Skip to main content

Flavio Felice – Maurizio Serio

Pubblicato su “ Il Foglio ”, 10 maggio 2016
Col suo discorso del 6 maggio, in occasione del conferimento del premio Carlo Magno, Francesco ha inteso scongiurare il rischio eutanasico di un’Europa tentata da una volontà di “dominare spazi più che generare processi di inclusione e trasformazione”. L’obiettivo è l’apertura della ragione pubblica europea, troppo spesso involuta e chiusa in se stessa, come dimostrano i dibattiti cui assistiamo sui mass media e gli stessi dati elettorali che certificano quasi ovunque un avanzamento dei partiti a sfondo populista quando non xenofobo.

A questo proposito, Francesco sembra suggerire di intendere quello migratorio, ancor prima che come un problema, come un processo concreto, che fattori secolari hanno plasmato e stanno ancora plasmando. Siamo davanti ad una “struttura di opportunità” epocale, davanti alla quale le istituzioni europee devono abbandonare la chimera della coesione sociale da rincorrere ad ogni costo. In che modo?

Anzitutto, una governance consapevole dei fallimenti del passato comporta il radicale rifiuto di qualsiasi tentazione assistenzialista. Troppo spesso nel passato l’europeismo è stato l’ostentazione di un mero ottimismo della volontà da parte delle opinioni pubbliche nazionali, con conseguente euforia acritica. Allo stesso tempo, come indirizzo di governo nazionale, esso si è risolto nella mera statuizione di aiuti e nella speculare domanda di solidarietà. Ciò è avvenuto agitando la coesione sociale come un vessillo ideologico, e riducendola alla solidarietà, dimenticando la modalità con la quale, in una società libera, la stessa solidarietà andrebbe attivata: la sussidiarietà. E invece proprio la categoria della sussidiarietà può dare sostanza a un nuovo europeismo.

La sussidiarietà abbisogna di un principio operativo concreto, ravvisabile sotto le forme della responsabilità. Le crepe della costruzione europea possono essere lenite solo da una consapevole adesione a un tessuto di regole, che avvincano istituzioni e cittadinanza in un meccanismo di controlli reciproci in grado di coinvolgere affianco agli alti poteri della politica anche gli attori più prossimi alla società civile. In una parola, occorre immaginare una cittadinanza e una costituzione economica. È questo il senso più profondo della dottrina economica e politica ordoliberale che sta alla base degli straordinari traguardi raggiunti dall’economia sociale di mercato della Germania federale, passando per la riunificazione con l’Est, fino ai giorni nostri.

Suscita interesse il fatto che Papa Francesco abbia indicato nell’economia sociale di mercato un esperimento che ci consente di pensare concretamente a modelli economici più inclusivi ed equi: “non orientati al servizio di pochi, ma al beneficio della gente e della società”.

La prospettiva dell’economia sociale di mercato, che in Italia ha avuto con il liberalismo delle regole di Luigi Einaudi e con il popolarismo di Luigi Sturzo punti di intersezione, si struttura nei seguenti tre punti: 1) impedire al potere politico di essere una sorgente arbitraria di disordine; 2) sopprimere ogni struttura monopolitistica; 3) fare prevalere in ogni caso libertà e concorrenza. L’economia sociale di mercato scommette sulla capacità dei processi di mercato, al centro dei quali troviamo l’impresa libera e responsabile, di perseguire finalità di interesse sociale, non contrapponendo i concetti di “sociale” e di “mercato” e infine non identifica “sociale” con “statale”. Il “sociale” riguarda in primo luogo l’ambito della società civile, articolata secondo il principio di sussidiarietà. La politica sociale non è quindi né un’attività di correzione né una semplice appendice dell’economia di mercato. Al contrario, la politica sociale è una parte costitutiva del concetto di economia di mercato, intesa come economia civile, al centro della quale opera l’impresa: piccola, media, grande, cooperativa e non profit che dir si voglia. Non si tratta di puntuali interventi nel mercato “su base sociale”, quanto dell’accesso senza privilegi al mercato – proprio allora si può attendere dalla “libera iniziativa” anche il l’inclusione sociale.

