Skip to main content

 

Lunedì si svolgeranno a New Orleans i “funerali jazz” di Prince. Li stanno preparando tramite facebook i tantissimi fan dell’artista. I partecipanti vestiranno di viola, colore caratteristico della popstar, dopo il suo capolavoro “Purple rain” che nel 1985 gli fece vincere l’Oscar come miglior colonna sonora dell’omonimo film, di cui Prince fu anche attore principale.

Al tramonto verranno liberate delle colombe bianche nello storico quartiere di Tremé, luogo di nascita della musica jazz di New Orleans. E il film “Purple Rain”, da oggi a Giovedì, sarà in 87 sale della catena di movie theater “Amc Theatres”. Persino la Nasa, il giorno della scomparsa di Prince, ha voluto rendere omaggio al musicista, twittando una foto dallo spazio della nebulosa del Granchio di colore viola.

Lo sceriffo della contea di Carven, nell’area di Minneapolis, ha dichiarato nel corso di una conferenza stampa che non ci sono segni di trauma sul corpo di Prince e non c’è motivo di sospettare che il musicista si sia suicidato.

Ci vorrà del tempo per svelare il mistero della morte del “folletto” di Minneapolis (soprannome datogli per la sua bassa statura), anche se, purtroppo, pare seguire un triste copione già visto per altre star come Michael Jackson e Whitney Houston.

Tiene banco anche il mistero sulla sua famosa “vault”, ovvero la cassaforte custodita in un seminterrato a Paisley Park, lo studio dove poteva accedere solo Prince, dove sarebbe stato trovato un repertorio musicale inedito straordinario tale da ricavarne, secondo gli esperti, un album all’anno per cento anni. Non sappiamo chi erediterà questo tesoro nascosto, visto che il cantante non aveva moglie né figli.

Non ci sono dubbi: Prince meravigliava sempre in vita e continua a meravigliare anche adesso.

 

Prince e il "tesoro nascosto" inedito

  Lunedì si svolgeranno a New Orleans i “funerali jazz” di Prince. Li stanno preparando tramite facebook i tantissimi fan dell’artista. I partecipanti vestiranno di viola, colore caratteristico della popstar, dopo il suo capolavoro “Purple rain” che nel 1985 gli fece vincere l’Oscar come miglior colonna sonora dell’omonimo film, di cui Prince fu anche attore principale. Al tramonto verranno liberate…

Sanders verso il ritiro e l'ipotesi ticket femminile per Hillary?

Segnali di cedimento dalla campagna di Bernie Sanders, il senatore del Vermont che si definisce "socialista" e che è stato un rivale più tosto del previsto per Hillary Clinton: a Politico, Jeff Weaver, responsabile della campagna di Sanders, ha detto che il senatore "sosterrà il candidato democratico alla Casa Bianca, chiunque esso sia". La frase di Weaver assume un peso…

Prince, addio al genio dai mille volti. Il videotributo

"Posso suonare questa chitarra?" chiedeva, con regale ironia, agli spettatori del Super Bowl nel 2007. Un'esibizione memorabile, sotto una pioggia battente che Prince riuscì a trasformare in un'occasione per uno show indimenticabile: solo una delle tante di una carriera lunghissima. Uno dei più grandi talenti musicali di tutti i tempi, un genio in grado di stare nell'Olimpo della musica e…

Cosa chiede la Libia all'Italia e all'Europa

No a interventi militari sul suolo libico, sì a una politica di sostegno che aiuti il nuovo governo di Tripoli guidato da Fayez al-Sarraj a stabilizzarsi. Dalla Camera dei Deputati, ieri, il vicepremier libico Ahmed Maitig indica le priorità dell'esecutivo nato lo scorso 30 marzo su impulso delle Nazioni Unite. Accanto a lui il presidente della Commissione Esteri del Senato Pier Ferdinando Casini che si è…

Ecco come Germania e Olanda sono state sconfitte all'Ecofin sui titoli di Stato

Almeno 13 governi hanno contrastato la posizione della Germania, sostenuta anche da Olanda, Danimarca e Svezia, per porre un limite all’ammontare dei titoli di Stato nel portafoglio delle banche. I RISULTATI DELL'ECOFIN INFORMALE E‘ questo il risultato sul tema che è stato registrato nella riunione Ecofin ieri ad Amsterdam. Ha dunque subito uno stop la volontà del governo tedesco di…

La via della seta non ha bisogno dell'Italia

Il treno lunghissimo, partito da Pechino, entra nella stazione di Lione. Ha percorso più di dieci mila chilometri. La via della seta è un fatto. Moderno, concreto. Contemporaneo. Non è la storia che ha generato la via della seta ma è la via delle seta a fare la storia. A indicarle la direzione. Mentre la politica soprattutto quelle periferica, quella…

Lo Stato islamico abbatte un Mig siriano e si inserisce nel dibattito politico

Venerdì lo Stato islamico ha dichiarato di aver abbattuto un Mig 23 dell'aviazione siriana nell'area di Bīr al Qassab, zona settentrionale della provincia di Damasco. Le immagini mostrano quelli che sembrano i rottami del jet, mentre nel comunicato l'IS rivendica anche di aver catturato il pilota, eiettatosi dal velivolo appena colpito. Non è chiaro se le informazioni fornite dai baghdadisti…

Tutti i dettagli e le incognite sull'accordo per il clima

«Un momento storico», coinciso simbolicamente con le celebrazioni della 46esima Giornata Mondiale della Terra. Venerdì i delegati di 171 Paesi, riuniti al Palazzo di Vetro dell'Onu, hanno firmato l’accordo sul clima per arrestare il riscaldamento del Pianeta, raggiunto alla Cop21 di Parigi lo scorso 12 dicembre. I FIRMATARI A siglare l’impegno sotto gli occhi del segretario generale Ban Ki-moon, un…

Rischiatutto

Quale paradosso è, dunque, riesumare il “Rischiatutto” in un paese – il nostro – che quanto a propensione al rischio è ancora più indietro nelle classifiche mondiali di quanto non lo sia in quelle quanto a libertà d’informazione. L’epoca del Rischiatutto era figlia del boom economico. Una temperie drogata però dai soldi americani, caratterizzata da uno strano pasticcio in cui un’economia pianificata di…

×

Iscriviti alla newsletter