Washington è al lavoro con gli alleati per stabilire standard di sicurezza e privacy. Come ha spiegato nei mesi scorsi l’ambasciatore Markell, c’è il rischio di utilizzi pericolosi come la creazione di armi biologiche. L’Italia in campo
Archivi
Elettronica ed elicotteri fanno volare il primo trimestre di Leonardo
Ricavi a +15,3% (3,7 miliardi) e ordini a +14,9% (5,8 miliardi) trainati in particolare dalla componente Europea del business dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza. Sono alcuni dei numeri del primo trimestre 2024 di Leonardo. Confermata anche la Guidance per l’anno in corso
Su cosa si basa la cooperazione tra G7 e Seul
Durante il Rok-G7 Cooperation Forum ospitato all’Istituto Affari Internazionali sono stati delineati gli elementi di contatto e le visioni comuni tra il gruppo dei grandi e Seul. Tema centrale: la sicurezza, fattore comune reso concreto con l’inizio della cooperazione tra Pyongyang e Mosca
Libia e Piano Mattei, il binomio funziona. La visita di Meloni a Tripoli secondo Checchia
L’ambasciatore Checchia: “L’Italia è punta di lancia d’Europa nel continente africano. Con il Piano Mattei sosterremo l’area del Sahel, dopo il passo indietro francese. La visita porta in grembo il ritrovato peso dell’Italia nello scacchiere mediterraneo, con iniziative di alta visibilità e ripetute missioni in Paesi per noi partner strategici, penso ad Algeria, Egitto, Tunisia, Libia, Libano e Marocco”
Lezioni ucraine per Replicator. Ecco come il conflitto impatta sul programma del Pentagono
Nell’ultimo documento rilasciato dal dipartimento della Difesa di Washington vengono individuate categorie di sistemi considerati prioritari per l’ambizioso progetto unmanned. Un processo che trae spunto da quanto avviene nei campi di battaglia europei
Interpretare i fatti europei, vi racconto la mission editoriale di The Watcher Post Eu
Il contesto in cui ci muoviamo oggi è quello di un’Europa al bivio e di un mondo in cui le relazioni internazionali sono sempre più plasmate dalla capacità di influenzare le percezioni e di attrarre consenso. Il giornalismo si trova dunque ad affrontare una sfida cruciale: non si tratta più solo di riportare i fatti, ma di offrire una chiave di lettura, una visione del mondo che permetta di decifrare la complessità del presente. Scrive Piero Tatafiore, direttore di The Watcher Post Eu
Una visione strategica per la supply chain. Scrive Galtieri (Cy4Gate)
Le filiere di approvvigionamento costituiscono uno dei punti nevralgici per la sicurezza cibernetica, gli anelli più vulnerabili di una catena sempre più globale e interconnessa. Più di una intrusione su cinque nel 2023 ha avuto origine dalle aziende della supply chain, composta in larga misura da Pmi digitalizzate, ma scarsamente protette. Queste realtà andranno allora supportate verso soluzioni di cyber-security alla loro portata che consentano di elevare progressivamente il livello di sicurezza. L’analisi pubblicata sul numero di aprile di Airpress dell’amministratore delegato di Cy4Gate, Emanuele Galtieri
La Nato di oggi e di domani. Spunti e riflessioni, aspettando Stoltenberg (domani a Roma)
Oggi un momento di riflessione alla Camera dei deputati, che precede il vertice parlamentare dei leader dei parlamenti alleati e dei capi delegazione dell’Assemblea Nato, che si svolgerà a Washington il prossimo 8 e 9 luglio. E domani il segretario generale della Nato incontrerà Giorgia Meloni a Palazzo Chigi
Cavi sottomarini, ecco il progetto del Mit per proteggere Genova
Genova, hub digitale del Sud Europa, va difesa, ha spiegato il viceministro Edoardo Rixi annunciando una riunione del Comitato della sicurezza marittima al ministero dei Trasporti
Il Patto di stabilità e le sue ombre. Il monito di Corte dei conti e Upb
Mentre il governo avanza sulla riforma fiscale e tenta di smaltire le scorie del Superbonus, magistratura contabile e Ufficio parlamentare di bilancio avvisano Palazzo Chigi. Seppur frutto di un compromesso, le nuove regole richiederanno attenzione e qualche sforzo. E occhio alle regioni