Skip to main content

Caro Vescovo di Rieti, sono un po’ sorpreso che anche lei soggiaccia alla mitologia naturalistica: quella di chi ci vorrebbe, a noi umani, parti della natura fra le altre. Frutto casuale anche di terremoti o sommovimenti tellurici, come ha detto nella sua dolorosa omelia di ieri ad Amatrice. Nel nostro mondo il naturalismo domina, e tanto più domina quanto più si è perso lo spirito del cristianesimo. Democrito, Epicuro Lucrezio, Machiavelli, il grande nostro poeta Leopardi erano tutti naturalisti, in un modo profondo e serio, con un afflato direi quasi religioso, al contrario di noi oggi. Ma erano tutti atei, anticristiani.

Ci ha pensato? Erano pessimisti, come suol dirsi, o realisti, come loro volevano. Non avevano la speranza che lei, cristiano, predica ogni domenica dall’altare. Quegli autori, proprio perché seri e profondi, li amiamo, li rispettiamo, li studiamo. Ma di più non possiamo noi cristiani, credenti come lei o non credenti come me. Quel che non possiamo accettare è la loro “filosofa”. Almeno se vogliamo restare fedeli al Cristo che ci ha insegnato che siamo il centro di tutto il creato e che siamo stati chiamati a dominare il mondo e a non ridurci ( come le bestie, con rispetto parlando) al suo livello. Ci ha detto che il nostro primato è dovuto al fatto che siamo essere dotati di una coscienza e di un’anima e, in quanto tali, siamo “fatti a immagine e somiglianza di Dio”. A somiglianza non della natura, ma del nostro Signore. Il quale, il Dio di Abramo, disse ad Adamo ed Eva di andare, moltiplicarsi e dominare la natura con la loro progenie. E così è stato.

Un aeroplano che vola, un ingegnere che costruisce un ponte, un genetista che manipola gli stessi elementi essenziali della vita risponde, che lo sappia o no, a quell’impulso originario. Come si fa a non capire che la scienza, la tecnica, persino l’individualismo, che non è affatto una cosa in sé cattiva, sono il portato di quell’afflato originale? Che siamo tutti figli della tradizione giudaico-cristiani noi Occidentali, più o meno secolarizzati?

Grandi e immense cose sono nel mondo, degne di ammirazione, ma le cose più grandi e le più vaste distese sono in noi stessi, in “interiore nomine”. Ci sarebbe mai l’essere, la natura come oggi anche lei la chiama, senza la coscienza che la porta alla luce? E può mai essere la coscienza un prodotto della natura, se questo fatto possiamo esprimerlo solo attraverso un pensiero, cioè attraverso di essa? Non era Agostino, vescovo come lei ma di una città del nord Africa, Ippona, che ci diceva già tutto ciò? Non si accorgono i naturalisti, che partono dai contenuti della coscienza e non dalla loro condizione di possibilità, cioè dalla coscienza stessa, di autocontraddirsi?

Eminenza, perché anche lei butta all’aria questa profondità e solenne cultura del cristianesimo, la nostra cultura? Perché si arrende allo spirito poco riflessivo dei tempi? Lei ha detto che non uccidono i terremoti, ma le opere degli uomini. E invece no: i terremoti uccidono e l’unica salvezza sta nell’operato degli uomini. Almeno di quelli di buona volontà, che lei, sono sicuro, ama e pascola nel suo gregge. La saggezza popolare, d’altronde, lo dice anche ai funerali, nelle occasioni tristi come quella di ieri. Chiede, a chi è rimasto in vita, non fiori, ma opere di bene. Cioè non prodotti della natura, ma i prodotti migliori di cui la nostra azione sa essere capace.

Lingotto, 5 stelle, molestie

Caro vescovo di Rieti, siamo sicuri che i terremoti non uccidono?

