (composizione, funzioni, prevalenza Camera, riduzione componenti), rapporti Stato-Regioni (più potere allo Stato), abolizione di enti non necessari (province, Cnel). Più precisamente si tratta di superare lo strano doppio…
Mps, Ubi, Unicredit, Intesa Sanpaolo. Ecco i numeri degli esuberi in cantiere
Incrementare la dotazione e allungare la durata del fondo interbancario di solidarietà per il sostegno al reddito. E non è l’unica proposta che sotto il solleone la Fabi, il principale sindacato dei bancari, lancia alla controparte. Del resto, l’estate bollente delle banche preoccupa, e molto anche, dipendenti e sindacati. L’allarme era scattato rumorosamente già il 31 maggio scorso, quando ascoltando…
La settimana delle scuse interessate di Lochte, Trump e Clinton
La weekly newsletter del sito Quartz definisce la settimana appena conclusa quella perfetta per "chiedere scusa" e riprende quattro casi espliciti in cui i protagonisti hanno pubblicamente fatto ammenda (più o meno) delle proprie colpe negli ultimi sette giorni: il nuotatore Ryan Lochte, Donald Trump, la Clinton Foundation e il dipartimento di Stato americano. Con ordine ci si ritornerà caso…
Russia, il putsch dimenticato e 25 anni inutili
"Zadanie vipolmeno": missione compiuta, tovarish tenente colonnello Putin, dice tra i denti Nicolai davanti al monumento di pietra sulla Novy Arbat, dove il viale scavalca Novinski Bulvar. Il cippo e le sue colonne quadrate sono grigi come la strada e i palazzi moderni intorno. Meriterebbero un restauro o almeno una ripulita. Sotto la frase "qui sono morti nell'agosto del 1991…
Cosa penso da magistrato dello stipendio del magistrato Raineri con Virginia Raggi
Carla Romana (un nome un destino?) Raineri, piacentina, si deve rendere conto che, entrando in Campidoglio come capo di gabinetto della sindaca grillina Virginia Raggi, è uscita dai corridoi protetti degli uffici giudiziari di Milano per entrare in un contesto politico. Qui ognuno è esposto alla critica più serrata degli avversari del partito politico di cui la giunta è l'espressione.…
Hillary, Trump e un luglio d’oro
La certezza delle nomination e la stagione delle convention hanno certo avuto il loro peso nel fatto che luglio è stato il mese record, per la raccolta dei fondi, per entrambi i candidati a Usa 2016: Hillary Clinton ha ricevuto 90 milioni di dollari, Donald Trump 80. Ma il candidato repubblicano, che rispetto alla rivale democratica ha del suo da…