Skip to main content

Non ci piace parlare male dei giornalisti, come non ci piace sentire denigrati i medici. Sia i giornalisti che i medici, però, non possono pretendere di essere dei tuttologi plurispecialisti; ne abbiamo avuto la chiara percezione vedendo la puntata di Piazza pulita.

LA CRONACA

Si è partiti con una lunga intervista a Tito Boeri, suddivisa in due parti. “I nati negli anni ottanta andranno in pensione a 75 anni, ma la pensione pubblica sarà legata ai contributi versati – ha affermato Boeri – quindi, i giovani dovrebbero chiedere di avere un retto più basso, in cambio di contributi più alti. Il tasso di disoccupazione dei giovani sfiora il 40 per cento, quindi ci vuole un meccanismo solidaristico. Quale? Il contributo di solidarietà da parte degli 850.000 pensionati over 3.000 euro lordi/mese. Non esistono diritti previdenziali acquisiti, tranne nel caso che siano stati versati contributi adeguati. Le leggi possono cambiare le regole (es. tassa sulla casa). Dico no ai diritti acquisiti intoccabili. Il ricalcolo dei vitalizi dei politici consentirebbe un risparmio di 200 milioni di euro l’anno. L’Inps si candida a gestire queste pensioni politiche”.

Queste dichiarazioni hanno scatenato la reazione di Barisoni, Vice Direttore della Radio 24 ore, che ha ribattuto: “Boeri parla troppo […] Il diritto acquisito è un tema politico […] Con queste dichiarazioni si evoca paura nella gente […] Non c’e’ sintonia tra il governo e Boeri. Anche il Governo dovrebbe parlare poco di pensioni […] No ai provvedimenti spot, sì a una revisione della Fornero […] Chi è andato in pensione in modo corretto potrebbe dare (e già lo fa dal 2008) un contributo, ma all’interno di un patto intergenerazionale”.

Per Maurizio Belpietro “Boeri deve stare zitto […] La mia campagna pluriennale sui vitalizi parlamentari non ha prodotto modifiche legislative […] Esistono categorie privilegiate (piloti, prefetti, sindacalisti) che hanno pensioni superiori ai contributi. Va separata la previdenza dall’assistenza: oggi il 52 per cento delle pensioni sono assistenza e non previdenza, perché a carico della fiscalità generale”.

Secondo Gennaro Migliore “i soldi dei contributi di solidarietà (censurati dalla Consulta) sono serviti a salvaguardare – per 7 volte- gli esodati. L’UE ci ha detto di non modificare la Fornero….le future pensioni saranno costruite sui contributi versati, quindi sulla storia lavorativa di ciascuno…La flessibilità in uscita potra’ essere o volontaria od obbligata (licenziamento, chiusura di attività, malattia)”.

Insiste Barisoni: “Boeri terrorizza 16 milioni di pensionati. I conti Inps sono ok”. Interviene Socci: “La pensione ai giovani la si crea creando lavoro e non rubando ai pensionati over 3.000 euro lordi/mese. Va separata l’assistenza dalla previdenza. Le tasse sulle nostre pensioni sono le più alte d’Europa”.

Di nuovo Belpietro: ” Il contributo di solidarietà va applicato a tutti, pensionati e lavoratori attivi. E va messo a carico della fiscalità generale”.
Riprende Barisioni: “Non vanno fregati i pensionati […] Se li si spaventa, non consumano […] I vecchi, oggi, mantengono i giovani […] Occorre fare un pacchetto globale per giovani e per vecchi”.

Breve intervista a Mastella: “Boeri è stravagante e apocalittico […] Sente l’aria romana […] Se necessario, sono favorevole a una patrimoniale”.

