Skip to main content

C’è attesa e prudenza, in Vaticano, per quanto sta accadendo in Turchia dopo il fallito colpo di stato della scorsa settimana e la reazione del presidente Recep Tayyip Erdogan contro gli oppositori, veri o presunti che siano. A parlare è stato il segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, a giudizio del quale “questi sviluppi non sono positivi e sono fonte di preoccupazione per tutti. La tensione – ha detto – sta aumentando nel mondo e le tensioni non sono una buona precondizione per affrontare e risolvere i problemi. Questa è una fonte di preoccupazione per tutti. Speriamo che la saggezza e l’umanità prevalgano e aiutino le persone a cercare e a trovare le soluzioni giuste”.

INQUIETUDINE A SMIRNE E ISTANBUL

Sentito dall’agenzia Sir della Cei, l’arcivescovo latino di Smirne, mons. Lorenzo Piretto, ha spiegato lo stato d’animo della popolazione cattolica locale: “Siamo sereni ma anche un po’ inquieti per lo sviluppo della situazione. Aspettiamo l’esito degli eventi, i punti interrogativi non mancano”. Il vicario apostolico di Istanbul, mons. Rubén Tierrablanca Gonzalez, parla di “tempi difficili da comprendere”. “Siamo confusi, la situazione di tensione lascia la gente scossa. Questo clima genera aggressioni e violenza. In situazioni del genere capita anche che ci sia chi si sente autorizzato a danneggiare anche le chiese come quella di don Andrea Santoro a Trabzon e a Malatya”. Che la prudenza sia quanto mai d’obbligo data la fluidità della situazione lo dimostrano anche le parole successive del vicario, quando ricorda che “come Chiesa siamo chiamati a vivere quotidianamente il dialogo, la vicinanza, la fraternità e la riconciliazione. Questo è il migliore servizio che possiamo rendere alla Turchia”.

ATTACCHI ALLE CHIESE A TRABZON E MALATYA

Si riferiva, mons. Gonzalez, alla violenza che si è abbattuta anche contro la chiesa di don Andrea Santoro a Trabzon. Il sito “Mondo e missione”, pur sottolineando che si tratta solo di “danni lievi alle strutture”, avverte altresì che “il segnale intimidatorio è evidente”. A dare notizia degli assalti al luogo di culto dove don Santoro fu assassinato il 5 febbraio del 2006 è stato il sito Sat7Turk, che – scrive Avvenire – “rappresenta la voce più significativa dei cristiani in tutto il mondo”. A Trabzon, una decina di persone si è diretta verso la chiesa, cercando di forzarne l’ingresso. L’intervento di residenti musulmani ha fatto sì che fosse sventato il peggio.

SASSI CONTRO I LUOGHI SACRI

Scenario simile quello visto a Malatya, dove a essere presa di mire è stata una chiesa protestante. Qui sono tate scagliate pietre contro le finestre dell’edificio, finite in mille pezzi. “Mondo e missione”, dando conto degli incidenti, nota che “in questo scenario preoccupante oggi qualcuno in Turchia pare sentirsi nuovamente legittimato a mettere nel mirino i cristiani. O almeno a far loro avvertire che sono comunque nel mirino”.

MASSIMA PRUDENZA DAL VATICANO

Il Vaticano, nei riguardi della Turchia, usa tutta la cautela del caso. Il rischio di incidenti diplomatici è altissimo, come dimostra il recente passato, con Erdogan che arrivò quasi a insultare il Papa per le dure parole pronunciate da quest’ultimo circa il genocidio armeno del secolo scorso (Ankara ritirò anche l’ambasciatore presso la Santa Sede). Ecco perché, stavolta, da Oltretevere si preferisce limitarsi a sottolineare preoccupazione, senza entrare nel dettaglio della questione e di quanto sta accadendo sulle rive del Bosforo.

IL CARDINALE TAURAN: “ASPETTARE L’EVOLVERSI DEGLI EVENTI”

E la conferma che questa sia la strada lo dimostrano anche le parole del cardinale Jean-Louis Tauran, diplomatico di carriera, per molti anni in Segreteria di stato e ora presidente del Pontificio consiglio per il Dialogo interreligioso. “Non voglio entrare nell’ambito politico, perché non rientra nelle mie competenze. Ma avere intrapreso la strada della repressione rende più difficile per la Turchia essere un ponte tra Oriente e Occidente e un partner nel dialogo interreligioso. Penso, però, che dovremo aspettare l’evolversi degli eventi”, ha detto a Radio Vaticana.

