Skip to main content

Ecco come la Banca d'Inghilterra segue una politica opposta alla Bce sul capitale delle banche

La Banca d'Inghilterra ha preso provvedimenti volti a sostenere l'economia britannica all’indomani della sorprendente decisione di uscire dall’Ue, avvertendo che lo scenario per la stabilità del sistema finanziario si è fatto "impegnativo". Il Comitato per la politica finanziaria (Fpc) della Boe ha approvato l’abbassamento dei requisiti di capitale per le banche sbloccando prestiti aggiuntivi per 150 miliardi di sterline a…

Vi racconto la climatologia delle pensioni dopo la sentenza della Consulta

E ormai noto il succo della sentenza della Corte Costituzionale sulle cosiddette "pensioni d’oro". Degli aspetti giurisprudenziali si è occupato, su questa testata, il collega ed amico Giuliano Cazzola con più competenza di me. A mio avviso più importanti di quelli giurisprudenziali sono gli aspetti "climatologi", ossia del "clima" che la sentenza, di cui non è stato pubblicato il dispositivo,…

C'è spazio per la share economy nelle banche italiane?

Le recenti vicende che, a seguito della Brexit, hanno reso ancor più evidente le difficoltà strutturali del sistema bancario italiano, pongono interrogativi e risposte urgenti non solo per azionisti, obbligazionisti e correntisti ma anche per quelle comunità di soggetti interessati, come i lavoratori dipendenti e le istituzioni locali che rischiano di essere travolti da questa situazione. Nella vita dei nostri…

Hillary bene nei sondaggi. Dopo Obama arruola anche Sanders

E’ un buon momento per Hillary Clinton, nella lunga corsa alla Casa Bianca: ha il sostegno attivo del presidente Obama e si appresta a ottenere quello del suo rivale Bernie Sanders, vede chiudersi senza strascichi giudiziari l’inchiesta sull'emailgate, amplia il vantaggio sul candidato repubblicano Donald Trump. Il sondaggio Reuters/Ipsos le attribuisce 13 punti di margine (erano 9, nel precedente rilevamento):…

Che cosa si dice e si agita tra i grandi studi legali

Meglio camminare con le proprie gambe ma col rischio di soccombere a chi ha le spalle più grosse oppure cercarsi capitali freschi e soci forti, cambiando però la natura del proprio studio legale, trasformandolo magari  in una sorta di società? Non una domanda banale quella che si sono posti ieri, in una sala dell'hotel Parco dei Principi di Roma, alcuni tra gli avvocati…

Lo sapete che Shakespeare aveva previsto la Brexit?

"Io sono per il mondo come una goccia d’acqua che nell'oceano cerca un’altra goccia". Durante la campagna del referendum per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, i versi del drammaturgo inglese William Shakespeare sono stati sfruttati a favore del "remain". A pubblicare in prima pagina la citazione tratta dalla Commedia degli Equivoci è stato il Times, che ha sposato una posizione molto diversa dal Sunday Times,…

Tutte le novità dall'assemblea di Federterme

Tornare a crescere è alla nostra portata, se sarà consolidata la tendenza e i timidi segnali di ripresa di fine 2015 e del 2016. E' il messaggio conclusivo che il presidente di Federterme, Costanzo Jannotti Pecci, ha voluto trasmettere alla fine dell'assemblea annuale delle imprese di settore che ha anche rinnovato i vertici in cui spicca tra i nuovi eletti…

La democrazia del click. Ne parliamo con Elisa Finocchiaro di change.org

Gesù o Barabba? Click. Nel prossimo futuro, saremo sempre più spesso invitati a partecipare alle scelte che riguardano la nostra società attraverso la democrazia diretta e i social media? È una domanda che si pongono in molti. Da una parte, il potere decisionale diffuso è senza dubbio un’ipotesi affascinante; dall’altra è legittimo chiedersi se una soluzione del genere non finisca…

×

Iscriviti alla newsletter