Skip to main content

Oggi Del Debbio ha intervistato Matteo Renzi al Caffé della Versiliana a Marina di Pietrasanta. Ad ascoltare il Presidente del Consiglio e Segretario del Partito Democratico, c’ero anche io.

Renzi arriva alle 19.30, invece che alle 18.30, come pre-annunciato il giorno precedente, per poter guardare le olimpiadi. Questo è stato motivo di malumori, ironie e di nuovo un’occasione per opposte frazioni di scontrarsi. All’inizio ci sono stati fischi e battute, poi la situazione si è calmata. Francamente non credo si possa dar molto peso a questa vicenda, tuttavia, fatico a vedere Angela Merkel rimandare di un’ora un appuntamneto preso in precedenza per vedere una partita alla tv.

La prima affermazione importante di Matteo Renzi riguarda le elezioni: a prescindere dall’esito del Referendum di ottobre/novembre 2016 il governo andrà avanti fino al 2018. Una bella novità, rispetto a quanto era stato detto in precedenza.

Seguono poi considerazioni molto generali su Europa, migranti e sulla politica internazionale. Cerco di riassumere il più possibile quanto è stato detto:

1) il 22 agosto 2016 Merkel, Hollande e Renzi si incontreranno a Ventotene per parlare dell’Europa post Brexit e dei temi urgenti. Renzi osserva che oggi l’Italia sta giocando un ruolo importante, rimarcando le differenze con chi lo ha preceduto, specialmente Berlusconi. Ricorda quindi le risate che Merkel e Sarkozy si fecero quando Berlusconi era presidente del Consiglio e bacchetta la sinistra: all’epoca sbagliò anche lei.

2) la questione degli sbarchi e delle migrazioni è seria. Ricorda che l’Italia era sola ad affrontare questa emergenza e che oggi, invece, grazie all’azione del Governo in Europa, la situazione è cambiata. Cita dei numeri: qualche centinaio di migliaia di profughi arrivati in Italia contro oltre 1 milione in Germania e invita ad essere onesti.

3) la politica internazionale: sottolinea la vicinanza con gli USA e ribadisce che l’Italia guarda all’occidente. Sottolinea però che il ruolo della Russia, oggi, è molto cambiato. Certo, dice, dopo l’invasione dell’Ucraina è stato compiuto un atto grave. Poi dice che è importante costruire ponti e che l’Ucraina deve fare la sua parte per poter arrivare a risolvere questa situazione. Aggiunge poi alcune riflessioni sul caso della Turchia, affermando che dieci anni prima c’era stata l’opportunità di avvicinarsi di più alla Turchia, di renderla europea. Ricorda che solo Prodi e Berlusconi erano di questo avviso. Conclude su questo aspetto dicendo che ci sono valori europei irrinunciabili ed esprime solidarietà alle vittime dell’ennesimo attentato in Turchia.

Alcune considerazioni personali. Credo che siano state dette cose importanti, tuttavia il livello della discussione è rimasto molto generale. Devo dire che ho seguito interviste in cui il Premier è stato più brillante. Anche l’intervistatore non mi è sembrato particolarmente in gamba.

Lo spazio degli incontri era gremito di persone, non c’erano posti liberi e molti erano in piedi, appoggiati ad alberi, siepi, all’esterno, ad ascoltare. Non sono mancati i fischi e le proteste, seguite anche da interventi delle guardie di sicurezza per evitare disturbi alla trasmissione in diretta dell’intervista. L’apice dell’ironia e del malcontento è scoppiato quando Renzi ha affermato che “è cambiato il tempo in cui chi sbaglia non paga”. Risate, ironie e un “pinocchio” gridato forte oltre a qualche “buffone”. Renzi controbatte e sorride. Ma anche tanti applausi, come contro-risposta, e manifestazioni di supporto all’azione di Renzi e del suo Governo, questo deve essere detto.

I temi che son stati discussi, seppur genericamente,  sono cruciali e seri per l’Italia e per l’Unione Europea. Nei prossimi mesi si vedrà che tipo di azione politica verrà realizzata per rafforzare l’Europa, prima di tutto; poi  per trovare risposte alla questione dei migranti e dei richiedenti asilo e, più in generale, si vedrà come si evolverà il quadro internazionale: la situazione, tesa, con la Russia di Putin. La delicata situazione in Turchia, dove Erdogan ha passato ogni limite possibile e naturalmente il medio-oriente.

