Oggi gli austriaci votano il nuovo capo di Stato, e a voler sintetizzare i sondaggi, si potrebbe dire che gli elettori hanno deciso secondo il motto “Il nemico del mio nemico è il mio amico”. Tradotto questo significa: molti elettori del partito popolare, Övp, hanno espresso l’intenzione di dare il voto alla candidata indipendente Irmgard Griss, ex presidente della Corte…
Archivi
Tutte le magagne di Michele Emiliano
Nel mondo cattolico, non tutti hanno seguito il discutibile invito dei vescovi a votare «Sì» nel referendum No-Triv. E sarebbero stati molti di più se Avvenire, quotidiano della Conferenza episcopale italiana, avesse pubblicato prima del referendum, e non tre giorni dopo il voto, la bella e documentata inchiesta di Antonio Maria Mira sulle regioni che non depurano le acque delle…
Cosa succederà all'Ice con Marco Simoni
Novità in arrivo all'Ice, l'agenzia per il commercio estero. Il nuovo presidente sarà Marco Simoni, 42 anni, economista e consigliere economico del premier a Palazzo Chigi. Prenderà il posto di Riccardo Monti voluto tre anni fa dall'allora ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, e che in questi anni ha rivitalizzato l'istituto che venne messo all'indice come "ente inutile" dall’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. All'epoca, siamo nel 2011,…
Bce, le prossime mosse di Draghi. Report Intesa Sanpaolo
Dopo l’imponente pacchetto di marzo, la Bce può concedersi una pausa in questa fase di relativa calma sui mercati e di apparente stabilizzazione del ciclo Eurozona. Nuove misure prima dell’estate sono da escludere anche perché a giugno partiranno gli acquisti di corporate bonds, che includeranno i titoli assicurativi, e le nuove TLTRO. La Bce si è astenuta da interventi verbali…
Legittima difesa, ecco i nodi del contendere
Se il tema non fosse molto serio, verrebbe da sorridere sulle ragioni del braccio di ferro in Parlamento tra chi vuole una riforma “morbida” della legittima difesa e chi la reclama “dura”. Come se un diritto elementare delle persone aggredite, non per caso previsto in tutti i codici del mondo, potesse essere interpretato in modo tenero oppure arcigno. Nel dubbio…
Cosa cambia nei voli aerei con la direttiva sul Pnr
Il Parlamento europeo riunito in sessione plenaria ha approvato la scorsa settimana a Strasburgo la direttiva sul Pnr (Passenger name record). Il Pnr è costituito dall'insieme delle informazioni fornite dai passeggeri durante la prenotazione dei voli. COSA CAMBIA CON IL PNR Grazie alla raccolta, alla condivisione e all'analisi dei dati Pnr, le agenzie di intelligence europee saranno in grado di scovare…
Ecco come la pressione fiscale non è diminuita abbastanza
Ecco un utile promemoria per il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, che da due anni non perde occasione per ribadire il suo mantra preferito: "Il taglio delle tasse è il pilastro dell'azione del governo". La Banca d'Italia, aprendo il ciclo di audizioni in Parlamento sul Def 2016 (Documento di economia e finanza), ha messo nel mirino proprio il capitolo tasse,…
Rousseau, come funziona la piattaforma a 5 stelle di Casaleggio
Casaleggio ha lasciato una duplice preziosa eredità. Un manifesto programmatico del Movimento (Veni, vidi, web, edizioni Adagio) e un potente software per realizzare la democrazia diretta. Un sistema chiuso che fornisce, solo al militante e in rapporto al suo luogo di residenza, informazioni su tutto quanto gli serve per fare politica (leggi regionali, nazionali ed europee, parlamento, elezioni e candidati,…
Spending review e buona gestione nel libero mercato, cosa ci insegna la storia?
"Cosa dobbiamo apprendere dai fatti della storia?" scriveva più o meno così Voltaire nella primavera del 1772, analizzando le cause e le conseguenze del massacro degli Ugonotti del 1572. La conclusione dell’intellettuale illuminista fu che l'evento scaturì dall'incontrollata esplosione di superstizione e di pregiudizio in una popolazione esasperata. Per la Francia, invece, la conclusione fu la dannosa fuga di una…
Perché è utile diffondere la cultura dell'idrogeno
L’idrogeno è tra i combustibili alternativi per la mobilità sostenibile e lo sarà ancor di più nel prossimo futuro. Non si tratta più di una tecnologia sperimentale, bensì di una tecnologia sicura, pulita e ormai consolidata: la sua combustione produce acqua e piccole quantità di ossidi di azoto (emissioni zero di CO2). La necessità a livello mondiale, prima ancora che…