Skip to main content

Gli americani volevo rottamare gli attuali vertici di Versalis e concedere ben poca voce in capitolo all’azionista di minoranza dopo l’operazione di acquisizione. Sono stati questi in sostanza, secondo la ricostruzione di Formiche.net, i veri motivi per cui la vendita del controllo della società Versalis dell’Eni attiva nella chimica al fondo Usa, Sk Capital, è saltata.

NOTIZIE E SCENARI

Soddisfatti i sindacati che avevano espresso dubbi sulla solidità finanziaria del fondo e sulle prospettive industriali degli impianti italiani di Versalis. Ma l’operazione accantonata indurrà anche i vertici del gruppo Eni capeggiato dall’amministratore delegato Claudio Descalzi a rivedere i piani, visti gli introiti stimati dalla dismissione che mancheranno all’appello e agli investimenti che operai e sindacati ora si attendono. Mentre all’orizzonte non si intravvede alcun potenziale acquirente italiano, nonostante gli auspici e le aspettative dei sindacati. Così in ambienti politici si rinfocolano le aspettative su un ruolo della Cassa depositi e prestiti presieduta da Claudio Costamagna e guidato dall’amministratore delegato Fabio Gallia.

LA SOCIETA’ IN VENDITA

Dopo mesi di negoziati, accompagnati dalla protesta dei lavoratori, Eni e il fondo statunitense Sk Capital hanno posto fine alla trattativa per la cessione di una quota di maggioranza di Versalis, la società della chimica che impiega 4.300 addetti in Italia e circa altri mille all’estero: stabilimenti a Marghera, Mantova, Ferrara, Ravenna, Brindisi, Porto Torres, Sarroch (Cagliari) e Priolo. Eni, che avrebbe mantenuto il 30%, e il fondo Usa hanno «constatato l’impossibilità di trovare un accordo su alcuni punti negoziali — spiega una nota — tra cui, in particolare, la futura governance della società». L’effetto dell’annuncio è il seguente: Versalis tornerà a essere integralmente consolidata nei conti di Eni a partire dalla semestrale di fine luglio.

PIANI DA RIVEDERE

Come detto, la dismissione della società rientrava nel piano dell’amministratore delegato Descalzi di concentrarsi sul core business per resistere in uno scenario internazionale caratterizzato dal mini petrolio. Il capo azienda aveva annunciato in occasione della strategy a marzo un piano di nuove dismissioni per 7 miliardi, tra cui Versalis entro l’anno, per un totale in 4 anni di 14 miliardi. In più aveva annunciato investimenti per 37 miliardi, con un taglio del 21%. Uno dei nodi della permanenza di Versalis nella galassia Eni, riguardava (e riguarda) proprio gli investimenti. La società dal 2000 ha bruciato cassa per 5,8 miliardi e ha bisogno di 1,2 miliardi per passare alla chimica verde.

I PALETTI DEL CANE A SEI ZAMPE

Per la cessione della società, Descalzi aveva posto fin dall’inizio cinque condizioni ribadite anche agli inizi di giugno: “Chi compra — aveva spiegato in diverse occasione anche nel corso di audizioni parlamentari – si deve impegnare a mantenere gli attuali stabilimenti per almeno 5 anni, ampliandone casomai il perimetro, e per 3 anni l’attuale personale, anche in questo caso eventualmente ampliandolo”. Sugli investimenti aveva chiarito che «devono essere di 1,2 miliardi in tutte le attività della chimica, compresa la chimica verde» e che «Versalis deve restare italiana e il vertice dovrà essere quello che è oggi».

LEGGI TUTTI GLI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET SUL TEMA:

Versalis, ecco perché Eni vuole vendere la chimica. L’articolo di Federico Fornaro

Eni, vendere o non vendere Versalis al fondo Sk Capital? Lo speciale di Formiche.net

Versalis e Sk Capital, ecco il vero pensiero di Eni. L’articolo di Fernando Pineda

Eni venderà Versalis a Sk Capital? L’intervento di Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec

Eni, tutti i segreti di Sk Capital che vuole la chimica di Versalis. L’articolo di Michele Arnese e Laura Magna

Eni, cosa ha in mente Descalzi per Versalis? L’articolo di Gianni Bessi

Eni, cosa pensa il governo del futuro di Versalis. L’articolo di Antonio Fidanza

Ecco perché Eni non ha mollato Versalis al fondo Sk Capital

Gli americani volevo rottamare gli attuali vertici di Versalis e concedere ben poca voce in capitolo all’azionista di minoranza dopo l’operazione di acquisizione. Sono stati questi in sostanza, secondo la ricostruzione di Formiche.net, i veri motivi per cui la vendita del controllo della società Versalis dell’Eni attiva nella chimica al fondo Usa, Sk Capital, è saltata. NOTIZIE E SCENARI Soddisfatti…

