Skip to main content

Tre uomini sono stati accusati per spionaggio a favore dell’intelligence di Hong Kong in Regno Unito ai sensi della legge sulla sicurezza nazionale. Si tratta di Chi Leung Wai, 38 anni, Matthew Trickett, 37 anni, e Chung Biu Yuen, 63 anni. Sono accusati di aver fornito assistenza ai servizi segreti di Hong Kong, l’ex colonia britannica, a seguito di un’indagine coordinata dal comando antiterrorismo della Polizia metropolitana britannica (Met).

Il comandante Dominic Murphy, capo del comando antiterrorismo della Met, ha spiegato che “sono stati effettuati numerosi arresti e perquisizioni in tutta l’Inghilterra nell’ambito di questa indagine” e ha voluto “rassicurare la popolazione che non crediamo che esista una minaccia più ampia”. Nell’ambito dell’indagine, un totale di 11 persone sono state detenute ai sensi dell’articolo 27 della legge sulla sicurezza nazionale. Gli arresti sono stati effettuati a Londra e nella zona dello Yorkshire.

Murphy ha invocato il riserbo sull’indagine, che segue recenti altre accuse di spionaggio e “interferenza nella democrazia britannica” rivolte dal governo di Rishi Sunak alla Cina (e seccamente respinte da Pechino). L’indagine “è ancora in corso”, ha detto Murphy.

Sempre oggi, dopo che sono emerse pubblicamente anche altre minacce alla sicurezza nazionale britannica che hanno coinvolto sia la Cina sia la Russia (la scorsa settimana Londra ha espulso l’addetto militare russo), il primo ministro Sunak ha giocato la carta “sicurezza” in un discorso che sembra anticipare la campagna elettorale.

I prossimi anni saranno “i più pericolosi” per il Regno Unito, ma per affrontarli i conservatori hanno “idee coraggiose per un futuro sicuro”, ha dichiarato al think tank Policy Exchange. Il primo ministro ha identificato Russia, Iran, Corea del Nord e Cina come Stati che lavorano per “minare” i valori del Regno Unito. “Questi problemi non sono lontani”, ha aggiunto Sunak, ricordando alcuni episodi recenti. Se i conservatori vinceranno le prossime elezioni, “ci saranno più cambiamenti nei prossimi cinque anni che negli ultimi 30”, ha aggiunto Sunak, costretto a inseguire il Partito laburista guidato da Keir Starmer. Poi, parlando del voto, ha rifiutato di escludere che possa tenersi a luglio, limitandosi a dire: “Ho chiarito che le elezioni si terranno nella seconda metà dell’anno”.

Anche Hong Kong spia il Regno Unito? Sunak si gioca la carta sicurezza

Tre uomini sono stati accusati per spionaggio a favore dell’intelligence dell’ex colonia. Proprio oggi il premier Sunak, in un anticipo di campagna elettorale, ha giocato la carta sicurezza

L'Italia alza la guardia sul Mar Rosso e la sicurezza economica. Guardando al G7

Alla Farnesina il primo tavolo sulle conseguenze per la Penisola dagli attacchi alle navi cargo nello specchio di mare che va da Suez al Golfo, che può costare un risveglio dell’inflazione. L’imperativo è garantire la sicurezza delle imprese e del made in Italy

Non solo Kosovo, perché è a Skopje la nuova crisi balcanica

In occasione del giuramento della presidente della Macedonia del Nord, Gordana Silianovska, la neo eletta ha chiamato il Paese “Macedonia “, anziché “Macedonia del Nord”. Reazione anche dall’interno del Paese balcanico: addirittura con una nota ufficiale il ministero degli Esteri di Skopje ha sconfessato la neo presidente, osservando che resta ferma determinazione del Paese per la piena osservanza dell’Accordo Prespa

Autorizzazioni di sicurezza. Tokyo fa un passo avanti (anche verso il Gcap)

La Dieta, il Parlamento giapponese, ha approvato la proposta di legge nei giorni scorsi. Secondo il premier Kishida, rafforzerà la sicurezza ma anche la competitività industriale

Basta con i “martiri” dell’informazione. L'opinione di Merlo

Al di là della propaganda e di ogni sorta di ipocrisia, o c’è il coraggio per smascherare definitivamente questa narrazione del tutto virtuale e addirittura grottesca oppure, e al contrario, rischiamo di essere complici di una lettura della realtà politica italiana che prescinde da qualsiasi elemento razionale se non di puro e semplice buon senso. L’opinione di Giorgio Merlo

Putin torna da Xi per fare il tagliando alle relazioni Cina-Russia

Putin va in visita in Cina, da dove il complesso militare-industriale, sempre più centrale per la stabilità del Cremlino, prende linfa vitale tra le pressioni dell’Occidente

Baku cerca un futuro oltre il Caspio. Ma non è l'unica

L’Azerbaigian progetta uno sviluppo verso Est sulla base dei legami culturali e delle opportunità geopolitiche attuali. Trovando terreno fertile nelle capitali del Turkestan. Ma l’area è sotto l’occhio di altre potenze

Giustizia, vi spiego perché Magistratura Indipendente boccia le riforme. Parla Loredana Micciché

La conclusione unitaria del congresso di Palermo contro le riforme prospettate dal Governo da parte di tutte le componenti dell’Associazione nazionale Magistrati, avvia una nuova e delicata fase del confronto sulla giustizia fra toghe e politica. L’analisi e l’intervista di Gianfranco D’Anna a Loredana Micciché, Presidente di Magistratura Indipendente la corrente moderata ago della bilancia dell’Anm

No all’estradizione in patria. Ad Ancona il giudice dà ragione a un ingegnere cinese

L’uomo si trovava in vacanza a Numana quando è stato arrestato. Dopo quasi due mesi di carcere, la Corte di Appello di Ancona ha rigettato la richiesta di trasferimento in Cina. L’avvocato Di Fiorino: “Il costante abuso dello strumento della Red Notice da parte dei regimi autoritari deve imporre una profonda riflessione sugli strumenti di cooperazione internazionale”

La scienza politica come cultura politica, ieri e domani. Pasquino ricorda Sartori

Verso la fine della sua lunga e produttiva vita, riflettendo sul suo lascito culturale, Sartori esprimeva la preoccupazione di essere (già) stato dimenticato. Per fortuna è possibile suggerire perché i suoi scritti non solo mantengono grandissima rilevanza, ma non hanno perso quasi nulla della loro carica esplicativa, propulsiva, persino eversiva. Gianfranco Pasquino ricorda Giovanni Sartori a 100 anni dalla sua nascita a Firenze, il 13 maggio 1924

×

Iscriviti alla newsletter