Skip to main content

La prossima settimana sarà cruciale per l’Europa. Ciò che oggi la Federal Reserve (Fed) si appresta ad annunciare è più o meno prevedibile, perché probabilmente la Banca Centrale degli Stati Uniti attenderà il risultato del referendum del 23 giugno, sull’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, prima di pronunciarsi sui tassi d’interesse. Il risultato della Brexit influenzerà anche l’esito delle elezioni politiche in Spagna, che restano contese, come le precedenti (qui l’articolo di Formiche.net).

LE PREVISIONI DI S&P

Secondo l’agenzia di rating Standard & Poor’s (S&P) il voto di giovedì prossimo sulla Brexit ha il potenziale di scatenare, nel breve termine, una nuovo crisi in Europa, viste le tensioni politiche generalizzate. Un report dell’agenzia, pubblicato questa settimana, indica che l’incertezza politica provocata dalle elezioni in Spagna, il referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Ue e lo stato del debito greco rischiano di aumentare, in poco tempo, i rischi per gli investitori europei. “Le tensioni politiche dalla Grecia fino al sud dell’Europa e il Brexit hanno la forza di scatenare una crisi ed esercitare una pressione significativa sulla solvenza del settore corporativo europeo […] nonostante il contesto economico positivo”, ha scritto S&P.

IL DIBATTITO POLITICO SPAGNOLO

Durante una conferenza stampa, il leader del partito spagnolo Ciudadanos, Albert Rivera (qui il ritratto di Formiche.net), ha spiegato che la politica europea dovrebbe influire ogni giorno sull’agenda spagnola. “Quello che succede in Europa, succede in Spagna, ma purtroppo ha poco spazio nel dibattito politico interno”. Il candidato sostiene che il risultato della Brexit non avrà molta influenza sulle elezioni in Spagna del 26 giugno.

BREXIT A FAVORE DI PODEMOS

Un recente sondaggio del Cis sostiene che nelle elezioni generali il Partito Popolare otterrà tra 118 e 121 seggi, Unione Podemos tra 88 e 92, Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) tra 78 e 80 e Ciudadanos tra 38 e 39. Uno scenario non molto diverso da quello post-elettorale del 20 dicembre. Il sito spagnolo di finanza Bolsamania indica che circa il 32,4 per cento degli elettori spagnoli è indeciso e che la “Brexit potrebbe essere decisiva il 26 giugno, nel caso provocasse un movimento brusco del mercato”. “La Brexit e il conseguente crollo dei mercati – ha aggiunto il sito – potrebbero provocare una spinta verso la sinistra e favorire Podemos, mentre un rialzo della borsa e la stabilità stimolate da un voto negativo per la Brexit favorirebbero i partiti di centro e conservatori come Ciudadanos e Pp”.

SPINTA PER GLI EUROSCETTICI

Secondo la previsione dell’analista di Self Bank, Felipe López Gálvez: “A livello politico preoccupa che di fronte alla Brexit gli euroscettici possano seguire i suoi passi, stroncando un progetto europeo comune; a livello economico il Regno Unito sarebbe il più  danneggiato. Tra i Paesi dell’eurozona, uno dei più danneggiati sarebbe la Spagna, per l’alto numero di valori quotati, come le banche, e perché il Regno Unito è il secondo stato che le concede più crediti. Inoltre, un quinto dei turisti che arrivano nel Paese iberico sono inglesi”.

CONTRO SPAGNA E ITALIA

the sunNel dibattito inglese c’è chi sfrutta la situazione socio-economico della Spagna per fare pendere la bilancia a favore dell’uscita dall’Ue. La prima pagina del quotidiano britannico The Sun presenta un titolo di copertina che è un gioco di parole: “BeLeave in Britain” (“leave” (esci) più “believe” (credi).  Tra i temi trattati dall’editoriale ci sono i numeri della disoccupazione giovanile in Spagna, il rischio default della Grecia e il pericolo “che l’Italia faccia la stessa fine”, oltre alla possibilità che altri Paesi poveri e mal governati si uniscano all’Ue (qui l’articolo di Formiche.net sugli effetti economici del Brexit sull’Italia). Il giornale di Rupert Murdoch sposa, così, la linea del Daily Mail e del Daily Telegraph che promuovono l’uscita del Regno Unito dall’Europa unita. “Nei 43 anni in cui ne siamo stati membri, l’Ue ha dimostrato di essere sempre più avara, sprecona, intimidatoria e incompetente di fronte alle crisi […] Fuori dall’Ue possiamo essere più ricchi, più sicuri e possiamo seguire il nostro destino come l’America, il Canada, l’Australia, la Nuova Zelanda e altri grandi democrazie”, conclude l’editoriale.

