Il voto referendario britannico con il quale si è messo in moto un complesso processo politico-istituzionale pone in immediata evidenza la connessione sempre più profonda tra dimensione interna e dimensione europea da un lato; tra democrazia rappresentativa organizzata in soggetti politici di tipo partitico e forme potenzialmente assolute di democrazia diretta dall’altro; tra identità anche razzialmente omogenee dall’altro ancora. In…
Archivi
Vi racconto il Magdas Hotel, primo albergo gestito da profughi in Europa
Con i suoi otto milioni di abitanti, l’Austria, pur essendo una delle nazioni più ricche al mondo, raramente conquista le prime pagine, a meno che non ci sia il rischio che venga eletto un capo di Stato di matrice nazional-populista, come si è verificato qualche settimana fa, oppure la grande coalizione non piglio tutt’altro che solidale minaccia di erigere nuovi…
Cosa si pensa a Gaza del riavvicinamento tra Israele e Turchia
L'accordo raggiunto domenica scorsa, a Roma, e firmato il giorno successivo ad Ankara e Gerusalemme, per porre fine a sei anni di gelo tra Israele e Turchia (qui l'articolo di Formiche.net), ha coinvolto, indirettamente, anche la popolazione palestinese residente a Gaza. Sebbene il presidente turco Recep Tayyip Erdogan vanti un rapporti di amicizia con il leader di Hamas, organizzazione (terroristica)…
Perché si parla già di modificare l’Italicum
Sembrerebbe che dalla maggioranza arrivi un’apertura alla minoranza di sinistra, e non solo, per ritoccare “chirurgicamente” come ha sostenuto qualcuno, l’Italicum. Ma perché si dovrebbe modificare una legge elettorale che entra in vigore in questi giorni, che non ha mai avuto applicazione e soprattutto che è passata con il voto di fiducia? Si torna dunque a parlare di ritocco dell’Italicum…
Cosa significa per l'Italia far parte del Consiglio di sicurezza dell'Onu
Italia e Paesi Bassi all’ultimo ballottaggio avevano gli stessi voti. E così, nel nome dell’unità europea, all’opposto di quanto è successo con la "Brexit", vince la diplomazia del buon senso. L’Aja decide di ritirarsi e Roma viene eletta, ma dopo un anno si dimette a favore dell'Olanda. Una scelta di unità e collaborazione senza precedenti. Un seggio a distanza di…
Tutti i dettagli della contesa tra sindacati e Federmeccanica
Brescia ieri è stata il luogo dell’ennesima contrapposizione tra sindacati e Federmeccanica rispetto alla questione del contratto nazionale dei metalmeccanici che risulta scaduto dalla fine dell’anno scorso. Un corteo con centinaia di lavoratori è partito da via Garibaldi e prima di mezzogiorno è giunto in piazza della Loggia dove si sono tenuti i comizi dei segretari generali di Fim, Fiom, Uilm, Marco…
Perché l'Europa non può e non deve ignorare il referendum sulla Brexit
Caro Giuliano, hai ragione giuridicamente, ma la posizione è politicamente insostenibile. Non si può ignorare il referendum. Non ero e non sono favorevole alla Brexit, ma dopo l'accordo di febbraio era chiaro che bisognava prepararsi alla possibile uscita britannica. I sondaggi davano già un testa a testa, e pertanto se il popolare ex-sindaco di Londra Boris Johnson si fosse schierato o…
Che cosa sta succedendo davvero tra cattolici e ortodossi
Gli ortodossi hanno celebrato il loro concilio. Non si può dire che i mezzi d'informazione nostrani se ne siano proprio accorti, con l'eccezione ovvia di Avvenire e dell'Osservatore Romano. Si deve aggiungere Alberto Melloni su la Repubblica, anche lui pienamente appagato della collegialità che avrebbe trionfato in questa adunanza delle chiese aventi matrice bizantina. I fatti, invece, hanno ridimensionato, non…
Come si vive la Brexit in Francia
Nei villaggi francesi del nord come del sud, la Brexit non è vissuta con sofferenza. Sembra piuttosto un episodio del torneo europeo di calcio, con gli inglesi che hanno preso il pallone e se ne sono andati; e poi l'Inghilterra non è poi così amata (Scozia, Galles e Irlanda di più) da stracciarsi le vesti se esce dall'Unione Europea, che…
Lo sapete che il gioco non è solo un azzardo?
Come ci guarderebbe il resto del mondo, se limitassimo il mercato del vino a causa della presenza degli alcolisti? Una cosa simile, sta accadendo sul mercato del gioco d’azzardo, che oltre a essere un mercato solido per giro d’affari e indotto occupazionale, è soprattutto animato da scelte di piccoli consumatori che usano alcune somme dei propri risparmi per divertirsi, sperare…