Un durissimo scontro si sta consumando all’interno delle mura vaticane e a pagarne dazio rischia di essere un porporato di primo piano come George Pell. Il cardinale australiano, Prefetto per la Segreteria dell’Economia della Santa Sede, è ormai prossimo alla pensione (scatterà l’8 giugno al compimento dei 75 anni), ma non è detto che non sia lui stesso a decidere…
Archivi
Benvenuti nel fantasmagorico mondo della giustizia alla Davigo
25 aprile 2016. Ora e sempre Resistenza. Contro chi, però? ++++ Ad Aldo Cazzullo che nell’intervista al Corriere della Sera gli domanda se disse davvero "Non esistono innocenti: esistono solo colpevoli non ancora scoperti’’, Piercamillo Davigo, presidente della ANM, risponde: "Certo. In un contesto preciso. Ma mi citano fuori contesto per farmi passare per matto’’. Grazie dell’opportuno chiarimento. Ma non…
Che cosa sta succedendo all'Enasarco
Che cosa sta succedendo in Enasarco? La cassa di previdenza degli agenti di commercio, 7 miliardi di risorse in pancia, è appena uscita dalle storiche elezioni, le prime rigorosamente online, che ne sanciranno il cambio della governance, dopo la gestione di Brunetto Boco. Ma non solo. Per l’Enasarco, dicono bene informati, si apre una fase completamente nuova, per buttarsi alle…
Ecco come funzionerà il nuovo algoritmo di Facebook per le notizie
Meno like, più tempo di lettura, maggiore qualità dell’informazione (forse). L’algoritmo del News Feed di Facebook cambia ancora. D’ora in poi il modo in cui verranno distribuiti gli aggiornamenti delle notizie sulla home degli utenti terrà conto di altri due fattori: la pluralità delle fonti dei contenuti pubblicati e il tempo passato a leggere un articolo. Mr. Zuckerberg si è…
Cosa dicono gli esperti sulla diga di Mosul
Che succede davvero alla diga di Mosul? E' davvero in pericolo? E quali sono i rischi geotecnici e pure geopolitici? A queste domande hanno cercato di rispondere diversi esperti durante l’Iraq Crisis Conference (qui l’articolo completo di Formiche.net), ospitata la scorsa settimana dal Centro studi americani in collaborazione con l’Ispi, e promossa dall’Organizzazione internazionale Pafi (Peace Ambassadors for Iraq). Ecco i…
Fondo Atlante, ecco come Londra guarda al mercato italiano delle sofferenze
La City guarda all’Italia con appetito crescente. A trainare l’interesse degli investitori sono soprattutto i c.d. “non-performing loans” o “NPLs”, ossia i prestiti deteriorati (incagliati o in sofferenza), per i quali la riscossione è incerta, sia in termini di rispetto della scadenza sia per quanto riguarda l’ammontare dell’esposizione. In sostanza, si tratta di prestiti effettuati a debitori in difficoltà, laddove tale…
Ecco a chi andranno i soldi della Bce
La Bce giovedì scorso ha lasciato i tassi invariati, sottolineando che resteranno ai livelli attuali (il refi a zero e quello sui depositi delle banche a -0,40%) o ancora più bassi per un lungo periodo di tempo e ben oltre l'orizzonte degli acquisti di asset, che dureranno fino alla fine di marzo 2017 o saranno prolungati fino a quando non…
Come lavoreremo in Iran su data center e sicurezza. Parla Farina (Itway)
Tra le prime aziende italiane a cogliere i primi frutti del viaggio del premier Matteo Renzi in Iran c'è Itway, che è entrata sul mercato del paese medio-orientale firmando a Teheran un memorandum d’intesa con Patsa Holding. Attiva nella progettazione, produzione e distribuzione di soluzioni e tecnologie per l’e-business, Itway ha raggiunto un'intesa con la conglomerata iraniana Patsa che include 12…
Google, Vestager, Ricossa e le imperfezioni del pensiero perfettista
È di mercoledì scorso la notizia della contestazione da parte della Commissione Europea nei confronti di Google per aver abusato della sua posizione dominante, imponendo a chi utilizza le piattaforme Android l'installazione di alcune app (tra cui Google Chrome). Il Commissario alla concorrenza, Vestager, nella sua conferenza stampa ha affermato che è dovere delle istituzioni europee garantire la libera concorrenza per…
Eni e Ilva, cosa sta davvero succedendo in Puglia
Le preoccupazioni di operai e tecnici sulla tenuta occupazionale degli impianti petroliferi dell’Eni in Val d’Agri e nelle tante aziende del loro indotto - in Basilicata anche sotto il profilo impiantistico esiste il maggior distretto del comparto in Italia - stanno fortemente crescendo in questi giorni, alimentando la mobilitazione di addetti e Istituzioni locali per sollecitare alla Magistratura potentina, nel…