Arriva Perotti, bocconiano, quello che, dopo Cottarelli, ha cercato di proporre, inutilmente, una spending review con tagli di spesa sui 25 miliardi. Dice di essere amico di Boeri, che ha presentato un progetto di riforma pensionistica, non considerato dal Parlamento. “Boeri rifiuta il giro delle 7 chiese e perciò  è bombardato da tutti. Boeri non si è mai sognato di toccare le pensioni inferiori a 3.000 euro. Ma solo quelle superiori, per la parte eccedente i contributi versati, chiedendo l’1 per cento”.
Nuovo pezzo di intervista a Boeri: “Gli immigrati non sono un costo: pagano 8 miliardi di contributi/anno e ne incassano 3 di pensione! Valgono un punto di Pil. Gli immigrati sono un dono”.

Perotti: “Non solo non si è tagliata la spesa, ma ci sono stati altri 20 miliardi di nuova spesa. Non si conoscono in dettaglio i capitoli di spesa”.

Migliore: “Abbiamo tagliato le tasse. Abbiamo dato gli 80 euro, aumenteremo le pensioni minime. Il riscatto della laurea costerà di meno”.

Perotti: “La legge di stabilità ha tagliato 2 miliardi alla sanità ma non ha tagliato i costi della politica”.

Belpietro: “Con la legge di stabilità sono state tagliate 203 prestaazioni specialistiche, in una Italia che invecchia”.

IL COMMENTO

Invano Formigli ha cercato di far dire agli intervenuti che le pensioni dai 3.000 euro lordi in su sono inique. Invano.

Per tutti, Barisoni e Belpietro hanno interrotto il discorso con argomentazioni tecniche. Ma l’insistenza con cui si attaccano le pensioni pubbliche degli ex-dirigenti di stato e parastato è veramente “populistica” (aggettivo morbido). Non si conoscono i conti Inps e si pretende di tagliare le pensioni “degli altri”, invece di pensare ai problemi dell’Inpgi, la cassa dei giornalisti. Qualcuno dovrebbe regalare a Formigli e ai conduttori di talk-shows alcune tabelle diffuse da Baretta, tabelle che testimoniano come, nel bilancio Inps, la previdenza sia in pareggio (se non in attivo) e il buco Inps nasca dall’assistenza.

Assistenza non finanziata correttamente dai Governi, anche con colpa dell’Inps, inclusa la gestione Boeri che, tra una ciancia e l’altra, non ha messo a posto le voci reali del Bilancio Inps, separando nettamente quelle assistenziali “pure” da quelle previdenziali. Un esempio su tutti: le “pensioni sociali”, quelle sui 500 euro al mese, non sono “pensioni” ma “assistenza alla povertà “.

Boeri che, tra una ciancia e l’altra, non ha riorganizzato l’Inps, riducendone i costi. Boeri che non ha neppure messo sul sito Inps i numeri 2015 relativi alle fasce economiche dei pensionati. Boeri che non è ancora riuscito a far sincronizzare le banche dati Inps ed ex-Inpdap. Boeri che non risponde alle raccomandate dei pensionati furibondi.

Facciamo Piazza Pulita delle pensioni?

Non ci piace parlare male dei giornalisti, come non ci piace sentire denigrati i medici. Sia i giornalisti che i medici, però, non possono pretendere di essere dei tuttologi plurispecialisti; ne abbiamo avuto la chiara percezione vedendo la puntata di Piazza pulita. LA CRONACA Si è partiti con una lunga intervista a Tito Boeri, suddivisa in due parti. "I nati negli anni…

Perché senza adeguate infrastrutture l’e-commerce italiano non è competitivo

Da un recente studio di Netcomm (consorzio di oltre 200 imprese dell’e-commerce italiano) è emersa una significativa crescita delle vendite online in Italia. Dal 2011 l’e-commerce delle PMI italiane ha raddoppiato il suo fatturato e si prevede che nel 2016 raggiunga oltre 19 miliardi di euro. Inoltre, i consumatori online attivi sono raddoppiati in cinque anni e nel 55% delle…

