Skip to main content

Si avvicina la scadenza del 16 giugno per il pagamento dell’acconto delle imposte sulla casa e numerose sono le novità introdotte dal legislatore per il 2016, alcune delle quali alleggeriranno il carico fiscale di molte famiglie italiane.

La più importante è sicuramente l’esenzione del versamento della TASI sull’abitazione principale, ma attenzione a non fare errori, si tende molto spesso a confondere l’abitazione principale ovvero la casa in cui si ha la residenza anagrafica e si dimora abitualmente con la “PRIMA CASA” che è invece un’agevolazione fiscale sull’acquisto dell’immobile, il più delle volte le due cose coincidono ma è meglio non darlo per scontato.
Escluse dal pagamento della TASI anche le pertinenze dell’abitazione principale, al massimo tre e di diversa categoria catastale.
Non rientrano invece nell’esenzione gli immobili A/1, A/8 ed A/9 cosiddetti di lusso che sconteranno sia la TASI sia l’IMU.

La seconda importante agevolazione riguarda la riduzione del 50% della base imponibile per il calcolo TASI/IMU per gli immobili concessi in comodato d’uso gratuito tra genitori e figli. In poche parole si paga la metà di quanto ordinariamente dovuto ma solo se si rispettano specifici requisiti:
1 – si deve stipulare e registrare all’Agenzia delle Entrate un contratto di comodato d’uso;
2 – si deve possedere una sola abitazione, o due abitazioni nello stesso Comune ed in questo caso uno dei due immobili deve essere l’abitazione principale del proprietario. Anche in questo caso, non rientrano nell’agevolazione gli immobili di lusso.

Le ultime due novità riguardano lo sconto del 25% sul versamento TASI ed IMU per gli immobili locati a canone concordato e l’eliminazione della quota TASI per i cittadini che hanno preso in affitto un casa da utilizzare come abitazione principale.

ATTENZIONE IN FASE DI CALCOLO DELL’ACCONTO, si deve prendere come riferimento l’aliquota utilizzata per il saldo 2015 anche se il Comune interessato ne ha già deliberato una diversa per il 2016; eventuali differenze si potranno conguagliare con il saldo del 16 dicembre.

IMU e TASI sulla casa, novità ed agevolazioni.

Si avvicina la scadenza del 16 giugno per il pagamento dell'acconto delle imposte sulla casa e numerose sono le novità introdotte dal legislatore per il 2016, alcune delle quali alleggeriranno il carico fiscale di molte famiglie italiane. La più importante è sicuramente l'esenzione del versamento della TASI sull'abitazione principale, ma attenzione a non fare errori, si tende molto spesso a…

Giuliano Poletti

Pensioni anticipate, cosa penso del piano di Nannicini, Poletti e Renzi

Sarà perché il 19 giugno si rivota, per il ballottaggio, in tanti Comuni, compresi i più importanti e che il Governo deve recuperare dei risultati del primo turno abbastanza critici. Fatto sta che il 14 giugno il sottosegretario Tommaso Nannicini (uno dei plenipotenziari di Matteo Renzi) ed il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti hanno convocato le organizzazioni sindacali, per dare seguito…

Chi sono i fratelli Balconi che riportano in Italia le caramelle Rossana

Perugina, Motta-Alemagna, Warner Lambert, Pfizer, Cadbury Schweppes, Nestlé. Cosa hanno in comune queste aziende? Sono state tutte proprietarie delle caramelle Rossana, un’invenzione del made in Italy che anche nel mondo, a giudicare dai passaggi di mani, ha fatto furore e di cui nelle ultime settimane si paventava la morte, vista l’intenzione della Nestlé di cederle per concentrarsi sui baci Perugina.…

Virginia Raggi: riprendiamoci la vita e rimettiamo in piedi Roma

La 'rottura' con il passato, determinata dallo tsumani elettorale del 5 giugno, è un dato di fatto, inoppugnabile e il ballottaggio di domenica prossima diventa la sfida della vita e non solo a Roma.. "Riprendiamoci la vita, la nostra vita e insieme rimettiamo in piedi Roma, la nostra città, affogata nelle macerie e nel marcio prodotti dal mal-governo degli ultimi…

Giuliano Poletti

Meno italiani (dopo novant'anni) perché manca una certa idea dell'Italia

Non accadeva da novant’anni, ma c’è sempre una prima volta quando si rinuncia a guardare lontano, a immaginare l’Italia fra cinque, dieci o vent’anni. La prima volta ora riguarda il calo dei cittadini residenti, cioè degli italiani, nella misura di quasi 142 mila persone in meno. Un saldo negativo consistente, senza precedenti. In controtendenza persino se confrontato al contemporaneo aumento…

Hillary, pioggia d'endorsement. Trump, tempesta di polemiche

Assegnate le nomination, sale di tono il tormentone dei vice che faranno ticket con Hillary Clinton e Donald Trump: molti i nomi già indicati, talora con esercizi di fantasia e/o di autopromozione. E, intanto, sui due candidati, specie su Hillary, piovono endorsement politici significativi: dopo quelli del presidente Obama, del suo vice Biden e della senatrice Elizabeth Warren, l’ex first…

Giachetti e Raggi, i programmi a confronto su Olimpiadi, metro C, debito e stadio della Roma

"Il ballottaggio è un'altra storia. Adesso Virginia Raggi non può più scappare", commenta Roberto Giachetti. "Va mendicando voti, i nostri rapporti sono al buongiorno e al buonasera", risponde la pentastellata. Tensione sempre più alta a Roma tra i due candidati giunti al ballottaggio: la grillina - forte del 35% dei consensi ottenuti in occasione del voto del 5 giugno -…

Come arrivano al ballottaggio Giuseppe Sala e Stefano Parisi

Mentre in una generale e comprensibile indifferenza i cinesi conquistano l’Inter e si accingono a fare la stessa cosa con il Milan, la città affronta la sfida conclusiva di una campagna elettorale che non avrà scaldato i cuori e risvegliato le passioni dei milanesi ma si è caratterizzata per la correttezza e lo stile dei candidati e per la concretezza…

Perché io, renziano, a Napoli preferisco Lettieri a De Magistris

La sfida a Napoli è tra due candidati. In democrazia uno sceglie sempre il meno lontano o si astiene. A Napoli no. A Napoli (o meglio in una parte dello sconfitto Pd napoletano) l'argomento è ideologico: uno dovrebbe scegliere tra "destra e sinistra". E sarebbe? Vediamo. Tra i due candidati uno è certamente di centrodestra e l'altro non si sa…

yellen

Cosa faranno Fed e Bce

Nelle prossime settimane si riuniranno le principali Banche Centrali. Gli occhi saranno puntati soprattutto sulla Federal Reserve (Fed), che a metà mese si pronuncerà sul prossimo aumento dei tassi di interesse americani. Recentemente, i segnali che indicano un ulteriore inasprimento sono aumentati, allineandosi alle nostre attese. La Fed, indipendentemente da quanto espansiva possa restare la sua linea, alla fine potrebbe…

×

Iscriviti alla newsletter