Skip to main content

Si è tenuto ieri mattina al ministero dello Sviluppo economico il primo incontro tra i sindacati dei metalmeccanici e il ministro Carlo Calenda sulla vicenda dell’Ilva. Era presente anche il viceministro Teresa Bellanova. Si è trattato di un confronto “interlocutorio” nel corso del quale il responsabile del dicastero ha assicurato massima disponibilità a monitorare la situazione coinvolgendo i rappresentanti dei lavoratori. Dal canto loro i sindacati hanno chiesto certezze sui tempi per l’ambientalizzazione dell’Ilva e per la vendita. Le sigle in questione si sono dimostrate, inoltre, preoccupate per eventuali esuberi che potrebbero scaturire dai piani industriali che le società in corsa per l’acquisizione si preparano a presentare: anche su questo punto Fim, Fiom e Uilm hanno chiesto rassicurazioni al ministero competente. Resta, quindi, confermata la data del 30 giugno come scadenza per presentare le offerte vincolanti. Dopo questa data il governo aprirà un tavolo di confronto con i sindacati sui piani ambientali e industriali proposti dai gruppi in gara. I sindacati hanno giudicato  “positiva” l’apertura di un tavolo sull’Ilva da parte del governo. Tuttavia i dirigenti sindacali hanno espresso tutta la loro preoccupazione sia per “l’allungamento dei tempi” del risanamento del siderurgico sia “sul mantenimento dei livelli occupazionali”.

LA DISPONIBILITÀ DEL GOVERNO SECONDO RAPPA

“L’unico dato positivo è la disponibilità del Governo ad aprire un tavolo sull’Ilva per il resto siamo più preoccupati di prima ha detto il segretario nazionale della Fiom, Rosario Rappa. Per il sindacalista il nuovo decreto,il decimo sull’Ilva, non solo allunga i tempi della cessione e del risanamento del gruppo ma è la prova della complessità e difficoltà della cessione del siderurgico di Taranto a privati (la Fiom si è sempre detta favorevole alla nazionalizzazione dell’Ilva)”. Rappa ha comunque apprezzato la volontà del governo di aprire un tavolo con i sindacati sul gruppo siderurgico: “Una scelta in discontinuità con il passato” ha evidenziato, sottolineando che “i decreti precedenti sull’Ilva sono stati fatti senza ascoltare il sindacato dei metalmeccanici. Si sono sentiti tanti esperti o sedicenti tali e non si è sentita la necessità di confrontarsi con chi l’acciaio lo fa tutti i giorni” ha concluso Rappa.

LA QUESTIONE TEMPO SECONDO BENTIVOGLI

“Abbiamo detto al governo: fate presto, fate bene. Questa azienda ha poco fiato. C’è un problema di risorse e c’è un problema di manutenzione degli impianti che deve essere fatta perché sta aumentando la rischiosità per i lavoratori di Taranto”. Così Marco Bentivogli segretario generale della Fim.Un incontro informativo lo ha definito Bentivogli che insieme agli altri sindacalisti ha sottolineato la preoccupazione per l’allungamento dei tempi e per i continui cambi di rotta del Governo sulla gestione della vicenda Ilva. Si è perso troppo tempo, troppi anni – ha detto il leader della Fim – dopo la balorda idea della nazionalizzazione, subito tramontata, si è passato alla privatizzazione. Intorno all’Ilva si sono alternati troppi esperti che hanno fatto scelte sbagliate. Ora subito dopo il 30 giugno si faccia il punto con i sindacati”

NON CI SONO PROBLEMI DI LIQUIDITÀ SECONDO PALOMBELLA

“Al momento l’Ilva non ha problemi di liquidità”. Ha ribadito Rocco Palombella, segretario generale della Uilm, riferendo ai giornalisti i contenuti salienti del colloquio al Mise. Il ministro Calenda – ha detto Palombella – ha sottolineato che il governo metterà a disposizione dell’amministrazione straordinaria tutti gli strumenti utili per assicurare l’ordinaria gestione. L’Ilva non ha problemi di liquidità”. Il governo ha così rassicurato i sindacati sui pagamenti degli stipendi nei prossimi mesi e sul proseguimento della produzione durante la procedura di cessione del gruppo siderurgico italiano i cui tempi per effetto dell’ultimo decreto si sono allungati. “Tenuto conto dei nuovi termini stabiliti dall’ultimo decreto la cessione dell’Ilva è prevista per la fine dell’anno. Dal 30 giugno sarà aperto un confronto col governo che accompagnerà la procedura di cessione” ha concluso il leader della Uilm.

