La BBC le chiama "forze governative", il New York Times addirittura li definisce "UN-backed Libyan fighters": in effetti i combattenti che sono praticamente entrati a Sirte, la città costiera roccaforte libica dello Stato islamico, appartengono alle milizie misuratine alleate del capo del Consiglio presidenziale e futuro primo ministro appoggiato dall'Onu, Fayez Serraj. Una vittoria libica contro gli occupanti jihadisti arrivati…
Archivi
Appendino o Fassino? Che cosa si dice a Torino tra imprenditori, sindacalisti e banchieri
Corteo dei metalmeccanici piemontesi ieri a Torino, con migliaia di tute blu in piazza a difendere il contratto nazionale e scandire slogan contro Confindustria. Ad una settimana dal ballottaggio tra il sindaco uscente Piero Fassino (Pd) e Chiara Appendino (M5S) sono in tanti a dire che non andranno a votare. "Li hai mai visti davanti ad una fabbrica o nei…
Lettera a Matteo Renzi sul futuro del PD
Caro Matteo, ancora una volta ti scrivo una lettera, pubblica. Come sempre non risponderai. Ma questo va bene. Hai troppi impegni per poter rispondere a una singola persona. Approfitto però, di nuovo, per ribadire quel che ho cercato di fare in diverse altre occasioni, specialmente in Assemblea Nazionale del nostro Partito. Quando salivo sul palco per parlare, tu scendevi. Ahimé.…
Perché il negazionismo non va combattuto nei tribunali
Il negazionismo è diventato un reato. Dopo un decennio di accese discussioni, la Camera ha approvato la proposta di legge che lo punisce con una pena da due a sei anni di reclusione. Ma non è chiamata in causa solo la negazione della Shoah. Pene più aspre sono previste anche per chi propaganda ideologie razziste fondate sulla "negazione dei crimini…
Come e perché in Germania spira un vento protezionista contro la Cina
“Se vogliamo giocare nella serie A allora dobbiamo battere la concorrenza sulla qualità però e non sulla quantità”. Così diceva Angela Merkel nell’autunno del 2005 appena eletta cancelliere. La Germania allora era ancora a metà del guado, gli effetti delle riforme dello Stato sociale che erano costate il posto al suo predecessore, il cancelliere socialdemocratico Gerhard Schröder, ma avrebbero iniziato…
Dossier Ucraina fra spin di Obama e posizione dell'Europa
Durante un evento organizzato dal Washington Post giovedì, Susan Rice, consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca con un ruolo importante nel sistema che coordina la politica estera americana, ha detto che gli Stati Uniti si stanno facendo promotori di un'intesa con la Russia per risolvere la questione ucraina entro la fine dell'anno. Al momento tutto si regge sulla vacillante tregua raggiunta con…
Vi spiego il guazzabuglio dell'articolo 18 per i dipendenti statali
Gli "ammazzasette’’ della Casta strillano come aquile (sarebbe meglio dire come galline) all’indirizzo della sentenza della Corte di Cassazione sull’inapplicabilità dell’articolo 18 come ‘’novellato’’ dalla legge n.92 del 2012 (la riforma del mercato del lavoro made by Fornero). Secondo gli "ammazzasette’’ nostrani, i pubblici dipendenti non costituiscono altro che il "mondo di mezzo’’ tra la politica e i cittadini; in…
Che cosa ha deciso il Vaticano su Pell e l'audit di Pwc
La telenovela sul contratto di audit di Price Waterhouse Coopers in Vaticano si è conclusa con una nota della Sala Stampa vaticana del 10 giugno. La Santa Sede ha rinegoziato il contratto di auditing firmato nel dicembre 2015 dal prefetto della Segreteria per l'Economia, cardinale George Pell, rivedendo le condizioni operative di Pwc. Che dovrà in prima battuta svolgere una…