Skip to main content

Il centrosinistra è al 34,3%, il centrodestra al 29,5% e il M5s al 21,4%; i primi due in calo rispetto alle precedenti amministrative ma in crescita rispetto alle politiche del 2013, i pentastellati in calo rispetto al 2013. La nota dell’Istituto Carlo Cattaneo sottolinea che “fra i risultati più importanti si possono citare: a) il centro-destra nel suo complesso perde circa 7 punti percentuali rispetto al 2011, ma recupera parzialmente nel confronto con il 2013; b) il centro-sinistra nel suo complesso perde circa 9 punti percentuali rispetto al 2011, ma cresce leggermente in confronto al 2013; c) il Movimento 5 stelle cresce rispetto al 2011, anche in virtù del fatto che nelle scorse comunali non era presente in alcuni comuni del campione, mentre perde circa 4 punti percentuali rispetto politiche del 2013″.

Virginia Raggi, la nuova eroina del circo politico-mediatico italiano e internazionale dice: “Non siamo l’anti politica, ma la nuova politica”. Sarà, ma intanto la vecchia politica, quella basata sui fatti e non sulle immagini si è presa una rivincita grazie all’Istituto Cattaneo, sia lode sempiterna ai loro ricercatori che contano i voti reali (una testa un voto) e non i sondaggi e le proiezioni.

Nessuno può negare che la Raggi sia in vantaggio a Roma, che a Torino abbia avuto un risultato superiore alle attese l’Appendino. Sia chiaro. I fatti, ai quali vogliamo restare testardamente attaccati, sono fatti. Ma la quesitone è che si vede l’albero e non la foresta o meglio si punta la telecamera sul particolare più glamour e non si monta il grand’angolo per dare una panoramica dell’insieme e del contesto.

Se l’Istituto Cattaneo ha ragione, le elezioni comunali non hanno cambiato il panorama politico rispetto a cinque anni fa. Ci sono tre blocchi, tre famiglie politiche; tra le prime due s’è realizzato un cambiamento a favore del centro-sinistra che non è stato intaccato dall’emergere dei grillini, i quali restano stabilmente al terzo posto. Quel che meraviglia di più, rispetto all’abbaglio offerto dai grandi mass media, è che questa volta i pentastellati sono in discesa rispetto alle politiche. Si poteva prevedere dopo la morte di Casaleggio e lo scombussolamento che sta provocando nel movimento dove si succedono leader autoproclamati e fotografati sulle riviste patinate con fidanzate e performance sessuali (è il caso di Di Maio). Ma Grillo e i suoi sono illusionisti così abili da aver gettato il fumo negli occhi facendo credere di aver ottenuto un “risultato storico”. Forse erano occhi già bramosi di farsi affumicare. Ma da domenica sera non si sente e non si legge altro.

Interessante anche il leggero recupero del centro-destra (Milano dunque non è una eccezione, semmai lo è Roma). Naturalmente perché le cifre, o meglio i flussi quantitativi, diventino politica occorre una scintilla che oggi non esiste nel centro-destra, lacerato dall’ansia della successione e dagli odi personali. Ma questo è un altro discorso che vale per molti versi anche nel centro-sinistra e potrebbe essere applicato al M5S in cerca di leadership al di là di un Grillo ormai appannato vista anche la sua scarsa capacità di far di conto. Ma in questa sede contano i numeri i quali esprimono delle tendenze. E i numeri, stando al Cattaneo, sono diversi da quelli che ci avevano fatto credere.