 I GRUPPI IN LIZZA

In lizza per il gruppo siderurgico di Taranto ci sono ArcelorMittal e la cordata Arvedi – Erdemir. La prima corre con Marcegaglia; la seconda dovrebbe attrarre l’asse Cassa Depositi e Prestiti, finanziatore di fatto pubblico dell’operazione, e Del Vecchio della Luxottica (attraverso l’holding di famiglia Delfin).Oggi sia i rappresentati del gruppo Arvedi che quelli di Erdemir saranno presenti in Senato per due audizionidistinte con la Commissione Industria guidata da Massimo Mucchetti. Nella medesima commissione  hanno già esposto il loro ‘piano Ilva’ gli uomini di ArcelorMittal. Secondo quanto riferisce Mf, l’allenza Arvedi-Erdemir porterà alla formazione di una newco capitalizzata per una cifra che oscilla fra 900mila e 1 miliardo di euro. A Erdemir andrebbe il 30-35% del capitale e ad Arvedi fra il 9 e 10%. Il rapporto di forza , invece,nell’altra cordata, vede Marcegaglia non oltre il 15% e ArcelorMittal all’85%.

IL RIFERIMENTO AD ALCOA

Prima che l’incontro al dicastero cominciasse  sulla vicenda Ilva,  il ministro Calenda ha reso noto ai segretari generali dei sindacati metalmeccanici che Glencore sarebbe disponibile a valutare la nuova proposta tariffaria messa a punto dal Mise con cui sbloccare la cessione dei sito Alcoa di Portovesme. Si svolgerà, quindi, il prossimo 27 giugno il nuovo round, in “conference call”, tra i vertici della multinazionale anglo svizzera ed il ministero.

OGGI CONFERENZA STAMPA DI FIM, FIOM E UILM A MEZZOGIORNO

I tre segretari generali di Fim, Fiom, Uilm, Marco Bentivogli, Maurizio Landini e Rocco Palombella si ritroveranno alle 12.00 di nuovo insieme nella sede nazionale dei metalmeccanici in corso Trieste a Roma per tenere una conferenza stampa. Ieri sera, nel medesimo palazzo, ubicato al civico 36, si sono ritrovate le Segreterie unitarie per una comune valutazione su cosa fare per rinnovare il contratto dei metalmeccanici scaduto lo scorso 31 dicembre. I tre leader delle “tute blu” presenteranno le motivazioni, le iniziative e le modalità di nuove mobilitazioni dei lavoratori metalmeccanici a favore del rinnovo contrattuale.

L’ASSEMBLEA DI FEDERMECCANICA

Da parte loro, gli imprenditori metalmeccanici hanno da tempo stabilito luogo e data della loro Assemblea generale:si terrà  nel pomeriggio di venerdì primo luglio al Teatro Grande di Brescia e sarà incentrata sul tema del “Rinnovamento”, ovvero “L’impresa come bene comune e la centralità della persona”. Oltre all’intervento del presidente di Federmeccanica, Fabio Storchi, sono previsti, tra gli altri quelli del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Tommaso Nannicini e del presidente di Confindustria Vincenzo Boccia.

È molto probabile che ad ascoltare ciò che dirà Storchi ci saranno Landini, Bentivogli e Palombella. Nonostante che “il muro contro muro” tra le parti sia destinato a continuare.

Marco Bentivogli, Rocco Palombella e Maurizio Landini

Ilva e contratti, che succede tra governo, sindacati e Federmeccanica

Si è tenuto ieri mattina al ministero dello Sviluppo economico il primo incontro tra i sindacati dei metalmeccanici e il ministro Carlo Calenda sulla vicenda dell'Ilva. Era presente anche il viceministro Teresa Bellanova. Si è trattato di un confronto "interlocutorio" nel corso del quale il responsabile del dicastero ha assicurato massima disponibilità a monitorare la situazione coinvolgendo i rappresentanti dei lavoratori. Dal canto…

