Skip to main content

Terremoto nella notte: je suis amatricien

++++

L’incontro di Ventotene è stata un’inutile messa in scena di tre leader che, per una ragione o per l’altra, non sanno più che “pesci pigliare’’. Il loro recarsi in pellegrinaggio (un po’ patetico ed assistito da misure di sicurezza imponenti) nell’isoletta tirrenica mi ha fatto venire in mente le parate di Umberto Bossi, con le ampolle, ad attingere acqua alle sorgenti del Po. E’ il caso, poi, di ridimensionare l’importanza del Manifesto di Ventotene ai fini della costruzione dell’Unione europea. La prima stesura del testo (ora perduta) fu redatta, nel 1941, da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed  Ursula Hirschmann, al confino nell’isola. In quello stesso periodo, le armate naziste erano dilagate ovunque: dall’Atlantico al Mare del Nord; dall’Africa settentrionale ai Balcani e alla Grecia, mentre il fronte russo andava da Leningrado al Caucaso. Immaginare in quelle condizioni un ‘’Progetto per un’Europa libera e unita’’ rappresentava, senz’altro, una visione profetica. Ma la parola ‘’visione’’ ha la stessa radice del sostantivo ‘’visionari’’.

++++

Non era invece un visionario Jean Monnet, un francese “cittadino del mondo’’ che nel Dopoguerra ebbe l’intuizione da cui scaturì la scintilla della nuova Europa: la massa in comune, nella Ceca, di quelle risorse strategiche del carbone e dell’acciaio, collocate in un cuscinetto di territorio tra la Francia e la Germania, il cui dominio era stato tra le principali cause di ben due Guerre Mondiali. Monnet seppe convincere, della validità della sua idea, il ministro Robert Schumann, altro artefice del percorso che ha portato all’Unione europea. Forse, allora, il ‘’trio Lescano’’, che si è esibito al Festival di Ventotene 2016, farebbe bene a visitare anche altre tombe.

++++

Mesi or sono mi ha impressionato la vicenda di Fermo, quando venne coralmente deciso che l’ultrà italiano era l’assassino e il profugo nigeriano la vittima (a proposito, come è finita quella storia?). La stessa sgradevole impressione – sia pure in senso contrario – mi ha provocato il caso del presunto sequestro di una bambina di 5 anni sulla spiaggia di Scoglitti (Ragusa) da parte di Ram Lubhay, un ambulante abusivo indiano, il quale, fino a prova contraria, si è limitato a prendere in braccio per qualche minuto la piccola sotto gli occhi dei genitori. Il sostituto procuratore Giulia Bisello, che ha usato (forse perché non aveva a che fare con un politico) una linea di condotta più conforme ai principi del diritto di quella consueta dei suoi colleghi ‘’manettari’’, è stata subissata di critiche.

++++

Marcello Pera non perde una battuta a sostegno del Sì nel referendum. Ha dichiarato ad un’agenzia che: ‘’Votare ‘no’ significherebbe trasformare in dogma la Costituzione italiana, che sarebbe peggio di quella americana, che come è noto è quasi una religione…”. Il fatto è – pensiamo invece noi – che gli Usa sono e restano un grande Paese proprio per questo loro attaccamento alle istituzioni democratiche, che restano un modello inimitabile di Governo del popolo, dal popolo, per il popolo (come disse Lincoln nel memorabile discorso di Gettysburg).

++++

Famiglia Padoan. Le colpe dei figli non ricadano sui padri.

Cosa penso del Manifesto di Ventotene e dei visionari

Terremoto nella notte: je suis amatricien ++++ L’incontro di Ventotene è stata un’inutile messa in scena di tre leader che, per una ragione o per l’altra, non sanno più che "pesci pigliare’’. Il loro recarsi in pellegrinaggio (un po’ patetico ed assistito da misure di sicurezza imponenti) nell’isoletta tirrenica mi ha fatto venire in mente le parate di Umberto Bossi,…

Cosa si dicono cristiani e musulmani su terrorismo e Medio Oriente

Se il clima estivo non è abbastanza rovente a scaldarlo ci pensa il fronte mediorientale, che fa barcamenare le cronache tra eventi carichi di speranza e notizie che al contrario scuotono le acque della situazione internazionale: c’è così l’incontro dei tre leader europei a Ventotene e il discorso di Sergio Mattarella al meeting di Cl sui migranti, ma c’è anche il…

