Skip to main content

Nel Teatro della crisi ci sono personaggi che interpretano:

Le Imprese che fanno merci, profitti, creano lavoro, remunerano chi lavora;

La Gente, che con l’acquisto, trasforma quelle merci in ricchezza; quando le consuma fornisce l’input per farle riprodurre, da spinta al ciclo economico e sostanza alla crescita.

Per far dialogare tali soggetti, vengono portati alla ribalta della scena economica quelli che forniscono il credito per fare la spesa.

Così andava il mondo prima della crisi; quando quel credito/debito ha superato il livello del lecito, ha provocato lo sconquasso.

Cosa fanno oggi, questi signori in mezzo alla crisi?

Le imprese guadagnano meno, investono meno, producono meno, danno meno lavoro, retribuiscono meno chi lavora.

La gente cliente, cliente di tutto, prodiga oltre ogni dire: viziosa come dicono i Sociologi; virtuosa invece se così fa crescere l’economia, sta in stand by per mancanza di denari.

I primi bruciano risorse*; i secondi, affrancati dal bisogno**, hanno risorse da vendere.

Et voilà, hanno più bisono i produttori di vendere che i consumatori di acquistare. Il mondo alla rovescia! Anzi di più: La domanda comanda!

Indipercuiposcia se, per fare quella spesa, alla Gente tocca prestare Tempo, Attenzione, Ottimismo e chi vende ha bisogno di questo prestito per svuotare i magazzini non ha che da chiederlo. I denari per pagarlo ci sono: una quota parte di quei pressappoco 1600 miliardi di euro l’anno, che la crescita genera ed il Pil misura, vanno assegnati per retribuire chi, con quella spesa, prima smaltisce quanto prodotto, poi retribuisce. Ci sono imprese che hanno colto al volo l’occasione: Ikea, le freepress, Groupon, gli Outlet, Uber, Airbnb, fanno profitti quando i consumatori aumentano il loro potere d’acquisto.

Essipperchè, giova rammentarlo, la crescita economica si fa con la spesa non con la produzione.

Questi domandanti che con la spesa retribuiscono, non fanno ciance, fanno di quel Pil il 60%.

Giacchè ci sono, oltre che fare- con quella spesa- il reddito d’altri, se quella domanda assume pure la responsabilità del ruolo e si fa immateriale, ecocompatibile, pure magari eticocompatibile, beh, allora si può risollevare il destino di questa sgarupata Terra, così come dei terrestri che ci abitano.

Fiuuuuu, un bel tornaconto per tutti!

Da domandanti a comandanti, poi magari capitani del Capitalismo.

L’Eresia si compie. Se, chi governa il Capitalismo, con quel che fa genera ricchezza per tutti, questa volta tocca a Noi! Chi altri sennò?

Tutto questo alla faccia:

Dei Sociologi che imprimono stigmate a chi consuma;

Degli Economisti che non sanno misurare la forza economica dei domandanti;

Dei Politici che non scorgono questa forza, ancor meno la rappresentano;

Di quei Consumatori tremuli che obbediscono invece di comandare.

*Confezioni di latte invenduto dopo tre giorni cagliano, con il quotidiano invenduto il giorno dopo incarti il pesce; le auto invendute non sono ricchezza, stanno arruginendo.

**Quando invece che cibarsi ingrassano, vestono alla moda che passa di moda, vanno a zonzo in Suv.

Mauro Artibani

https://www.facebook.com/133670339996087/photos/a.1032884836741295.1073741825.133670339996087/1032884756741303/?type=1

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2015/150506-versioneoscar.mp3

Nel teatro della crisi si recita a soggetto

Nel Teatro della crisi ci sono personaggi che interpretano: Le Imprese che fanno merci, profitti, creano lavoro, remunerano chi lavora; La Gente, che con l’acquisto, trasforma quelle merci in ricchezza; quando le consuma fornisce l’input per farle riprodurre, da spinta al ciclo economico e sostanza alla crescita. Per far dialogare tali soggetti, vengono portati alla ribalta della scena economica quelli…

Petrolio, cosa succederà alla riunione Opec a Vienna

Gli occhi del mondo sono puntati su Vienna: il 2 giugno si riunirà l’Opec nel tradizionale meeting biennale. Il tema è sempre quello: come riuscirà il settore a ritrovare i perduti profitti? E mentre il prezzo del greggio si mantiene sotto la soglia di 50 dollari, (49,60 alle ore 20 italiane) molto apprezzata dai produttori, il tema più scottante alla…

Stefano Parisi

Milano, ecco come Stefano Parisi sfrutta il flop di Giuliano Pisapia sulle aree ferroviarie

C’è un passaggio dell’intervista a Stefano Parisi apparsa domenica scorsa sul Fatto Quotidiano che più di altri rende l’idea della strategia seguita dal candidato del centrodestra a Milano: “Se vincesse, Sala sarebbe bloccato dai radicalismi e dagli estremismi che sono il sostegno ideologico della stasi, dell’aria ferma, della conservazione, dell’immobilismo”, ha detto l'ex patron di Chili Tv. “Per esempio –…

Denis Verdini e Giuliano Ferrara

Ecco come il Foglio verdiniano cerca di convertire Berlusconi al renzismo doc

Il Foglio - il solito Foglio, si sarebbe tentati di dire, visto il forte impegno col quale cerca da tempo di smuovere il recalcitrante Silvio Berlusconi, per molti anni presentato ai lettori come “l’amor nostro”, dal fronte referendario del no, e più in generale dalla demonizzazione di Matteo Renzi come un mezzo aspirante a dittatore - ha appena posto all’ex Cavaliere…

Leonardo-Finmeccanica, cosa si nasconde dietro l'ira dell'India?

Un pegno da pagare per avere indietro l’ultimo dei due marò trattenuti in India. Il colpo di coda dell’inchiesta per corruzione risalente ai precedenti vertici del gruppo. Il frutto dello scontro tra il governo di Narendra Modi e il partito del Congresso di Sonia Gandhi. O la recente commessa in Pakistan? Sono queste alcune delle chiavi di lettura dell’annullamento delle…

Perché Merola a Bologna mi ha deluso con la firma anti Jobs Act

Voto a Bologna. Ho dichiarato pubblicamente che avrei votato per Virginio Merola, solo al secondo turno, se mai vi fosse arrivato con uno sfidante "grillino’’ o "leghista’’. Ho cambiato idea su Merola (non sui "grillini’’ e i "leghisti’’) dopo che il sindaco uscente ha firmato per il referendum promosso dalla Cgil contro il Jobs act. Merola si comportò con correttezza…

European Maker Week, la settimana europea degli artigiani digitali

Oltre 500 eventi in tutta Europa di cui 115 in Italia. Nel vecchio continente questa è la settimana dedicata all'innovazione: terminerà infatti domenica prossima 5 giugno la European Maker Week, una delle iniziative di avvicinamento al grande appuntamento del 2016 con la Maiker Faire Rome che si svolgerà quest'anno dal 14 al 16 ottobre alla Fiera di Roma. L'INIZIATIVA EUROPEA…

×

Iscriviti alla newsletter