papa francesco

Rifondare l'Europa sull'inclusione. Un riferimento sottovalutato di Francesco all'economia sociale di mercato

Flavio Felice - Maurizio Serio Pubblicato su “ Il Foglio ”, 10 maggio 2016 Col suo discorso del 6 maggio, in occasione del conferimento del premio Carlo Magno, Francesco ha inteso scongiurare il rischio eutanasico di un’Europa tentata da una volontà di “dominare spazi più che generare processi di inclusione e trasformazione”. L'obiettivo è l’apertura della ragione pubblica europea, troppo spesso…

Beatrice Lorenzin, la figlia

Open Day Ostetricia, come restituire gioia al non sempre lieto evento

Casi di malasanità all’ordine del giorno, timore crescente verso le strutture ospedaliere. Anche questo - insieme a molto altro, in particolare l’insufficiente sostegno verso le donne in attesa - è alla base dell’emergenza demografica che attanaglia il nostro paese, ai minimi storici per quanto concerne i tassi di natalità. L’allarme, ribadito dai dati Istat del febbraio scorso, aveva portato il…

Beppe Grillo, M5S

Perché silurare Federico Pizzarotti sarà un boomerang per Grillo e Casaleggio

Più dell’avviso di garanzia per abuso d’ufficio con due nomine al Teatro Regio, in una indagine peraltro avviata su denuncia di un senatore del Pd, per cui potrebbe bastare ormai una mossa giudiziaria dell’opposizione per destabilizzare un’amministrazione locale, temo che al sindaco di Parma Federico Pizzarotti sia costata la sospensione dal movimento 5 Stelle una recentissima intervista contro il peso…

paolo becchi

Vi racconto la guerra interna ai 5 Stelle. Parla Becchi

“Federico Pizzarotti ha subìto un regolamento di conti in una guerra per bande interna al Movimento Cinque Stelle”. Paolo Becchi, filosofo genovese tra i primi a sostenere l’M5S salvo poi andarsene qualche mese fa, non è troppo sorpreso da quello che sta accadendo a Parma. “Purtroppo è la conseguenza di due derive: da una parte l’eccesso di verticismo da parte…

Tutti i dettagli sul vertice anti Isis in Nigeria

Il presidente nigeriano Muhammadu Buhari accoglierà oggi, sabato 14 maggio, alti rappresentati da Benin, Camerun, Ciad e Niger per un raduno che avrà luogo ad Abuja, a cui parteciperanno anche il presidente francese François Hollande, il ministro degli Esteri britannico Philip Hammond e il vice segretario di Stato americano Antony Blinken. LO STATO ISLAMICO IN AFRICA L'appuntamento è rilevante perché è ormai tracciato il…

Maria Elena Boschi

Cosa penso della riforma della Costituzione

Prima di tutto per non offendere l’intelligenza degli italiani giovani e grandi e scivolare nella rassegnazione nell’oblio dell’antipolitica, è necessario dare un buon esempio del modo in cui bisogna discutere il merito delle riforme sottoposte a referendum, contrastando la tendenza a farne un plebiscito sul governo. Democrazia - demos-crazia - significa idee e progetti politici capaci di suscitare consenso, partecipazione,…

DISRUPTIVE MANAGER

Per gestire il cambiamento ci vuole una nuova leadership in impresa: il manager deve mettere in discussione il suo Dna prima di affrontare i nuovi modi e i nuovi mondi del digitale. David Bevilacqua propone un’analisi originale e sorprendente: dal tetto del mondo ICT con l’esperienza al vertice di Cisco all’azione digitale sul territorio e attraverso modelli d’impresa innovativa. Secondo…

Ecco come Hacker russi hanno attaccato la Germania

La Germania accusa la Russia di essere dietro ad una serie di attacchi che hanno colpito alcuni sistemi informatici statali tedeschi. Da un'indagine della Bfv, l'agenzia di intelligence federale interna, i responsabili sarebbero gli hacker dell'APT28, conosciuto anche come Sofacy, gruppo che era probabilmente dietro, tra l'altro, ad azioni contro il ministero della Difesa italiana, e di cui sono stati…

×

Iscriviti alla newsletter