Andiamo avanti con la mobilitazione dei lavoratori affinché gli imprenditori metalmeccanici modifichino la proposta contrattuale che ci hanno presentato, impossibile da accettare. Venerdì prossimo sarò seduto nella platea del Teatro Grande di Brescia dove Federmeccanica terrà l’annuale Assemblea generale e spero che da quell’assise giungano buone nuove. Nel senso che la nostra controparte riveda la propria piattaforma contrattuale finora conosciuta.…
Archivi
Come e perché Turchia e Israele hanno deciso di fare la pace
Dopo circa sei anni di gelo – scaturito dall'incidente della Freedom Flotilla, in occasione del quale nove attivisti, di cui otto di nazionalità turca, morirono – Turchia e Israele hanno deciso di seppellire l'ascia di guerra – o per lo meno così pare – e impegnarsi a ricostruire quelle relazioni ormai logore da tempo. Dopo un'intensa attività diplomatica, le parti si sono…
Aldo Moro, la loquacità di Raffaele Cutolo e i silenzi degli aguzzini dello statista dc
A prima vista la ricostruzione riproposta dall'ergastolano Raffaele Cutolo ai magistrati romani della fase conclusiva del tragico sequestro di Aldo Moro, nell'ormai lontano 1978, ha del clamoroso e infama la memoria di Antonio Gava. Che avrebbe dissuaso la malavita romana, collegata con la camorra napoletana, da un assalto al covo delle brigate rosse di via Montalcini, dove il presidente della…
Ecco visioni e divisioni nel centrodestra su Brexit e dintorni
Sulle critiche a questa Europa concordano tutti, sulle soluzioni da mettere in campo le differenze ci sono anche se finora nessuno sembra avere interesse a calcare troppo la mano sugli elementi di distanza. A due giorni dal vertice di Parma - dove Matteo Salvini ha riunito una larga fetta del centrodestra per illustrare il suo Cantiere - Forza Italia, Fratelli d'Italia…
Sì all'Europa e no all'euro. Ecco la linea dei cinquestelle dopo la Brexit
I toni pacati di Luigi Di Maio a In Mezz'ora da Lucia Annunziata e le parole di fuoco pronunciate da Alessandro Di Battista alla Camera all'indirizzo di Matteo Renzi. Due lati della stessa medaglia, in fondo il tentativo dei cinquestelle di presentarsi al tempo stesso come forza di governo e forza antisistema, sulla falsariga di quanto dichiarato venerdì scorso dal…
Ecco la vera lezione (ben poco populista) del voto in Spagna
La Spagna fa riaprire gli occhi a un dibattito italiano surreale. Ci raccontano la seguente favola: in Europa dilaga il populismo. Che è la protesta dei più disagiati, dei poveri, degli esclusi contro l’establishment di Bruxelles, le banche, il ceto politico di governo di centrodestra. Renzi fa parte di questo potere che perde. La sinistra deve sganciarsi dal renzismo, virare…
Papa Francesco e la Brexit creativa
Il dialogo con i giornalisti di Papa Francesco al rientro dal viaggio in Armenia è stato, al solito, dirompente. In questa circostanza, più che mai, il Santo Padre ha trovato l'occasione propizia per aggiungere un tassello importante al suo magistero, dopo che nelle ore precedenti il genocidio da lui denunciato del popolo armeno aveva già determinato dure reazioni da parte…
La Brexit vista da Matteo Renzi in Parlamento
Oggi si è tenuto il dibattito in Parlamento sulla Brexit. Oltre all'intervento del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, di cui diamo conto di seguito, sono anche intervenuti Alessandro Di Battista per il Movimento 5 Stelle (qui l'articolo) e anche rappresentanti del centrodestra (qui l'articolo) "Il popolo britannico ha parlato, noi a questo punto possiamo fare tutto salvo far finta di…
La Falluja liberata
Fallujah, "la città dalle cento moschee" a una cinquantina di chilometri a ovest della capitale irachena Baghdad, è stata liberata dall'occupazione sharitico-militarista dello Stato islamico. Sono gli iracheni, che hanno portato avanti l'offensiva con esercito regolare, truppe speciali e milizie sciite, ad annunciare la fine della battaglia. "It's over", anche l'ultimo quartiere (al Golan) è stato riconquistato, 1800 miliziani baghdadisti…
Europa: gli errori del passato si pagano oggi
Europa, Europa, Europa. La si invoca ovunque e ovunque più per opportunismo e necessità contingente. E' infatti una invocazione stridula, fredda, metallica, di caldo, di autentico e passionale non ha nulla. E poi di quale Europa si parla, quale Europa si vuole? La risposta è: gli Stati Uniti d'Europa, il modello federalista ideato illo tempore e trascritto nel Manifesto di…