Mauro Moretti e Gianni De Gennaro

Leonardo-Finmeccanica, l'India, il Pakistan e le mosse di Francia e Stati Uniti

La scorsa settimana il Pakistan ha firmato un contratto con il gigante della difesa italiano Leonardo (formalmente conosciuto come Finmeccanica) per acquistare un numero imprecisato di elicotteri AgustaWestland AW139; sono mezzi che verranno impiegati dalla Protezione civile e da corpi paramilitari di soccorso, forse anche dalla polizia, alleggerendo così il peso che queste attività avevano sull'esercito. Si tratta di una…

consob, giuseppe vegas

Il Corriere della Sera, ecco perché Consob sfruculia Mediobanca sull'Opa con Bonomi

La battaglia per il controllo di Rcs, il gruppo editoriale del Corriere della Sera, è ormai senza esclusione di colpi. La nuova puntata dello scontro, come riportato dall'Ansa il 30 maggio, ha visto la Consob e la Guardia di Finanza fare irruzione negli uffici di Mediobanca per raccogliere documentazione sulla genesi della contro offerta promossa dal finanziere Andrea Bonomi e dalla…

Perché l’Europa sbaglia (un po’) su banche e titoli di Stato. Parola di Ignazio Visco

Di Ignazio Visco

Pubblichiamo un breve estratto delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco (qui il testo completo) Il processo di riforma delineato nel Rapporto prevedeva una graduale cessione di sovranità in campo economico e finanziario e l’affiancamento o la sostituzione di strumenti di intervento nazionali con analoghi istituti sovranazionali. Per le banche si proponeva sia di portare la responsabilità…

Ecco la vera strategia di Silvio Berlusconi sul referendum costituzionale

Ma davvero Silvio Berlusconi, che ha aperto una battaglia contro Matteo Renzi per il No al referendum sulla riforma costituzionale, si metterà con il megafono in mano insieme con i Cinque Stelle, Marco Travaglio o anche il suo (ancora per quanto?) alleato di centrodestra Matteo Salvini? Insomma, davvero il Cav, intende fare la rivoluzione d’ottobre con i suoi principali avversari…

Salvatore Rossi e Ignazio Visco

Bankitalia fa i conti dei crediti bancari deteriorati

Questione finemente politica, la gestione dei crediti deteriorati e delle sofferenze bancarie è finita in testa alle preoccupazioni dei regolatori e, a seguire, del governo, che ha varato la disciplina che ha dato origine al fondo denominato Atlante che dovrà farsi carico non solo di acquistare eventuali pacchetti di crediti deteriorati, ma anche di acquistare pacchetti azionari di banche in…

papa francesco

Chi mi ricorda Papa Francesco

Papa Francesco si è lamentato perché le Parrocchie non sono sempre aperte, a disposizione ad ogni ora dei fedeli. Questo Pontefice mi ricorda sempre più un segretario della CGIL, che per un breve periodo fece da interregno tra due "grandi" come Luciano Lama e Bruno Trentin. Mi riferisco ad Antonio Pizzinato, il quale diceva sempre che occorreva postare dei camper…

Ignazio Visco

Cosa ha chiesto Ignazio Visco (Bankitalia) al governo Renzi

Le considerazioni finali del Governatore non sono un atto rituale e le priorità indicate da Ignazio Visco questa mattina sono un segnale importante, per i mercati, il governo e l’opinione pubblica. Anche quest’anno Bankitalia sottolinea la complessità dello scenario di riferimento e i molti rischi che si profilano all’orizzonte dell’ autorità monetaria: protratto indebolimento del commercio mondiale, deciso rallentamento della…

Francesco Greco

Cosa non si dice della nomina di Francesco Greco

Di Frank Cimini

Ci sono voluti sette mesi per formalizzare, ma in realtà era tutto scritto, a cominciare dalla manfrina di sentire i candidati uno per uno. Una messa in scena, una ammuina, per fingere una gara vera. Almeno questo spettacolo potevano evitarlo prima di comunicarci che Francesco Greco va a capo della procura di Milano in sostituzione di Edmondo Bruti Liberati, in…

×

Iscriviti alla newsletter