Skip to main content

Se all’indomani dell’esito del referendum inglese si voleva dare il senso di una maggiore unità dell’Europa, e se addirittura si voleva attribuire a una specie di direttorio europeo, composto dalla Germania, dalla Francia e dall’Italia, un ruolo trainante dell’Unione nella direzione di una più stretta integrazione, bisogna dire che si è partiti con il piede sbagliato.

Altro che visione comune dei tre paesi: le secche dichiarazioni della signora Merkel sull’intangibilità delle regole europee mostrano che evidentemente, intorno a quel tavolo a tre, sono emerse posizioni molto diverse fra loro. Dunque l’Europa è ben lontana da un comune sentire sulla direzione verso cui muovere all’indomani della decisione inglese.
In realtà questa è la continuazione del modo approssimativo con cui è stata affrontata la questione del Brexit nel corso della campagna referendaria inglese. Non c’è solo l’illusione coltivata da Cameron di convocare un referendum e poi di vincerlo. Appare assai poco meditato l’atteggiamento delle leadership europee che, nella speranza di spaventare gli elettori inglesi e indurli a votare per il Remain, hanno prospettato conseguenze fosche e scenari catastrofici del dopo Brexit. Come si era già visto lo scorso anno nel referendum greco, le minacce e i ricatti non spaventano gli elettori, che spesso reagiscono confermando di voler essere liberi nel voto. Spaventano, semmai, i mercati e provocano sconquassi finanziari che vanno bene aldilà delle conseguenze effettive delle decisioni referendarie e che è poi difficile riassorbire.

E’ stato anche un errore convocare, dopo il Brexit e prima del Consiglio europeo, un vertice a tre fra Germania, Francia e Italia. In Europa la relazione “speciale” fra Francia e Germania non ha mai entusiasmato nessuno, ma è sempre stata accettata giacché si è sempre saputo che l’ostilità franco-tedesca era stata alle origini delle catastrofi europee del XX secolo. I due paesi hanno da questo punto di vista uno status particolare di carattere storico, purché essi non rivendichino un peso e uno status speciali sotto il profilo economico e politico. Ma a tre? Dare l’impressione che in seno al Consiglio europeo vi siano paesi di prima e di seconda categoria è il modo più sicuro per creare un clima di ostilità e di sgarbi reciproci. Cioè di paralisi.

Infine una volta convocato il vertice a tre, è emerso che dietro lo slogan “più Europa” si celano opinioni largamente diverse fra loro. Francia e Italia pensano che le politiche dell’austerità siano colpevoli di larga parte del distacco degli elettori dall’idea stessa di Europa. E’ un’idea che ha un fondamento, ma che urta frontalmente con la posizione tedesca che ritiene che i problemi europei nascano soprattutto da una strategia troppo incerta e troppo esitante lungo la strada del risanamento finanziario. E’ vero, come ha ricordato il premier Renzi, che all’inizio degli anni 2000 la Germania violò i parametri di Maastricht ma essa può dire che dopo una breve violazione delle regole da parte sua, i conti tedeschi sono andati a posto, mentre altri paesi (a partire dalla Francia) dopo avere violato le regole, hanno continuato a violarle e tuttora le violano.

Dunque “più Europa” significa meno rigore per Francia e Italia, ma significa più rigore per la Germania. E la Germania va compresa, almeno quanto si comprendono le esigenze di altri paesi, perché anche la cancelliera Merkel subisce l’urto delle opinioni pubbliche interne che la accusano di cedere troppo sul terreno dell’immigrazione e su quello del rigore. Tutti vogliono vincere le elezioni e ciascuno ha i propri ostacoli.

Evidentemente al tavolo dei tre e poi forse anche dei 27 si è parlato con troppa facilità di nuova flessibilità per i bilanci e così la Merkel deve avere deciso che andavano posti dei paletti chiari. Il primo e più forte sulle banche. La “vittima” di questo pasticcio è la riapertura in termini confusi della questione delle banche italiane che sembrava essere stata definita in maniera abbastanza soddisfacente nelle scorse settimane. La costituzione del cosiddetto Fondo Atlante partecipato da banche, assicurazioni, Fondazioni e Cassa Depositi e Prestiti aveva posto fine a una lunga fase di incertezza e di confusione interna, e nei confronti dell’Europa, e sembrava avere individuato una linea strategica di fondo.