Iran, Rohani

Ecco perché l'economia iraniana non riesce a decollare. Parla Majid Rafizadeh

Domenica scorsa, il capo dell’aviazione civile iraniana, Ali Abedzadeh, ha dichiarato che Teheran ha raggiunto un accordo scritto con la Boeing per l’acquisto di un centinaio di aerei: per la firma mancherebbe solo il benestare del dipartimento del Tesoro americano. Se l’affare si concludesse, avrebbe un impatto notevole, e non tanto perché l’Iran ha un disperato bisogno di rinnovare la…

Tutte le novità di Chiara Appendino e Virginia Raggi

E’ bello, il giorno dopo l’importante voto amministrativo, vedere che vincitori e vinti per una volta antepongono l’Italia e la verità alle loro convenienze. Matteo Renzi ha riconosciuto il successo "netto e indiscutibile" dei Cinque Stelle, sottolineando che quel voto espresso da così tanti italiani in varie città "non è di protesta, ma di cambiamento". Parole giuste, che sono state…

Ecco quanto costerebbe la Brexit all'Italia

Sace ha sviluppato delle previsioni per l’export italiano in caso di "Brexit", basandosi su uno scenario macroeconomico proposto da Oxford Economics. LE PREVISIONI Questo scenario prevede una crescita del Pil reale del Regno Unito dell’1,8 per cento nel 2016 e dello 0,4 per cento nel 2017. L’impatto maggiore verrebbe registrato l’anno prossimo (le previsioni senza "Brexit" indicano una crescita del 2,3 per cento). Numerose…

colin crouch italia governo europa montenegro unione europea stress test

Brexit, populismi e le frottole interessate sull'Europa

Quando i Padri fondatori hanno creato la Comunità europea  non pensavano alle tornate elettorali, volevano solo portare pace e prosperità in un continente devastato dalle guerre. A distanza di 60 anni dalla nascita di quel progetto, l'Europa sembra essere ridotta a un'arena dove disputare battaglie politiche che possano portare benefici per le campagne nazionali. Un po' tutti i leader europei…

Virginia Raggi

Tutti gli effetti dei ballottaggi su Pd, M5s e centrodestra

Due settimane fa, dopo il primo turno delle elezioni, scrivevo: Il PD può solo che da perdere Il Movimento 5 Stelle può fare il colpo grosso Il centrodestra deve sperare in Milano Salvini perde su tutta la linea Dopo i ballottaggi l'analisi rimane molto simile. IL PD RENZIANO FA FATICA Se due settimane fa scrivevo che era Renzi che non…

Corrado Sforza Fogliani, banche popolari, assopopolari

Storie di ordinarie follie burocratiche

Quelli che Stefano Caviglia racconta in questa pubblicazione sono fatti incredibili, inconcepibili, ma veri. Capitati a lui personalmente. Sono fatti che succedono tutti i giorni, o quasi. Ma questa volta sono successi a un giornalista di prestigio, che sa raccontarli in un libro che avvince (di quelli che spiace leggere perché si pensa che, pagina dopo pagina, finiranno, e che…

Lo spoil system dell'Appendino

In molti si chiedono se l’invito di Chiara Appendino rivolto a Francesco Profumo di fare un passo indietro dalla Presidenza della Compagnia di San Paolo - carica che è appannaggio dell’inquilino di Palazzo di Città - segni l’inizio dello spoil system o inauguri la stagione “grillina” di non occupazione dei posti di potere. Ecco, la questione è mal posta. Come…

Bulgari restaura un mosaico delle Terme di Caracalla

Grazie al finanziamento di Bulgari, torna a splendere uno dei più bei mosaici della palestra delle Terme di Caracalla a Roma. Il Soprintendente speciale per il Colosseo e l'area archeologica centrale di Roma Francesco Prosperetti e l'amministratore delegato di Bulgari Jean-Christophe Babin hanno annunciato il completamento del restauro della prima parte del mosaico policromo della palestra occidentale. Alla luce dei…

marcello pittella

Narrazioni19: una politica industriale per Matera2019 e il Sud

 Giovedì 23 giugno alla Sala Stampa della Camera alle 11.30 verranno presentati gli atti del convengo “Narrazioni19”. Ne discuteranno il sottosegretario allo Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto, il governatore della regione Basilicata Marcello Pittella, i parlamentari Salvatore Margiotta e Cosimo Latronico. L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Tg1 Costanza Crescimbeni. La pubblicazione "Narrazioni19" si avvale - tra gli altri - dei contributi…

×

Iscriviti alla newsletter