Skip to main content

Giovedì 25 agosto è stato licenziato dal Consiglio dei Ministri il progetto di Decreto Legislativo della Riforma della Dirigenza pubblica, importante tassello della così detta Riforma Madia. Si inizia così un lungo processo che avrà le sue tappe principali (i) nella pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, (ii) nella discussione in Parlamento, (iii) nell’adozione dei decreti di applicazione. Ci proponiamo qui di fornire una griglia per seguire consapevolmente il dibattito che si svilupperà. Peraltro il dibattito è già iniziato, sopra tutto alimentato dai Dirigenti Generali dello Stato che fanno resistenza a cambiamenti che dovrebbero incidere pesantemente sui loro poteri.

Il problema di fondo che questa riforma si propone, in maniera più o meno consapevole, di affrontare è quello di coniugare i requisiti della legalità (che vanno tradizionalmente ancorati alla stabilità nel posto dei dirigenti, in modo che essi possano opporsi a provvedimenti illegittimi o, addirittura, incostituzionali) con i requisiti dell’efficienza e dell’efficacia (che richiedono la possibilità di rimuovere il personale incapace e di premiare chi rende di più). La riforma licenziata i giorni scorsi si propone di affrontare questo nodo attraverso due pilastri fondamentali:

(i) la creazione di un serbatoio di dirigenti (cui si accede tramite il meccanismo del corso-concorso) da cui i vari enti pescheranno i dirigenti di cui hanno bisogno; da notare che i dirigenti che non vengono reclutati da nessuna amministrazione riceveranno per un periodo massimo di 6 anni una remunerazione base, che si riduce progressivamente nel tempo; si tratta qui del tentativo di coniugare la stabilità nel posto (intesa come garanzia di legalità) con un premio all’efficienza; il meccanismo era già stato sperimentato, con scarso successo, negli anni 90 del secolo scorso e all’inizio di questo secolo con i Segretari Comunali e la loro Agenzia (creata con la legge 59 del 1997, la Così detta Bassanini 1); a sua volta il meccanismo dell’Agenzia dei Segretari Comunali si era ispirato ad un meccanismo simile introdotto in Francia negli enti locali con la riforma Mitterand degli anni ’80, dove funziona abbastanza bene anche perché i funzionari che non trovano collocazione negli enti locali francesi, anziché ricevere una remunerazione senza lavorare, vengono inviati all’estero presso le varie missioni che la Francia ha nel mondo; questo serbatoio di dirigenti sarà unico per tutte le amministrazioni dello Repubblica (Stato, Regioni, ASL, Enti locali) scelta che, per poter funzionare, avrà comunque bisogno di essere integrata con potenti meccanismi formativi;

(ii) la valutazione dell’operato dei dirigenti assunti; da tale valutazione dipenderà una parte molto significativa della remunerazione e la conferma nel posto (che, comunque, sarà possibile solo per una volta); qui si tratta di un meccanismo simile a quello introdotto nei nostri Enti Locali già nel 1995 con il Dlgs 77/95; tale meccanismo si è presto inceppato per la mancanza negli Enti Locali di una contabilità per missioni che garantisse ai Dirigenti una flessibilità adeguata per spostare le risorse da un capitolo ad un altro in modo da poter decidere (per esempio) di comperare pesce congelato anziché carne per garantire l’erogazione dei pasti nelle mense; di fatto i dirigenti non sono sin qui stati in grado di poter dimostrare le loro eventuali competenze manageriali perché l’unica libertà di manovra che hanno consiste nella possibilità di acquistare o di non acquistare quello che il bilancio preventivo prevede; l’introduzione della contabilità per missioni (che deve superare questo handicap) dovrebbe realizzarsi a livello statale grazie all’implementazione del Dlgs 91 del 2011 (di tale Dlgs si è invece persa traccia, anche per l’opposizione della Ragioneria dello Stato) e, a livello di Regioni, Enti Locali e ASL grazie al Dlgs 118 del 2011 (tale Dlgs ha iniziato ad entrare in vigore quest’anno nei Comuni ma è ancora ignorato nelle ASL).

A completamento di questa iniziale griglia va fatta una ulteriore considerazione e va avanzato un suggerimento.
La considerazione riguarda l’impatto che la riforma introdotta nel 1995 negli Enti Locali (riforma che richiama molto quella che il Governo ha licenziato i giorni scorsi) ha avuto nei rapporti tra vertici politici (Sindaci e Assessori) e Dirigenti: di fatto il potere dei dirigenti negli Enti Locali si è significativamente accresciuto. Dietro l’etichetta della separazione tra attività di indirizzo politico e attività amministrativa, i dirigenti risultano i veri padroni della macchina comunale. Anche perché le proposte politiche non possono fare a meno del contributo della dirigenza, la sola depositaria delle conoscenze tecniche che vincolano le scelte politiche.

Il suggerimento riguarda alcune esperienze straniere, in particolare tedesche e francesi. In Germania i pubblici funzionari sono divisi in due categorie: (a) quella di coloro che devono garantire la legalità e che possono avvalersi della pubblica potestà, cui spetta la stabilità nel posto e (b) quelle di chi è chiamato a svolgere funzioni manageriali cui si applica la normativa privatistica tout-court. In Francia, a livello di amministrazione statale, i ruoli di gestione vengono tradizionalmente affidati ai funzionari che si identificano con il governo in carica e quelli di controllo a cloro che si identificano con l’opposizione. Al cambiare delle maggioranze al governo si assiste a delle vere e proprie trasmigrazioni.