Renzi in Versiliana

Oggi Del Debbio ha intervistato Matteo Renzi al Caffé della Versiliana a Marina di Pietrasanta. Ad ascoltare il Presidente del Consiglio e Segretario del Partito Democratico, c'ero anche io. Renzi arriva alle 19.30, invece che alle 18.30, come pre-annunciato il giorno precedente, per poter guardare le olimpiadi. Questo è stato motivo di malumori, ironie e di nuovo un'occasione per opposte…

Ecco come al Meeting di CL a Rimini si elogia la riforma Madia

Ci sono fatti di una certa rilevanza che accadono al Meeting di Rimini, ma ignorati dai giornaloni, da fare impallidire l’imbarazzante dibattito sulla bufala della Madonna coperta in uno stand. Potrà sembrare una notizia di minor interesse per l’opinione pubblica abituata a ben altri messaggi, ma alla kermesse ciellina succede anche che manager, imprenditori e dirigenti pubblici si riuniscano attorno allo stesso tavolo…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

La lezione della Primavera di Praga

Nella notte tra il 20 e il 21 agosto del 1968 le truppe del Patto di Varsavia (La Nato dell’Impero sovietico) invasero la Cecoslovacchia e stroncarono la cosiddetta Primavera di Praga, ovvero il tentativo del leader del partito comunista di quel Paese, Alexander Dubcek, di costruire un regime più aperto ed orientato alla democrazia. La prospettiva di un "comunismo dal…

Quanto incide la Juventus sul pil della Sicilia

Se non ci fosse la Juventus, il pil della Sicilia potrebbe aumentare di due punti. Assisteremmo a un nuovo rinascimento. Al manifestarsi di effetti sociali che neanche la più radicale delle riforme, neanche la più novecentesca delle ideologie avrebbero potuto realizzare. Se la Sicilia è così periferia, se è terra coatta, la colpa è anche della Juventus. Pensate a quanti…

Francesco Bonifazi e Maria Elena Boschi

Che cosa succede nel Pd?

Il senatore post-comunista Ugo Sposetti è già insofferente di suo per la cattiva abitudine delle sezioni del partito di non pagare l’affitto dei locali che occupano, di proprietà di 56 fondazioni nelle quali i  diffidenti Ds-ex Pci riversarono prudentemente i loro patrimoni immobiliari prima di confluire con la ex sinistra democristiana nel Pd. Sposetti è a tal punto insofferente, come…

In Siria a un passo dal duello aereo tra americani e regime

Per due volte negli ultimi giorni gli aerei americani della Coalizione internazionale sono intervenuti nel quadrante nord orientale della Siria in missioni di superiorità aerea contro i caccia lealisti. Nell'area della città di Hasaka i governativi del regime sono impegnati in un'inedita campagna di bombardamenti contro i miliziani curdi che nell'ambito del raggruppamento Syrian Democratic Force (SDF) stanno combattendo lo…

Monsignor Luigi Negri presenta il suo libro a Rimini. Ma non al Meeting

Al Meeting di Rimini non c’è spazio nemmeno quest’anno per monsignor Luigi Negri. Per la seconda volta consecutiva, l’arcivescovo di Ferrara-Comacchio un tempo punto di riferimento dentro Comunione e liberazione, non compare tra i 278 relatori invitati a presenziare a uno dei 106 incontri previsti nel programma ufficiale. E proprio come accaduto a fine estate 2015, anche in questa occasione il…

Tutti i dettagli sul nuovo attacco terroristico in Turchia

Almeno 51 persone sono state uccise e altre decine ferite nell'attentato che sabato sera ha colpito una festa nuziale curda all'aperto nella città di Gazantiep, nel sud della Turchia, (a poche decine di chilometri dal confine siriano, sulla direttiva nord di Aleppo). At least 30 killed, nearly 100 injured in blast at wedding in Turkey – video https://t.co/ZbO6lRv90i — Guardian World (@guardianworld)…

Ecco perché l'economia dell'Italia non cresce

Si stupisce del rallentamento dell'economia italiana solo chi ha gli occhi ben foderati di prosciutto: il bilancio pubblico è recessivo, e non espansivo come si cerca di far credere. Il deficit di bilancio, la somma pari alla eccedenza delle spese rispetto alle entrate, non va a finanziare maggiori investimenti pubblici che creano nuova occupazione, ma unicamente a pagare una gran…

Stefano Cingolani dell'Irpef

Vi racconto la voglia di Nato che serpeggia in Svezia

"Pensi che stupidi questi inglesi con la loro Brexit: se la prendono con gli immigrati, con la burocrazia di Bruxelles, con il cambio della moneta e non si accorgono che si stanno sparando sugli alluci. Altro che Islam, altro che terrorismo, la Russia sta minacciando l'Europa". Chi ci accompagna è un uomo d'affari che pure nel 2003 votò contro l'ingresso…

×

Iscriviti alla newsletter