Partecipate, Polizia municipale e decentramento, ma anche le deleghe che prima erano dell’assessorato alla Cultura, come promozione della città ed eventi culturali. Chiara Appendino, che ieri è stata proclamata ufficialmente sindaco di Torino, si tiene ben strette le chiavi della città e accentra su di sé le deleghe più importanti. E’ il new deal penstastellato di Torino, che è iniziato…
Archivi
Ecco umori e malumori di Berlusconi e Renzi su Grillo e Italicum
Questa volta la ciambella non sembra riuscita col buco in una Forza Italia rinfrancata dalle buone notizie sulla convalescenza di Silvio Berlusconi ma divisa più del solito su quello che i giornali, a torto o a ragione, hanno rappresentato come il “commissariamento” da parte dell’azienda del leader. Una rappresentazione, questa, che è già scomoda di suo per tante comprensibili ragioni,…
Gove e May, analogie e differenze di chi punta alla poltrona di Cameron
Tutti pensavano che dopo la vittoria della Brexit Boris Johnson, sindaco di Londra e icona della campagna per l’uscita del Regno Unito dall'Unione europea, avrebbe percorso senza ostacoli la corsi verso la direzione del Partito Conservatore, vuoto di leadership lasciato dal dimissionario David Cameron. Invece ieri, a sorpresa, l’eccentrico politico ha annunciato che non si presenterà alle elezioni per la successione del premier.…
Brexit, cosa ricordare della settimana europea
Chiuso baracca e burattini, sono tornati a casa, ma dopo aver lasciato due pezzi da leggere con cura: le tradizionali “Conclusioni” del Consiglio europeo a 28 e la “Dichiarazione” dei 27 dopo il vertice informale del 29 giugno, cioè senza il Regno Unito, e con tanto di sedia vuota (“chaise vide”). IL CONSIGLIO EUROPEO A 28 Il documento delle Conclusioni viene redatto…
Prove tecniche di dialogo tra Virginia Raggi e Vaticano
Che succede tra MoVimento 5 Stelle e Vaticano a Roma? Le premesse per un dialogo ci sono: il 1° luglio il nuovo sindaco di Roma Virginia Raggi è stata ricevuta in udienza da Papa Francesco, ma attenzione a scambiare un'udienza privata come un endorsement papale. Per due motivi: il primo è che a Francesco della politica italiana interessa relativamente poco, ed anzi…
Mattarella, Fanfani e la Costituzione
In attesa del referendum sulle riforme istituzionali di ottobre, quando il popolo italiano deciderà se avallare o no gli emendamenti renziani, è molto importante fermarsi a riflettere un momento sul significato originario della nostra Carta costituzionale. A richiamare la riflessione ci ha pensato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Parlando ieri ai consulenti in occasione della settima edizione del Festival…
Che cosa si sono detti Raffaele Cantone e i dirigenti di Federmanager
La mission e le funzioni dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, ma anche i problemi del nuovo codice appalti e il buco nero delle aziende partecipate. E' stato un intervento a tutto campo quello di cui è stato protagonista ieri Raffaele Cantone di fronte ai vertici di Federmanager, la federazione che rappresenta 180.000 dirigenti attivi nel settore pubblico e privato. IL RUOLO DEI…
Terrorismo: dopo Istanbul, Trump ripropone waterboarding
Dopo l'attentato all'aeroporto di Istanbul, Donald Trump rispolvera la retorica aggressiva sulla lotta al terrorismo, che aveva un po’ tralasciato nelle ultime settimane, e parla di tecniche di tortura "molto peggiori" del waterboarding: "Dobbiamo combattere brutalmente e violentemente – dice – , perché abbiamo a che fare con persone violente"; e –aggiunge – "dobbiamo combattere 'occhio per occhio' ed essere intelligenti…
Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Cosa si sono detti banchieri e bancari
Banchieri e bancari, amici (forse) un tempo. Oggi un po' meno. D'altronde non si può certo dire che questi siano tempi facili per i rapporti tra le due categorie. I primi alle prese con ristrutturazioni lacrime e sangue e impegnati a difendere il proprio operato. I secondi, rappresentati nell'occasione dalla Fabi, il sindacato dei bancari, pronti ad alzare le barricate…
Tutte le divergenze fra Germania, Francia e Italia
Se all’indomani dell’esito del referendum inglese si voleva dare il senso di una maggiore unità dell’Europa, e se addirittura si voleva attribuire a una specie di direttorio europeo, composto dalla Germania, dalla Francia e dall’Italia, un ruolo trainante dell’Unione nella direzione di una più stretta integrazione, bisogna dire che si è partiti con il piede sbagliato. Altro che visione comune…