Skip to main content

“Il voto del Parlamento europeo sull’etichettatura dei semafori inglesi è una rivincita del made in italy, grazie ad un ampio fronte comune, da Coldiretti a Federalimentare, ma attenzione a non abbassare la guardia. Quello di Strasburgo è solo un invito, adesso tocca alla Commissione decidere e, per questo, sto preparando un’interrogazione, che mi auguro abbia la più ampia sottoscrizione possibile, dove chiediamo un’indagine a tappeto nei supermarket inglesi perché se viene acclarato il danno allora va imposto un divieto immediato e il ritiro definitivo dell’etichettatura dei semafori”.

Paolo De Castro, eurodeputato Pd, già ministro dell’Agricoltura nei governi D’Alema e Prodi, attuale coordinatore del gruppo dei Socialisti e democratici alla commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo, è soddisfatto per il risultato ottenuto dall’Italia in Europa ma da esperto sa che è proprio adesso che “bisogna essere ancora più incisivi e fare un pressing verso la Commissione perché il voto è un invito a rimettere in discussione il fondamento scientifico dei ‘profili nutrizionali’ ma il sistema dei semafori non scomparirà dall’oggi al domani se non verrà espressamente vietato. Dobbiamo dimostrare che il rosso del semaforo ha creato un danno vero ai nostri prodotti. Questa è la sfida”.

Eppure in Italia si canta vittoria, non è così?

“Intendiamoci, è una grande vittoria, costruita grazie all’impegno di tutti, dagli industriali agli agricoltori che si sono uniti e hanno spinto i parlamentari ad essere compatti. Le informazioni nutrizionali per i consumatori devono essere corrette e trasparenti, e in alcun modo fuorvianti o condizionanti come lo sono ad esempio quelle percepite dai consumatori inglesi attraverso il sistema di etichettatura a semaforo”.

Quindi?

“Abbiamo messo a segno un punto, ma siamo a metà del cammino. Adesso occorre andare in pressing sulla Commissione. Appurato che l’indicazione dei profili nutrizionali non ha alcun fondamento scientifico, anzi si rischia in base all’indicazione dei contenuti di grassi, di sale e di zucchero di creare una lista di alimenti catalogati in ‘buoni’ o ‘cattivi’ cosa profondamente sbagliata, adesso serve che Bruxelles avvii un’indagine per verificare il danno che hanno subito i nostri prodotti. E se questo viene dimostrato si deve passare dall’invito al divieto di questo modo di informare i consumatori”.

Ma lo sa che invece in Gran Bretagna gli inglesi considerano questo un ottimo sistema contro il cibo spazzatura e le multinazionali?

“Lo so e penso che sia davvero un problema di educazione alimentare. Non è l’uso di questi prodotti a rendere più obesi gli inglesi come fanno credere il semaforo rosso all’olio d’oliva o al Prosciutto di Parma. Ma l’abuso. Pensi alla storia dell’alcol. Da noi se ne consuma moderatamente lungo l’arco della settimana, da loro fiumi di birra e vino solo nel week end. È proprio l’approccio ad essere sbagliato. Solo che se viene consumato un danno, come noi riteniamo per i prodotti del made in Italy, allora la Commissione ha il dovere di vietare questo tipo di etichettatura. Intanto con il voto del Parlamento abbiamo bloccato il proliferarsi di questo sistema che difficilmente altri paesi adesso seguiranno”.

Eppure le etichette sono importanti. L’Italia si è sempre battuta per renderle obbligatorie, basta pensare alle battaglie sul made in. Non si potrebbe convergere su questo?

“Magari. È inutile girarci intorno. Anche sul sistema dei semafori c’è un’Europa del Nord che non la pensa come quella mediterranea. Siamo divisi. E sulle etichettature le nostre battaglie sono sempre state difficili. Eppure oggi abbiamo ottenuto l’obbligo su tutti i prodotti freschi: ortofrutta, carne, latte. Adesso cercheremo di avere un’etichetta d’origine anche sui prodotti trasformati. Sempre con l’intento di aiutare i consumatori a scegliere meglio e i produttori a difendersi dalla concorrenza sleale e dalla contraffazione. Queste sono le vere etichette di cui avremmo bisogno”.

