Che curiosa Repubblica è quella italiana, che festeggia i suoi primi 70 anni assumendo come data di nascita il primo giorno del referendum istituzionale del 1946, in cui si votò, a dire il vero, anche nella giornata successiva. E per la proclamazione, neppure definitiva, dei risultati si dovette aspettare sino al 10 giugno, con Umberto II di Savoia deciso ad…
Archivi
Libia, ecco come Serraj e Haftar litigano anche sulle banconote
Il capo della base aerea di Lebraq, a Beida, ha annunciato martedì che il primo carico delle nuove banconote libiche è arrivato in Cirenaica. Si tratta di 200 milioni dei 4 miliardi di dinari previsti, immessi sul mercato dal primo di giugno. I soldi sono stati stampati da una ditta russa, la Goznak di San Pietroburgo, le cui azioni sono possedute per il…
Ecco il vero mal di Francia
Forte capacità decisionale del sistema istituzionale ed ampia liberalizzazione del mercato, considerando il lavoro alla stessa stregua delle merci, dei servizi e dei capitali, sono considerati fondamentali nel dibattito sulle riforme strutturali. In Francia, la “loi Travail”, la riforma del lavoro proposta dal governo guidato dal giovanissimo Manuel Valls, sta suscitando un visibile, quanto inatteso, malcontento. Ci sono automobilisti a…
Perché Matteo Renzi maramaldeggia sul Senato?
Ilaria Capua, virologa nota per i suoi studi sui virus influenzali e in particolare sull'influenza aviaria, ricercatrice di fama internazionale, eletta nel 2013 alla Camera con Scelta civica per l’Italia (fu Mario Monti ad indurla a scendere in politica) ha annunciato che si dimetterà tra pochi giorni perché ha accettato un incarico professionale negli Usa. Tra i motivi di tale…
Vi racconto idee e proposte di Stefano Parisi e Beppe Sala per Milano
Se l’ultima settimana la campagna elettorale ha riservato novità e chiarimenti, ciò non ha impedito ad una vecchia volpe della politica milanese come Sergio Scalpelli (già assessore della giunta Albertini e oggi sostenitore di Beppe Sala) di affermare non solo che "nel resto del mondo Sala e Parisi starebbero dalla stessa parte" ma anche che, quale che sia l’esito finale,…
Chi è Merve Büyüksaraç, la Miss Turchia condannata a un anno di carcere per avere "insultato" Erdogan
Merve Büyüksaraç ha postato su Instagram la poesia “Ustanin Siiri” (Il poema del padrone), un testo satirico in rima, molto critico nei confronti del presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Un gesto apparentemente innocuo, che però è costato alla giovane modella e designer, incoronata Miss Turchia nel 2006, 14 mesi di carcere. Büyüksaraç aveva letto la poesia in una rivista e l’ha…
Petrolio, come cambierà l'Opec con Khalid al-Falih
In merito al vertice Opec di oggi gli esponenti sottolineano che l’esito della riunione non è un mistero: una qualsiasi azione coordinata di taglio alla produzione è improbabile. Invece gli interrogativi principali riguardano il futuro dell’Organizzazione dei Paesi produttori di petrolio in seguito alla nomina di Khalid al-Falih, il nuovo ministro dell’Energia saudita. Falih, nominato di recente ministro dell’Energia, dell’Industria…
Elezioni Napoli, parliamo anche dei derivati del Comune?
Nel desolante panorama di vuoto programmatico delle elezioni amministrative partenopee del prossimo 5 giugno, voglio portare all’attenzione dei lettori di Formiche.net un argomento scottante che è stato completamente e volutamente ignorato nel dibattito elettorale, che non potrà essere ignorato dai cittadini, chiamati, infine, a pagare il conto. In questi ultimi giorni di campagna elettorale i candidati sindaco parlano di lavoro,…
La scuola italiana porta danni gravissimi alla Repubblica
La Repubblica Italiana ha 70 anni. Una bella signora avrebbe qualche spasmo di malinconia, prendendo atto dei segni dell’età... La nostra Repubblica, invece,dovrebbe incrementare – ad ogni anno che passa – la fiducia e la positività... Dovrebbe. Oggettivamente, non siamo più la Repubblica emersa – peraltro senza una schiacciante maggioranza: è storia! – dalle macerie di una guerra devastante. Se…
Come cambia la politica con Twitter e Facebook
"La politica sui social ha poco posto, è residuale e non serve a creare consenso". A parlare è Gennaro Migliore, sottosegretario alla Giustizia, ospite dell'evento #socialcom16 che si è svolto alla Camera dei Deputati martedì 31 maggio. Ma quanto contano i click rispetto alla televisione? Come sarà il futuro della comunicazione on line? Quale personaggio bisogna interpretare per essere più efficaci sui social?…