Skip to main content

Nell’intento di superare la situazione di impasse che al presente connota una significativa parte del settore bancario, con ovvi riflessi sulla percezione del rischio Italia e sulla fiducia dei risparmiatori/investitori, è stata ipotizzata una soluzione, che potremmo definire di ‘primo intervento’; essa, infatti, pur venendo incontro nell’immediato al pressante bisogno di patrimonializzazione di molte banche italiane, di certo non può essere considerata esaustiva ai fini di un pieno recupero della stabilità finanziaria degli appartenenti all’ordinamento del credito.

Mi riferisco alla costituzione del Fondo Atalante – FIA con quote distribuite tra diverse tipologie di operatori di mercato (banche, assicurazioni, fondazioni bancarie, casse di previdenza) e Cassa Depositi e Prestiti – gestito da Quaestio Capital Management SGR e finalizzato alla ricapitalizzazione delle banche in crisi (per il 70% delle sue risorse), nonché all’acquisto di crediti non performing cartolarizzati (per il rimanente 30% ).

Tale progetto, accolto con favore dalla Banca d’Italia, che in esso ha ravvisato una «risposta alle turbolenze di mercato», ha avuto il pieno supporto dell‟autorità politica secondo cui «il fondo Atlante funzionerà come un backup, una rete di sicurezza, per le banche italiane», precisando altresì che «l’effetto leva… potrà arrivare ad almeno 50 miliardi».

A ciò si aggiungano l’autorizzazione concessa dalla Consob alla commercializzazione delle quote della Banca popolare di Vicenza (dando in concreto l‟avvio all’operatività del fondo), nonché l’implicito assenso alla partecipazione di Cassa Depositi e Prestiti dato dalla Commissione europea – alla quale era stato sottoposto ai sensi dell’art. 107 TFUE, potendosi ravvisare nella fattispecie un sostegno, sia pure indiretto, del Governo -, tenendo fermo, peraltro, il veto in ordine ad una possibile contribuzione dell’EFSI al Fondo Atlante.

Sorprende l’enfasi, riscontrabile anche presso le autorità di vertice del nostro ordinamento finanziario, con cui è stato presentato il Fondo in parola, il quale – per quanto possa essere considerato portatore di stabilità all’interno del sistema creditizio – non può di certo essere considerato privo di fattori critici. Al riguardo, rileva in primo luogo il carattere necessitato che connota tale operazione predisposta per «l’aumento di capitale di Banca Popolare di Vicenza che, se inoptato, avrebbe potuto mettere in difficoltà anche Unicredit», come puntualmente è stato sottolineato da un autorevole studioso; operazione cui si accompagna un analogo intervento nei confronti di Veneto Banca. Viene in considerazione, poi, la possibilità di contenere la problematica dei cosiddetti non performing loans (NPLs), evitando che il relativo valore fosse ricondotto a livelli pari a quelli del «fallimento delle quattro banche regionali,…fissato a 17,5 centesimi per ogni euro di valore nominale, un prezzo che sembra eccessivamente basso»

È evidente come l’intento di sottrarre i nominati istituti al rischio di risoluzione (ipotizzabile in caso di mancata sottoscrizione dell’aumento di capitale da parte della compagine sociale) e la prospettiva di consentire «alle banche di vendere i propri crediti più dubbi a un prezzo superiore a quello attuale di mercato» siano prevalsi su valutazioni di altro genere.

Sotto altro profilo, non può trascurarsi di osservare che la ricapitalizzazione degli appartenenti all’ordinamento del credito attuata con gli interventi del Fondo si risolve (per la gran parte) in uno spostamento di mezzi finanziari da alcune banche ad altre. Viene lasciata, quindi, nella sostanza, pressoché invariata la consistenza patrimoniale complessiva del settore; ciò, con ovvi riflessi per quanto concerne l’applicazione dei criteri prudenziali in quanto – come correttamente è stato osservato – appare inverosimile che «la mera interposizione di un fondo consenta di non applicare le regole di Basilea sul calcolo delle partecipazioni bancarie e delle sofferenze ai fini patrimoniali».

A ciò si aggiunga l’ulteriore considerazione secondo cui l‟attuale intervento del Fondo Atlante potrebbe risolversi in una pericolosa bolla, destinata ad emergere in un arco temporale oggi difficilmente calcolabile, ma che verosimilmente potrebbe configurarsi causando instabilità nei mercati (il cui equilibrio potrebbe essere minato al di là dei positivi effetti che oggi sembra possano riscontrarsi). Non a caso l’agenzia di rating statunitense Moody’s ha evidenziato, nelle sue valutazioni su Atlante, il possibile impatto negativo sul «merito di credito» delle banche finanziatrici che acquisiscono partecipazioni al Fondo.

Sulla base di quanto precede si ritiene di poter condividere quanto puntualizzato da Mario Draghi con riguardo al Fondo Atlante, vale a dire «un piccolo passo nella giusta direzione». Tale pacato giudizio, nel riconoscere validità all’iniziativa in esame, non trascura i limiti che ne condizionano il successo. Per vero, come ampiamente è stato sottolineato nelle valutazioni della dottrina economica, tale Fondo può identificare una «soluzione efficace» ai fini del «problema della gestione dei crediti bancari ad alto rischio» solo ove vengano superati «almeno tre fattori: inefficienza delle regole italiane, aleatorietà delle regole europee, volatilità dei mercati finanziari».

