Skip to main content

Qualcosa forse si muove dietro la facciata dei no di Matteo Renzi alle richieste della minoranza del Pd di attenuare con qualche concessione sulla nuova legge elettorale della Camera il forte clima di contrasto in cui si sta svolgendo la lunga campagna referendaria sulla riforma costituzionale. Tanto forte da averla sovrapposta alla fase conclusiva della campagna per il primo turno delle elezioni amministrative, che si svolgerà domenica prossima.

Vorrà pur dire qualcosa se il giornale del Pd, la storica Unità, ha scomodato il suo ex direttore Emanuele Macaluso per intervenire nel dibattito, lasciandogli esprimere le sue già note preoccupazioni proprio sulla legge elettorale della Camera, rinvigorite peraltro con un rimando esplicito all’amico presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano. Che già in sede di approvazione della riforma costituzionale al Senato raccomandò al governo di non sottovalutare taluni “problemi” sollevati dalle opposizioni, fra i quali quello della legge elettorale della Camera.

Ma oltre al vecchio e saggio ex direttore, il giornale del Pd ha ospitato nello stesso giorno una lunga e per niente arrendevole intervista dell’ex segretario del partito Pier Luigi Bersani, vistosamente richiamata in prima pagina. In essa si ripropone anche il tema, non precluso dalla formula compromissoria adottata nella riforma, di un’elezione diretta del nuovo Senato, composto sì da consiglieri regionali, e sindaci, ma non necessariamente designati dai rispettivi Consigli, visto che “i seggi sono attribuiti in ragione dei voti espressi e della composizione di ciascun Consiglio”. Così dice testualmente il previsto nuovo articolo 57 della Costituzione.

Ciò potrebbe comportare, nella legge ordinaria che potrà essere naturalmente presentata, discussa e approvata dalle Camere solo se la riforma costituzionale supererà il referendum d’autunno, o l’assegnazione dei seggi ai candidati ai Consigli regionali più votati dagli elettori o addirittura la loro designazione diretta da parte dei cittadini con apposita scheda elettorale. Cosa, questa, che fu già inutilmente proposta dall’ex vice presidente di Palazzo Madama Vannino Chiti, della minoranza del Pd, con la formula delle “due schede” per l’elezione dei Consigli regionali, una delle quali per la scelta del consigliere destinato a fare anche il senatore. Proposta che venne accantonata col compromesso già ricordato.

++++

Un altro compromesso potrebbe essere quello, in caso di vittoria del sì al referendum, di un recupero sostanziale dell’elezione diretta del Senato, contemporaneamente con l’elezione dei Consigli Regionali, salvo una norma transitoria per la formazione del primo Senato, in attesa del rinnovo delle amministrazione regionali in carica, in cambio della rinuncia delle opposizioni, ma in particolare della minoranza del Pd, al ritocco della legge elettorale della Camera.

Ma il problema dell’Italicum, come si chiama la legge per l’elezione dei deputati, che dà il premio di maggioranza alla lista che supera il 40 per cento dei voti al primo turno o prevale nel ballottaggio anche di un solo voto sulla seconda lista, potrebbe essere riaperto in teoria, a vantaggio delle opposizioni, dalla Corte Costituzionale. Che si pronuncerà su questa legge proprio in ottobre, nello stesso mese del referendum sulla riforma costituzionale.

Se i giudici della Consulta troveranno qualcosa da eccepire, per esempio sul ballottaggio sprovvisto di una soglia minima di partecipazione alle urne, o sui capolista bloccati che possono essere proposti contemporaneamente in dieci collegi, per cui col meccanismo della rinuncia determinano la scelta automatica di altrettanti candidati, scavalcando il gioco delle preferenze, Renzi potrà trovarsi costretto a riaprire la partita. Anche sa va detto che la Corte Costituzionale quando interviene su una legge elettorale, com’è avvenuto con quella precedente all’Italicum, nota come Porcellum, lo fa in modo tale che le parti decapitate non compromettano comunque l’immediata applicazione di ciò che resta.

Infatti, se Renzi dovesse perdere il referendum d’autunno e rimanesse perciò in vigore l’attuale sistema bicamerale, alle elezioni successive, ordinarie o anticipate che fossero, la Camera sarebbe eletta con l’Italicum, in vigore dal prossimo mese di luglio, salvo mutilazioni da parte della Corte Costituzionale, e il Senato sarebbe rinnovato con ciò che del Porcellum è rimasto dopo i tagli apportati dai giudici della Consulta: una legge proporzionale, senza premio di maggioranza, né liste bloccate.