Con la costituzione del Fondo Atlante e la sua dotazione di 4 miliardi di euro, l’Italia aveva dato l’impressione di avere preso la misura delle possibili difficoltà del sistema bancario e di avere individuato lo strumento di intervento necessario a farvi fronte. Fin dall’inizio vi era stato qualche dubbio che la cifra raccolta dal Fondo potesse bastare ad affrontare la duplice esigenza di ricapitalizzare alcune banche, come la Popolare di Vicenza e Veneto Banca, che avevano sostanzialmente perduto tutto il proprio capitale, e quella di alleggerire i portafogli bancari di una parte almeno dei crediti in sofferenza. Si era ipotizzato, di conseguenza, che potesse essere ampliata la dotazione del Fondo o creato un secondo fondo per gli interventi ulteriori. Ma il messaggio lanciato dal Governo, dalla Banca d’Italia e dallo stesso sistema bancario era che la situazione era sotto controllo.

All’improvviso, nell’eccitazione di essere convocati al vertice, sono cominciate a ballare le cifre più inverosimili sui giornali . Un quotidiano ha accennato alla cifra di 40 miliardi di euro. Altre fonti ufficiose hanno parlato di invocare un articolo dei trattati europei per chiedere la sospensione delle normative sugli aiuti di Stato. Ora è venuto lo stop della Merkel e l’imbarazzata risposta del governo italiano che ha detto di voler rispettare le regole, ma di essere anche in condizioni di garantire “i denari dei correntisti e dei cittadini”.

A questo punto serve al più presto una presa di posizione chiara del Governo, nella persona del ministro dell’Economia. Pier Carlo Padoan, che giustamente gode di molto rispetto in sede internazionale, faccia il punto della situazione. Precisi di quanto oggi il Governo italiano ritiene abbiano bisogno le banche italiane e per fare che cosa. Quanto per ricapitazzare e quanto per liberarsi dei crediti a vario grado “incagliati”. Dica se questi interventi richiedano un sostegno pubblico e in che misura.

Certo come inizio del dopo Brexit non c’è molto di cui vantarsi. Forse qualche elettore inglese incerto se abbiano fatto bene o male i suoi concittadini a votare per il Leave concluderà che in fondo la Gran Bretagna lascia una zona di alta confusione e di forti contrasti. Sarebbe stato meglio che questo non succedesse. Ma ora parli in Italia il ministro dell’economia. E si muovano con maggiore prudenza tutti i protagonisti sulla scena europea.

di,

Tutte le divergenze fra Germania, Francia e Italia

Se all’indomani dell’esito del referendum inglese si voleva dare il senso di una maggiore unità dell’Europa, e se addirittura si voleva attribuire a una specie di direttorio europeo, composto dalla Germania, dalla Francia e dall’Italia, un ruolo trainante dell’Unione nella direzione di una più stretta integrazione, bisogna dire che si è partiti con il piede sbagliato. Altro che visione comune…

Chi c'era ai funerali di Bud Spencer. Il video

"Dobbiamo ringraziare i giovani. Io e Bud non abbiamo mai litigato". A parlare è Terence Hill, amico e collega di una vita di Bud Spencer, i cui funerali si sono svolti alla chiesa degli artisti a Roma. Tra i presenti al funerale anche il regista Enrico Vanzina e il produttore Fulvio Lucisano. Il feretro dell'attore scomparso è stato salutato da…

Prada, il video della collezione di occhiali primavera-estate 2016

Per il lancio della collezione di occhiali primavera-estate 2016, Prada ha scelto la femminilità forte e fiduciosa di Vanessa Moody. La campagna che si ispira alla cultura Mod di fine anni Cinquanta, presenta la modella texana come il simbolo di quella generazione di giovani audaci, pensatori liberi e ribelli. In un paesaggio post-industriale, Vanessa Moody si sposta tra edifici e…