Pietro Parolin

Come e perché il Vaticano tiene un profilo basso su Erdogan

C'è attesa e prudenza, in Vaticano, per quanto sta accadendo in Turchia dopo il fallito colpo di stato della scorsa settimana e la reazione del presidente Recep Tayyip Erdogan contro gli oppositori, veri o presunti che siano. A parlare è stato il segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, a giudizio del quale "questi sviluppi non sono positivi e sono…

Metro C, cosa contesta la Corte dei Conti a Marino e Alemanno

L'inchiesta sulla Metro C è arrivata al primo punto di svolta: 32 persone hanno ricevuto nei giorni scorsi dalla procura della Corte dei conti un invito a dedurre (il corrispettivo dell'avviso di garanzia) per rispondere del danno erariale sborsato da Stato, Campidoglio e Regione Lazio per finanziare le variante apportate dai costruttori al progetto della linea verde della metropolitana di…

Matteo Renzi

Qual è la dottrina Renzi in politica estera?

A leggere gli epiteti che circolano sulla stampa si ha l'impressione di vivere nella Belle époque, con uno zar regnante in Russia, un sultano in Turchia, la Gran Bretagna chiusa nello "splendido isolamento" e l'America che rifiuta di entrare nelle beghe europee. Siccome quell'epoca è finita con il bagno di sangue della prima grande guerra, e poi in quella successiva,…

Come vedono gli americani Trump e Clinton

“Sick and tired”, un comune modo di dire americano che non vuol dire—come sembrerebbe—“malato e stanco”, ma piuttosto “arcistufo”: “I’m sick and tired of hearing about Trump and Clinton!” L’espressione deve essere molto sulla bocca degli elettori Usa in questi tempi. Mancano più di cento giorni alle presidenziali americane del prossimo 8 novembre, ma già la maggioranza della popolazione si dichiara di avere le…

Come leggere Irti, Galimberti, Terragni e invocare un cuore intelligente

oggi leggo, nel corsera, il grande giurista natalino irti sul rapporto tra antipolitica e tecnocrazia dopo il referendum del brexit ("sempre si tratta di una risposta 'politica', in cui entrano in gioco fedi religiose, ideologie, progetti economici, interessi ceto, emozioni collettive. non c'è una competenza tecnica, che determini i fini della collettività, e sia perciò legittimata a giudicare 'erronea' la…

Tim Kaine, tutte le idee del vice della Clinton su difesa, immigrazione, Obamacare e aborto

Nel pomeriggio di oggi, sabato 23 luglio, alla Florida International University di Miami (una di quelle col più alto numero di studenti ispanici), Hillary Clinton presenterà ufficialmente il suo vicepresidente, Tim Kaine, senatore di 58 anni, molto popolare nel partito e nel paese, ex governatore di uno Stato chiave per la vittoria presidenziale come la Virginia. "Una scelta sicura e noiosa",  scrive il New…

70 candeline sulla torta del rocker Bennato

Il grande rocker italiano Edoardo Bennato oggi compie 70 anni. Nato a Napoli il 23 Luglio 1946, forma la sua prima band a soli 12 anni insieme ai fratelli Eugenio e Giorgio. Si esibiscono nei locali napoletani, sulle navi da crociera ed anche in tv. A 19 anni, dopo il diploma, Bennato si trasferisce a Milano dove si iscrive alla…

Erdogan

Cosa (non) dice la stampa in Turchia delle cose turche di Erdogan

A una settimana dal fallito tentativo di rovesciare il governo islamista guidato dall'Akp, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha annunciato che “il Paese sarà posto in stato di emergenza per i prossimi tre mesi, in riposta al fallito colpo di stato”, riporta Al-Jazeera. Erdogan ha affermato che la decisione è stata presa in seguito a un incontro tenuto con…

Chi era Ali Sonboly, l'attentatore di Monaco

La bocciatura a scuola, il bullismo subìto per anni durante il liceo, la depressione. Sono probabilmente questi i moventi - secondo gli investigatori - che hanno spinto il killer di Monaco ad aprire il fuoco nel McDonald’s dell’affollatissimo centro commerciale Olympia, in una zona residenziale della capitale della Baviera, causando diversi morti e feriti, di cui molti minorenni. (Qui la…

Al ferroviere

L’incidente tra Andria e Corato fa male. Perché ha ucciso. Perché, più di ogni altra cosa, ha colpito l’immaginario di ognuno. Chiunque avrebbe potuto trovarsi a bordo di quel treno. Quello che è capitato fa a pugni con la quotidianità di tutti. È incidente che ha ucciso i morti e ha ucciso i vivi. Chi, nella più tragica delle fatalità,…

×

Iscriviti alla newsletter