E’ un gioco, ma fino ad un certo punto, con i tempi che corrono, e alla scuola giudiziaria, diciamo così, di Piercamillo Davigo: il nuovo presidente annuale dell’associazione dei magistrati, i cui ragionamenti e giudizi sulle abitudini dei politici potrebbero indurre, al di là delle sue stesse intenzioni, qualche giovane collega a leggere le cronache dei palazzi del potere, e…
Archivi
Agricoltura: 30 milioni per il Bio in Abruzzo
Due nuovi bandi per 30 milioni di euro a favore dell’agricoltura biologica in Abruzzo. Interessante novità proveniente da Pescara: il primo bando indirizza risorse per l’adozione dell’agricoltura biologica, cui possono partecipare nuove aziende che introducono per la prima volta e notificano a un organismo di certificazione la richiesta di diventare azienda biologica. Il secondo bando (sottomisura 11.2), eroga fondi per il mantenimento della produzione biologica, cui…
Ecco il piano dell’Arabia Saudita per sconfiggere la dipendenza dal petrolio
Diceva lo scrittore venezuelano Arturo Uslar Pietri che per favorire lo sviluppo del Paese è necessario "seminare il petrolio", ovvero investire le risorse derivanti dal reddito petrolifero in infrastrutture, istruzione, produzione industriale e agricola. Lo stesso Hugo Chávez, durante la campagna elettorale del 1998, aveva promesso di seguire la "ricetta" proposta dall'intellettuale, ma poi le parole non furono seguite dai…
Che cosa succederà alla Nuova Fiera di Roma
Non si esclude il fallimento, mentre intoppi amministrativi e politici aggravano tempistica e rischi. E' uno degli scenari, secondo la ricostruzione di Formiche.net, che si prospetta per la nuova Fiera di Roma. Non è un argomento ancora al centro della campagna elettorale per il Campidoglio, eppure nella capitale addetti ai lavori, politici e imprenditori ne parlano e ne discutono in…
Cia, tutti i timori di Clapper su Isis in Europa, Italia e Usa
Dopo aver colpito Francia e Belgio, l'Isis potrebbe attaccare Italia, Germania e Inghilterra. Lo ha dichiarato ieri James Clapper, zar dell'intelligence Usa, in un colloquio con il Christian Science Monitor. Il sedicente Stato Islamico, infatti, avrebbe cellule dormienti nei tre Paesi europei e approfitta della crisi dei migranti per i suoi scopi di destabilizzazione. Per migliorare prevenzione e controllo, ha…
Popolare di Vicenza, cosa succederà ai piccoli azionisti
Le cronache giornalistiche di questi giorni riportano solo parte della drammatica perdita di denaro che ha colpito gli azionisti grandi e piccoli della popolare vicentina. Le azioni, crollate da 62 euro a 10 centesimi, hanno messo al tappeto più di centomila azionisti. Libero (23 aprile, pag.19) ha pubblicato una tabella delle perdite più cospicue. Tabella che, invece, sia il Giornale…
Suning, ecco i segreti del colosso cinese che farà gol con l'Inter
Internazionale. Nome docet. E se nella politica evoca i fasti di un comunismo che non c'è più, nel calcio da sempre è la squadra dei Moratti (Angelo papà, Massimo il figlio) che l'hanno resa grande e che adesso diventerà cinese. Sembra quindi destinata a finire a breve termine, dopo appena tre anni, l'era di Erik Thohir, visto che i neroazzurri conoscono…
Mps e Carige. Chi si avvantaggerà di più del fondo Atlante
La partecipazione al fondo Atlante è negativa per il merito di credito degli istituti, soprattutto per Unicredit. L'allarme arriva da Moody's che nel credit outlook pubblicato oggi ricorda che Unicredit e Intesa Sanpaolo sono i due istituti italiani che daranno il maggior contributo al fondo con circa 1 miliardo di euro ciascuno. Il fondo servirà a sottoscrivere gli aumenti di…
Ecco verità e miti sulla corruzione
Quaranta miliardi è quella sorta di numero magico che indica il livello presunto di corruzione in Italia. Circa il 3 per cento del Pil. Difficile rintracciare il percorso analitico, che porta a queste cifre. Tutto si deve ad una vecchia “profezia” - non sapremo descriverla diversamente - di Daniel Kaufmann, della Banca Mondiale, secondo il quale quel rapporto è l’indice medio della…
Come si prepara il divorzio fra banche e titoli di Stato
Prosegue, con implacabile costanza, la battaglia pressoché inosservata che i regolatori hanno ingaggiato ormai da anni per arrivare a una sostanziale rivoluzione del modello che finora – e non è esagerato dirlo – ha retto in piedi le finanze pubbliche di molti stati. Ossia la prassi di molte banche commerciali di acquistare bond pubblici del proprio paese di residenza. L’ultima…