Bruxelles ora si svegli sui semafori inglesi contro l'Italia. Parla De Castro

"Il voto del Parlamento europeo sull'etichettatura dei semafori inglesi è una rivincita del made in italy, grazie ad un ampio fronte comune, da Coldiretti a Federalimentare, ma attenzione a non abbassare la guardia. Quello di Strasburgo è solo un invito, adesso tocca alla Commissione decidere e, per questo, sto preparando un'interrogazione, che mi auguro abbia la più ampia sottoscrizione possibile, dove…

Referendum 17 aprile, perché noi lavoratori dell'oil&gas ci asteniamo

Di I lavoratori dell’Oil&Gas

Gent. Dott. Emiliano, queste poche righe avremmo voluto scriverle prima, ma non ne abbiamo avuto il tempo materiale; poiché impegnati a confutare la miriade di tesi diaboliche sull'industria petrolifera ed a controbattere tutti gli scienziati da strapazzo sbucati dal nulla a poche settimane da questo referendum inutile e strumentale.Possiamo immaginare cosa ci sia dietro a questa mossa politica che Lei…

Fotovoltaico o trivelle? Un paio di calcoli

Nell’imminenza di un referendum ormai alle porte, può essere di una qualche utilità fare il punto della situazione sull’oggetto del contendere, vale a dire della quantità di petrolio – quindi di quanta energia – stiamo parlando in relazione al quesito referendario. Se al referendum vincesse il no, la differenza in termini energetici risulterebbe marginale. Il petrolio prodotto, nelle concessioni interessate dal…

Finmeccanica, Prysmian, Campari. Ecco le società con l'ebitda più sexy

Per le 40 blue chips del FTSE-MIB, il 2015 è stato un ottimo anno. Con la pubblicazione in tarda mattinata dei primi risultati di Exor, sono disponibili tutti i bilanci al 31 dicembre (tranne che per Mediobanca, il cui anno fiscale termina al 30 giugno e per cui in questa sede viene preso in conto il secondo semestre 2015) ed…

Libia, ecco le ultime manovre di Egitto e Francia

Mentre mercoledì tre ambasciatori europei (il francese Antoine Sivan, il britannico Peter Millet, e lo spagnolo José Antonio Bordallo) incontravano rappresentanti del futuro governo libico del premier Fayez Serraj nella base navale di Abu Setta a Tripoli, seguendo a ruota il ministro degli Esteri italiano Paolo Gentiloni, il primo occidentale a recarsi in Libia (martedì), e annunciando la prossima riapertura delle…

Brexit e futuro dell'Unione Europea

Questa sera sono stato ospite di un interessante incontro con la sezione berlinese del Labour Party per discutere insieme del Referendum di giugno su quello che giornalisticamente viene definito Brexit. Ossia l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea. In questo incontro ho avuto modo di imparare molte cose sul funzionamento del sistema di voto inglese, soprattutto per chi vive all'estero. Rispetto a…

Dagli attentati di Bruxelles ai Panama papers. Un nuovo atto nella guerra delle reti

Gli attentati "asimmetrici" di Parigi e Bruxelles e le sfide tra intelligence e terrorismo. La guerra globale per il petrolio e per il controllo delle fonti energetiche. I conflitti economici tra Usa, Europa, Cina e Russia e i loro riflessi sui sistemi bancari e finanziari. I duelli tra imposizione tributaria nazionale e "l'ottimizzazione" fiscale internazionale di Panama Leaks e dei…

Urbano Cairo

Corriere della Sera, Urbano Cairo e la guerra di carta fra Intesa Sanpaolo e Mediobanca

“Dove vanno senza Intesa?”. E’ la domanda che si sente ripetere in queste ore in ambienti vicino a Urbano Cairo, l’editore che ha lanciato un’Ops (Offerta pubblica di scambio) su Rcs, che pubblica tra l’altro Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport. Come dire: i mugugni e i borbotti dei vertici e di alcuni soci di Rcs per la manovra…

Cattolici in cerca d'identità

E' un po' di tempo che mi vado chiedendo se il termine "cattolico" abbia ancora un qualche significato. Cosa vuol dire essere cattolici, oggi? Che differenza c'è tra il cattolicesimo e qualsiasi altra religione? Gesù ha detto: "Io sono via verità e vita". E il Vaticano II ha detto che l'unica chiesa di Cristo sussite nella chiesa cattolica. Ne consegue…

cessione del quinto dello stipendio

5 cose da sapere sulla cessione del quinto dello stipendio

Tra le tante tipologie di prestito personale, ce n’è una meno conosciuta dai consumatori: la cessione del quinto dello stipendio. È un’importante forma di finanziamento personale, poichè ti permette di aggiudicarti un prestito presentando come garanzia soltanto la tua busta paga. Proprio per la sua importanza abbiamo chiesto agli esperti di prestiti del comparatore online SuperMoney, sito dove puoi confrontare…

×

Iscriviti alla newsletter