Skip to main content

I metalmeccanici vogliono fare il contratto nonostante le paure originate dal dopo “Brexit”.

PRODI E L’USCITADALLA GB

L’Italia, come Paese fondatore della Ue, ha ora responsabilità e peso maggiori. “L’uscita della Gran Bretagna- ha ricordato l’ex premier Romano Prodi- dall’Unione europea non è la fine del mondo”. Infatti,tutte le istituzioni continentali sono al lavoro per scongiurare ogni tipo di “effetto domino”.

COSA VALGONO I METALMECCANICI

In questo contesto,rinnovando il proprio Ccnl, i metalmeccanici contribuirebbero a rafforzare l’economia nazionale, perché rappresentano quasi due milioni di addetti del settore industriale e circa l’8% del Pil.

I RISCHI DELLA BREXIT PER LA MANIFATTURA

Nessuno è in grado di definire i riflessi di Brexit sulla crescita della ricchezza. Esiste qualche rischio per la manifattura italiana. Basti pensare al flusso di merci italiane verso il Regno Unito; agli investimenti diretti all’industria dell’auto inglese che nel 2015 è arrivata a produrre più di un milione e mezzo di vetture;alle perdite sul mercato azionario di oltre il 22% di tutte quelle banche che sostengono il nostro manifatturiero. Il contratto dei metalmeccanici,però, per le ricadute positive che può avere sul livello dei consumi, può rappresentare una parte strutturale delle politiche d’investimento, strettamente collegata all’attività economica dello Stato nazionale.

LA CAMPAGNA DEI SINDACATI

I sindacati ce la stanno mettendo tutta per sensibilizzare il mondo intero: quelli metalmeccanici saranno in piazza a Brescia, la mattina del primo luglio, nello stesso giorno e nella medesima città in cui Federmeccanica svolgerà l’Assemblea generale; quelli confederali,invece, stanno organizzando una grande manifestazione a Roma, da tenersi entro questo mese, con i delegati sindacali di tutte le categorie interessate ai rinnovi, tra cui i metalmeccanici.

LO SCAMBIO SECONDO BOCCIA

Vincenzo Boccia, presidente degli industriali, è stato chiaro sull’esigenza di voler scrivere il nuovo modello contrattuale con Cgil, Cisl e Uil: “Per ora –ha ammonito- aspettiamo che la trattativa del contratto dei metalmeccanici si sblocchi. E auspichiamo che una volta concluso l’accordo, esso diventi un modello sul quale arrivare a regole generali”. I sindacati non rifuggono da questo schema,ma indicano il primo livello del contratto nazionale come quello indispensabile per far recuperare in buste paga a tutti i lavoratori l’inflazione subita; mentre la contrattazione aziendale resta lo spazio per determinare gli ulteriori aumenti rispetto alla produttività realizzata.

CALENDE E GLI INVETSIMENTI

L’esecutivo non ha alcuna intenzione di interferire tra le parti. Anzi, preferisce dare una mano per far crescere gli investimenti, a partire da quelli in tecnologia e macchinari. “La prossima legge di stabilità –assicura il ministro Carlo Calenda che a settembre presenterà il piano industriale del dicastero dello Sviluppo economico- dovrà avere al centro gli investimenti in tutti i settori”.

L’INDISPENSABILE PER NAPOLETANO

Il dopo Brexit può rappresentare l’occasione per un’Europa diversa che sappia davvero condividere debiti e politiche espansive. Per i metalmeccanici italiani può essere il momento giusto per far diventare il contratto una realtà. “Tutto quello che ieri poteva apparire velleitario – ha scritto Roberto Napoletano, direttore del Sole 24 Ore – oggi è assolutamente indispensabile”.

Ha perfettamente ragione perché il suo resta un monito valido sia per l’Europa che per i metalmeccanici.

Il dopo Brexit dei metalmeccanici

I metalmeccanici vogliono fare il contratto nonostante le paure originate dal dopo “Brexit”. PRODI E L'USCITADALLA GB L’Italia, come Paese fondatore della Ue, ha ora responsabilità e peso maggiori. “L’uscita della Gran Bretagna- ha ricordato l’ex premier Romano Prodi- dall’Unione europea non è la fine del mondo”. Infatti,tutte le istituzioni continentali sono al lavoro per scongiurare ogni tipo di “effetto…

Il Family Day si è squagliato?

