Skip to main content

Da un recente studio di Netcomm (consorzio di oltre 200 imprese dell’e-commerce italiano) è emersa una significativa crescita delle vendite online in Italia. Dal 2011 l’e-commerce delle PMI italiane ha raddoppiato il suo fatturato e si prevede che nel 2016 raggiunga oltre 19 miliardi di euro. Inoltre, i consumatori online attivi sono raddoppiati in cinque anni e nel 55% delle famiglie italiane vi è almeno un acquirente online. Alle buone notizie si aggiunge anche una diffusione degli acquisti online non solo nelle aree metropolitane ma un po’ ovunque nel Paese, e non solo tra i giovani ma anche tra gli over 50.

Un bel quadro se non lo si confronta con i risultati internazionali. Ed è qui che sorgono le prime preoccupazioni che devono far riflettere. Nell’e-commerce europeo, che con i suoi 510 miliardi rappresenta l’8% delle vendite totali, quello italiano è sottorappresentato. Le vendite online sono il 5% del totale retail, ma rappresentano solo il 3% delle vendite di prodotti. Secondo il Digital economy and society index (Desi) della Commissione Europea, l’Italia, risulta essere al 25esimo posto nella classifica dei 28 Stati membri dell’Ue.

Il gap da colmare è dovuto in parte ad una mancanza di infrastrutture che caratterizza le PMI italiane. Il ritardo della banda larga in Italia ha reso i dispositivi mobili strumenti centrali nell’acquisto online e nella ricerca di informazioni. Dei 19 milioni di utilizzatori di smartphone connessi in rete, il 72% ha cercato in negozio un prodotto già visto online, e il 45% ha cercato informazioni online mentre erano in un punto vendita.

Questa maturità nell’utilizzo dei dispositivi mobili contrasta con la lenta digitalizzazione delle imprese. In Italia sono state censite appena 40mila imprese che vendono online, contro le 800mila a livello europeo di cui 200mila solo in Francia. Gli effetti di questo ritardo si ripercuotono sulle aziende italiane non solo facendogli perdere quote di mercato sugli acquirenti italiani, ma anche fatturati da clienti esteri.

Ci si chiede allora in che modo si può colmare il gap nella trasformazione digitale con il resto d’Europa.

Sicuramente investimenti nelle infrastrutture, in primis della banda larga e ultra larga, accompagnati da uno sviluppo della cultura digitale presso le aziende e un’armonizzazione della regolamentazione in materia di e-commerce rispetto agli altri paesi europei, potrebbero rappresentare passi importanti per recuperare il ritardo.

Perché senza adeguate infrastrutture l’e-commerce italiano non è competitivo

Da un recente studio di Netcomm (consorzio di oltre 200 imprese dell’e-commerce italiano) è emersa una significativa crescita delle vendite online in Italia. Dal 2011 l’e-commerce delle PMI italiane ha raddoppiato il suo fatturato e si prevede che nel 2016 raggiunga oltre 19 miliardi di euro. Inoltre, i consumatori online attivi sono raddoppiati in cinque anni e nel 55% delle…

Mauro Moretti e Gianni De Gennaro

Leonardo-Finmeccanica, l'India, il Pakistan e le mosse di Francia e Stati Uniti

La scorsa settimana il Pakistan ha firmato un contratto con il gigante della difesa italiano Leonardo (formalmente conosciuto come Finmeccanica) per acquistare un numero imprecisato di elicotteri AgustaWestland AW139; sono mezzi che verranno impiegati dalla Protezione civile e da corpi paramilitari di soccorso, forse anche dalla polizia, alleggerendo così il peso che queste attività avevano sull'esercito. Si tratta di una…

consob, giuseppe vegas

Il Corriere della Sera, ecco perché Consob sfruculia Mediobanca sull'Opa con Bonomi

La battaglia per il controllo di Rcs, il gruppo editoriale del Corriere della Sera, è ormai senza esclusione di colpi. La nuova puntata dello scontro, come riportato dall'Ansa il 30 maggio, ha visto la Consob e la Guardia di Finanza fare irruzione negli uffici di Mediobanca per raccogliere documentazione sulla genesi della contro offerta promossa dal finanziere Andrea Bonomi e dalla…

Perché l’Europa sbaglia (un po’) su banche e titoli di Stato. Parola di Ignazio Visco

Di Ignazio Visco

Pubblichiamo un breve estratto delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco (qui il testo completo) Il processo di riforma delineato nel Rapporto prevedeva una graduale cessione di sovranità in campo economico e finanziario e l’affiancamento o la sostituzione di strumenti di intervento nazionali con analoghi istituti sovranazionali. Per le banche si proponeva sia di portare la responsabilità…

Ecco la vera strategia di Silvio Berlusconi sul referendum costituzionale

Ma davvero Silvio Berlusconi, che ha aperto una battaglia contro Matteo Renzi per il No al referendum sulla riforma costituzionale, si metterà con il megafono in mano insieme con i Cinque Stelle, Marco Travaglio o anche il suo (ancora per quanto?) alleato di centrodestra Matteo Salvini? Insomma, davvero il Cav, intende fare la rivoluzione d’ottobre con i suoi principali avversari…

Salvatore Rossi e Ignazio Visco

Bankitalia fa i conti dei crediti bancari deteriorati

Questione finemente politica, la gestione dei crediti deteriorati e delle sofferenze bancarie è finita in testa alle preoccupazioni dei regolatori e, a seguire, del governo, che ha varato la disciplina che ha dato origine al fondo denominato Atlante che dovrà farsi carico non solo di acquistare eventuali pacchetti di crediti deteriorati, ma anche di acquistare pacchetti azionari di banche in…

papa francesco

Chi mi ricorda Papa Francesco

Papa Francesco si è lamentato perché le Parrocchie non sono sempre aperte, a disposizione ad ogni ora dei fedeli. Questo Pontefice mi ricorda sempre più un segretario della CGIL, che per un breve periodo fece da interregno tra due "grandi" come Luciano Lama e Bruno Trentin. Mi riferisco ad Antonio Pizzinato, il quale diceva sempre che occorreva postare dei camper…

Ignazio Visco

Cosa ha chiesto Ignazio Visco (Bankitalia) al governo Renzi

Le considerazioni finali del Governatore non sono un atto rituale e le priorità indicate da Ignazio Visco questa mattina sono un segnale importante, per i mercati, il governo e l’opinione pubblica. Anche quest’anno Bankitalia sottolinea la complessità dello scenario di riferimento e i molti rischi che si profilano all’orizzonte dell’ autorità monetaria: protratto indebolimento del commercio mondiale, deciso rallentamento della…

Francesco Greco

Cosa non si dice della nomina di Francesco Greco

Di Frank Cimini

Ci sono voluti sette mesi per formalizzare, ma in realtà era tutto scritto, a cominciare dalla manfrina di sentire i candidati uno per uno. Una messa in scena, una ammuina, per fingere una gara vera. Almeno questo spettacolo potevano evitarlo prima di comunicarci che Francesco Greco va a capo della procura di Milano in sostituzione di Edmondo Bruti Liberati, in…

Maria Elena Boschi a Berlino

Maria Elena Boschi è in visita a Berlino. Due sono gli appuntamenti importanti di questo tour nella capitale della Repubblica federale tedesca: il primo si è tenuto il  30 maggio 2016 presso la Konrad-Adenauer Stiftung, e ne parleremo in modo approfondito in questo articolo; il secondo il 31.05.2016 è stato assieme alla Vice-Presidentessa della SPD e Ministra della famiglia, Manuela…

×

Iscriviti alla newsletter