Skip to main content

Dopo l’attentato all’aeroporto di Istanbul, Donald Trump rispolvera la retorica aggressiva sulla lotta al terrorismo, che aveva un po’ tralasciato nelle ultime settimane, e parla di tecniche di tortura “molto peggiori” del waterboarding: “Dobbiamo combattere brutalmente e violentemente – dice – , perché abbiamo a che fare con persone violente”; e –aggiunge – “dobbiamo combattere ‘occhio per occhio’ ed essere intelligenti e forti, o non rimarrà molto del nostro Paese”.

L’Amministrazione Obama ha espressamente vietato il waterboarding come tecnica d’interrogatorio per sospetti terroristi, definendolo una forma di tortura e considerandolo, quindi, illegale. Invece, sotto l’Amministrazione Bush era stato praticato, insieme ad altre tecniche destinate a “fare crollare” i sospetti.

Per il magnate dell’immobiliare bisogna “adottare misure per proteggere l’America dai terroristi e fare tutto quanto possiamo per migliorare la sicurezza degli Usa”. Il che, a suo parere, include l’uso del waterboarding e altro. Affermazioni del genere suscitano approvazione e riprovazione in fette dell’opinione pubblica e aumentano il tasso di odio e di divisione di questa campagna.

Lo stesso Trump e i suoi comizi sono stati oggetto di proteste e minacce. Proprio ieri, il britannico di 20 anni che, per sua stessa ammissione, progettava di ucciderlo è stato incriminato per aver cercato di rubare la pistola a un agente durante un evento con lo showman in un casinò di Las Vegas. Michael Steven Sandford rischia fino a 10 anni di carcere e 250 mila dollari di multa. L’incidente è avvenuto il 18 giugno: dalle carte processuali risulta che il giovane ha guidato dalla California al Nevada per sparare a Trump, nonostante non avesse mai preso in mano una pistola prima.

Avallo della tortura e affermazioni divisorie non impediscono al candidato repubblicano d’oscillare tra il 20 e il 25 per cento di possibilità di conquistare la Casa Bianca, secondo un guru dei dati elettorali, Nate Silver, che vede però Hillary Clinton nettamente favorita, al 75/80 per cento di probabilità di farcela.

Fondatore del sito Five Thirty Eight, Silver aveva previsto la vittoria di Barack Obama sia nel 2008 che nel 2012. Oggi, ritiene che Trump abbia meno chance dei suoi due predecessori John McCain e Mitt Romney, entrambi sconfitti da Obama. Bisogna tornare indietro al 1988, per vedere George H.W. Bush ribaltare uno svantaggio simile contro Michael Dukakis.

Silver spiega: “Il convenzionale buon senso fa credere che Trump sia sostanzialmente sfavorito, nonostante, o forse proprio per la natura insolita della sua candidatura”. Il calcolo delle possibilità è una stima in base ai sondaggi e ad altre prove empiriche.

(post tratto dal blog di Giampiero Gramaglia)

Terrorismo: dopo Istanbul, Trump ripropone waterboarding

Dopo l'attentato all'aeroporto di Istanbul, Donald Trump rispolvera la retorica aggressiva sulla lotta al terrorismo, che aveva un po’ tralasciato nelle ultime settimane, e parla di tecniche di tortura "molto peggiori" del waterboarding: "Dobbiamo combattere brutalmente e violentemente – dice – , perché abbiamo a che fare con persone violente"; e –aggiunge – "dobbiamo combattere 'occhio per occhio' ed essere intelligenti…

Lando Maria Sileoni

Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Cosa si sono detti banchieri e bancari

Banchieri e bancari, amici (forse) un tempo. Oggi un po' meno. D'altronde non si può certo dire che questi siano tempi facili per i rapporti tra le due categorie. I primi alle prese con ristrutturazioni lacrime e sangue e impegnati a difendere il proprio operato. I secondi, rappresentati nell'occasione dalla Fabi, il sindacato dei bancari, pronti ad alzare le barricate…

di,

Tutte le divergenze fra Germania, Francia e Italia

Se all’indomani dell’esito del referendum inglese si voleva dare il senso di una maggiore unità dell’Europa, e se addirittura si voleva attribuire a una specie di direttorio europeo, composto dalla Germania, dalla Francia e dall’Italia, un ruolo trainante dell’Unione nella direzione di una più stretta integrazione, bisogna dire che si è partiti con il piede sbagliato. Altro che visione comune…

