Skip to main content

La data da cerchiare con il rosso è il 22 maggio. Quel giorno la questione del payback, il sistema di tassazione che obbliga le imprese farmaceutiche e biomedicali a ripianare lo sforamento dei tetti di spesa da parte delle Regioni, tornerà improvvisamente d’attualità. Si terrà, infatti, l’udienza pubblica tramite cui la Corte Costituzionale discuterà i ricorsi rimessi dal Tar, da parte delle imprese fornitrici di dispositivi medici. Come noto, quando una regione spende pii quanto potrebbe, facendo del disavanzo, l’azienda che ha fornito le apparecchiature, è chiamata a metterci del suo, concorrendo al deficit.

Un meccanismo, che affonda le sue radici a una quindicina di anni fa, da sempre osteggiato sia dalle imprese farmaceutiche, sia da quelle biomedicali. In questi anni si sono susseguiti gli appelli delle due industrie affinché il governo di turno, trovasse il modo di sterilizzare la misura, evitando un salasso ogni tre anni di svariati miliardi. Sì, perché di tanti soldi si parla. Tra una settimana la Consulta dovrà esprimere il proprio parere in merito alla legittimità (o meno) del pagamento di 1,1 miliardi di euro, a fronte degli sforamenti di spesa per il quadriennio 2015-2018.

La decisione che la Corte Costituzionale (la sentenza del Tar Lazio del 24 novembre 2023, che ha valutato che la norma sul payback, potrebbe contenere elementi di incostituzionalità, come peraltro affermato più volte dalle associazioni di categoria) dovrà assumere avrà sicuramente una portata storica per la tenuta del Sistema sanitario nazionale, con lo spauracchio che l’esborso di oltre 1 miliardo di euro a carico delle imprese possa mettere in ginocchio tutto il comparto. In considerazione del fatto che, in caso di pronunciamento non positivo della Consulta, il payback potrà essere applicato anche per il quadriennio 2019-2022, con un ulteriore esborso per le imprese del settore, con conseguenze catastrofiche.

Finora l’esecutivo di Giorgia Meloni, grazie alla spinta arrivata soprattutto da Fratelli d’Italia, è riuscita a rinviare i pagamenti, individuando di volta in volta le coperture nei vari Documenti di economia e finanza, ma senza mettere a punto una soluzione strutturale al problema. Fonti qualificate consultate da Formiche.net, tuttavia, assicurano che in queste ore un ragionamento è in corso, ma che verrà svelato solo ed esclusivamente all’indomani della sentenza. Se infatti la Consulta dovesse dare ragione al Tar del Lazio, che ha rimesso la questione di legittimità costituzionale proprio alla Corte, certificando dunque i dubbi della giustizia amministrativa sul payback, si potrebbero aprire scenari nuovi.

Ma se al contrario la legittimità costituzionale dovesse essere confermata, allora per le imprese biomedicali si aprirebbero le porte dei versamenti. Ed è lì, trapela dal partito del premier, che il governo potrebbe decidere di intervenire, scongiurando la tagliola. Certo non sarebbe una passeggiata. Il Superbonus continua a rappresentare una seria ipoteca per i conti pubblici italiani e individuare le risorse nella prossima manovra potrebbe risultare più complesso del previsto.

 

Payback, conto alla rovescia. Come si muoverà il governo

La prossima settimana la Corte costituzionale si pronuncerà sulla sentenza del Tar del Lazio che ha messo in dubbio la legittimità costituzionale della norma che impone alle imprese biomedicali di concorrere al disavanzo delle Regioni. Ma Fratelli d’Italia è pronto a intervenire, coperture permettendo

Al Rome Summit Parolin e Tajani spiegano cosa lega lavoro e natalità

Le sfide per le imprese di domani passano dai principi sanciti dalla Dottrina Sociale della Chiesa. La persona umana deve essere sempre al centro di ogni ragionamento, anche produttivo, e i diritti sociali rappresentare un cardine sul quale impostare la propria azienda. Gli interventi del segretario di Stato Vaticano e del vicepremier ieri all’ambasciata Italiana in Santa Sede all’evento organizzato da Ucid

La nuova Ue, Cina e Russia. Cosa c'è dietro il caso Fico secondo Politi

“L’Europa che si voleva più geopolitica non è sempre consapevole di cosa questo voglia dire. E questo i cittadini lo sentono”. Conversazione con il direttore della Nato Defense College Foundation. Alcuni temono il rischio guerra civile dopo l’attentato al presidente slovacco, ma non ci sono i prodromi

Il miliardario McCourt vuole comprare TikTok senza l'algoritmo. Ecco perché

L’imprenditore ha fatto presente il suo interesse, pur essendo consapevole che l’azienda cinese non si priverà della sua formula magica. Per lui andrebbe bene così, “perché stiamo pensando a un’architettura differente” capace di rivoluzionare Internet. Non è l’unico a mettere gli occhi sulla piattaforma. Ma per nessuno sarà facile riuscire nell’intento

Cosa minaccia le banche europee secondo la Bce

Nel suo rapporto semestrale sulla stabilità finanziaria, Francoforte ammette l’ottima tenuta degli istituti della zona euro, pur paventando possibili rischi qualora i conflitti alle porte dell’Europa si aggravassero. Tanto che il taglio dei tassi previsto per l’estate potrebbe essere un caso isolato

Il destino di Giorgetti tra San Sebastiano e Bruxelles. L'opinione di Cangini

Non sappiamo se è vero che Giancarlo Giorgetti accarezzi il sogno di addormentarsi a Roma per risvegliarsi a Bruxelles, ma è verosimile che intenda scongiurare l’incubo di diventare il capro espiatorio di leader politici poco previdenti e pochissimo lungimiranti… L’opinione di Andrea Cangini

Il caso georgiano apre una spaccatura in Europa. E c'entra Budapest

Mentre gli Stati Uniti hanno reagito immediatamente all’approvazione della “foreign law agents” da parte del Parlamento georgiano, l’Europa ha avuto difficoltà nel trovare una posizione comune. Principalmente per l’opposizione dell’Ungheria

Focus cybersicurezza. Il G7 fa il punto sulle nuove minacce

Il Gruppo di Lavoro G7 sulla Cybersicurezza si riunisce a Roma. Sul tavolo dei lavori la disinformazione (con un occhio speciale all’AI) e le attività di incursione e hackeraggio. Obiettivo: difendere le democrazie e aumentarne la cyber resilienza

Acn come la Consob. Il Dpcm che regola il “raffreddamento”

È legge il decreto che riprende le norme per la Consob prevedendo un periodo di raffreddamento di un anno per direttore, vice e chiunque si sia occupato di certificazione, vigilanza e sanzioni

Eredità e futuri possibili della Nato. Gli scenari di Talò e de Leonardis

Lo scenario internazionale è drammaticamente cambiato dopo l’invasione russa dell’Ucraina, richiedendo alla comunità amministrativa e degli addetti ai lavori una profonda riflessione sulle future sfide della Nato. Ad Airpress riflettono su questi temi l’ambasciatore Francesco Maria Talò e il professor Massimo de Leonardis

×

Iscriviti alla newsletter