Skip to main content

Inutile dire che i titoli dei giornali austriaci sono oggi tutti uguali. “L’Austria vira a destra”, “Terremoto nella compagine politica”. Il fatto che il candidato del partito populista Fpö, Norbert Hofer, arrivasse al ballottaggio era stato previsto. Una vera sorpresa pare essere stato per i sondaggisti, invece, il risultato ottenuto da Hofer: il 36,4 per cento. L’altro contendente al ballottaggio, l’ex leader dei Verdi Alexander Van der Bellen, ha registrato il 20,4 per cento dei voti, ben al di sotto delle aspettative.

E’ vero, come hanno fatto notare alcuni commentatori, che parlare di una drastica svolta a destra del Paese è esagerato. In fin dei conti, poco più del 64 per cento di coloro che si sono recati ieri alle urne non hanno votato il candidato del partito populista Hofer.

Ma è solo una faccia della medaglia. L’altra prospetta uno scenario differente, tant’è che sul quotidiano der Standard si leggeva in un commento: “Ora l’Austria diventa come l’Ungheria”. Se non si fosse trattato di presidenziali, ma di politiche, il partito incaricato di formare il governo sarebbe ora proprio l’Fpö. Entrambi i grandi partiti di un tempo, quello popolare Övp e quello socialdemocratico Spö, si sono nel frattempo ridotti a partiti che superano a fatica la soglia del 10 per cento: e ieri, i loro candidati insieme hanno raccolto circa il 22 per cento dei voti.

Il ballottaggio si terrà il 22 maggio e i giornali prevedono una campagna senza esclusione di colpi anche da parte di Van der Bellen, noto per il suo aplomb molto british. Ma ci sarà anche una resa dei conti, soprattutto all’interno del partito socialdemocratico.. La poltrona che in questo momento maggiormente traballa è quella di Werner Faymann, leader dell’Spö nonché cancelliere della grande coalizione attualmente al governo. Come capo del partito, Faymann viene da tempo contestato dall’ala più radicale, soprattutto da quando ha abbracciato la linea dura nei confronti dei profughi. Un avvicendamento alla guida del partito potrebbe essere, dunque, imminente. Non così per la guida del Paese.

Spö e Övp sanno benissimo che se fanno saltare anticipatamente la grande coalizione (la scadenza naturale è l’autunno 2018), rischiano di finire (solo uno dei due peraltro) partner di minoranza in un governo guidato da un cancelliere nazionalista e antieuropeo, cioè il leader dell’Fpö Heinz-Christian Strache.

Scrive il quotidiano Kurier: “La grande coalizione che dal dopoguerra a oggi ha quasi ininterrottamente guidato l’Austria è giunta al capolinea”. Certo c’è già stato un governo di coalizione tra popolari e nazionalisti. Era il 2000 quando l’allora leader dei popolari Wolfgang Schüssel decise di formare un governo insieme all’Fpö. Il capo di Stato Thomas Klestil però pose come condizione che il leader dei nazionalpopulisti Jörg Haider non facesse parte della compagine governativa.

Se il 22 maggio fosse Norbert Hofer a vincere la contesa presidenziale, questo veto ovviamente non ci sarebbe. E l’Austria potrebbe in un futuro non troppo lontano ritrovarsi non solo con un capo di Stato Fpö, ma anche con un capo del governo dello stesso partito. Il prossimo cancelliere potrebbe essere infatti, il suo leader Heinz-Christian Strache.

Una delle prerogative del capo di Stato austriaco è infatti quella di poter sciogliere durante il suo mandato una volta e senza chiedere autorizzazione al Parlamento se il governo a suo avviso mette in pericolo la sicurezza nazionale. Il tema profughi si presterebbe perfettamente, dicono gli avversari politici.

Altri commentatori evitano invece il più possibile toni troppo allarmistici: confidano che il 22 maggio (così come è già successo in Francia) la maggior parte degli austriaci voterà compatta per Van der Bellen.