Chi c'era ai funerali di Bud Spencer. Il video

"Dobbiamo ringraziare i giovani. Io e Bud non abbiamo mai litigato". A parlare è Terence Hill, amico e collega di una vita di Bud Spencer, i cui funerali si sono svolti alla chiesa degli artisti a Roma. Tra i presenti al funerale anche il regista Enrico Vanzina e il produttore Fulvio Lucisano. Il feretro dell'attore scomparso è stato salutato da…

Prada, il video della collezione di occhiali primavera-estate 2016

Per il lancio della collezione di occhiali primavera-estate 2016, Prada ha scelto la femminilità forte e fiduciosa di Vanessa Moody. La campagna che si ispira alla cultura Mod di fine anni Cinquanta, presenta la modella texana come il simbolo di quella generazione di giovani audaci, pensatori liberi e ribelli. In un paesaggio post-industriale, Vanessa Moody si sposta tra edifici e…

Matteo Renzi

Fondo Atlante, imposte, appalti. Tutte le tensioni tra Casse previdenziali e governo

Che cosa sta succedendo tra Palazzo Chigi e le casse dei professionisti? Tra gli enti previdenziali e l'esecutivo ci sono alcune tensioni su tre questioni: la partecipazione (smentita) al Fondo Atlante due, alcune incomprensioni sul codice degli appalti per cui ballano una cinquantina di milioni e l'onnipresente questione fiscale, con gli enti tornati alla carica sullo sconto per gli investimenti. Ma andiamo…

Prysmian, Enel e Telecom Italia. Chi brinda per l'ok dell'Ue alla banda ultra larga

Il piano nazionale italiano per la banda larga ad alta velocità nelle aree a fallimento di mercato è in linea con le norme sugli aiuti di Stato. Lo ha stabilito la Commissione europea completando l’ultimo tassello necessario per la messa in opera del primo bando che avvierà gli interventi nelle prime sei regioni italiane. Ecco la decisione dell'Antitrust europeo, i…

Perché Podemos di Iglesias è sull'orlo di una crisi di nervi

Teresa Rodríguez, deputata di Podemos al Parlamento andaluso, pensava che il 26 giugno, giorno delle elezioni generali in Spagna, sarebbe diventata una "data da studiare nei libri di storia". Rodríguez, come molti, era convinta del trionfo alle urne della coalizione Unidos Podemos (Podemos e Izquierda Unida). Analisti, giornalisti, leader di partiti e sondaggi davano per certo il "sorpasso" dell’alleanza di sinistra sul Partito…

Virginia Raggi

Caltagirone, Parnasi e il tiki-taka di Virginia Raggi sul nuovo stadio della Roma

Cambio in corsa dei pentestellati sullo stadio della Roma? Dal no espresso quando era una semplice consigliera in Assemblea Capitolina, ai forse pronunciati nel corso del campagna elettorale, fino al sostanziale sì di questi primi giorni da nuovo sindaco della Capitale, Virginia Raggi sta modificando la sua posizione sul progetto infrastrutturale voluto dagli americani di James Pallotta. I COSTRUTTORI E LO STADIO Il costruttore Luca Parnasi si…

Brexit, Istanbul e la tempesta perfetta in arrivo

E’ trascorsa appena una settimana dall’addio della Gran Bretagna all’Europa, ma tutto sembra già tornato come prima. Come se il passaggio dell’uragano Brexit non avesse sconvolto per sempre il panorama politico dell’Unione dei ventisette. Numero che ormai prevede il “meno uno” degli inglesi, usciti dalla porta col referendum, eppur pronti a rimanere alla finestra dell’istituzione, paralizzandola. Non se ne andranno,…

×

Iscriviti alla newsletter