Skip to main content

Tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, l’Ucraina ha avviato una campagna di attacchi mirati contro le installazioni petrolifere della Federazione Russa, con almeno venti azioni portate avanti in questo senso. L’intento, come esplicitato dai funzionari di sicurezza di Kyiv, è duplice: tagliare le forniture di carburante alle forze armate russe e ridurre i ricavi delle esportazioni che il Cremlino utilizza per finanziare il suo sforzo bellico. Questo sforzo ha portato a risultati concreti: alla fine di marzo l’Ucraina aveva distrutto circa il 14% della capacità di raffinazione del petrolio russo, costringendo il governo russo a introdurre un divieto di sei mesi sulle esportazioni di benzina.

Tuttavia, quest’iniziativa ha attirato critiche da Washington, per il timore che gli attacchi facessero salire i prezzi del petrolio a livello globale. Invece di colpire le infrastrutture petrolifere “è meglio che l’Ucraina colpisca obiettivi tattici e operativi che possono influenzare direttamente la lotta in corso”, ha affermato il Segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin.

Ma c’è chi non è d’accordo. In un articolo a sei mani pubblicato su Foreign Affairs Michael Liebreich, Lauri Myllyvirta, e Sam Winter-Levy definiscono le critiche di Washington fuori luogo, nonché infondati i suoi timori. Questi attacchi riducono infatti la capacità della Russia di trasformare il suo petrolio in prodotti utilizzabili, ma non influiscono sul volume di petrolio che può estrarre o esportare. La minore capacità di raffinazione interna spingerà anzi la Russia a esportare più greggio, spingendo i prezzi globali verso il basso anziché verso l’alto. Questi attacchi stanno raggiungendo gli obiettivi che i partner occidentali dell’Ucraina si erano prefissati, ma che in gran parte non sono riusciti a raggiungere attraverso le sanzioni e il tetto massimo dei prezzi del petrolio russo: ridurre la capacità finanziaria e logistica della Russia di condurre una guerra, limitando al contempo i danni più ampi all’economia globale. “Kyiv deve vincere dove può, e una campagna per distruggere la capacità di raffinazione del petrolio russo porta benefici all’Ucraina con rischi limitati”, scrivono gli autori.

Le operazioni ucraine hanno inferto un colpo significativo alla capacità di raffinazione della Russia, riducendola di circa novecentomila barili al giorno. E per Mosca le riparazioni saranno sia lente che costose, considerando dimensioni e complessità delle ciminiere delle raffinerie, nonché l’effetto delle sanzioni occidentali che ostacolano l’accesso delle aziende russe ai componenti specializzati. Inoltre, la capacità di stoccaggio del petrolio in Russia è limitata, e quando una raffineria viene messa fuori uso il greggio estratto non può essere semplicemente stoccato per un uso successivo. Ciò lascia ai produttori russi solo due opzioni, ovvero l’aumentare le esportazioni di greggio o il chiudere i pozzi e ridurre la produzione.

Entrambe le opzioni sono dolorose per la Russia, ma aumentare le esportazioni è meno doloroso che ridurre l’estrazione. “La Russia può vendere il suo petrolio solo a Paesi selezionati, tra cui Cina, India e Turchia, i cui impianti sono attrezzati per utilizzare le specifiche qualità di petrolio prodotte in Russia. Questi Paesi hanno quindi la possibilità di acquistare a prezzi inferiori a quelli di mercato. Una volta che il petrolio viene raffinato, tuttavia, i prodotti finali possono essere venduti a livello internazionale, il che significa che la Russia deve pagare il prezzo di mercato per soddisfare il suo fabbisogno di carburante interno e militare”, notano gli esperti. Se la Russia scegliesse di chiudere i pozzi invece di aumentare le esportazioni il prezzo del petrolio a livello mondiale aumenterebbe. Ma la Russia si troverebbe ad affrontare un aumento ancora più marcato del costo dei prodotti raffinati, con minori entrate dalle esportazioni per attutire il colpo. Non è stato quindi sorprendente quando, a marzo, il primo viceministro russo dell’Energia, Pavel Sorokin, ha suggerito che Mosca avrebbe scelto la prima opzione e avrebbe dirottato più greggio verso l’esportazione.

Gli attacchi ucraini alle raffinerie di petrolio russe starebbero facendo ciò che il regime di sanzioni non ha fatto finora: senza compromettere l’approvvigionamento energetico globale o far salire i prezzi, gli attacchi stanno intaccando le entrate russe e limitando la capacità della Russia di trasformare il greggio nel tipo di carburante di cui hanno bisogno carri armati e aerei per funzionare. Finché le forze ucraine eviteranno di colpire gli oleodotti o i principali terminali di esportazione del greggio, potranno mantenere questo equilibrio. Correndo rischi limitati e provocando scarsissimi danni collaterali.

