Skip to main content

Enjoy ha annunciato oggi l’arrivo a Roma – dopo averlo già fatto a Milano – del servizio di scooter sharing a rilascio libero, realizzato in partnership con il gruppo Piaggio e Trenitalia. 

CHE COSA E’ SUCCESSO OGGI

La presentazione è avvenuta questa mattina, nella sala Congressi di Palazzo Mattei, alla presenza del direttore commerciale R&M and Chemicals di Eni, Paolo Grossi, del responsabile Innovazione Strategica del Gruppo Piaggio, Luca Sacchi, e di Ernesto Sicilia di Trenitalia. 300 scooter a tre ruote Piaggio MP3 (versione 300LT Business ABS) costituiranno la flotta a pieno regime a disposizione dei cittadini romani. I veicoli, progettati e sviluppati in stretta collaborazione tra Eni e il Gruppo Piaggio per lo specifico utilizzo in modalità sharing, garantiscono – si legge in una nota – “sicurezza, facilità d’uso e una gestione semplice del mezzo: limitazione della velocità massima a 90km/h, dotazione di due caschi posti sotto la sella e cuffiette igieniche monouso”.

LE ISTRUZIONI

Gli MP3 Enjoy potranno essere guidati con patente italiana di categoria A e B (a partire dai 21 anni di età per le patenti A e B, patente A2 e 21 anni di età se presa prima del 19 gennaio 2013) e con patenti estere riconosciute dal servizio Enjoy. I nuovi utenti si possono registrare tramite app o sul sito enjoy.eni.com, mentre a chi è già iscritto basterà solo aggiornare il profilo per abilitare il nuovo servizio. In entrambi i casi, per ultimare la procedura, sarà necessario completare la visione di un video tutorial con le informazioni necessarie al corretto utilizzo dello scooter.

I DETTAGLI

Gli MP3 rossi hanno una tariffa di 0,35 €/min e possono essere rilasciati al termine dell’utilizzo in qualsiasi spazio consentito all’interno dell’area di copertura di 52 kmq concentrata nella zona centrale della città così da aumentare la disponibilità dei mezzi nelle zone a maggior richiesta, semplificando gli spostamenti ed i parcheggi e decongestionando la circolazione. Il parcheggio è gratuito negli stalli riservati agli scooter all’interno del Comune di Roma e nelle aree dedicate presso le Eni Station cittadine.

LE ALTRE NOVITA’

Altra novità per gli utenti capitolini, sarà l’assenza del computer di bordo sotto la sella: l’utilizzo dello scooter sarà infatti gestito, per la prima volta, tutto tramite app: dalla prenotazione, allo sblocco con inserimento del pin e fino al termine del noleggio. Questo aggiornamento tecnologico riguarderà nel tempo tutti i mezzi della flotta Enjoy, in tutte le città in cui il servizio è attivo (Milano, Torino, Firenze e dal 13 giugno Catania).

I NUMERI

Con l’arrivo dei 300 MP3 Piaggio, la flotta Enjoy sale con le auto ad un totale di 900 mezzi, che ampliano ancor di più le possibilità per romani, city users e utenti con patente estera, di scegliere forme di mobilità sostenibile e condivisa nella Capitale. Ad oggi, dopo due anni e mezzo dalla partenza del servizio, Milano, Roma, Firenze e Torino hanno totalizzato complessivamente più di 470 mila iscritti e 7 milioni e 700 mila noleggi.