Il Movimento 5 Stelle di Grillo non cresce. Parola dell'Istituto Cattaneo

Il centrosinistra è al 34,3%, il centrodestra al 29,5% e il M5s al 21,4%; i primi due in calo rispetto alle precedenti amministrative ma in crescita rispetto alle politiche del 2013, i pentastellati in calo rispetto al 2013. La nota dell’Istituto Carlo Cattaneo sottolinea che “fra i risultati più importanti si possono citare: a) il centro-destra nel suo complesso perde…

Uniqlo, ecco la collezione per le operaie indonesiane

Uniqlo, marchio di abbigliamento giapponese, utilizzerà parte dei ricavati della nuova collezione "Batik Motif" a beneficio delle operaie che lavorano negli stabilimenti di produzione in Bangladesh e Indonesia. Donne che non solo non hanno accesso all'istruzione ma, nella maggior parte dei casi, mancano di conoscenze basilari sulla nutrizione e l'igiene. Sathi ha 23 anni e nella fabbrica in cui lavora…

Verità e bugie su Chiara Appendino e Virginia Raggi

Pd e centrodestra frastagliato cercano di distogliere l'attenzione dai loro problemi e sminuire i numeri del Movimento 5 stelle. Come? Dicendo, come ha fatto il premier e segretario del Pd, Matteo Renzi, che il Movimento Cinque Stelle che "canta vittoria governa in appena 17 comuni (compresi espulsi, sospesi e disconosciuti) su ottomila, cui vanno aggiunti altre quattro municipalità ieri" e…

Emissioni, gas serra e combustibili fossili. Un report pubblicato da Nature Energy

"Sappiamo che se dovessimo ridurre drasticamente le emissioni di gas a effetto serra, le importazioni di combustibili fossili crollerebbero. Ma abbiamo scoperto che il contrario non è vero: limitare le importazioni di energia avrebbe un impatto molto piccolo sulle emissioni". Parola della ricercatrice Jessica Jewell. LA RICERCA E’ quanto la ricercatrice dice sintetizzando un nuovo studio, guidato appunto dalla ricercatrice…

VALERIA VALENTE , napoli

Ecco i risultati del Pd a Napoli che hanno fatto imbufalire Matteo Renzi

La sconfitta era stata annunciata, ma non ci si immaginava che fosse di queste dimensioni. Che Valeria Valente sarebbe arrivata terza alle amministrative di Napoli dietro a Luigi de Magistris e Gianni Lettieri, lo avevano scritto tutti i giornali partenopei riportando i più disparati sondaggi. I CONFRONTI In ben pochi però avrebbero scommesso che la candidata orfinian-renziana venisse addirittura doppiata…

Alfio Marchini

Giachetti o Raggi? Come si schierano gli sconfitti Fassina, Marchini e Meloni

La maggior parte ha deciso di rimanere almeno a parole neutrale ma c'è pure qualcuno che si è schierato apertamente. A due giorni dal primo turno delle amministrative del 5 giugno e a 10 abbondanti dal ballottaggio del 19 giugno, i candidati che sono stati bocciati nella corsa per il Campidoglio si interrogano sul da farsi. Le alternative che hanno…

fed yellen Cosa

Cyber attack, perché il Congresso Usa indagherà sulle falle Fed

Secondo un rapporto della Reuters basato su dati ottenuti attraverso il Freedom Information Act ci sarebbero state più di 50 violazioni informatiche contro la banca centrale degli Stati Uniti tra il 2011 e il 2015. La questione è affrontata con estrema serietà dall'Amministrazione americana, tanto che una commissione del Congresso ha avviato un'indagine sulle pratiche di sicurezza informatica della Federal…

Massimo Gandolfini

Elezioni comunali, cosa si dice nel popolo del Family Day?

Il dibattito sui risultati delle amministrative tiene banco tra gli organizzatori del Family Day. A fare discutere è innanzitutto il debutto elettorale del Popolo della Famiglia, il partito fondato da Mario Adinolfi e Gianfranco Amato che ha sin dall’inizio suscitato aspettative, polemiche e distinguo all’interno dello stesso Comitato Difendiamo i nostri figli (qui e qui gli ultimi approfondimenti di Formiche.net).…

Matteo Renzi

La solitudine di Matteo Renzi

Enunciata in termini generalissimi, la seconda legge della termodinamica afferma che il cosmo tende verso uno stato di caos totale. La misura del suo aumento implacabile è data da una grandezza che i fisici chiamano entropia. In parole semplici, può essere descritta come il grado di disordine di un sistema. L'entropia del sistema dei partiti italiano è ben descritta dal…

×

Iscriviti alla newsletter