Skip to main content

Era molto conosciuto alle forze dell’ordine a Parigi e, nonostante il Paese blindato per gli Europei di calcio 2016, è riuscito comunque a realizzare l’obiettivo di uccidere. Si chiamava Larossi Abballa l’ultimo “lupo solitario” fedele allo Stato Islamico che ha ingannato i servizi di intelligence francese ed è riuscito ad ammazzare due persone a Magnanville, una località a 50 chilometri da Parigi. Abballa ha attaccato a pugnalate un agente della polizia francese e la moglie. La vittima uscita dalla sua abitazione a Jean-Baptiste Salvint aveva 42 anni.

I LEGAMI CON ISIS

Un tweet dell’agenzia jihadista Amaq ha confermato la firma di Isis dell’attentato. I media francesi sostengono che l’uomo aveva detto di essere membro di Isis durante i negoziati con le forze di élite della polizia.

I PRECEDENTI DI TERRORISMO

La Procura Antiterrorismo di Parigi che segue le indagini ha confermato il nome del terrorista. Abballa, cittadino francese, aveva 25 anni. Dal 2011 era seguito dalla polizia per furto e collegamenti con il terrorismo jihadista. Nel 2013 fu condannato a tre anni di carcere per dirigere una rete di arruolamento in Francia, Pakistan e Afghanistan. L’organizzazione alla quale era legato Abballa aveva come obiettivo l’addestramento fisico ed ideologico dei nuovi combattenti. I giovani europei arruolati dovevano poi compiere attentati terroristi in Europa.

LA NUOVA VITA DI ABBALLA

Dopo avere compiuto la condanna, Abballa tornò alla località Mantes la Jolie. Sembrava che avesse ripreso una vita normale. Da un anno aveva aperto un piccolo ristorante. Era seguito dalle autorità anti-terrorismo, ma non c’erano sospetti su nuovi sviluppi della sua radicalizzazione.

ESPERTO DI SOCIAL NETWORK

Esperto di social network, durante l’attacco l’uomo postò diversi messaggi sulla lealtà a Isis e un appello ad uccidere poliziotti, guardie di sicurezza e giornalisti. Secondo Le Monde, Abballa era coinvolto in un’indagine sul jihadismo in Siria, ma probabilmente non era stato interrogato.

Chi era e cosa faceva Larossi Abballa, l’ultimo attentatore jihadista in Francia

Era molto conosciuto alle forze dell’ordine a Parigi e, nonostante il Paese blindato per gli Europei di calcio 2016, è riuscito comunque a realizzare l’obiettivo di uccidere. Si chiamava Larossi Abballa l’ultimo “lupo solitario” fedele allo Stato Islamico che ha ingannato i servizi di intelligence francese ed è riuscito ad ammazzare due persone a Magnanville, una località a 50 chilometri da Parigi. Abballa…

Come le PMI difendono la proprietà intellettuale dei prodotti in Europa

Mentre a Roma il Censis ha presentato i dati sulla contraffazione in Italia, l’ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) ha presentato uno studio il cui scopo è stato scoprire come le Pmi dell’Ue utilizzino i diritti di proprietà intellettuale a sostegno della propria attività economica. L'indagine, in occasione della quale sono state intervistate 9000 Pmi, ha rilevato che per il…

Reclamo all’operatore telefonico: quando si fa e come si scrive

A tutti può capitare di dover fare i conti con un disservizio della propria linea telefonica fissa o di un servizio in abbonamento acquistato e di trovarsi a non sapere esattamente come muoversi per comunicare alla propria compagnia telefonica il problema. Ecco perché oggi abbiamo deciso di illustrati quali sono i problemi più diffusi riscontrati dagli utenti nel settore della…

Che cosa prevede il Jobs Act alla Hollande che fa imbestialire i sindacati in Francia

Di Guido Valerio Ceoloni

Il Governo francese ha deciso di avviare una riforma che, nelle intenzioni, è una vasta riscrittura del codice del lavoro e si ispira a misure simili messe in atto già in Germania, Italia e Spagna, per aumentare la flessibilità in uscita e spingere le aziende a riprendere ad assumere con contratti a tempo indeterminato più di quanto non stiano facendo…

A Daniel Della Seta e Radio 1 il premio giornalistico L’Attendibile di Assolatte

[caption id="attachment_518592" align="aligncenter" width="648"] Daniel Della Seta[/caption] Storie, realtà e imprenditori di successo del made in Italy: Daniel Della Seta ha ottenuto il riconoscimento per la categoria “Il ruolo dell’industria lattiero casearia italiana nello scenario economico”. La cerimonia si svolgerà domani 15 giugno a Milano all’Excelsior Hotel Gallia Con il servizio dedicato al World Milk Day andato in onda il…

Tutti i numeri flop dei Fratelli di Giorgia Meloni fuori Roma

Davvero il futuro del centrodestra non si può immaginare senza Giorgia Meloni, come ha sostenuto l'ex ministro Ignazio La Russa all'indomani delle amministrative? A Roma sicuramente è vero, dato che lì la giovane leader della destra ha superato la soglia del 20 per cento e ha portato il suo partito Fratelli d'Italia a un buon 12,28 per cento. Va detto che…

merkel

Ecco come la Germania ha scrutato la missione di Angela Merkel in Cina

In che modo la Germania intende tutelare i propri interessi alla luce di una Cina sempre più ansiosa di giocare un ruolo di primo piano nell’economia globale? La Germania rischia di diventare in futuro il fornitore per eccellenza di componentistica d’altissimo livello aggiunto del Dragone? Sono queste le domande che il quotidiano Frankfurter Allgemeine metteva nel bagaglio di Angela Merkel…

Il dito e la luna. A proposito della strage di Orlando

E se fosse stato un fanatico cristiano l’autore della mattanza di Orlando? Probabilmente, anzi sicuramente i commenti sarebbero stati ben diversi, per tono e contenuto. E alti si sarebbero levati gli ululati contro una religione che, con buona pace di Papa Francesco e del chi-sono-io-per-giudicare (frase per altro strumentalizzata all’inverosimile), ancora non ne vuol sapere di mettersi al passo con…

Se n'è andato un amico della Grecia: kalo taxidi Tito Salatto

Se n'è andato un amico della Grecia,anzi un vero greco. E'mancato nella notte il politico italiano Potito Salatto, amante dell'Ellade e presenza fissa nella sua Paxi, perla dello Ionio. Al di là dei suoi numerosi incarichi politici di cui in tanti scriveranno in questi giorni, preferisco soffermarmi su ciò che avevamo in comune: la passione per la Grecia. Tito amava due cose: la politica e…

yellen

Cosa deciderà la Fed domani

La diffusione del verbale dell’ultima riunione del Federal Open Market Commitee (FOMC) ha spinto i mercati ad incorporare nelle valutazioni un possibile incremento dei tassi a giugno o a luglio. Tuttavia, sono poi stati presi in contropiede dai dati particolarmente bassi di maggio sulla creazione di nuovi posti di lavoro, che ha portato ad ipotizzare l’aumento dei tassi solo nell’arco…

×

Iscriviti alla newsletter