Skip to main content

Finita da anni l’era delle ideologie, l’Italia sta abbandonando anche l’epoca delle appartenenze politiche, che ha segnato la Seconda Repubblica: siamo entrati a pieno titolo nell’era della politica per affinità. Il partito di massa strutturato non c’è più da tempo. Quello fluido sta lasciando il posto a nuove forme di adesione. L’arena politica non è più strutturata lungo l’asse destra-sinistra, ma è composta da sciami, da communities of sentiment (per dirla con Arjun Appadurai) che associano le persone in base ad affinità ed emozioni, costruite intorno a nemici, idee di società e visioni di futuro. Le “comunità di sentire” producono legami forti in intensità, fragili in strutturazione. Le persone si riconoscono in esse finché sono capaci di rappresentare desideri, aspirazioni e pulsioni. E poi si cambia. Dieci anni fa non era così.

Nel 2006 il Paese era suddiviso in due blocchi contrapposti e impermeabili, lungo l’asse destra-sinistra: 19.002.598 (49,81%) hanno votato per il centrosinistra e 18.977.843 (49,74%) per il centrodestra. Oggi il quadro è mutato e gira attorno a un tripolarismo asimmetrico in costante movimento, con M5S e Pd sul 30% e il centrodestra (diviso) che tallona a brevissima distanza. Da che cosa deriva tale mutamento? In questi anni abbiamo assistito a un cambio di forma e di paradigma nell’adesione politica. Complice la crisi economica, la caduta del ceto medio, l’accrescersi dei fenomeni corruttivi e dell’omologazione tra i partiti, l’asse di adesione politica si è spostato dalle appartenenze alle emozioni.

L’arena politica si è strutturata in comunità affezionali, generate da sensazioni come rabbia, cambiamento, fiducia, speranza, paura, apprensione. In esse si entra ed esce facilmente, con persone che, contemporaneamente, possono condividere idee e sensazioni di più community. Le nuove comunità si strutturano in base ad affinità e a temi vetrina, che implicano il posizionarsi da una parte o dall’altra. E allora si è pro o contro la casta, pro o contro gli immigrati, pro o contro le tasse, pro o contro l’Europa ecc.

Ogni comunità ha un tema trainante, calamitico: il nemico del momento; ha una forza gravitazionale che funge da collante: l’idea di futuro, il mood ideale di riferimento. Osservato da quest’angolatura il panorama politico italiano appare composto da nove communities of sentiment, che si dispongono su un piano triangolare e non più sull’asse lineare destra-sinistra.

La prima comunità di cui possiamo tracciare il profilo è quella degli “Italexit”. Sono l’8% del corpo elettorale. Nemici della Ue, auspicano una Brexit italiana. Non sopportano Renzi, non vogliono politiche d’integrazione per gli immigrati e non vogliono sentir parlare di diritti dei gay.

Il secondo agglomerato è quello che ruota intorno alla sensazione “prima gli italiani”. Sono il 10%. Vogliono soluzioni nette contro immigrati,  chiedono sicurezza e sono arrabbiati con i moderati che stanno sempre dalla parte del potere.

Terza comunità sono i “fiscal choc” (11%). Il collante che li unisce è l’avversione totale per le tasse. Si dicono ancora anti-comunisti e il liberismo è il loro faro.

“I moderati della governabilità”, sono la quarta community (12%). La forza gravitazionale che li tiene insieme è il fastidio per le posizioni estremiste e per il populismo. Figli di una visione razionale della politica, si riconoscono in ideali che fanno capo, pur provenendo da differenti culture, a una visione di moderatismo liberal democratico.

L’area liberal, in questi anni, si è arricchita di un altro tratto, i “liberal svecchiatori” (17%). Sono la community più grande. Fare le cose, colpire furbetti, e fannulloni, ridurre la burocrazia, nonché  riformare la società e la politica, sono i loro mastici. Governare, per loro, è un fatto di dinamismo, per far uscire il Paese dalle secche e dalle gerontocrazie.

Sesta community  è quella dei “big responsability” (12%). Colpire la corruzione, le mafie, ma anche chi attenta la democrazia e si approfitta della gente, sono il comun denominatore. Riformisti storici. Antifascisti, antiberlusconiani, sono attratti dalle istanze della partecipazione civica.

Alle loro spalle troviamo i “post idealisti disorientati” (8%).  Il bisogno di un Paese equo e giusto, combattere i nuovi fascismi che fioriscono, punire i corrotti, aiutare gli immigrati a integrarsi e difendere i diritti civili: ecco il mix gravitazionale che tiene insieme questa community.

La penultima tribù politica è quella degli “sharing anti-élite” (12%). I loro nemici sono le banche e i poteri forti. Il fattore che li unisce è l’avversità verso tutti. Non amano la Ue, auspicano un Paese più  meritocratico e vogliono un governo che abbia il coraggio di mutare alla radice il Paese. Il loro ideale politico è quello del civismo attivo. Tra loro c’è un mix di provenienze, con segmenti antifascisti che condividono lo spazio con residuali dell’anticomunismo; antiberlusconiani, antisalviniani e antirenziani che convivono insieme.

