Skip to main content

Gianroberto Casaleggio aveva una grande visione strategica, in anticipo sugli altri. Ma ora il suo testamento politico verrà gettato alle ortiche, perché già da tempo il Movimento non lo seguiva più”. Il professor Paolo Becchi, docente di Filosofia del diritto all’università di Genova, è stato il primo intellettuale ad appoggiare il Movimento Cinque Stelle, sposandone la causa, fino al recente divorzio.

Professore, tutti si chiedono ora cosa succederà al M5S. Secondo lei?

Nel breve periodo non vedo grandi problemi, anche perché Casaleggio, da gran pianificatore qual era, avrà lasciato delle direttive. Alle amministrative prevedo ancora un grande successo. Più avanti, nel lungo periodo, sorgeranno problemi. Il movimento dovrà decidere cosa vuole essere all’interno del Paese. E per questo dovrà dotarsi di un programma politico adeguato, prendendo posizione su temi sui quali molto spesso resta ondivago, come la moneta unica e l’immigrazione.

Secondo lei Grillo resterà defilato o tornerà a guidare il movimento?

Io credo che in questa fase così delicata Beppe farebbe bene a tornare in campo, almeno finché non si delinea una strategia chiara. Senza la figura del garante, senza un vero e proprio collante, il Movimento 5 stelle rischia di esplodere con tutte le diversità interne che ci sono. Le diversità sono importanti, è bene che ci siano, ma il punto di forza del Movimento è stata la sua unità e solo una persona può garantirlo. Soltanto Grillo, al momento, può rappresentare questo collante. Una bella mossa, per esempio, sarebbe quella di prendere in mano la campagna referendaria sulle riforme e mettersi alla testa del fronte del No.

Chi prenderà le redini del Movimento?

Ci dovrà essere un’intesa tra Davide Casaleggio, che guiderà la “Casaleggio & Associati” e avrà in mano l’utilizzo dei server, e il direttorio composto dai cinque membri. A mio parere, se si vuole tornare allo spirito originario, il direttorio andrebbe allargato e dovrebbe essere di nuovo la rete a decidere.

Molti vedono in Di Maio il nuovo leader.

Se così fosse, ovvero se l’M5S sarà guidato da una persona sola, allora diventerà un partito come tutti gli altri, di lotta e di governo, ma pur sempre un partito. E inizierà la parabola discendente.

Quanto c’era di Casaleggio nel movimento?

Lui era il cervello, Beppe era il cuore. Il movimento è nato sulle sue intuizioni, prima fra tutte l’uso del web per arrivare a una nuova forma di democrazia diretta, con la rete che permette ai cittadini di entrare in contatto con lo Stato saltando i partiti. Lo tsunami tour, per esempio, era un’idea sua. A me interessava molto questo aspetto, soprattutto come si riesce a generare un’intelligenza collettiva attraverso il web e l’uso della rete come massima espressione della democrazia.

Un personaggio strano, schivo, sfuggente…

Era solo una persona molto riservata. Di apparire, tanto meno in tv, non gli interessava. Era un uomo di grandissima cultura, di altissime letture, che spesso condividevamo. Aveva una formazione anglosassone e doveva molto, anche culturalmente, ad Adriano Olivetti. Ci sentivamo al telefono e alcune volte ci vedevamo.

Nel corso degli anni ci sono state innumerevoli polemiche. Due su tutte: le innumerevoli espulsioni e il caso delle mail spiate ai parlamentari…

Alla storia delle mail spiate non ci credo, non penso proprio che fosse quel tipo di persona. Penso semmai a disservizi nel cambio di server. Sulle espulsioni, all’inizio era comprensibili perché nel Movimento è arrivata tantissima gente senza grandi controlli: è stata un’opera di pulizia. Poi la situazione è degenerata e si è arrivati all’arbitrio più totale.

E lei se n’è andato…

Vedevo che le istanze originarie non erano più rispettate. Ad esempio il divieto di non andare in tv, nei talk show. “La tv è un dinosauro, non ci serve…?”, diceva. Il movimento ha fatto una svolta in senso istituzionale, i cittadini vengono consultati sempre di meno. Da quanto lei non vede più una riunione grillina in streaming?

Da molto.

Ecco appunto. Ma forse lui, a causa della malattia, negli ultimi tempi non riusciva più a controllare tutto, a imporsi…

Cosa rimarrà di Casaleggio nei libri di storia?

