L'Enasarco chiude un primo capitolo della sua storia, in attesa di completare definitivamente la squadra di governo. Lo scorso 8 giugno l'assemblea dei delegati riunitasi a Roma ha indicato la composizione del primo board frutto delle storiche elezioni dello scorso aprile, le prime in oltre 70 anni di storia dell'ente previdenziale degli agenti di commercio. I nomi usciti dall'assemblea sono quelli che…
Archivi
Chi fomenta il rischio celiachia
Sono stati i ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche ad aver scoperto il perché solo alcuni geni della regione cromosomica HLA sono associati alla predisposizione di ammalarsi di celiachia. Lo studio, coordinato da due donne, Giovanna del Pozzo dell’Istituto di genetica e biofisica (Igb-Cnr) e Carmen Gianfrani dell’Istituto di biochimica delle proteine (Ibp-Cnr), è stato pubblicato sulla rivista The Journal…
Che cosa si aspetta la Difesa dal governo
Più soldi sono necessari per la Marina, sempre più impegnata nelle missioni internazionali e nel salvataggio dei migranti, ma più soldi sono necessari per tutte le Forze armate per affrontare meglio gli impegni sempre crescenti a fronte di risorse e usura dei mezzi ormai a livelli allarmanti. Il primo auspicio è del capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio Giuseppe…
Forza donne italiane, forza!
Forza donne italiane, forza! Delitti atroci inspiegabili, assurdi, che lacerano gli affetti. Donne barbaramente uccise. Violenze operate sia dagli assassini che da una giustizia e da una società ancora profondamente maschilista che davvero non vuole risolvere un orrore che si ripete. Uomini che ammazzano selvaggiamente le compagne che possiedono e non amano. Bisogna smettere di indignarsi e basta, bisogna smettere di…
Belle le elezioni, bello il ballottaggio. Ma poi?
La campagna elettorale a Roma sembra essere diventata un batti e ribatti di accuse personali e di velenosissimi post sui social network. O meglio, da qualche anno a questa parte è la politica tutta ad aver preso questo (brutto) andazzo: dalle dirette Facebook di Matteo Renzi passando per il selvaggio clickbait di Grillo fino ad arrivare alle immagini di Giachetti in…
Veneto Banca, ecco le parole di Carrus che fanno penare Penati
È ufficialmente partito l'8 giugno l'aumento di capitale da 1 miliardo di Veneto Banca collegato al progetto di quotazione alla Borsa di Milano. E proprio nel giorno in cui l'operazione ha preso il via, il management dell'istituto di Montebelluna ha incontrato i giornalisti in una conferenza stampa a Milano. LE PAROLE DI CARRUS Per capire meglio alcuni passaggi e retroscena…
Cosa pensa Gianni Letta della riforma costituzionale Renzi-Boschi?
Non c'è quasi esponente politico o rappresentante delle istituzioni di ieri o di oggi che in queste settimane non si sia schierato sulla riforma della Costituzione di Matteo Renzi e Maria Elena Boschi. Presidenti ed ex presidenti, ministri ed ex ministri fanno a gara nel rilasciare interviste e commenti in cui - a seconda dei casi - sostengono le ragioni…
Vi racconto come i giornali di carta sulle elezioni comunali si sono incartati
Oltre ai partiti bisognerebbe dare un’occhiata ai giornali, diciamo così, di opinione o di area per rendersi conto dei problemi creati dai risultati del primo turno di queste elezioni amministrative del 2016 a chi fa politica candidando e candidandosi e a chi la fa giocando sostanzialmente da sponda, volente o nolente, con titoli, commenti e persino cronache, raramente asettiche ormai.…
A2a, sicurezza e quartiere cinese. Come si dividono Stefano Parisi e Beppe Sala
Stefano Parisi e Beppe Sala (di nuovo) faccia a faccia. SkyTg24 ha ospitato il primo confronto in vista del ballottaggio del 19 giugno a Milano. Com’è andata? Si sono punzecchiati a vicenda: uno ha spesso tergiversato, l’altro ha mostrato invece un piglio più deciso, entrambi non hanno riconosciuto due famosissimi quadri della Pinacoteca di Brera, entrambi hanno posto l’accento su quelle…
Tutte le idee chic e choc del programma di Podemos in stile Ikea
Dalle elezioni del 20 dicembre, la Spagna è immersa nell’ingovernabilità. Il 26 giugno gli spagnoli torneranno alle urne, ma lo scenario non è molto da cambiato d’allora. Mentre il Partito Popolare (Pp) e il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) restano sulle formule più o meno tradizionali, i nuovi partiti Ciudadanos e Podemos rischiano metodi più innovativi di comunicazione politica. È già…