Infine, i “decisi dell’anticasta” (11%). Desiderano un governo che rada al suolo la casta e metta al centro del programma onestà e concretezza. In termini programmatici non amano le tasse, auspicano il sostegno a piccole imprese, allevatori e agricoltori. Vogliono lottare contro banche e multinazionali e sono sensibili al richiamo degli italiani prima di tutto. Il disgusto per la vecchia politica e il definitivo superamento di centrodestra e centrosinistra sono i driver fusionali di questa community, che strizza l’occhio alle figure manageriali (se non fosse che guadagnano troppo).

Ogni community descritta ha un corpus di rifermento, una parte solida e una cassa di espansione e attrazione. Le persone che ne fanno parte possono avere atteggiamenti elettorali distinti. Possono astenersi o votare partiti differenti, secondo il momento e il tipo di elezione. Il principio guida nella scelta, tuttavia, è uno: votano il partito e il leader che sa intercettare al meglio l’affinità guida della community, che sa entrare in connessione con loro.

Le 6 tribù politiche in cui si divide l'elettorato italiano. L'analisi di Swg

Finita da anni l’era delle ideologie, l’Italia sta abbandonando anche l’epoca delle appartenenze politiche, che ha segnato la Seconda Repubblica: siamo entrati a pieno titolo nell’era della politica per affinità. Il partito di massa strutturato non c’è più da tempo. Quello fluido sta lasciando il posto a nuove forme di adesione. L’arena politica non è più strutturata lungo l’asse destra-sinistra,…

Vi racconto il caos del Regno Unito post Brexit

Nel votare la Brexit, il popolo britannico si è prima stupito e poi allarmato della propria temerarietà. Il Paese è ora in uno stato somigliante a una crisi di nervi. L’istituzione a cui è normalmente demandato il ruolo di “valium nazionale”- la politica - è allo sfacelo. I partiti chiave sono decapitati e nel caos proprio mentre la prova della loro irrilevanza è…

Dallas e l'incubo di una nuova Estate rossa sul voto Usa

Sul voto 2016, dopo la strage di Dallas e le tensioni razziali in tutta l’Unione, cala l’incubo di quella che fu, quasi un secolo fa, nel 1919, l’Estate rossa, segnata da una scia di attentati anarchici, oltre che da incidenti razziali. La situazione rappresenta un test per i candidati alla Casa Bianca Hillary Clinton e Donald Trump, chiamati ad esprimersi…

Papa Francesco ridimensiona il potere del cardinale George Pell

Il Papa ha promulgato un motu proprio (“I beni temporali”) con cui chiude la biennale controversia tutta interna alla curia romana su chi fosse chiamato ad amministrare i beni mobili e immobili della Santa Sede e chi a controllare il modo in cui questi venivano amministrati. La soluzione è una “netta e inequivocabile” separazione dei compiti. Da una parte ci…

Antonio Patuelli

Patuelli, Visco e la storia buffa del Bail-in

L’uscita degli inglesi dall’Ue non sembra che abbia procurato un clima più sereno in Europa e in Gran Bretagna. Infatti, la sterlina continua a perdere valore e i movimenti sussultori nell’economia e nella finanza dei Paesi del Vecchio Continente non accennano a placarsi. Qualche organo di stampa dell’UK addirittura si attarda a disegnare scenari apocalittici per l’Italia, vista la situazione del…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Perché è attuale la lezione di Hayek sul federalismo europeo

Non mi fido dei catastrofisti che si sono messi all'opera, con un insopportabile conformismo di vedute, il giorno dopo il voto sul Brexit. Quel che sarà del Regno Unito e dell'Unione Europea nel prossimo futuro non è dato sapere, dipendendo da tante variabili e non ultimo dalle cosiddette "conseguenze inintenzionali" delle azioni umane. Né, d'altro canto, si può accettare il…

Napolitano, il Consiglio supremo di Difesa e gli F-35

La politica di sicurezza e l’accresciuto ruolo del Consiglio supremo di difesa: le missioni militari all’estero e la vicenda degli aerei F35. Con la presidenza Napolitano il Consiglio supremo di difesa ha assunto maggiore rilievo ed è divenuto una sede attraverso la quale il capo dello Stato può concretizzare la sua influenza sulla politica estera. Sotto il profilo organizzativo, all’inizio…

Brexit? Uno choc politico, non finanziario

A livello personale, da francese che vive a Londra, pensavo che la situazione politica sarebbe stata meno incerta nel Regno Unito. Devo dire che gli eventi recenti battono la maggior parte degli episodi di disordine politico che ho visto in Francia. L’esito del referendum ha creato più dubbi che risposte e il fronte politico pro Brexit sembra completamente impreparato. Probabilmente,…

Garanzia Giovani, ecco i veri numeri

Un recente rapporto dell’Isfol traccia un bilancio del programma europeo Garanzia Giovani e delle iniziative legislative in materia di lavoro (contratto a tutele crescenti, esonero contributivo, legge sulla "buona scuola"). Le finalità del piano europeo sono note e sono rivolte, in particolare, ad attivare i Neet (fino a 29 anni), offrendo loro, entro alcuni mesi dal completamento del ciclo formativo,…

×

Iscriviti alla newsletter