Qualcosa forse si muove dietro la facciata dei no di Matteo Renzi alle richieste della minoranza del Pd di attenuare con qualche concessione sulla nuova legge elettorale della Camera il forte clima di contrasto in cui si sta svolgendo la lunga campagna referendaria sulla riforma costituzionale. Tanto forte da averla sovrapposta alla fase conclusiva della campagna per il primo turno…
Archivi
Non solo Facebook: ecco tutti i social che setacciano le news
Mentre Mark Zuckerberg promette un'inchiesta interna a Facebook per fare luce sulle accuse di "passare al setaccio" le notizie che propone sulla sua piattaforma, discriminando alcune fonti (quelle di media più conservatori) rispetto ad altre, il New York Times svela che cosa succede nei maggiori siti social che, come Facebook, hanno una redazione e una linea editoriale e non si affidano solo ad algoritmi. IL TAGLIO…
Vi racconto l'amore di Umberto Eco per la musica
A Pesaro, dove Umberto Eco era di casa, anche il Conservatorio Rossini espresse cordoglio profondissimo quando lo scrittore scomparse. Il personaggio è stato sempre sentito vicino per l’arricchimento spirituale che il suo pensiero ed i suoi scritti hanno donato alla comunità. Ma anche perché un indiretto ma forte legame è sempre esistito proprio con la musica. Eco “sdoganò” la fisarmonica…
Napoli, ecco come e con chi l'ex bassoliniana Valente vuole scalzare De Magistris
Cosa non si fa per un posto al sole. Chiedere a Valeria Valente per saperlo. La candidata del Pd alle amministrative di Napoli giura di fare i salti mortali pur di non perdersi nemmeno una puntata della popolare fiction napoletana. Ma non c’è solo quel “Un posto al sole” che va in onda tutte le sere su Rai3 a interessare…
Brexit, perché gli economisti non sono ascoltati a Londra
Commentando l'analisi economica fornita dal IFS (The Institute of Fiscal Studies), Andre Spicer, Professore di comportamento organizzativo alla Cass Business School di Londra spiega l’influenza che gli economisti possono avere sugli elettori in merito al Brexit Gli economisti hanno scarsa influenza sull'opinione pubblica su questioni importanti. La ricerca mostra che l’unico contesto in cui gli economisti possono influenzare l'opinione pubblica…
Usa 2016, ecco le ultime mosse (vincenti?) di Donald Trump
Il Partito Repubblicano può mettere da parte i timori per una convention aperta. Il magnate dell'immobiliare Donald Trump ha raggiunto il numero minimo di delegati necessari per ottenere la nomination alle elezioni presidenziali americane: 1.237 rappresentanti. Ad aprile il principale consigliere di Trump, l’italo-americano Paul Manafort (qui il ritratto di Formiche.net), aveva detto al Washington Post che a metà maggio si sarebbe…
E se la minaccia cyber fosse una bolla?
Di questi tempi si fa un gran parlare di minaccia Cyber. Tantissimi hanno la percezione di comprenderne l’essenza ma difficilmente saprebbero fornirne una definizione contenente un minimo di dettaglio. La diffusa consuetudine con il web con smart-phone, bancomat, pass-word e quant’altro alimenta la falsa confidenza con una realtà che rimane sostanzialmente aliena ai più. E’ un fatto che il mondo Cyber…
Vi sintetizzo le accuse di Kasparov contro Putin
Garry Kasparov è due volte una figura leggendaria. Una prima volta, come fenomenale campione di scacchi, arrivato sulla vetta del mondo sconfiggendo a soli 22 anni, nel 1985, una figura come Anatoly Karpov, un avversario che era anche un “leale soldato sovietico”. Da quel momento, e per vent’anni fino al suo ritiro nel 2005, Kasparov è stato non solo il…
L'Egitto di Al-Sisi ha un nuovo incubo: lo zitellismo
Mentre si cerca di capire chi o cosa abbia abbattuto il volo EgyptAir MS804 tra Parigi e il Cairo, il National Security Council egiziano ha formalmente denunciato l’esistenza di un nuovo e ancora più allarmante pericolo per la sicurezza dello Stato: lo zitellismo. In effetti, un problema c’è. Il numero delle zitelle egiziane è stimato in oltre otto milioni. Circa il 40…
Come sarà la Voluntary disclosure bis
La voluntary 2 è in rampa di lancio. Le anticipazioni di Italia Oggi hanno, infatti, trovato conferma nelle dichiarazioni del presidente del consiglio, Matteo Renzi, che ha svelato i piani del governo nel salotto televisivo di Bruno Vespa. Probabilmente l'ha fatto per testare le reazioni e capire il momento più opportuno, anche da un punto di vista del consenso elettorale,…