Finita da anni l’era delle ideologie, l’Italia sta abbandonando anche l’epoca delle appartenenze politiche, che ha segnato la Seconda Repubblica: siamo entrati a pieno titolo nell’era della politica per affinità. Il partito di massa strutturato non c’è più da tempo. Quello fluido sta lasciando il posto a nuove forme di adesione. L’arena politica non è più strutturata lungo l’asse destra-sinistra,…
Archivi
Vi racconto il caos del Regno Unito post Brexit
Nel votare la Brexit, il popolo britannico si è prima stupito e poi allarmato della propria temerarietà. Il Paese è ora in uno stato somigliante a una crisi di nervi. L’istituzione a cui è normalmente demandato il ruolo di “valium nazionale”- la politica - è allo sfacelo. I partiti chiave sono decapitati e nel caos proprio mentre la prova della loro irrilevanza è…
Dallas e l'incubo di una nuova Estate rossa sul voto Usa
Sul voto 2016, dopo la strage di Dallas e le tensioni razziali in tutta l’Unione, cala l’incubo di quella che fu, quasi un secolo fa, nel 1919, l’Estate rossa, segnata da una scia di attentati anarchici, oltre che da incidenti razziali. La situazione rappresenta un test per i candidati alla Casa Bianca Hillary Clinton e Donald Trump, chiamati ad esprimersi…
Papa Francesco ridimensiona il potere del cardinale George Pell
Il Papa ha promulgato un motu proprio (“I beni temporali”) con cui chiude la biennale controversia tutta interna alla curia romana su chi fosse chiamato ad amministrare i beni mobili e immobili della Santa Sede e chi a controllare il modo in cui questi venivano amministrati. La soluzione è una “netta e inequivocabile” separazione dei compiti. Da una parte ci…
Patuelli, Visco e la storia buffa del Bail-in
L’uscita degli inglesi dall’Ue non sembra che abbia procurato un clima più sereno in Europa e in Gran Bretagna. Infatti, la sterlina continua a perdere valore e i movimenti sussultori nell’economia e nella finanza dei Paesi del Vecchio Continente non accennano a placarsi. Qualche organo di stampa dell’UK addirittura si attarda a disegnare scenari apocalittici per l’Italia, vista la situazione del…
Perché è attuale la lezione di Hayek sul federalismo europeo
Non mi fido dei catastrofisti che si sono messi all'opera, con un insopportabile conformismo di vedute, il giorno dopo il voto sul Brexit. Quel che sarà del Regno Unito e dell'Unione Europea nel prossimo futuro non è dato sapere, dipendendo da tante variabili e non ultimo dalle cosiddette "conseguenze inintenzionali" delle azioni umane. Né, d'altro canto, si può accettare il…
Napolitano, il Consiglio supremo di Difesa e gli F-35
La politica di sicurezza e l’accresciuto ruolo del Consiglio supremo di difesa: le missioni militari all’estero e la vicenda degli aerei F35. Con la presidenza Napolitano il Consiglio supremo di difesa ha assunto maggiore rilievo ed è divenuto una sede attraverso la quale il capo dello Stato può concretizzare la sua influenza sulla politica estera. Sotto il profilo organizzativo, all’inizio…
Brexit? Uno choc politico, non finanziario
A livello personale, da francese che vive a Londra, pensavo che la situazione politica sarebbe stata meno incerta nel Regno Unito. Devo dire che gli eventi recenti battono la maggior parte degli episodi di disordine politico che ho visto in Francia. L’esito del referendum ha creato più dubbi che risposte e il fronte politico pro Brexit sembra completamente impreparato. Probabilmente,…
Garanzia Giovani, ecco i veri numeri
Un recente rapporto dell’Isfol traccia un bilancio del programma europeo Garanzia Giovani e delle iniziative legislative in materia di lavoro (contratto a tutele crescenti, esonero contributivo, legge sulla "buona scuola"). Le finalità del piano europeo sono note e sono rivolte, in particolare, ad attivare i Neet (fino a 29 anni), offrendo loro, entro alcuni mesi dal completamento del ciclo formativo,…