Verrà ricordato per i 9 milioni di persone che hanno votato Cinque Stelle alle elezioni del 2013. Lì il cambiamento era davvero possibile, ma è stato bloccato da un golpe guidato dall’ex presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.

paolo becchi

Cosa succederà al Movimento 5 Stelle. Parla Paolo Becchi

“Gianroberto Casaleggio aveva una grande visione strategica, in anticipo sugli altri. Ma ora il suo testamento politico verrà gettato alle ortiche, perché già da tempo il Movimento non lo seguiva più”. Il professor Paolo Becchi, docente di Filosofia del diritto all'università di Genova, è stato il primo intellettuale ad appoggiare il Movimento Cinque Stelle, sposandone la causa, fino al recente divorzio.…

Ceccanti

Chi sono i prof. che si mobiliteranno col Pd per il sì alla riforma costituzionale

Ufficialmente la macchina del Pd deve ancora mettersi in moto ma sul territorio si moltiplicano le iniziative in vista del referendum confermativo della riforma costituzionale. Si terrà il prossimo ottobre e – come ha annunciato a più riprese Matteo Renzi – dal suo esito dipenderanno anche le sorti del governo. Non è un mistero, infatti, che il presidente del Consiglio…

Cosa accadrà con la depenalizzazione nel mercato del lavoro

Ceslar, Centro Studi e riforme del Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia approfondisce con tutto il gruppo dirigente dell’Attività ispettiva del Ministero del lavoro e politiche sociali, Inail, Inps e alcuni giuslavoristi il nuovo assetto dell’Ispettorato nazionale del lavoro il ruolo dei controlli nel mutato assetto del mercato del lavoro dopo le più recenti modifiche…

Referendum 17 aprile, ecco come Napolitano trivella Grossi (Corte Costituzionale)

Mi sento personalmente grato a “Re Giorgio”, come viene definito più affettuosamente che ironicamente il presidente emerito Giorgio Napolitano, non solo per il pietoso silenzio sugli incontri avuti al Quirinale con i grillini, diversamente dagli elogi sperticati riservati al compianto Gianroberto Casaleggio dal successore Sergio Mattarella, partecipe della santificazione politica del co-fondatore del Movimento 5 Stelle, ma anche per l’intervista…

Tutte le ipocrisie (e le amnesie) dei No Triv

Ma che Paese è questo? Gongolano i No Triv e chi li sostiene. Mostrando dove si vuole arrivare: fermare le estrazioni petrolifere ovunque, dappertutto e non solo - come dicevano gli ipocriti che sostengono i No Triv - entro le 12 miglia dalle coste, in mare. In uno Stato civile e mentalmente stabile uno distingue tra quello che è reato…

Ucraina, tutti i dettagli sul nuovo governo

Quattro giorni dopo le dimissioni di Arseniy Yatsenyuk, annunciate e spiegate con un intervento televisivo il 10 aprile scorso, Volodymyr Groysman, già presidente del Parlamento prende il 14 aprile la guida del governo ucraino. Il cambio era nell’aria per un indebolimento complessivo nella velocità e solidità delle riforme, e quindi per il venir meno di una sufficiente base di consenso…

iccrea, bcc

Come riformare la riforma delle Bcc

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo definitivo della riforma delle Bcc approvato il 6 aprile scorso al Senato, è scattata la fase due della riforma, quella più importante e che doveva essere affrontata già diversi anni fa: la definizione del modello industriale del credito cooperativo, ossia del Gruppo Bancario Cooperativo (GBC) o dei Gruppi Bancari Cooperativi. Stiamo…

Versalis, ecco perché Eni vuole vendere la chimica

Che il compratore sia il fondo americano Sk capital o no poco importa perché una cosa è certa: Eni vuole uscire dalla società della chimica Versalis. IL BILANCIO 2015 DI ENI Un concetto che il colosso petrolifero guidato dall'amministratore delegato Claudio Descalzi ribadisce anche tra le righe del proprio bilancio del 2015: "Per il settore chimico operato dalla società interamente controllata…

New York: Trump e Cruz, show in tv con le famiglie

Prima, la famiglia Trump al gran completo, poi, quella Cruz; e, infine, questa sera, il dibattito in tv, da Brooklyn, fra i candidati democratici Hillary Clinton e Bernie Sanders, giusto appena prima che il senatore del Vermont voli a Roma per il convegno vaticano cui è stato invitato. La campagna per le primarie nello Stato di New York, martedì 19…

Trivelle, le concessioni vita natural durante sono illegali?

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione.  Qui il sesto approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione) La norma prevista dallo Sblocca Italia è palesemente illegittima in quanto una…

×

Iscriviti alla newsletter