Cosa succederà ai prezzi del petrolio con la riunione dell'Opec in Algeria

Lo scetticismo degli analisti sull’esito degli incontri dell’Opec a settembre sta spingendo al ribasso le quotazioni del petrolio. II Brent, tornato sotto i 50 dollari al barile, ha lasciato sul terreno due giorni fa 1,45 dollari portandosi a quota 49,43 dollari, mentre il Wti ha ceduto 1,47 dollari a 47,05 dollari, dopo aver toccato un minimo di 46, 81 dollari.…

Eugenio Aringhieri

Il salutare tsunami dei farmaci biotech annunciato al Meeting da Aringhieri (Farmindustria)

C'è dell'umano nella tecnologia? E ce n'è nell'industria farmaceutica, che poi altro non è che “l'industria della vita”? Perché il tech – anzi: il biotech – è un bene per l'uomo? Di più: perché il biotech intorno ai farmaci, oggi, si trova come all'inizio di un “rinascimento della ricerca”? Risponda “no” lo scettico che si è scoperto con un mal…

terremoto

Tutti i dettagli sul terremoto a Rieti, Amatrice, Roma e centro Italia

Il centro dell'Italia stanotte ha tremato. Il sisma è stato avvertito in tutto il centro Italia, in particolare anche a Roma dove molti palazzi hanno tremato per ben due volte e per circa 20 secondi. Le scosse sarebbero state in tutto diciotto. L'ultima di magnitudo 4,8. IL CENTRO DEL SISMA Forte scossa di terremoto, magnitudo 6,0, alle 3.36 del mattino…

terremoto, amatrice

Ecco gli effetti del terremoto nel centro Italia

Morti e feriti nel centro Italia per un terremoto. La scossa violenta di terremoto di magnitudo 6 con epicentro vicino Accumoli, in provincia di Rieti, è stata registrata alle 3:36 di stanotte, con ipocentro a soli 4 chilometri di profondità. Sono stati segnalati crolli di edifici ad Accumoli e Amatrice, nel Reatino. La scossa è stata chiaramente avvertita a Roma. Una…

Emailgate, Fondazione, Hillary di nuovo sulla difensiva

Dopo tre settimane d’inferno, Donald Trump riesce di nuovo a mettere sulla difensiva la sua rivale Hillary Clinton: il magnate approfitta del riemergere di vecchie storie, l’"emailgate" e le donazioni alla Clinton Foundation, e di una gaffe di Hillary con Colin Powell, per venire via dalle corde e respirare un po’. Di suo, Trump ci mette poco. Anzi, le strizzate…

Wikiverse, la mappa interattiva di Wikipedia. Il video

var node = document.createElement("IFRAME"); node.name="playerFrameRS"; node.async = "true"; node.src ="http://videosynd.kataweb.it/SyndPlayer/Default.aspx?token=7xL72wMJ%2bsbdH%2bZdVwMMmA%3d%3d&pageurl="+encodeURIComponent(window.location); node.width = '800px'; node.height = '449px'; node.frameBorder = "0"; node.scrolling = "NO"; node.allowtransparency="true"; node.setAttribute("mozallowfullscreen", "true"); node.setAttribute("webkitallowfullscreen", "true"); node.setAttribute("allowfullscreen", "true"); document.getElementById('div_701804').appendChild(node); Wikiverse è una mappa interattiva in 3D web-based che è in grado di trasformare Wikipedia in un vero universo della conoscenza, dove le stelle vicine rappresentano i temi tra loro…

Gomorra, ecco il trailer americano

Continuano i successi della serie italiana Gomorra. Questa volta oltreoceano. La versione americana del telefilm sulla camorra debutta il 24 agosto sull’emittente americano Sundance Tv. La prima puntata di "Gomorrah", come è stato tradotto, è stata anticipata dall'attenzione della stampa statunitensi, che ha dedicato alla produzione di Stefano Sollima numerose critiche positive e commenti. Gomorra, inspirata al libro omonimo di…

Start-up: la Ue finanzia fino a 10 milioni di euro, ecco come fare

Sei alla ricerca di fondi per la tua start-up? Hai mai pensato di rivolgerti all'Unione Europea? Lo European Investment Project Portal (EIPP) provvede con fondi fino a 10 milioni di euro per ogni singolo progetto. Continua a leggere su L'Arancia.

×

Iscriviti alla newsletter