È questa, una considerazione che riconduce alla realtà di mercato la possibilità di dar corso ad una piena ripresa nel nostro Paese, per la quale – in relazione alle modalità di finanziamento delle imprese e delle famiglie – viene ritenuto tuttora indispensabile il supporto di un «sistema bancario in buona salute». Da qui un monito che, al contempo, è una sfida, per vincere la quale anche l‟azione del Fondo Atlante potrebbe dare un contributo, di certo non risolutivo del malessere che attualmente connota l’ordinamento finanziario italiano, le cui cause risalgono a problematiche ormai stratificate nel tempo!

(Estratto di un’analisi di Francesco Capriglione, professore ordinario di Diritto dell’Economia, Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, pubblicata sulla rivista Diritto Bancario)

Alessandro Penati

Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Virtù e vizi del fondo Atlante

Nell'intento di superare la situazione di impasse che al presente connota una significativa parte del settore bancario, con ovvi riflessi sulla percezione del rischio Italia e sulla fiducia dei risparmiatori/investitori, è stata ipotizzata una soluzione, che potremmo definire di 'primo intervento'; essa, infatti, pur venendo incontro nell'immediato al pressante bisogno di patrimonializzazione di molte banche italiane, di certo non può essere considerata esaustiva ai fini…

Maria Elena Boschi

Perché noi, socialisti di Mondoperaio, voteremo sì al referendum sulla Costituzione

Sono passati quasi quarant’anni da quando, sulle colonne di Mondoperaio, si aprì il dibattito sulla riforma della Costituzione. Allora la nostra era una vox clamantis in deserto, anche se già da allora era evidente la necessità di correggere la deriva assembleare in cui era caduto il nostro parlamentarismo. Fra di noi non mancò chi, sulla scia di quanto sostenuto alla…

Non si trovano ancora le scatole nere del volo Egyptair precipitato

Sono state mostrate le immagini dei primi rottami del volo MS804 Parigi-Cairo della Egyptair precipitato con a bordo 66 persone nella notte tra mercoledì e giovedì nelle acque a sud dell'isola greca di Karpathos. WATCH: Egyptian armed forces release video of debris recovery from EgyptAir 804 https://t.co/TcKX3XPwikhttps://t.co/BGFlU7mwju — ABC News (@ABC) 21 maggio 2016 Il governo del Cairo ha fatto…

Matteo Renzi

Vi racconto gli intrecci fra elezioni amministrative e referendum costituzionale

Il referendum d'autunno sulla riforma costituzionale così ostinatamente sovrapposto da Matteo Renzi alla campagna elettorale per le amministrative del 5 e del 19 giugno, fra primo e secondo turno,  sta facendo saltare letteralmente i nervi alla già inquieta e divisa minoranza del suo partito. Che vorrebbe vedere il segretario, e presidente del Consiglio, più impegnato sulle scadenze comunali per inchiodarlo…

Un successo il debutto di Ance Aies Giovani Salerno con Enrico Zanetti

[caption id="attachment_511754" align="aligncenter" width="640"] La squadra di Ance Giovani Salerno con Enrico Zanetti[/caption] Giovedì ho moderato a Salerno la Tavola rotonda “Fiscalità immobiliare – la chance del leasing abitativo” promossa dal Gruppo Giovani di Ance Aies di Salerno. Un bel gruppo di giovani imprenditori con le idee chiare, ognuno di loro operante in una delle tante nicchie iperspecializzate del mondo…

Hillary e Bernie, rivali per nomination, alleati anti Trump

Storie d’amore e d’odio – ma i due termini sono entrambi eccessivi – tra Hillary e Bernie, rivali, ma non troppo, per la nomination democratica alla Casa Bianca. L’ex first lady ha la vittoria in pugno, ma il senatore del Vermont, con i suoi successi in molti Stati, ne appanna l’immagine e ne scalfisce la credibilità come anti-Trump nell’Election Day,…

Siria, tutti i dettagli sulla furbetta proposta della Russia agli Stati Uniti

Venerdì la Russia ha proposto agli Stati Uniti di colpire in maniere congiunta i gruppi siriani che violano la tregua, ma gli americani hanno risposto freddamente. LA TREGUA (O QUEL CHE NE RESTA) Il cessate il fuoco si regge più che altro in modo formale, come spesso succede in Siria quello deciso ai tavoli negoziali è una rappresentazione disconnessa dalla realtà:…

Estrazioni a mare, così Mise ed Emilia-Romagna lavorano all’intesa

Le polemiche referendarie sono finalmente alle spalle. Ora si può lavorare senza pressioni indesiderate, fuori dal contesto polarizzante della campagna elettorale e lontano da incursioni demagogiche. E’ questo il pensiero che circola tra gli addetti ai lavori del settore Offshore, soprattutto dopo che al Ministero dello Sviluppo economico si è insediato il nuovo ministro Carlo Calenda a seguito delle dimissioni di Federica…

Ecco come a Torino Giorgio Airaudo cerca di azzoppare Piero Fassino

Né col Pd né coi 5 Stelle. Almeno fino al ballottaggio, che i sondaggi danno per certo a Torino, tra Piero Fassino e la pentastellata Chiara Appendino. A contendere a Fassino gli elettori di sinistra, sarà l’ex sindacalista della Fiom, Giorgio Airaudo, sceso in campo con la lista “Torino in Comune”. Mentre pezzi del centro destra, dall’ex presidente Pdl del Piemonte,…

Cosa sta succedendo in Yemen. Parla Charles Schmitz

Tra le guerre meno mediatiche dei nostri tempi c'è quella in Yemen: laddove Pasolini girò "Il fiore delle mille e una notte" imperversa da un paio d'anni una guerra civile, che ha ulteriormente devastato un Paese già debole e instabile, perennemente agli ultimi posti di tutte le graduatorie internazionali. Nel 2014 i ribelli sciiti Houthi hanno conquistato la capitale, la…

×

Iscriviti alla newsletter