Nei prossimi mesi ci sarà occasione per perfezionare i meccanismi del Decreto appena licenziato dal Governo

I due pilastri della riforma della dirigenza pubblica

Giovedì 25 agosto è stato licenziato dal Consiglio dei Ministri il progetto di Decreto Legislativo della Riforma della Dirigenza pubblica, importante tassello della così detta Riforma Madia. Si inizia così un lungo processo che avrà le sue tappe principali (i) nella pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, (ii) nella discussione in Parlamento, (iii) nell’adozione dei decreti di applicazione. Ci proponiamo qui di…

Formiche.net anche su Telegram. Ecco come iscriversi

Formiche.net arriva anche su Telegram. Sul servizio di messaggistica istantanea, principale rivale di Whatsapp, Formiche.net ha aperto un canale di comunicazione diretta con i lettori, per rendere la fruizione di articoli, gallery fotografiche e video molto più immediata e accessibile dal cellulare. Iscriversi è semplice: se si possiede l'applicazione di Telegram sul proprio cellulare è sufficiente cliccare su questo link per unirsi al gruppo;…

Vi racconto la guerra dei certificati medici fra Hillary Clinton e Donald Trump

Chi di (balle sulla) salute ferisce, di (balle sulla) salute perisce. Almeno a livello di credibilità. Dopo avere seminato dubbi - senza prove a sostegno - sulla forma fisica di Hillary Clinton ed avere invece magnificato con un certificato – non il primo – le condizioni eccellenti di Donald Trump, la campagna repubblicana subisce la reazione di quella democratica che,…

Nuovo Speed Test dell’AGCOM: quanto è veloce la tua Adsl?

Non di rado può capitare che, una volta attivata l’offerta Adsl per la propria linea di casa, la velocità di connessione della nuova rete internet sia molto più lenta di quanto ci si aspettava. Frequenti sono anche i casi in cui ci si accorge che l’Adsl ha una velocità inferiore a quella promessa dalla compagnia telefonica al momento della stipula…

MARK ZUCKERBERG A ROMA papa francesco

Le immagini dell'incontro in Vaticano tra Papa Francesco e Mark Zuckerberg

Durante la sua visita a Roma Mark Zuckerberg è stato ricevuto in Vaticano da Papa Francesco insieme alla moglie Priscilla. I due hanno discusso dell'importanza di mettere in contatto le persone, soprattutto nelle parti del mondo senza accesso ad internet. Zuckerberg ha donato al Pontefice un modello di Aquila, l'aereo a energia solare di Facebook, mentre il Papa ha regalato alla…

Renzi e Zuckerberg_Palazzo Chigi

Mark Zuckerberg a Palazzo Chigi per incontrare Matteo Renzi

Le immagini dell'incontro a Palazzo Chigi tra il premier Matteo Renzi e il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, arrivato oggi a Roma per un incontro con gli studenti della Luiss. Nel corso del suo tour romano il magnate americano si è anche tolto lo sfizio di una corsa nel centro della Città Eterna. Prima della visita a Palazzo Chigi Zuckerberg…

Stefano Cingolani

Perché sarà la Cina a festeggiare per lo stupido affossamento del Ttip

Il trattato di libero scambio tra Unione europea e Stati Uniti d’America è saltato non per colpa della mozzarella, degli Ogm o del buy American che costringe chi partecipa alle gare d’appalto negli Usa ad utilizzare risorse locali per almeno il 50 per cento. No, la responsabilità è del popolo. Il Ttip è finito in un vicolo cieco perché ci…

Che succede al confine siriano tra Turchia e Stati Uniti sui curdi?

Gli Stati Uniti hanno definito "inaccettabili" i combattimenti tra turchi (esercito regolare e ribelli alleati) e curdi al nord della Siria. Washington si trova in una posizione imbarazzante, perché ha da poco riallacciato il rapporto con Ankara avallando l'operazione sul confine siriano "Scudo dell'Eufrate" (dopo giorni di tensioni conseguenti all'atteggiamento algido tenuto dagli americani sul golpe fallito del 15 luglio)…

Ecco le accuse dell'Onu contro Assad per l'uso delle armi chimiche

Martedì 30 agosto il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite rivelerà al pubblico i risultati della terza relazione dell'indagine comune Opcw-Onu sull'uso di armi chimiche in Siria, che è stata trasmessa al CdS dal segretario generale Ban Ki Moon la scorsa settimana. Momentaneamente girano un paio di pagine di abstract, che però già chiariscono un punto importante: per la prima…

Come (non) procede il progetto di una difesa comune europea. Parla Politi

Negli ultimi giorni si sta parlando molto di difesa comune europea. Un progetto politico nato immediatamente dopo la Seconda guerra mondiale con il Trattato di Bruxelles e mai giunto a una reale concretizzazione. Alcuni passi avanti sono stati fatti, ma la realtà ci parla di un’Europa che dichiara ma non firma. In un’intervista rilasciata a Defense News il generale Vincenzo…

×

Iscriviti alla newsletter