Tutte le tappe di Enjoy

Enjoy ha annunciato oggi l’arrivo a Roma - dopo averlo già fatto a Milano - del servizio di scooter sharing a rilascio libero, realizzato in partnership con il gruppo Piaggio e Trenitalia.  CHE COSA E' SUCCESSO OGGI La presentazione è avvenuta questa mattina, nella sala Congressi di Palazzo Mattei, alla presenza del direttore commerciale R&M and Chemicals di Eni, Paolo…

produzione industriale

Ecco i settori che fanno avanzare la produzione industriale

La produzione industriale è cresciuta di 0,5% m/m ad aprile dopo essere rimasta ferma a marzo. Il dato è risultato superiore alle aspettative nostre e di consenso (+0,3% m/m). Il livello dell’indice resta di oltre il 23% inferiore ai massimi storici, ma l’output è tornato a crescere per la prima volta da gennaio. I CONFRONTI Su base annua, in termini…

Chi e come sta cacciando Isis da Sirte

La BBC le chiama "forze governative", il New York Times addirittura li definisce "UN-backed Libyan fighters": in effetti i combattenti che sono praticamente entrati a Sirte, la città costiera roccaforte libica dello Stato islamico, appartengono alle milizie misuratine alleate del capo del Consiglio presidenziale e futuro primo ministro appoggiato dall'Onu, Fayez Serraj. Una vittoria libica contro gli occupanti jihadisti arrivati…

Piero Fassino

Appendino o Fassino? Che cosa si dice a Torino tra imprenditori, sindacalisti e banchieri

Corteo dei metalmeccanici piemontesi ieri a Torino, con migliaia di tute blu in piazza a difendere il contratto nazionale e scandire slogan contro Confindustria. Ad una settimana dal ballottaggio tra il sindaco uscente Piero Fassino (Pd) e Chiara Appendino (M5S) sono in tanti a dire che non andranno a votare. "Li hai mai visti davanti ad una fabbrica o nei…

Lettera a Matteo Renzi sul futuro del PD

Caro Matteo, ancora una volta ti scrivo una lettera, pubblica. Come sempre non risponderai. Ma questo va bene. Hai troppi impegni per poter rispondere a una singola persona. Approfitto però, di nuovo, per ribadire quel che ho cercato di fare in diverse altre occasioni, specialmente in Assemblea Nazionale del nostro Partito. Quando salivo sul palco per parlare, tu scendevi. Ahimé.…

Perché il negazionismo non va combattuto nei tribunali

Il negazionismo è diventato un reato. Dopo un decennio di accese discussioni, la Camera ha approvato la proposta di legge che lo punisce con una pena da due a sei anni di reclusione. Ma non è chiamata in causa solo la negazione della Shoah. Pene più aspre sono previste anche per chi propaganda ideologie razziste fondate sulla "negazione dei crimini…

Come e perché in Germania spira un vento protezionista contro la Cina

“Se vogliamo giocare nella serie A allora dobbiamo battere la concorrenza sulla qualità però e non sulla quantità”. Così diceva Angela Merkel nell’autunno del 2005 appena eletta cancelliere. La Germania allora era ancora a metà del guado, gli effetti delle riforme dello Stato sociale che erano costate il posto al suo predecessore, il cancelliere socialdemocratico Gerhard Schröder, ma avrebbero iniziato…

Dossier Ucraina fra spin di Obama e posizione dell'Europa

Durante un evento organizzato dal Washington Post giovedì, Susan Rice, consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca con un ruolo importante nel sistema che coordina la politica estera americana, ha detto che gli Stati Uniti si stanno facendo promotori di un'intesa con la Russia per risolvere la questione ucraina entro la fine dell'anno. Al momento tutto si regge sulla vacillante tregua raggiunta con…

Vi spiego il guazzabuglio dell'articolo 18 per i dipendenti statali

Gli "ammazzasette’’ della Casta strillano come aquile (sarebbe meglio dire come galline) all’indirizzo della sentenza della Corte di Cassazione sull’inapplicabilità dell’articolo 18 come ‘’novellato’’ dalla legge n.92 del 2012 (la riforma del mercato del lavoro made by Fornero). Secondo gli "ammazzasette’’ nostrani, i pubblici dipendenti non costituiscono altro che il "mondo di mezzo’’ tra la politica e i cittadini; in…

×

Iscriviti alla newsletter