Skip to main content

Dalle diocesi del Mezzogiorno schierate per il sì a qualche sparuto gruppo che difende l’astensione, senza nessuno o quasi che dichiari apertamente di andare a votare no. Il referendum di domani sulla scadenza delle estrazioni di giacimenti entro le 12 miglia dalla costa (brutalmente sintetizzato con la definizione “trivelle”) vede una larga parte del mondo cattolico schierata per il sì, con numerosi vescovi scesi in campo mobilitando le loro truppe. Di accuse di ingerenza delle gerarchie ecclesiastiche questa volta però non se ne sono sentite, a differenza di quanto accaduto con il ddl Cirinnà. Ma tant’è.

LA POSIZIONE DEI VESCOVI: BAGNASCO ISOLATO

Che buona parte della Chiesa italiana fosse schierata per il sì lo avevamo già spiegato su Formiche.net. Nel frattempo a questo elenco si sono aggiunte altre diocesi, come quella di Fano sulla costa adriatica nelle Marche convinta che sia “necessario che tutti partecipino” e che “questa cosa ci riguarda perché è legata alla cura della casa comune”. Il quotidiano della Conferenza episcopale italiana Avvenire si è speso molto per promuovere la causa referendaria, lo stesso segretario della Cei Nunzio Galantino pur avendo detto che la Chiesa non si schiera ha fatto capire di tenere molto a questa consultazione ed è facile pensare che sia più incline al sì. In questa mobilitazione generalizzata della Chiesa sono schierati molti vescovi, dal ciellino monsignor Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto e in prima fila nella battaglia, al bergogliano doc monsignor Giancarlo Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Bojano che proprio ieri a Repubblica ha spiegato le sue ragioni del sì. E il cardinale Angelo Bagnasco? Interpellato dai giornalisti, il presidente della Cei si è limitato a precisare che “la Chiesa italiana non si è assolutamente pronunciata” sul quesito, mentre sono intervenuti molti vescovi locali che bene conoscono la situazione. E lui che farà? “Ci penserò domenica”, è stata la sua risposta.

ACLI E MCL SULLA STESSA LINEA

Si trovano d’accordo nel sostenere le ragioni del sì le due principali organizzazioni cattoliche dei lavoratori. Il Movimento Cristiano Lavoratori tramite il presidente Carlo Costalli ha annunciato il suo sostegno al referendum perché “la realizzazione del bene comune, come ci insegna Papa Francesco, passa anche attraverso un forte impegno per la difesa del pianeta terra che ci ospita: in questo contesto la difesa del territorio e dei mari non può che essere considerata una vera priorità del nostro tempo”. Per Costalli “bisogna impedire le trivellazioni nel mare e sulle coste, che porterebbero enormi danni all’ambiente e all’economia turistica del Paese, oltre che distruggere l’ecosistema marino già duramente messo alla prova”.
Le Acli hanno rivolto un duplice appello ai cittadini: andate a votare e votate sì. Perché “per fermare le trivelle di estrazione di idrocarburi nei mari italiani – ha detto il presidente nazionale Gianni Bottalico – e per imprimere una svolta al dibattito sulle questioni energetiche ed ambientali in direzione della tutela dell’ambiente, della salvaguardia della vocazione turistica del Paese, dello sviluppo sostenibile, del passaggio alle energie pulite”.

GLI ALTRI GRUPPI

C’è poi chi, come l’Azione Cattolica, ha preferito seguire le indicazioni di monsignor Galantino promuovendo un’azione interna di confronto e informazione, senza però arrivare a un’indicazione di voto. Nessuna posizione ufficiale espressa anche da altri movimenti come Comunione e Liberazione, Neocatecumenali, Agesci e comunità Papa Giovanni XXIII. In alcuni casi però a prendere posizione sono state le sezioni locali. Come l’Azione Cattolica Puglia che ha ricordato come già nel 2015 “avevamo espresso le nostre perplessità sulla questione delle trivellazioni nell’Adriatico”, e adesso al referendum “ci sentiamo di esprimere il nostro sì, semplicemente per esprimere liberamente il nostro sentimento e la scelta in favore del bene comune e della salvaguardia del creato”. Discorso analogo vale per gli Scout di Taranto: “Voteremo per il sì – hanno detto -, per concretizzare i princìpi di responsabilità verso la natura e l’ambiente e verso le futute generazioni che ciascun educatore scout persegue”. Partecipa al voto anche il direttore de La Croce Mario Adinolfi.

