Skip to main content

Non un tecnico esperto di rifiuti, ma un professionista con una competenza specifica nella gestione delle crisi aziendali. È questo il profilo di Alessandro Solidoro, l’uomo scelto da Virginia Raggi per guidare l’Ama – la municipalizzata della nettezza urbana – dopo l’addio tra le polemiche (quiqui e qui gli ultimi approfondimenti sul tema di Formiche.net) dell’ormai ex presidente Daniele Fortini. Quello di Solidoro sarà un compito nient’affatto semplice: far uscire Roma dall’emergenza rifiuti nella quale è precipitata e risanare un’azienda – Ama – con più di 600 milioni di euro di debiti. Sul suo nome è anche arrivato il parere positivo ma non vincolante della commissione Ambiente dell’Assemblea capitolina dove, però, le opposizioni hanno compattamente optato per il no.

GLI STUDI

55 anni, torinese, padre di quattro figli, Solidoro può vantare una formazione professionale di tutto rispetto: come emerge dal suo curriculum, si è diplomato con il massimo dei voti al liceo classico, si è laureato in Economia alla Bocconi con 110 e lode e poi – dopo essere diventato commercialista – ha conseguito il “Master per amministratori non esecutivi di società quotate” organizzato da Borsa Italiana.

LA CARRIERA

Attualmente ricopre il ruolo di presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Milano ed esercita la professione nel suo studio professionale con sede in via Borgognanon distante dal quartier generale meneghino della Casaleggio Associati. Inoltre è vice presidente della FEE (acronimo di Fédération des Experts Comptables Européens), un’organizzazione no-profit con sede a Bruxelles, che si occupa di svolgere una funzione di studio, ricerca ma anche di pressione sulle Istituzioni europee. Come rappresentante della Consulta Provinciale delle Professioni siede anche nel Consiglio della Camera di Commercio di Milano.

LE COMPETENZE

E’ lo stesso Solidoro a tracciare sul sito del suo studio legale una panoramica della sue competenze. Il nuovo numero uno di Ama si definisce esperto “nella gestione della crisi d’impresa, della consulenza tecnica in ambito contenzioso e nella governance e controllo delle imprese di medie e grandi dimensioni“. I settori nei quali ha finora operato maggiormente sono “l’immobiliare, il meccanico, l’automotive, le costruzioni navali, l’alimentare, il tessile, la moda e la cinematografia“. Un ruolo da risanatore, il suo, nel quale rivendica di aver ristrutturato “passività aziendali per importi superiori anche ai 150 milioni di euro per singolo caso“.

L’IMPEGNO IN AMA

Dal curriculum e dall’autobiografia di Solidoro emergono le competenze tecniche acquisite negli anni, ma anche l’assenza di un’esperienza specifica nel campo dei rifiuti. Tra le principali aziende che il diretto interessato cita – in cui ha esercitato la sua professione nel corso di procedure pre-concorsuali e concorsuali o nel caso comunque di crisi societaria – non ce n’è infatti neppure una che operi nei settori di competenza di Ama. Nel suo curriculum Solidoro menziona, tra le altre, l’esperienza presso il gruppo immobiliare di Danilo Coppola e quella presso l’ex colosso della cinematografia Moviemax Media Group dichiarato fallito dal tribunale di Milano nel gennaio 2015.

L’ATTACCO DELLE OPPOSIZIONI

Ragioni che hanno spinto le opposizioni capitoline a contestare fortemente la sua scelta. “E’ una persona esperta di fallimenti. Volete dismettere Ama?“, ha chiesto ai cinquestelle l’esponente di Fratelli d’Italia Andrea De Priamo. Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’ex presidente dell’Assemblea Capitolina la democratica Valeria Baglio: “E’ un profilo molto elevato ma non vedo un’esperienza specifica sui rifiuti. Mi chiedo: quale piano industriale vorrà attuare, quello della liquidazione di Ama?“.

LA SPIEGAZIONE DEL M5S

Accuse alle quali il M5S ha risposto per bocca del presidente della Commissione Ambiente del Campidoglio Daniele Diaco, che ha spiegato come sarà articolata la nuova governance di Ama. Insieme a Solidoro – che avrà il ruolo di amministratore unico – sarà nominata anche un’altra figura con il ruolo di direttore generale, che dovrà avere uno specifico know in materia di rifiuti: “Alla sua selezione si arriverà al più presto. Roma non può aspettare“.

SOLIDORO E MINENNA

Il nome si dice sia stato deciso direttamente da Marcello Minenna, il super assessore al Bilancio dell’amministrazione capitolina, che ha accettato l’offerta di Raggi solo dopo aver ottenuto anche la delega alle Partecipate. Entrambi economisti ed entrambi bocconiani, Minenna e Solidoro. “È una persona di elevatissima competenza“, ha detto del nuovo amministratore unico di Ama il responsabile dei conti del Campidoglio.

