Skip to main content

Il voto del Regno Unito, a favore dell’uscita dall’Unione europea, è un voto contro lo status quo. Il popolo britannico, spaccato a metà, ha deciso di non appartenere più all’Europa. Il processo di separazione, inedito finora, sarà lungo e complicato. Gli effetti sull’Ue saranno tanti, alcuni immediati. Ma non solo, anche il Regno Unito cambierà fisionomia dopo il voto di ieri e la vittoria della Brexit.

EFFETTI INTERNI DELLA BREXIT

Per William Ward, giornalista e scrittore esperto di Gran Bretagna, la prima conseguenza sono state le dimissioni del premier inglese David Cameron. In una conversazione con Formiche.net, Ward, firma da Londra per Panorama e Il Foglio, ha spiegato che a breve ci saranno le elezioni del Partito Conservatore e che la leadership inglese cambierà. Dopo l’estate, il Regno Unito avrà un nuovo premier. “Ci saranno anche cambiamenti per la Scozia, indubbiamente”, dice Ward. Nella nazione costitutiva della Gran Bretagna ha vinto il “leave”, così come nell’Irlanda del Nord, dove molto probabilmente si riaccenderà il desiderio di secessione dalla Gran Bretagna.

COME CAMIBIERÀ L’EUROPA

Per quanto riguarda l’effetto simulazione, Ward crede che sia probabile, ma non certo, che anche altri Paesi europei promuovano un analogo referendum per l’uscita dall’Unione europea. L’unica convinzione è che l’Unione, così com’è strutturata ora, dovrà cambiare: “L’Ue deve cambiare tantissimo. Penso che il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, dovrebbe presentare le dimissioni, è anche un suo fallimento. Se fossi a capo di un’istituzione normale, dovrebbe farlo, ma non succederà”.

LA RISPOSTA DELL’ITALIA

Per quanto riguarda l’Italia, il giornalista sostiene che “a breve non ci sarà nessun cambiamento. Nel medio periodo, invece, chi incontrerà qualche difficoltà saranno i giovani che avevano trovato nel Regno Unito un luogo dove poter lavorare. Ci saranno nuove pratiche per i permessi di lavoro, per cui l’Italia dovrà offrire una soluzione e riattivare l’economia”.

Brexit? Juncker si dimetta. Parla Ward

Il voto del Regno Unito, a favore dell’uscita dall’Unione europea, è un voto contro lo status quo. Il popolo britannico, spaccato a metà, ha deciso di non appartenere più all’Europa. Il processo di separazione, inedito finora, sarà lungo e complicato. Gli effetti sull’Ue saranno tanti, alcuni immediati. Ma non solo, anche il Regno Unito cambierà fisionomia dopo il voto di ieri…

E' giunta l'ora di una vera Europa

Ebbene sì: la tanto temuta uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea si è avverata. La Brexit adesso è una realtà con cui tutti dobbiamo fare i conti. Non solo la direzione del PD,  non solo la grande Germania, non solo David Cameron, ma tutti quanti noi. L'esito del referendum ha visto dopo un'alternarsi delle proiezioni l'arrivo dell'agognata conclusione inequivocabile. Charles…

Perché il Brasile si salverà nonostante la crisi istituzionale

Le prospettive di sviluppo sociale, in un contesto caratterizzato da una popolazione giovane, proattiva e aperta all’innovazione e al cambiamento,  ci hanno convinti che il Brasile fosse il paese  giusto per avviare, come Gruppo, i primi investimenti esteri. Come ho già avuto modo di dire in un’intervista al Sole24Ore, la popolazione media brasiliana è giovane e aperta all’adozione di nuove tecnologie…

Tutte le convulsioni italiane post Brexit

Napolitano e Monti hanno detto e ripetuto che il popolo delle varie nazioni europee non avrebbe mai dovuto esprimersi sull'UE. E che, tantomeno, Cameron avrebbe dovuto far votare i sudditi di Sua Maestà la Regina sul tema "Brexit si, Brexit no". Quali le motivazioni dei due? "I destini della Europa sono troppo importanti perché possano essere affidati a dei referendum,…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Ecco gli 8 effetti della Brexit

Di Philippe Ithurbide e Didier Borowski

Il referendum del 23 giugno ha visto i cittadini britannici votare per l’abbandono da parte del Regno Unito dell'Unione Europea (UE), a larga maggioranza. Questo voto, che mette fine a 43 anni di adesione all'UE, avrà conseguenze economiche e politiche, non solo per il Regno Unito, ma anche per l'UE. Ci sono molte incognite in questa fase. Questa scelta da…

Brexit, le follie tecnocratiche e le scorciatoie populistiche

Di Sandro Trento

Diciamo la verità: l'Europa è da tempo un progetto delle élite multiculturali e tecnocratiche convinte di poter disciplinare le popolazioni europee senza bisogno di vera legittimazione democratica. L'Europa ha svolto una funzione positiva per vari decenni, promuovendo la libertà di commercio, la libertà di movimento dei cittadini europei, la libertà di investimento. Per Paesi scassati come l'Italia, l'UE è spesso stata…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Che cosa mi rattrista del voto in Gran Bretagna

Brexit: finiscono una prospettiva e una speranza! O forse l'Unione europea era solo un sogno? Che cosa provocherà il brusco risveglio del Vecchio Continente nella notte del 23 giugno 2016? ++++ Appartengo ad una generazione nata durante la Seconda Guerra mondiale. Ho visto per la prima volta mio padre quando avevo quattro anni e lui tornava dal fronte. Ho vissuto…

Brexit. Quale EU domani?

I risultati sono quasi definitivi. La Gran Bretagna lascia l'Unione Europea. Con il 512% circa dei voti la scelta è stata "to leave", è Brexit. E questo dato cambia la storia dell'Unione Europea, ma anche della Gran Bretagna stessa, in modo radicale. Lo scenario che si è appena aperto è del tutto inedito. Non esistono, infatti, in questi ormai settant'anni…

×

Iscriviti alla newsletter