Per mantenere bassi i rischi, gli Stati Uniti non dovrebbero aiutare l’Ucraina a procedere con questi attacchi né incoraggiarli pubblicamente. Ma non dovrebbero nemmeno cercare di dissuadere Kyiv da questa linea d’azione. “Nonostante la recente approvazione da parte del Congresso degli Stati Uniti di 61 miliardi di dollari in aiuti militari, l’Ucraina si trova nel punto più fragile degli ultimi due anni. Gli attacchi alle raffinerie russe da soli non costringeranno Mosca a capitolare, ma rendono la guerra più difficile e costosa per la Russia e quindi, se non altro, quando arriverà il momento dei negoziati, potrebbero spingere il Cremlino a fare concessioni”, concludono gli autori.

La campagna ucraina contro il petrolio russo ha effetti concreti e rischi limitati. Ecco quali

Nonostante le critiche statunitensi, lo sforzo offensivo dell’Ucraina rivolto contro gli impianti di raffinazione si è dimostrato capace di inibire le capacità belliche russe. Senza avere impatti sul mercato energetico globale. L’analisi pubblicata da Foreign Affairs

L'Ue rischia di scivolare a destra. E il Pd è senza linea politica. La versione di Richetti

Azione si propone di presentare un’offerta politica che esca dalle logiche del bipolarismo. La scelta di correre in autonomia, slegati dagli Stati Uniti d’Europa è giusta: gli elettori saranno di fronte a una posizione chiara. Il Pd è senza linea politica, mentre anche fuori dai confini nazionali serpeggia il timore di uno scivolamento a destra dell’Ue. Conversazione con il deputato di Azione, Matteo Richetti

Perché l'allargamento dell'Ue è tornato in agenda. L'intervento del commissario Várhelyi

Di Olivér Várhelyi

L’adesione all’Ue di dieci nuovi Paesi membri nel 2004, molti dei quali già appartenenti al blocco orientale, ha rappresentato un evento significativo nella storia europea. A venti anni di distanza e con una guerra nel nostro continente, l’allargamento è tornato sul tavolo e in cima all’agenda dei leader europei. L’analisi di Olivér Várhelyi, commissario europeo per l’Allargamento e la politica di vicinato

Le incognite sul futuro della Nato di un (possibile) secondo mandato Trump

Nel suo primo mandato Trump ha spesso sollevato dubbi sulla solidità dell’Alleanza, minacciando di allentarne il livello di coesione, e ha promesso di farlo anche in un eventuale secondo mandato. Tuttavia, un allentamento dell’impegno degli Stati Uniti potrebbe avere l’effetto di rafforzare la coesione europea e di promuovere una maggiore integrazione all’interno dell’Ue in materia di difesa, uno stimolo che in passato è stato trascurato. L’analisi di Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica militare

La sfida di Francesco per la natalità come scelta e non come ideologia

L’idea di inverno demografico di Bergoglio ha fatto presa, tempo fa, ma oggi che si tratta di scegliere tra politiche attive per la famiglia e slogan per l’individualismo consumista, pochi sembrano disposti ad ascoltarlo. La riflessione di Riccardo Cristiano

Auto elettriche. La Cina avanza, gli Usa studiano i dazi e l’Ue...

Di Erik Brattberg e Jacopo Pastorelli

L’Ue si trova alle prese con la crescente importanza delle auto di fabbricazione cinese. Le aziende di Pechino hanno guadagnato terreno nei mercati europei, beneficiando di dazi di importazione preferenziali. Nell’ottobre 2023, la Commissione ha avviato un’indagine sui sussidi statali per i veicoli elettrici di produzione cinese, concentrandosi in particolare sulle auto prodotte dalle società cinesi Byd, Saic e Geely. Ecco perché nell’analisi di Erik Brattberg, senior vice president presso Albright Stonebridge Group, e Jacopo Pastorelli, intern presso Albright Stonebridge Group

Lo studio dell’intelligence allarga gli spazi culturali dell'Italia. La lezione di Caligiuri

È giunta al termine la XIII edizione del master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Tantissimi gli ospiti che hanno preso parte al ciclo formativo. La lezione finale è stata introdotta dai saluti di Antonio Uricchio, presidente dell’Agenzia nazionale di Valutazione del sistema universitario (Anvur) e di Paolo Pedone, presidente del Consiglio Universitario Nazionale (Cun)

Manovre nucleari russe in vista di una nuova offensiva? L’analisi di Secci

Di Danilo Secci

Lo spettro del conflitto nucleare sembrerebbe essere un pilastro della strategia russa in Ucraina. Il fine delle esercitazioni potrebbe essere collegato alla nuova maxi-offensiva delle truppe del Cremlino. L’analisi di Danilo Secci, responsabile dell’Osservatorio difesa e sicurezza dell’Istituto Gino Germani ed esperto di politica nucleare russa

Perché il voto Onu sulla Palestina è solo una mossa simbolica

Ieri al Palazzo di Vetro via libera alla risoluzione (Italia astenuta). Washington ha già posto il veto alla misura nel Consiglio di sicurezza

Come è cambiato il cyberspazio post Covid e guerra in Ucraina. Lo spiega Paul Tortora

La collaborazione tra partner internazionali, agenzie governative, organizzazioni del settore privato, istituzioni accademiche e altri soggetti è fondamentale oggi, spiega il direttore del Center for Cyber Security Studies della United States Naval Academy

×

Iscriviti alla newsletter