Matteo Renzi

Fondo Atlante, imposte, appalti. Tutte le tensioni tra Casse previdenziali e governo

Che cosa sta succedendo tra Palazzo Chigi e le casse dei professionisti? Tra gli enti previdenziali e l'esecutivo ci sono alcune tensioni su tre questioni: la partecipazione (smentita) al Fondo Atlante due, alcune incomprensioni sul codice degli appalti per cui ballano una cinquantina di milioni e l'onnipresente questione fiscale, con gli enti tornati alla carica sullo sconto per gli investimenti. Ma andiamo…

Prysmian, Enel e Telecom Italia. Chi brinda per l'ok dell'Ue alla banda ultra larga

Il piano nazionale italiano per la banda larga ad alta velocità nelle aree a fallimento di mercato è in linea con le norme sugli aiuti di Stato. Lo ha stabilito la Commissione europea completando l’ultimo tassello necessario per la messa in opera del primo bando che avvierà gli interventi nelle prime sei regioni italiane. Ecco la decisione dell'Antitrust europeo, i…

Perché Podemos di Iglesias è sull'orlo di una crisi di nervi

Teresa Rodríguez, deputata di Podemos al Parlamento andaluso, pensava che il 26 giugno, giorno delle elezioni generali in Spagna, sarebbe diventata una "data da studiare nei libri di storia". Rodríguez, come molti, era convinta del trionfo alle urne della coalizione Unidos Podemos (Podemos e Izquierda Unida). Analisti, giornalisti, leader di partiti e sondaggi davano per certo il "sorpasso" dell’alleanza di sinistra sul Partito…

Virginia Raggi

Caltagirone, Parnasi e il tiki-taka di Virginia Raggi sul nuovo stadio della Roma

Cambio in corsa dei pentestellati sullo stadio della Roma? Dal no espresso quando era una semplice consigliera in Assemblea Capitolina, ai forse pronunciati nel corso del campagna elettorale, fino al sostanziale sì di questi primi giorni da nuovo sindaco della Capitale, Virginia Raggi sta modificando la sua posizione sul progetto infrastrutturale voluto dagli americani di James Pallotta. I COSTRUTTORI E LO STADIO Il costruttore Luca Parnasi si…

Brexit, Istanbul e la tempesta perfetta in arrivo

E’ trascorsa appena una settimana dall’addio della Gran Bretagna all’Europa, ma tutto sembra già tornato come prima. Come se il passaggio dell’uragano Brexit non avesse sconvolto per sempre il panorama politico dell’Unione dei ventisette. Numero che ormai prevede il “meno uno” degli inglesi, usciti dalla porta col referendum, eppur pronti a rimanere alla finestra dell’istituzione, paralizzandola. Non se ne andranno,…

Tutti i subbugli anti Putin per la legge antiterrorismo in Russia

Le due Camere del parlamento russo (la Duma e il Consiglio della federazione) hanno votato una legge anti-terrorismo considerata controversa perché potrebbe violare la libertà dei cittadini: nell'ampio dibattito "privacy contro sicurezza" Mosca sembra aver deciso con forza a favore della seconda. Il 24 giugno la Camera bassa (la Duma) ha votato con uno schiacciante 325 a 1 la cosiddetta "legge Yarovaya",…

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps. Perché il Fondo Atlante sarà ricapitalizzato

Il sistema bancario italiano è caratterizzato ancora da un ammontare cospicuo di Npl (non performing loans, ossia crediti deteriorati) e il Fondo Atlante lanciato ad aprile non è sufficiente per gestire tale ammontare. La Bce, comunque, offrirà il proprio sostegno al settore affinché abbia tempo per ricapitalizzarsi e avviare un processo di concentrazione. Tale situazione riflette il fatto che la…

×

Iscriviti alla newsletter