I CRITICI DEL REFERENDUM

In un intervento pubblicato IntelligoNews, l’ex presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi ha lasciato intendere di non condividere appieno le ragioni del referendum. Ben più esplicito è stato Filippo Savarese, portavoce di Generazione Famiglia – La Manif e tra i principali animatori del Family Day, un neocatecumenale molto vicino al portavoce del Family Day Massimo Gandolfini. “È proprio nell’interesse dell’ambiente procrastinare lo smantellamento delle piattaforme attive più in avanti possibile – ha scritto su Facebook -, quando la tecnologia e i controlli saranno ancor più sicuri riguardo a questa delicata fase. Quindi a me francamente pare che sia proprio nell’interesse dell’ambiente il fallimento di questo referendum..”. In favore dell’astensione si è poi espressa anche la Bussola Quotidiana con un editoriale di Robi Ronza e un articolo di Stefano Magni.

Ecco come i cattolici si dividono sul referendum No Triv

Dalle diocesi del Mezzogiorno schierate per il sì a qualche sparuto gruppo che difende l’astensione, senza nessuno o quasi che dichiari apertamente di andare a votare no. Il referendum di domani sulla scadenza delle estrazioni di giacimenti entro le 12 miglia dalla costa (brutalmente sintetizzato con la definizione “trivelle”) vede una larga parte del mondo cattolico schierata per il sì,…

Mens sana in corpore digitale

Siri, Cortana, Google Now. Dal semplice - ormai banale - riconoscimento vocale per puntare la sveglia, all'intelligenza artificiale. E adesso - ieri la notizia - che Cortana, l'assistente vocale di Windows 10, che traduce in voce all'istante dal francese, tedesco, italiano e spagnolo in 50 lingue diverse. Siamo solo all'inizio, fra poco tempo le lingue non saranno più un problema…

Beppe Grillo, M5S

Casaleggio, Grillo, l'onestà e le utopie a 5 stelle

In attesa, e nella speranza, una volta tanto in sintonia con Eugenio Scalfari, di vedere naufragare il referendum contro le trivelle "in un'astensione di massa", come ha auspicato il fondatore della Repubblica di carta già domenica 3 aprile, ben prima che il suo amico e presidente emerito della Repubblica vera, Giorgio Napolitano, intervenisse per difendere la legittimità, appunto, dell'astensione appena…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Cosa può fare la nuova Costituzione per arginare il debito delle Regioni

C’è un aspetto di cui si parla poco a proposito del prossimo referendum di ottobre sulla riforma costituzionale, fortemente voluta da Matteo Renzi. La revisione massiccia della Carta suprema appena approvata in via definitiva dalla Camera potrebbe porre un argine al debito pubblico. Come? Semplicemente costringendo lo Stato a spendere meglio i soldi finora utilizzati dalle amministrazioni periferiche e in…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Vi spiego come e perché in Libia il premier Serraj si sta rafforzando

Fayez Serraj e il Consiglio Presidenziale sostenuto dall’Onu si stanno muovendo con notevole abilità e una buona dose di fortuna. Sono cauti e pragmatici. Sanno che il termine “governo di unità nazionale” è una semplice finzione. Maschera la realtà della frammentazione del Paese. Consapevole di non poter ottenere l’appoggio dei due Parlamenti, di Tobruk e di Tripoli, Serraj si limita…

ricollocamenti

Perché il Muro del Brennero è una paurosa follia

Sembra tutto piccolo e irrilevante in confronto alla grande realtà dell’Unione dei ventotto Paesi. Piccola è l’Austria coi suoi otto milioni e mezzo d’abitanti, appena l’1,7 per cento dell’intera popolazione europea. Piccoli appaiono i duecentocinquanta metri di effettivo passaggio alla frontiera che Vienna intende blindare. Piccolo è pure il flusso dei migranti che vanno di là e soprattutto vengono di…

Trivelle, tutte le sciocchezze su fracking e terremoti

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il undicesimo approfondimento.(Redazione) Il fracking provoca terremoti. Il terremoto del 2012 in Emilia è stato provocato dalle estrazioni petrolifere. Per comprendere le…

Sanders arriva tardi in Vaticano, ma il Papa non arriva proprio

Bernie Sanders è arrivato in ritardo, ma Papa Francesco non è arrivato proprio. E così l’atteso, ma improbabile, incontro fra i due non c’è stato. Per Sanders, la giornata in Vaticano è stata lo stesso mediaticamente intensa e umanamente coinvolgente, anche se una foto con il Pontefice sarebbe valsa il viaggio ben più di quelle con i presidenti "di sinistra"…

×

Iscriviti alla newsletter