Piero Fassino

Cosa non ha compreso Piero Fassino a Torino. Parla lo storico Giuseppe Berta

"Ha sottovalutato il divario sociale che è cresciuto a Torino in questi anni di crisi, anni in cui è aumentato il numero di quanti si sentono esclusi". E' questo il principale errore commesso dall'ex sindaco di Torino, Piero Fassino, secondo Giuseppe Berta, storico dell’industria e docente di storia contemporanea all’Università Bocconi di Milano. Berta, che a Torino vive e ha diretto…

Guido Guidi

BioUpper e PoliHub insieme per la scienza

Pare che le start-up siano i nuovi laboratori di successo in grado di generare innovazione. Un esempio? BioUpper, l’iniziativa promossa da Novartis e Fondazione Cariplo a sostegno dei giovani talenti che vogliono creare una start up nel settore delle scienze della vita. Il percorso di selezione è stato lungo, ma "l'esito è stato un successo", ha detto Guido Guidi Head Region Europe…

atlante, alessandro penati

Banco Popolare e Veneto Banca. Cosa succederà agli aumenti di capitale

Taglieranno il traguardo quasi in contemporanea i due aumenti di capitale del mese di giugno: quello del Banco Popolare e quello di Veneto Banca, entrambi con un importo di un miliardo di euro. Oggi infatti sarà l’ultimo giorno utile per l’esercizio dei diritti di Verona, mentre per Montebelluna si chiuderà l’offerta ai soci in attesa che venerdì 24 si concluda…

Sabrina Ferilli

Sabrina Ferilli, Matteo Renzi e la politologia

A ‘’Di martedi’’ ha commentato i risultati elettorali una nota politologa: Sabrina Ferilli. ++++ Il Pd è in procinto di cambiare nome, anche se l’acronimo resterà lo stesso. D’ora in poi si chiamerà Partito diviso. ++++ "Nebbia sulla Manica. Il continente è isolato’’. La battuta è attribuita agli inglesi, orgogliosi della loro "insularità’’. Ma, a pensarci bene, è un po’…

Brexit, perché (forse) vincerà il Remain

Col senno di poi,  sembra che la scelta della scorsa settimana per un breve stacco si sia rivelata azzeccata, per lo meno sotto il punto di vista del risparmio di energie nervose per il sottoscritto. Infatti, principalmente a  causa di un’impennata dei consensi per la Brexit, che ha portato il fronte separatista a mostrare un marginale vantaggio sul Remain nei sondaggi,…

Acea, Ama, Atac. Cosa farà Virginia Raggi?

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Effetto Raggi su partecipate ed ex municipalizzate? È quello che da un lato auspicato molti grillini e dall'altro lato molti temono. Sta di fatto che al momento nessun passo ufficiale o informale è stato compiuto dal nuovo sindaco di Roma, Virginia Raggi, che domenica scorsa ha surclassato al secondo turno il democrat Roberto Giachetti. LE ATTESE E I TIMORI Le…

Il M5S di lotta o di governo?

In queste ultime elezioni amministrative sono accadute molte cose. Non c'è da analizzare solo la situazione del PD o del Centrodestra. Qualche cosa di interessante e inaspettato si è mosso nel movimento fondato da Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo. Di seguito, quindi una riflessione sul M5S oggi. Il M5s ha cambiato pelle  Qualche cosa è profondamente cambiata dal 2013 ad oggi. Ci…

Vi racconto l'Enasarco che verrà. Parla il neopresidente Costa

Trasparenza, responsabilità e massima sintonia con gli agenti. Una missione ambiziosa per Gianroberto Costa, 64 anni, proveniente dalle fila della Confcommercio, da pochi giorni neopresidente di Enasarco, dopo le storiche elezioni di aprile (le prime dal 1938) che hanno portato l'ente degli agenti di commercio (7 miliardi di patrimonio per oltre 230 mila iscritti) al cambio della governance dopo il regno ultradecennale di…

Clinton e Trump, le ultime scintille su soldi, debiti e pil

Alla vigilia del referendum sulla Brexit, che vedrà Donald Trump in Scozia per l’inaugurazione d’uno dei suoi hotel con campo da golf annesso, Hillary Clinton attacca il rivale sul fronte dell’economia: "E’ un pericolo per l'economia americana, ci spingerà in recessione. Le sue idee, se attuate, sarebbero un disastro", dice a Columbus in Ohio. E aggiunge, citando l’opinione di esperti:…

×

Iscriviti alla newsletter