++++

E’ chiaro tuttavia che in questo caso a Renzi, o a chi dovesse succedergli avendo lui stesso preannunciato il ritiro se sconfitto nel referendum, ma soprattutto al capo dello Stato, che è l’unico a detenere costituzionalmente le chiavi delle elezioni anticipate, si porrebbero ben altri e più complessi problemi. Superiori a quelli che avvertono adesso gli alleati di Renzi, anch’essi interessati a modificare l’Italicum e rasserenati dalla lealtà dimostrata nei loro riguardi dal presidente del Consiglio e segretario del Pd con la sostanziale sconfessione del colpo di mano appena tentato dalla minoranza del partito nella competente commissione del Senato con l’aiuto dei grillini per azzerare le garanzie dei tempi processuali di prescrizione con la sentenza di primo grado. Un tentativo, questo, che ha indotto Angelino Alfano a prenotare comunque un cautelativo “tagliando” della maggioranza all’indomani del referendum costituzionale.

bersani

Cosa succede davvero tra Renzi e Bersani su Costituzione e Italicum

Qualcosa forse si muove dietro la facciata dei no di Matteo Renzi alle richieste della minoranza del Pd di attenuare con qualche concessione sulla nuova legge elettorale della Camera il forte clima di contrasto in cui si sta svolgendo la lunga campagna referendaria sulla riforma costituzionale. Tanto forte da averla sovrapposta alla fase conclusiva della campagna per il primo turno…

Non solo Facebook: ecco tutti i social che setacciano le news

Mentre Mark Zuckerberg promette un'inchiesta interna a Facebook per fare luce sulle accuse di "passare al setaccio" le notizie che propone sulla sua piattaforma, discriminando alcune fonti (quelle di media più conservatori) rispetto ad altre, il New York Times svela che cosa succede nei maggiori siti social che, come Facebook, hanno una redazione e una linea editoriale e non si affidano solo ad algoritmi. IL TAGLIO…

UMBERTO ECO LEZIONE DI FILOSOFIA ALL'AUDITORIUM

Vi racconto l'amore di Umberto Eco per la musica

A Pesaro, dove Umberto Eco era di casa, anche il Conservatorio Rossini espresse cordoglio profondissimo quando lo scrittore scomparse. Il personaggio è stato sempre sentito vicino per l’arricchimento spirituale che il suo pensiero ed i suoi scritti hanno donato alla comunità. Ma anche perché un indiretto ma forte legame è sempre esistito proprio con la musica. Eco “sdoganò” la fisarmonica…

Napoli, ecco come e con chi l'ex bassoliniana Valente vuole scalzare De Magistris

Cosa non si fa per un posto al sole. Chiedere a Valeria Valente per saperlo. La candidata del Pd alle amministrative di Napoli giura di fare i salti mortali pur di non perdersi nemmeno una puntata della popolare fiction napoletana. Ma non c’è solo quel “Un posto al sole” che va in onda tutte le sere su Rai3 a interessare…

Brexit, perché gli economisti non sono ascoltati a Londra

Commentando l'analisi economica fornita dal IFS (The Institute of Fiscal Studies), Andre Spicer, Professore di comportamento organizzativo alla Cass Business School di Londra spiega l’influenza che gli economisti possono avere sugli elettori in merito al Brexit Gli economisti hanno scarsa influenza sull'opinione pubblica su questioni importanti. La ricerca mostra che l’unico contesto in cui gli economisti possono influenzare l'opinione pubblica…

Usa 2016, ecco le ultime mosse (vincenti?) di Donald Trump

Il Partito Repubblicano può mettere da parte i timori per una convention aperta. Il magnate dell'immobiliare Donald Trump ha raggiunto il numero minimo di delegati necessari per ottenere la nomination alle elezioni presidenziali americane: 1.237 rappresentanti. Ad aprile il principale consigliere di Trump, l’italo-americano Paul Manafort (qui il ritratto di Formiche.net), aveva detto al Washington Post che a metà maggio si sarebbe…

E se la minaccia cyber fosse una bolla?

Di questi tempi si fa un gran parlare di minaccia Cyber. Tantissimi hanno la percezione di comprenderne l’essenza ma difficilmente saprebbero fornirne una definizione contenente un minimo di dettaglio. La diffusa consuetudine con il web con smart-phone, bancomat, pass-word e quant’altro alimenta la falsa confidenza con una realtà che rimane sostanzialmente aliena ai più. E’ un fatto che il mondo Cyber…

putin russia

Vi sintetizzo le accuse di Kasparov contro Putin

Garry Kasparov è due volte una figura leggendaria. Una prima volta, come fenomenale campione di scacchi, arrivato sulla vetta del mondo sconfiggendo a soli 22 anni, nel 1985, una figura come Anatoly Karpov, un avversario che era anche un “leale soldato sovietico”. Da quel momento, e per vent’anni fino al suo ritiro nel 2005, Kasparov è stato non solo il…

L'Egitto di Al-Sisi ha un nuovo incubo: lo zitellismo

Mentre si cerca di capire chi o cosa abbia abbattuto il volo EgyptAir MS804 tra Parigi e il Cairo, il National Security Council egiziano ha formalmente denunciato l’esistenza di un nuovo e ancora più allarmante pericolo per la sicurezza dello Stato: lo zitellismo. In effetti, un problema c’è. Il numero delle zitelle egiziane è stimato in oltre otto milioni. Circa il 40…

Come sarà la Voluntary disclosure bis

La voluntary 2 è in rampa di lancio. Le anticipazioni di Italia Oggi hanno, infatti, trovato conferma nelle dichiarazioni del presidente del consiglio, Matteo Renzi, che ha svelato i piani del governo nel salotto televisivo di Bruno Vespa. Probabilmente l'ha fatto per testare le reazioni e capire il momento più opportuno, anche da un punto di vista del consenso elettorale,…

×

Iscriviti alla newsletter