Skip to main content

Il terrorismo, sebbene non sia ancora chiaro di quale matrice, torna a colpire. Ancora una volta, a distanza di poco tempo, è la Turchia a dover pagare pegno. Dopo gli attentati che lo scorso giugno hanno insanguinato l’aeroporto di Istanbul, questa volta è toccato a Gaziantep, città della Turchia del Sud, e capoluogo dell’omonima provincia.

A quest’ultimo attacco, però, i media turchi sembrano volere, o potere, destinare minore copertura. L’appartenenza dell’attentatore suicida, un dodicenne accompagnato sul posto da due persone che poi si sono allontanate velocemente, inoltre, non è ancora stata chiarita. Sebbene il presidente Recep Tayyip Erdogan non abbia esitato a puntare il dito contro lo Stato islamico, che dal canto suo però non ha ancora avanzato alcuna rivendicazione, c’è anche chi afferma che dietro la strage ci sia il Partito democratico del Popolo, filo-curdo.

Ecco cosa ha scritto la stampa turca sull’attacco a Gaziantep.

DAILY SABAH

“Almeno 54 persone sono state uccise e altre 94 ferite quando un presunto terrorista di Daesh si è fatto esplodere colpendo la celebrazione di un matrimonio all’aperto, nella provincia di Gaziantep, nel Sud della Turchia, sabato scorso”, scrive il quotidiano turco Daily Sabah. “L’esplosione ha avuto luogo in un quartiere a maggioranza curda, mentre persone del posto e fonti ufficiali hanno confermato che le famiglie degli sposi fossero originari dell’Est del Paese”, prosegue il quotidiano. Daily Sabah è vicino all’Akp, il partito al potere in Turchia, e, in particolare, alla figura di Erdogan.

Il presidente turco, nel condannare l’attacco, ha affermato che molto probabilmente responsabili sono i miliziani dello Stato islamico. Erdogan, però, ha poi aggiunto “che non ci sono differenze tra i Gulenisti, l’organizzazione terroristica del Partito dei lavoratori del Kurdistan e Daesh”, riporta Daily Sabah. “Il nostro Paese e la nostra nazione hanno un unico e singolo messaggio per coloro che ci attaccano: non avrete successo”, ha commentato Erdogan.

Anche il primo ministro Binali Yildirim ha condannato l’attentato e ha affermato che la Turchia continuerà a combattere tutte le forme di terrorismo con determinazione.

Oltre alle dichiarazioni del governo, Daily Sabah ha riportato anche quelle di alcune persone rimaste coinvolte nell’attacco. “Non so cosa sia accaduto. La sola cosa che so è che la mia vicina di casa mi è caduta addosso. Se non fosse caduta sarei morta anche io, Il suo corpo mi ha salvata”, ha affermato Gulen Ates. “Non abbiamo visto nulla; solo parti del corpo”, ha dichiarato Sukru Akdogan, il fratello dello sposo.

HURRIYET

Il quotidiano Hurriyet, principale competitor di Daily Sabah, sembra dare meno spazio alla diatriba in corso sull’affiliazione del responsabile dell’attacco, quanto meno apertamente, e, piuttosto, preferisce dare spazio alle dichiarazioni rilasciate da alcuni governi stranieri sull’accaduto.

“Gli Stati Uniti e le Nazioni Unite hanno condannato fortemente l’attacco suicida, probabilmente organizzato dallo Stato islamico, che ha ucciso almeno 54 persone, inclusi 29 bambini, il 20 agosto, durante la celebrazione di un matrimonio nella provincia di Gaziantep”, riporta Hurriyet. “Siamo accanto ai nostri alleati turchi e speriamo di poter continuare a lavorare con loro per contrastare la minaccia comune del terrorismo”, ha scritto John Bass, ambasciatore degli Stati Uniti in Turchia, via Twitter.

Anche il presidente russo Vladimir Putin, sull’onda del recente riavvicinamento tra Mosca e Ankara (qui, l’articolo di Formiche.net), non ha esitato a condannare l’attacco. “Il crimine commesso nel bel mezzo di un matrimonio ha sconvolto tutti con la sua cruenza e cinismo. Ancora una volta abbiamo visto come il terrorismo non solo non riconosca la legge, ma ignori anche le norme più basilari della moralità umana”, ha scritto lo zar in una lettera indirizzata a Erdogan.

Ban Ki-moon, Segretario generale delle Nazioni Unite, “ha espresso il suo cordoglio per le famiglie delle vittime, il governo e il popolo turco […] Il Segretario generale spera che i responsabili dell’attacco siano velocemente identificato e sottoposti a giustizia”, riporta Hurriyet.

Non hanno tardato ad arrivare nemmeno le parole di Federiga Mogherini, l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, di Stefan Lofven, primo ministro svedese, e le preghiere di Papa Francesco.

