Skip to main content

Perché l’Italia trema? Perché il centro del Paese è stato interessato da un terremoto che ha provocato oltre 200 morti? A questi e ad altri interrogativi risponde oggi con chiarezza il professor Enrico Bonatti, Senior scientist della Columbia University (Lamont-Doherty Earth Observatory), che ha scritto un articolo sul Sole 24 Ore. Ecco alcuni dei brani salienti dell’analisi di Bonatti.

GLI EFFETTI DELLA STORIA GEOLOGICA DELL’ITALIA

“Siamo tutti consapevoli della complessa storia geologica della nostra Penisola, che ha portato con sé una forte e frequente attività sismica, movimenti verticali e orizzontali di blocchi di crosta terrestre, formazione di catene montuose, erosione e vulcanesimo intenso. Questa complessità deriva dal fatto che la nostra Penisola si è trovata sin dall’inizio della sua storia, svariati milioni di anni fa, al confine tra grossi blocchi o zolle di litosfera terrestre, la zolla Euroasiatica e quella Africana, con in più il relitto di un’antica litosfera oceanica. Queste diverse zolle, spinte da movimenti del mantello terrestre sottostante, nel tempo si scontrano o si allontanano l’una dall’altra. I terremoti sono causati da questi movimenti”.

L’EPICENTRO DEL SISMA

“L’epicentro del terremoto più distruttivo tra quelli della notte del 24 agosto, con magnitudo di circa 6.0 della scala Richter, è stato localizzato nel villaggio di Accumoli, non lontano da Amatrice. L’ipocentro (o sorgente) di questo evento si calcola fosse non più profondo di 10 Km, cioè relativamente vicino  alla superficie”.

COSA SUCCEDE CON I TERREMOTI POCO PROFONDI

“I terremoti con origine poco profonda tendono ad avere effetti maggiori in superficie, ad essere quindi i più distruttivi. I primi dati registrati dalla serie di sismi di queste ultime ore ci suggeriscono che i movimenti della crosta terrestre legati a questi eventi avvengono in un sistema lungo oltre 20 Km di faglie orientate circa NNW-SSE, cioè parallele alla catena Appenninica. Il movimento lungo queste faglie sembra essere distensivo, sembra cioè testimoniare un’estensione della crosta terrestre in direzione perpendicolare all’asse della catena Appenninica. Sembra insomma che le caratteristiche e le cause dei terremoti appenninici delle ultime ore siano molto simili a quelle degli eventi culminati nella tragica distruzione dell’Aquila nel 2009”

terremoto amatrice @life983

Perché l'Italia trema. L'analisi del prof. Bonatti (Columbia University)

Perché l'Italia trema? Perché il centro del Paese è stato interessato da un terremoto che ha provocato oltre 200 morti? A questi e ad altri interrogativi risponde oggi con chiarezza il professor Enrico Bonatti, Senior scientist della Columbia University (Lamont-Doherty Earth Observatory), che ha scritto un articolo sul Sole 24 Ore. Ecco alcuni dei brani salienti dell'analisi di Bonatti. GLI EFFETTI DELLA…

Cosa c'è di nuovo (e perché) tra Usa, Turchia e curdi in chiave anti Isis

Mercoledì gli Stati Uniti hanno imposto una limitazione territoriale ai curdi siriani che pure sostengono nella lotta allo Stato islamico: non andate a ovest dell'Eufrate altrimenti perderete il nostro appoggio. Al di là del fiume mesopotamico l'esercito turco e qualche centinaio di ribelli del Free Syrian Army, gli anti-assadisti che godono della considerazione di "moderati", avevano lanciato l'offensiva lampo con…

RENZI AD AMATRICE, terremoti, terremoto

Perché le polemichette sui terremoti sono una catastrofe politica

Purtroppo i primati d’Italia in Europa non sono solo quelli del debito pubblico e della crescita zero del pil, almeno di quello appena registrato dall’Istat. C’è anche il primato del rischio sismico, com’è tornato a ricordarci il terremoto che ha sconvolto la parte centrale del Paese, dove mentre scrivo si scava ancora per cercare di estrarre morti, e spero anche…

Terremoto_Corpo Forestale @corpoforestale

Cosa fare per difendere il nostro Paese da terremoti e catastrofi naturali

“Paese di inaugurazioni e non di manutenzioni”: scriveva cosi Leo Longanesi dell’Italia. L’abbiamo ripresa molte volte questa celebre frase dello scrittore romagnolo a proposito delle ricorrenti alluvioni e dell’abbandono della montagna. La tragedia dell’ultimo terremoto dell’Italia centrale è l’ennesima dimostrazione di questa verità. Piangiamo le vittime di Amatrice e degli altri paesi coinvolti nell’area laziale e umbro marchigiana, ma oltre al…

MATTEO RENZI AD AMATRICE

Come può districarsi Renzi fra terremoto e referendum

La tragedia del terremoto ha anche serie implicazioni politiche. Il governo viene posto di fronte a un dilemma. Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato che "nessuno verrà lasciato solo". Tuttavia, ciò richiede enormi capacità organizzative ed enormi risorse finanziarie, nonché un’attenta opera di prevenzione nel rinforzare con materiale anti sismico, o sostituire, strade ed immobili di una vasta…

Avete letto la pagella dei prof. bocciati?

Notte del 24 agosto 2016. "Brandello di muro. Di tanti che mi corrispondevano non è rimasto neppure tanto. Ma nel cuore nessuna croce manca. È il mio cuore il paese più straziato’’. (Giuseppe Ungaretti) ++++ Continuando la sua inchiesta sulla storiaccia del concorsone della scuola (quello che dovrebbe ‘’stabilizzare’’ i precari) Gian Antonio Stella, sul Corriere della Sera, sottolinea come l’anno scolastico rischi…

×

Iscriviti alla newsletter