Skip to main content

E’ la prima, vera, buona notizia dopo oltre 4 anni e 2 mesi. La decisione del Tribunale arbitrale dell’Aja di consentire al fuciliere di Marina Salvatore Girone il rientro in Italia fino alla conclusione del procedimento arbitrale è una svolta positiva nell’annosa vicenda che coinvolge dal 15 febbraio 2012 anche l’altro marò, Massimiliano Latorre, in Italia per le cure necessarie dopo essere stato colpito da un ictus il 31 agosto dell’anno scorso. I due, come si ricorderà, erano in servizio antipirateria sulla petroliera Enrica Lexie: secondo l’India spararono contro il peschereccio St. Antony scambiandolo per una barca di pirati e uccidendo due pescatori. Gli italiani hanno sempre sostenuto di aver sparato solo colpi di avvertimento.

Per la prima volta dal marzo 2013 il Capo di 1ª classe Latorre e il Secondo capo Girone del Battaglione San Marco saranno insieme in Italia, cioè da quando ottennero la licenza di tornare per votare alle elezioni politiche. Fu quello il momento più drammatico, con un gravissimo errore commesso dall’allora governo Monti che prima (l’11 marzo) garantì ai due che sarebbero rimasti in Italia motivando la decisione con la violazione del diritto internazionale da parte dell’India e poi (il 22 marzo) cambiò idea e li costrinse a ripartire.

La scelta italiana di rivolgersi a un tribunale arbitrale il 21 luglio 2015 arrivò dopo numerosi e infruttuosi tentativi di risolvere bilateralmente la vertenza, mesi durante i quali più di una volta si credeva di aver raggiunto l’accordo per il rientro di Girone poi puntualmente disatteso. Nell’avviare l’arbitrato, il governo italiano aveva chiesto che Latorre restasse in Italia e che Girone tornasse fino alla fine del procedimento e il tribunale ha accolto in pieno la richiesta: una decisione importante sia per lo stesso Girone e per la sua famiglia, visto che la conclusione del procedimento è prevista tra oltre due anni, sia perché è probabile che nel frattempo si cercherà un accordo extragiudiziale tra i due Stati. Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, appena avuta la notizia e telefonato a Girone, ha detto che «per l’occasione lanciamo un messaggio di amicizia e collaborazione con il governo indiano». Una frase non casuale.

La vicenda è lontana dalla conclusione definitiva, ma per la prima volta le prospettive sembrano positive. Soprattutto se l’Italia ha imparato (come sembra) dagli errori del passato.

Marò, bentornato Salvatore Girone

E’ la prima, vera, buona notizia dopo oltre 4 anni e 2 mesi. La decisione del Tribunale arbitrale dell’Aja di consentire al fuciliere di Marina Salvatore Girone il rientro in Italia fino alla conclusione del procedimento arbitrale è una svolta positiva nell’annosa vicenda che coinvolge dal 15 febbraio 2012 anche l’altro marò, Massimiliano Latorre, in Italia per le cure necessarie dopo…

Cosa succede in caso di vittoria del No al referendum costituzionale?

Al Quirinale debbono avere ben evidenziato, nella quotidiana rassegna stampa per il presidente della Repubblica, il passaggio di una recentissima intervista dell’ex presidente della Camera Gianfranco Fini, schieratosi nel fronte referendario del no alla riforma costituzionale. E convinto che, in caso di sconfitta di Matteo Renzi e di crisi, il compito di Sergio Mattarella non sia per niente complesso, come…

Londra, ecco chi voterà (e chi non voterà) Sadiq Khan

Giovedì 5 maggio si voterà per eleggere il sindaco di Londra e Sadiq Khan, candidato laburista di origine musulmana, è dato in vantaggio. Ma chi voterà per lo sfidante del miliardario conservatore Zac Goldsmith? Ecco un breve ritratto dell'elettore medio di Khan, probabile primo sindaco musulmano della capitale inglese. I PAKISTANI In Inghilterra e Galles i musulmani sono quasi 3 milioni, uno su…

La cultura in via del tutto eccezionale

"Uffizi aperti il lunedì? Oggi, 2 maggio, in via del tutto eccezionale, sì!". "In via del tutto eccezionale", la sintesi di un Paese. Quante volte avete sentito questa frase? A volte con delle varianti, fino a livelli clientelari. "Lo facciamo solo per te". "Ti faccio entrare che ho un amico". "Dobbiamo lasciargli qualcosa ma si può fare". Ovviamente  se alzassimo…

Tutte le nuove isterie dell'ambientalismo anti capitalistico

Domenica Sergio Cofferati era presente (insieme con Elsa Fornero) nel "cucinotto’’ di Lucia Annunziata. Il "Cinese’’ era abbastanza in forma, tanto da svolgere alcune considerazioni di buon senso e condivisibili, quando ha affermato che la pensione dei giovani dipenderà dal lavoro che essi saranno in condizione di svolgere e quando ha sostenuto che non è la flessibilità del deficit l’obiettivo…

Alessandro Penati, Popolare di Vicenza

Banca Popolare di Vicenza, tutte le pene del fondo Atlante di Penati

Alla fine è accaduto quel che da giorni si temeva: il fondo Atlante si è dovuto fare carico di gran parte delle nuove azioni emesse dalla Banca Popolare di Vicenza (Bpvi), nell'ambito dell'aumento di capitale da 1,5 miliardi che sarebbe dovuto servire alla quotazione a Piazza Affari. Ma oggi Borsa italiana ha decretato che Bpvi non può essere ammessa: "Non sussistono…

C'erano una volta le foto

Rimandano a un'altra epoca gli altarini nelle stanze da letto della zia, addobbati di fotografie di un tempo che fu quando tutto il presente aveva i calzoncini corti, le scarpe con i buchi, e rideva sulle scale della nonna che non c'è più. Ti guardi e quasi non ti riconosci, e il dopo, che adesso fa prima anche te, pensa…

Monte dei Paschi di Siena, Unicredit, Intesa Sanpaolo. Come si soffre per il mattone

Quasi i due terzi delle sofferenze bancarie delle imprese sono legate al mattone (40%) e all'industria (23%): si tratta di quasi 100 miliardi di euro, pari a oltre il 63% delle rate di finanziamenti non rimborsati dalle aziende. E’ quanto si evince da una ricerca dell’ufficio studi dell’associazione Unimpresa basata su dati della Banca d'Italia. IL PESO DEL MATTONE Sul totale…

Chi non ha festeggiato il Primo Maggio

Quest’anno la festa del lavoro è preceduta da una buona notizia che viene dall’Istat: a fine marzo l’occupazione è cresciuta, rispetto al marzo 2015, di 263mila unità: cioè del +1,2 per cento. La disoccupazione è diminuita dal 13 all’11,4 per cento. Le retribuzioni contrattuali sono cresciute in un anno dello +0,8 per cento. Quanto alla qualità del flusso delle assunzioni,…

Buon compleanno Expo

A un anno esatto dall'apertura di Expo, 1 maggio 2015, siamo tutti autorizzati ed invogliati a tracciare un bilancio di opinioni, visto che quello finanziario dell'evento risulta ancora quanto meno fumoso, tra le varie dichiarazioni degli esponenti politici. Expo ha portato certo benefici in termini di know how e ritorni d'opinione per e sul nostro paese: Milano, città ospitante, è…

×

Iscriviti alla newsletter