“Anche Francia, Grecia, Azerbaijan, Gran Bretagna, Qatar, Pakistan, Bahrain, Giordania, Arabia Saudita ed Egitto sono tra i Paesi che hanno condannato l’attacco”, scrive Hurriyet.

erdogan

Cosa (non) dice la stampa turca dell’attentato di Gaziantep

Il terrorismo, sebbene non sia ancora chiaro di quale matrice, torna a colpire. Ancora una volta, a distanza di poco tempo, è la Turchia a dover pagare pegno. Dopo gli attentati che lo scorso giugno hanno insanguinato l’aeroporto di Istanbul, questa volta è toccato a Gaziantep, città della Turchia del Sud, e capoluogo dell’omonima provincia. A quest’ultimo attacco, però, i…

Come si muove Putin tra Egitto, Turchia e Israele

"Ricordo che il presidente russo Vladimir Putin mi ha detto di aver invitato il presidente dell'Autorità palestinese Abu Mazen e il premier israeliano Benjamin Netanyahu per incontrarsi a Mosca e tenere colloqui diretti". L'intreccio internazionale passa così, attraverso un "ricordo" dell'egiziano Abdel Fattah al Sisi rivelato durante un incontro con i direttori dei giornali egiziani domenica. LA RUSSIA VUOLE INTESTARSI UN…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Vi spiego perché il Manifesto di Ventotene è superato

Il Manifesto di Ventotene, scritto da Altiero Spinelli e (in piccola parte) da Ernesto Rossi, si fonda su un doppio assunto: che la crisi della civiltà europea, così come si era manifestata fra lo scoppio della prima e la seconda guerra mondiale, abbia avuto origine in un'involuzione necessaria e irreversibile dello Stato nazione; che nel futuro postbellico, pertanto, la libertà…

Maria Elena Boschi

Chi ha scritto la riforma della Costituzione con Maria Elena Boschi

La riforma Renzi-Boschi ha radici lontane e riferimenti recenti. Le radici lontane risalgono addirittura alla Costituente: non va dimenticato che la proposta che la Commissione incaricata fece all’Aula, nel gennaio 1947, prevedeva proprio un Senato composto (anche) da rappresentanti dei consigli regionali. Poi prevalse la soluzione del doppione (elezione diretta e stesse competenze sia per la Camera sia per il…

Cosa ha replicato il Vaticano alle tesi di padre Georg Gaenswein sul doppio papato

No, monsignor Georg Gaenswein, il prefetto della Casa pontificia, trait d'union tra Papa emerito e Papa regnante, si è sbagliato. Non esiste alcun esercizio condiviso del Papato, e chiunque con lui supponga il contrario è in errore. Dopo la messa a punto volante ad opera di Francesco (durante il volo di ritorno dall'Armenia, nel mese di giugno, aveva puntualizzato di…

babele politica

Che cosa cela l'incontro fra Merkel, Hollande e Renzi

Nel cuore più profondo del processo di globalizzazione, si sta manifestando un’incrinatura preoccupante. E' troppo presto per dire se si avrà una vera e propria rottura. Non si dimentichi, tuttavia, come terminò la prima fase di quel processo: agli inizi del ’900. Un monito che non dovrebbe essere dimenticato, nei giorni in cui i triunviri europei - Merkel, Hollande e…

Rio 2016, addio alle ultime elefantiache Olimpiadi

A pochi giorni dalla fine dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, la domanda che si pongono i brasiliani riguarda la futura destinazione delle infrastrutture create per l’occasione, soprattutto nel momento di grave crisi economica che il Brasile sta affrontando in questo periodo. Checché ne abbiano detto la stampa brasiliana e quella internazionale fino alla vigilia della cerimonia di apertura,…

Meeting di Rimini, ecco le prove tecniche di intesa Italia-Germania sui profughi

Relocation dei profughi sbarcati in Italia, salvaguardia dell’accordo con la Turchia per limitare nuovi afflussi con la riapertura della rotta balcanica, nuovo patto con la Libia per fermare gli scafisti. Sono queste le direttrici principali lungo le quali il ministro dell’Interno Angelino Alfano insieme al suo omologo federale tedesco Thomas de Maizière ha lanciato ieri dal Meeting di Rimini un rinnovato asse…

Irak, 12enne fermato con cintura esplosiva. Il video

Un bambino di 12 anni è stato fermato con indosso la cintura esplosiva sotto la maglietta nella tarda serata di ieri a Kirkuk, capitale del Kurdistan iracheno, poco prima che si facesse esplodere. Il video è stato pubblicato da nrttv.com.

Ecco il video che Isis non vuole mostrare

Nel video pubblicato dal Corriere della sera una telecamera montata sull'elmetto di un miliziano Isis documenta la feroce battaglia coi peshmerga curdi, fino alla morte.

×

Iscriviti alla newsletter