Caro Vescovo di Rieti, sono un po' sorpreso che anche lei soggiaccia alla mitologia naturalistica: quella di chi ci vorrebbe, a noi umani, parti della natura fra le altre. Frutto casuale anche di terremoti o sommovimenti tellurici, come ha detto nella sua dolorosa omelia di ieri ad Amatrice. Nel nostro mondo il naturalismo domina, e tanto più domina quanto più…

Apple, tutte le follie della confusione fiscale europea

Da oggi 500 milioni di cittadini europei sono convinti che presto incasseranno 13 miliardi di euro da Apple, quando casomai sarebbero i cittadini irlandesi a ricevere i soldi... Al tempo stesso, la stragrande maggioranza degli irlandesi quei soldi non li vuole perché, se la multa andasse a segno, salterebbe tutto il modello su cui si è basato lo sviluppo economico…

Ad Amatrice l'ultimo saluto alle vittime del terremoto

Si sono svolti oggi pomeriggio ad Amatrice - sotto un tendone allestito dalla Protezione Civile per far fronte alla pioggia - i funerali di Stato delle vittime reatine del sisma che ha sconvolto il Centro Italia. Ad officiare le esequie il vescovo di Rieti Domenico Pompili, che ha letto i nomi di tutti i defunti. Il video di AskaNews

Terremoto, ad Amatrice si continua a scavare. Il punto della protezione civile

Nel giorno dell'ultimo saluto alle vittime di Amatrice e Accumoli del terribile sisma che ha colpito il Centro Italia la scorsa settimana, i vigili del fuoco continuano a scavare tra le macerie. Secondo quanto dichiarato dal dirigente della Protezione Civile Luigi D'Angelo, ci sarebbero ancora alcuni dispersi. Il video di AskaNews 

emanuela orlandi, Francesca Immacolata Chaouqui

Ecco le ultime stilettate tra Vallejo Balda e Chaouqui su Vatileaks 2

Alla fine la sentenza è diventata esecutiva. Monsignor Lucio Vallejo Balda, uomo dell'Opus Dei ed ex Segretario della Prefettura per gli Affari Economici della Santa Sede, nonché già membro della COSEA, la Commissione per la riforma delle finanze papali, condannato al termine del processo Vatileaks 2 a 18 mesi di reclusione, è entrato in carcere la sera del 22 agosto…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Tutte le magagne interne allo Stato islamico

Il Daily Beast ha svelato documenti interni dello Stato islamico, provenienti dall'area di Damasco, dove un gruppo ribelle li ha trovati e trasmessi al giornalista Michael Weiss che ha scritto un lungo resoconto con tanto di immagini dei doc: in pratica emerge che l'Isis ha problemi organizzativi, tra infiltrati e beghe amministrative. Si tratta di uno squarcio nell'enorme apparato burocratico…

Maestro di Hartford, Alzatina con fichi, pesche e uva, vaso di fiori e frutta su tavolo_Galleria Estense, Modena

Caravaggio e il Maestro di Hartford, la mostra d'autunno della Galleria Borghese di Roma

Nel prossimo autunno la Galleria Borghese di Roma presenterà la mostra “L’origine della natura morta in Italia - Caravaggio e il Maestro di Hartford”. L'esposizione prosegue l'opera di valorizzazione del patrimonio artistico, permettendo di analizzare le origini della natura morta italiana nel contesto romano della fine del XVI secolo, seguendo i successivi sviluppi della pittura caravaggesca dell’inizio del '600.  La mostra sarà curata…

Che cosa ha detto davvero Mark Zuckerberg agli studenti Luiss

Il futuro di Facebook? Un software personalizzato sempre più impegnato nel sociale. Parola dell'ideatore di Facebook  Mark Zuckerberg che ieri, lunedì 29 agosto, dopo una corsa tra i fori imperiali, una visita da Papa Francesco e un incontro con il premier Matteo Renzi, ha parlato del social network più famoso al mondo alla Luiss, in un incontro con studenti e startupper. FORUM (CONTROLLATO) In…

Un consiglio spassionato a Stefano Parisi

Ho letto con attenzione il commento dell’amico Galbusera a proposito di ciò che suggerisce anche a Parisi per governare il nostro Paese a proposito dell’attuale grave situazione politica ed economica, ma non sono affatto convinta nel  pensare - e lo dico da persona libera e forte - che in FI ci siano elementi irrecuperabili. Su queste pagine ho descritto più…

Apple, ecco i dettagli del ceffone miliardario di Bruxelles

Bruxelles assesta una sberla milionaria ad Apple. Il colosso informatico statunitense dovrà infatti rimborsare la cifra record di 13 miliardi di euro in imposte arretrate dopo la decisione che un accordo fiscale preferenziale con l'Irlanda era illegale. Lo ha stabilito la commissione europea che "ha concluso - come si legge in un comunicato - che l'Irlanda ha garantito benefici fiscali…

×

Iscriviti alla newsletter