Skip to main content

La notizia che Rajan, governatore della Rbi, abbia rifiutato un secondo mandato è una notizia negativa per i mercati degli asset indiani, soprattutto per la valuta e i titoli obbligazionari. Durante la sua gestione, Rajan ha attuato riforme rivoluzionarie per l’economia indiana, compresa l’adozione formale dell’inflation targeting, compiendo passi importanti per iniettare dinamismo nel settore bancario statale. Pensiamo che sia improbabile che tali riforme siano ribaltate e che continueranno invece a rappresentare solide fondamenta per il contesto di lavoro della banca centrale indiana, che negli ultimi anni è certamente diventato più trasparente e mirato.

A breve termine, è probabile che i mercati si concentrino sull’incertezza relativa alla scadenza dei depositi Fcnr (Foreign Currency Non-Resident) e il percorso futuro della politica monetaria, soprattutto data la prospettiva di forti flussi in uscita se si consentirà al programma di scadere nei prossimi mesi. Molto dipenderà inoltre dalla filosofia e dal profilo del nuovo governatore per valutare se i passi compiuti dalla Rbi con Rajan, che hanno rafforzato la fiducia, saranno indeboliti o no.

Il nostro approccio orientato ai fondamentali continua a ritenere l’India uno dei più solidi crediti sovrani in valuta locale tra i mercati emergenti, visti i bassi prezzi del petrolio, le riforme positive e i fattori macroeconomici in miglioramento. Nel complesso continuiamo a credere che la situazione dell’India, dalla prospettiva dei fondamentali, resti intatto, sebbene sia probabile che l’incertezza resti alta finché non sarà fatta chiarezza sul successore di Rajan e su eventuali cambiamenti di rotta nelle politiche della Rbi.

Cosa succederà alla Banca centrale dell'India

La notizia che Rajan, governatore della Rbi, abbia rifiutato un secondo mandato è una notizia negativa per i mercati degli asset indiani, soprattutto per la valuta e i titoli obbligazionari. Durante la sua gestione, Rajan ha attuato riforme rivoluzionarie per l’economia indiana, compresa l’adozione formale dell’inflation targeting, compiendo passi importanti per iniettare dinamismo nel settore bancario statale. Pensiamo che sia…

may

Come e perché il centrodestra si è liquefatto

Il centrodestra non esiste più. E' evaporato. Non in una sola giornata, naturalmente. C'è voluto del tempo, come dimostrano i grafici che illustrano la decadenza della coalizione dal 2013 ad oggi, ma l'esito dell'"allegro naufragio" (come mi permisi di definirlo nel titolo di un mio libro invecchiato troppo presto) era scritto. Chi immaginava di lucrare eternamente su una rendita di…

Corte Costituzionale

Ecco come i ballottaggi ridimensionano Matteo Salvini

Se Matteo Salvini è costretto ad aggrapparsi alla risicata vittoria della leghista Susanna Ceccardi nell’ex roccaforte rossa di Càscina, comune da 45mila anime in provincia di Pisa, significa che le cose per il Carroccio a questi ballottaggi non sono andate poi così bene. Ieri sera a Porta a Porta il leader della Lega Nord ha cercato di buttare la palla…

Virginia Raggi sindaco di Roma, ecco idee e curiosità dei primi assessori

Dopo la netta vittoria di Virginia Raggi e del Movimento 5 stelle a Roma, adesso tutte le attenzioni sono anche rivolte su nomi e programmi degli assessori della futura giunta pentastellata che governerà la capitale. L’ANNUNCIO (A METÀ) DELLA SQUADRA Annunciata a più riprese, alla fine ieri sera la Raggi ha svelato la sua squadra di governo per Roma. Solo che…

Vi racconto i diversi stili di Appendino, Raggi e De Magistris

Le vincenti 5 Stelle mi hanno sorpreso: perfetti commenti anglosassoni, tesi a rassicurare. Entrambe hanno fatto appelli ad abbassare i toni polemici; nessuna polemica col governo (ci dovranno collaborare); riconoscimento agli sconfitti; dichiarazioni bipartisan: "Sarà il sindaco di tutti". De Magistris, invece, no. Brilla per infantilismo. Lo ha votato un napoletano su 8 ma lui si atteggia e neanche accenna…

Matteo Renzi

Matteo Renzi cambierà politica economica dopo i ballottaggi?

Quando era in circolazione nelle sale (1960-61), Matteo Renzi non era ancora nato. Ma lo erano numerosi commentatori della "lunga notte dei ballottaggi". Si tratta di un colossal italo francese di Abel Gance Napoléon è Austerlitz , cui parteciparono i più noti attori dell’epoca. Era una ricostruzione accurata di come, dopo la battaglia di Austerlitz, tutti i "poteri forti" dell’epoca…

Cosa penso della sconfitta di Stefano Parisi a Milano

Scriveva Salvatore Tramontano a poche ore dal voto milanese:“Beppe Sala, vale la pena ricordarlo, è lo stesso signore che per i lavori della sua casa a Zoagli ha scelto l'architetto meno opportuno, cioè lo stesso a cui aveva affidato - da commissario di Expo, e senza gara di appalto - i lavori per i padiglioni. Beppe Sala è quello che…

MATTEO SALVINI

Vi racconto cosa ha combinato il centrodestra a Roma, Milano, Torino e Napoli

Tanto tuonò che piovve, si potrebbe dire anche delle elezioni amministrative di questo tormentato 2016, oltre che della pioggia e della neve fuori stagione appena cadute sull’Italia. Beppe Grillo, il comico che s’inventò un movimento stellare solo sette anni fa, stravincendo nei ballottaggi di Roma e Torino, e in altri 17 dei venti Comuni in cui i suoi candidati hanno…

Tutti i battibecchi tra gli azionisti di Unicredit

Di Fernando Pineda e Federico Fornaro

Giovedì è sceso in campo persino il ministro dell'Economia, Piercarlo Padoan, per sollecitare nel minore tempo possibile un nuovo amministratore delegato per Unicredit, la seconda banca italiana per capitalizzazione e quella più grande e presente a livello internazionale. Nel frattempo si scorgono sempre più evidenti, seppure sotto traccia, le tensioni fra soci italiani e il presidente Giuseppe Vita (nella foto) per…

Tra i repubblicani cresce la fronda anti-Trump, che fomenta le divisioni

Cresce la fronda contro Donald Trump nel partito repubblicano, mentre il candidato in pectore alimenta le perplessità con prese di posizione discutibili sui fronti interno e internazionale ed esibisce, nei sondaggi, un’inattesa fragilità rispetto alla rivale democratica Hillary Clinton, specie dopo la strage di Orlando. Sulla carta Trump non corre rischi: ha ottenuto nelle primarie ben più dei 1.237 delegati…

×

Iscriviti alla newsletter