Cosa si dice in Austria del ballottaggio alle presidenziali tra Hofer e Van der Bellen

Inutile dire che i titoli dei giornali austriaci sono oggi tutti uguali. “L’Austria vira a destra”, “Terremoto nella compagine politica”. Il fatto che il candidato del partito populista Fpö, Norbert Hofer, arrivasse al ballottaggio era stato previsto. Una vera sorpresa pare essere stato per i sondaggisti, invece, il risultato ottenuto da Hofer: il 36,4 per cento. L’altro contendente al ballottaggio,…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Come si può uscire davvero alla crisi

Capita non di rado che i tedeschi abbiano ragione. Il ruvido Wolfgang Schauble forse sulla Grexit temporanea ci aveva visto giusto. Immanuel Kant, nel cercare la ricetta della pace perpetua, la individuò nella federazione tra stati, quello che manca all’Europa oggi. Molto prima di Varoufakis, lo studioso Jorg Huffschmid ammonì come il problema delle società avanzate fosse il ‘finanzcapitalismo’ e…

Piercamillo Davigo, Anm

Perché non ascolterò più le esternazioni di Piercamillo Davigo

Ogni volta che leggo o ascolto un'intervista a Piercamillo Davigo mi sento come Josef K., l'impiegato di banca protagonista del "Processo" di Kafka: una mattina si sveglia e riceve la visita di due signori che lo dichiarano in arresto. Per che cosa, non è chiaro. Tuttavia, non viene obbligato a seguirli in prigione. Può anche continuare la sua vita normale,…

Il diritto di apprendere

Continua la nostra azione culturale affinchè sia colmato quel gap che vede la famiglia italiana ancora nell'impossibilità di poter esercitare la sua responsabilità educativa. Probabilmente molti di noi sono stanchi di proclami che ci giungono da tutte le parti ma hanno il sapore amaro della dichiarazione di principio e della ripetuta incapacità di centrare l'obiettivo giuridico. Oppure sono stanchi del…

Piercamillo Davigo

Cosa penso delle parole di Piercamillo Davigo

È l’ora dei pompieri. Provano tutti a buttare acqua per spegnere la polemica incandescente del presidente dell’Associazione nazionale magistrati, e soprattutto simbolo di Mani Pulite, Piercamillo Davigo, che parlando a Pisa ha lanciato l’allarme contro la corruzione dilagante. Precisando che i politici di oggi “rubano più di prima, solo che ora c’è meno vergogna”. Sia da parte del Consiglio superiore…

Dio salvi la nostra Patria il 25 Aprile

In 24 ore di viaggio Bologna-Roma/Roma –Bologna e Bologna/Milano –Milano/Bologna la rappresentazione di una Italia che agli occhi degli stranieri che visitano o lavorano nel nostro paese deve apparire un coacervo di maleducati. La storia: arrivo  di primo mattino al Club della freccia rossa di FS e come al solito gentilissime signore mi accolgono con un sorriso ed una gentilezza…

Vi racconto chi è Michael Ledeen

La campagna un po’ ossessiva del Fatto Quotidiano contro il tentativo di Matteo Renzi di nominare l’amico fiorentino Marco Carrai consulente, o qualcosa di simile, del dipartimento d’informazioni per la sicurezza, sembra avere trovato l’argomento o l’uomo chiave per chiudersi con successo. Cioè con la rinuncia del presidente del Consiglio alla nomina o, come ogni tanto il giornale di Marco…

Ior, Apsa, Pell. Ecco gli ultimi subbugli nelle finanze del Vaticano

Di Michele Arnese e Pietro Di Michele

Un durissimo scontro si sta consumando all’interno delle mura vaticane e a pagarne dazio rischia di essere un porporato di primo piano come George Pell. Il cardinale australiano, Prefetto per la Segreteria dell’Economia della Santa Sede, è ormai prossimo alla pensione (scatterà l’8 giugno al compimento dei 75 anni), ma non è detto che non sia lui stesso a decidere…

Piercamillo Davigo

Benvenuti nel fantasmagorico mondo della giustizia alla Davigo

25 aprile 2016. Ora e sempre Resistenza. Contro chi, però? ++++ Ad Aldo Cazzullo che nell’intervista al Corriere della Sera gli domanda se disse davvero "Non esistono innocenti: esistono solo colpevoli non ancora scoperti’’, Piercamillo Davigo, presidente della ANM, risponde: "Certo. In un contesto preciso. Ma mi citano fuori contesto per farmi passare per matto’’. Grazie dell’opportuno chiarimento. Ma non…

Che cosa sta succedendo all'Enasarco

Di Bruno Guarini e Gianluca Zapponini

Che cosa sta succedendo in Enasarco? La cassa di previdenza degli agenti di commercio, 7 miliardi di risorse in pancia, è appena uscita dalle storiche elezioni, le prime rigorosamente online, che ne sanciranno il cambio della governance, dopo la gestione di Brunetto Boco. Ma non solo. Per l’Enasarco, dicono bene informati, si apre una fase completamente nuova, per buttarsi alle…

×

Iscriviti alla newsletter