Come inciderà la Brexit sulle elezioni in Spagna

La prossima settimana sarà cruciale per l’Europa. Ciò che oggi la Federal Reserve (Fed) si appresta ad annunciare è più o meno prevedibile, perché probabilmente la Banca Centrale degli Stati Uniti attenderà il risultato del referendum del 23 giugno, sull’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, prima di pronunciarsi sui tassi d’interesse. Il risultato della Brexit influenzerà anche l'esito delle elezioni politiche in Spagna, che…

Isis, come cambia il terrorismo

L’antica filosofia cinese ammoniva sull’arte della guerra: se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia. E’ quello che sta avvenendo oggi con il terrorismo di là e di qua dell’Oceano, in America e in Francia, attraverso una variante finora sconosciuta che lascia i governi interdetti: l’attentatore fai da te. Non più, dunque, neppure il lupo…

Il suono delle stelle della Via Lattea. Il video

Ecco il suono emesso da alcune stelle della Via Lattea all'interno dell'ammasso globulare M4. Le onde sonore sono ''intrappolate'' all'interno degli astri, ma grazie alla variazione di luminosità le frequenze possono essere tradotte in un segnale udibile anche all'uomo. L'analisi di queste frequenze permette di conoscere con precisione la massa, il diametro di una stella e l'età. Queste hanno circa…

The Young Pope, anteprima della serie di Sorrentino sul Papa americano. Il video

The Young Pope è la serie tv diretta dal premio Oscar Paolo Sorrentino vede come protagonisti attori del calibro di Jude Law e Diane Keaton. Racconta la storia di Lenny Belardo, alias Pio XIII, il primo Papa americano della storia. Giovane e affascinante, la sua elezione sembrerebbe il risultato di una strategia mediatica semplice ed efficace del collegio cardinalizio. Ma,…

Telecom, Booking, Rc auto, farmaci. Ecco le pagelle di Pitruzzella (Antitrust)

Pubblichiamo alcuni brani, scelti dalla redazione, estratti dalla presentazione della relazione annuale del Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, Giovanni Pitruzzella, tenuta oggi (qui la presentazione integrale). (ECCO LE FOTO SCATTATE A MARGINE DELLA RELAZIONE DEL PRESIDENTE PITRUZZELLA) In questa prospettiva si collocano vari interventi. Il primo è stato la decisione di qualche tempo fa di sanzionare per un abuso escludente…

Industria 4.0 - Alle soglie della quarta rivoluzione industriale

Digitalizzazione, realtà aumentata, stampa in 3D, Internet delle Cose, logistica adattativa. Le nuove tecnologie confluiscono rapidamente nella costruzione di sistemi ciberfisici – luoghi di incontro tra virtuale e reale - che cambieranno profondamente il modo di vivere, lavorare, produrre. E potrebbero salvare l’Europa dalla desertificazione industriale. Amberg, 2014. Inaugurata da Siemens, l’avanguardistica “Fabbrica Digitale” offre un assaggio di futuro. Macchine…

Villa D’Este e I voli dell’Ariosto. L’Orlando Furioso e le Arti.

Una suggestiva mostra si svolgerà dal 15 giugno al 30 ottobre 2016 presso Villa D’Este di Tivoli. La Villa ideata e realizzata dal cardinale Ippolito II d’Este, governatore di Tivoli nel 1550, torna a vivere l’epopea rinascimentale attraverso “I voli dell’Ariosto” prestando il suo prestigioso scenario a L’Orlando Furioso rappresentato dalle Arti nell’ambiente più vicino ai fasti cinquecenteschi della poesia,…

Fincantieri e Finmeccanica, tutti gli effetti della commessa militare del Qatar

Gran fermento in Borsa e tra gli analisti per la commessa in arrivo dal Qatar per due colossi italiani come Fincantieri e Finmeccanica che nell’occasione hanno sconfitto il gruppo francese Dncs. Oggetto della commessa, che sarà annunciata ufficialmente domani a Roma, è la fornitura di cinque navi militari tutte equipaggiate. Per Fincantieri, questo è il primo ordine di rilevanti dimensioni…

I debiti americani tornano al livello del 2008

Chi volesse la prova dell’efficacia delle politiche monetaria statunitensi, dovrebbe dare un’occhiata all’ultimo quaterly report rilasciato dalla Fed che monitora l’andamento dei debiti delle famiglie americane. Basta un semplice dato: Il debito aggregato è cresciuto ancora nel primo quarto del 2016, raggiungendo la rispettabile cifra di 12,25 trilioni di dollari, l’1,1% in più dell’ultima quarto 2015. Siamo ancora sotto il…

Tutti i grilli per la testa di Renato Brunetta, Massimo D'Alema e Matteo Salvini

Solo dopo i ballottaggi comunali di domenica, e la lunga campagna elettorale che li ha preceduti, troppo lunga secondo Giovanni Orsina, che ne propone la riduzione da 14 a 7 giorni, gli specialisti dei cosiddetti flussi potranno cercare di leggere i risultati per valutare la trasversalità del voto. Cioè, per violarne la segretezza garantita dalle leggi e dirci, nel nostro…

×

Iscriviti alla newsletter