Chi è Alessandro Solidoro, l'uomo scelto da Virginia Raggi e Marcello Minenna per guidare Ama

Non un tecnico esperto di rifiuti, ma un professionista con una competenza specifica nella gestione delle crisi aziendali. È questo il profilo di Alessandro Solidoro, l'uomo scelto da Virginia Raggi per guidare l'Ama - la municipalizzata della nettezza urbana - dopo l'addio tra le polemiche (qui, qui e qui gli ultimi approfondimenti sul tema di Formiche.net) dell'ormai ex presidente Daniele Fortini. Quello di Solidoro sarà un compito nient'affatto semplice:…

Alessandro Di Battista

Cosa (non) farebbe il Movimento 5 stelle in Libia contro Isis

No all'utilizzo delle basi militari italiane per gli interventi in Libia contro Isis chiesti dal governo di Tripoli. I bombardamenti contro lo Stato Islamico chiesti dal governo di Tripoli sono una follia. Chiedere collaborazione alla Russia per sconfiggere il terrorismo. Sono i tre pilastri della politica estera italiana in Libia non di un partitino di estrema sinistra rappresentato a malapena…

Come fermare violenze e femminicidi

L’una, Vania Vannucchi, bruciata viva a Lucca da un ex collega di lavoro che non si rassegnava a non vederla più. L’altra, Rosaria Lentini, colpita a morte con dodici coltellate dal compagno della vita a Caserta. Ed è subito femminicidio, di nuovo questo barbaro fenomeno di uomini che detestano le donne. E le molestano. E le sfregiano. E le ammazzano…

Chi marca visita in Libia?

Con dedica a Matteo Renzi che si è recato all’apertura dei Giochi olimpici a Rio de Janeiro: "Il presidente Renzi voleva ballar il samba/ ma essendo poco in gamba/ cadendo si ferì/ piangeva dal dolore, gridava che paura/ e per la gran figura/ il volto si coprì". ++++ Il Governo italiano aveva sempre dichiarato la disponibilità di intervenire in Libia…

Emni, come agiscono i Servizi segreti dell'Isis

Rukmini Callimachi, giornalista che segue il terrorismo islamico per il New York Times, ha scritto un reportage destinato a diventare importante nel racconto dello Stato islamico. Callimachi svela la presenza di un sistema simile ai servizi segreti attraverso il quale l'Isis organizza e recluta elementi tra i proseliti che potrebbero essere utilizzati come terroristi in Europa. LA RICHIESTA: COLPITE A…

francesca mambro

Francesca Mambro, lo specchio e l'anima secondo Umberto Pizzi

Caro direttore, come lei ben sa, io sono un fotogiornalista che ha percorso il globo terraqueo per più di mezzo secolo. Ne ho viste tante, buone e cattive, negative e positive, senza esprimere una mia emozione a mente calda. Poi a freddo pensavo e commentavo con me stesso le emozioni che avevo provato. Una sola volta ho provato un'emozione in…

Cosa combinerà ora Matteo Salvini?

Notizie non buone per gli italiani, ma temo eccellenti per i comizi di Matteo Salvini e per i “ragionamenti” che ha detto di avere “cominciato a fare” con Silvio Berlusconi sul programma di un nuovo centrodestra, andandolo a trovare ad Arcore. Sono quelle date dal ministro della Giustizia Andrea Orlando in un’intervista al Corriere della Sera. In particolare, il Guardasigilli…

Crisi, noi consumatori una soluzione ce l'avremmo

"L'indice di fiducia delle imprese (Bci) e dei consumatori (Esi) della zona euro e dell'Ue ha segnato un nuovo calo. Il Bci nella zona dell'euro é sceso a 0,78 punti dallo 0,89 precedente, mentre l'Esi é sceso sia nella zona dell'euro che nell'Unione, passando in Eurolandia da 2,6 punti a 1,7 punti. Lo ha reso noto la direzione Affari economici…

carige, mps

Ecco il piano di Jp Morgan per il Monte dei Paschi di Siena

Banca Mps non perderà tempo dopo la presentazione del complesso piano di pulizia e rafforzamento patrimoniale che venerdì 29 luglio ha incassato il via libera della Bce. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, gli advisor Jp Morgan, Mediobanca e Lazard si metteranno subito al lavoro per far procedere in parallelo i tre cantieri, cioè il deconsolidamento delle sofferenze, l’aumento di capitale e il piano…

JEAN PIERRE MUSTIER, unicredit

Ecco i veri conti di Unicredit

Utile netto rettificato in forte crescita per Unicredit nel semestre, con un +27,7% dal primo semestre 2015 a quota 1,3 miliardi di euro e con un secondo trimestre pure in aumento a 687 milioni (+31,5% sull’anno e +6,4% sul primo trimestre), oltre le attese degli analisti, che convergevano su 664 milioni. Il tutto mentre, sul fronte patrimoniale, i crediti deteriorati netti dimuiscono…

×

Iscriviti alla newsletter