Più o meno un anno fa a Roma si teneva il primo Family Day, un evento di popolo che sanciva la nascita di un nuovo fenomeno politico e sociale, fatto di movimenti, associazioni e semplici fedeli cattolici accorsi in piazza San Giovanni per opporsi ala teoria gender. Sei mesi dopo, il 31 gennaio scorso, al Circo Massimo è andato in…

Boris Johnson

Tutte le fandonie economiche sulla Brexit

La manipolazione attraverso il gioco della comunicazione, dei sondaggi e delle previsioni è riuscito, strumentalizzando cinicamente perfino la morte della giovanissima deputata Jo Cox, uccisa da uno spostato. Mercati giù, in preda al panico; mercati su, rasserenati dal presunto effetto di resipiscenza del corpo elettorale, che si sarebbe convinto della pericolosa identificazione del delirio dell'omicida con il populismo di chi…

Perché Renzi e il Pd sono a un bivio

La polverizzazione dei partiti attuali, il successo del M5S in alcune città tra cui Roma e Torino, e di de Magistris a Napoli, avvenuti nelle ultime elezioni amministrative si spiegano anche coi negativi fattori finanziari, fiscali, socio-economici connessi all’azione del governo Renzi. Provvedimenti che hanno accresciuto il livore e il rancore della gente comune, disincantata e insoddisfatta, che ha deciso…

Ferruccio de Bortoli

Vi racconto Luigi Albertini, giornalista e banchiere. Firmato: Ferruccio de Bortoli

Nei ricordi di Augusto Guido Bianchi, che fu una delle colonne del Corriere alla fine dell'Ottocento, l'arrivo di Luigi Albertini al giornale fu accompagnato da sospetti e leggende. Albertini nella primavera del 1986 aveva esordito con una sorta di reportage sulle nozze dello Zar, e non era - allora come oggi - così frequente che un neoassunto, per giunta arrivato…

Cosa temono dalla Brexit le imprese britanniche in Lombardia

Le ripercussioni della Brexit sull’economia lombarda? Sono potenzialmente rilevanti. Lo dimostrano i dati raccolti dalla Camera di commercio di Milano secondo cui nella regione sono presenti circa cinquecento imprese a partecipazione o controllo britannico che valgono 13 miliardi e 50 mila posti di lavoro. Oltre un terzo delle imprese impiantate in Lombardia si attende cambiamenti A caldo sul risultato elettorale…

Ora gli Stati Uniti d'Europa

La Gran Bretagna è fuori dall'Unione Europea. Attraverso un Referendum il popolo ha deciso: il 52% ha detto di non voler restare nell'UE. Si tratta di una scelta che ha sorpreso molti e che deve essere rispettata.E questo vale per tutti: vale per chi ha richiesto il Referendum, secondo me sbagliando, e vale per chi ha perso. Si legge di…

Ecco come e perché Hillary Clinton deve temere lo tsunami Brexit

Hillary Clinton torna ad avere su Donald Trump un vantaggio a doppia cifra, per la prima volta dopo la strage di Orlando la notte tra l’11 e il 12 giugno: secondo il sondaggio Reuters/Ipsos, è avanti di 13 punti, con quasi il 46,6 per cento delle preferenze contro il 33,3 per cento. I dati non rispecchiano ancora l’eventuale impatto della…

Cosa propongono Francia e Germania per l'Europa dopo la Brexit

Venerdì, a poche ore dall’esito del voto sulla Brexit, Franz-Walter Steinmeier ha invitato i suoi colleghi ministri degli Esteri dei sei Paesi fondatori (parteciperanno  Francia, Germania, Italia, Belgio Paesi Bassi e Lussemburgo) a un incontro in una villa vicino a Berlino, per il giorno successivo, sabato 25  giugno. Insieme all’invito sono emersi – per esempio ne accenna la Frankfurter Allgemeine -…

Bandi e concorsi per start-up imprese artigiani

Roma, il prossimo 4 luglio. Startupbootcamp FoodTech in collaborazione con Cisco e Pi Campus: dieci start-up italiane saranno invitate a presentarsi davanti a una platea di mentors internazionali specializzati nel foodtech. Continua a leggere su l'Arancia.

×

Iscriviti alla newsletter