Skip to main content

Euro aureo, o quasi, in versione digitale. In circolazione dal primo gennaio del 2002, l’Euro evolve assumendo una dimensione digitale, moltiplicando le peculiarità delle valute elettroniche, ma assicurando il massimo delle garanzie e della privacy. Rispetto alle banconote e alle monete correnti non si tratterà tuttavia di uno switch off, di un passaggio da una dimensione all’altra, ma di una transizione che si aggiungerà al normale corso valutario contante che proseguirà immutato.

Entro fine 2025, il Consiglio direttivo della Bce deciderà le modalità d’ avvio dell’utilizzazione dell’euro digitale, con la decisione finale sull’emissione che verrà presa dopo il completamento del processo legislativo. Ed è quanto sottolinea il primo progress report sulla fase preparatoria della divisa digitale appena pubblicato dall’istituto di Francoforte. Il rapporto sintetizza i progressi del progetto dell’euro digitale nell’ambito dell’Eurosistema, formato dalle banche centrali nazionali dei Paesi dell’Unione e dalla Bce. L’obiettivo é quello di modernizzare la moneta della banca centrale per adattarla alle preferenze e tendenze di pagamento attuali, facilitando i pagamenti elettronici nell’area euro e rafforzando l’autonomia strategica dell’Europa.

L’euro digitale, complementare al contante, sarà blindato e universalmente accettato, e rafforzerà la sovranità monetaria europea, riducendo la dipendenza dai fornitori privati non europei. La Banca centrale europea ha pubblicato il primo progress report sulla fase preparatoria dell’euro digitale. Il rapporto sintetizza i progressi sul progetto dell’euro digitale dalla fase preparatoria avviata lo scorso 1° novembre. “Come nel calcio serve gioco di squadra” hanno sottolineato il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta ed il presidente della Bundesbank Joachim Nagel che hanno partecipato ad un convegno economico a Roma.

Panetta ha ricordato il ruolo centrale delle due banche centrali, italiana e tedesca, nell’infrastruttura dei pagamenti europei e ha ricordato il carattere strategico del progetto di un euro digitale, così come la necessità di mantenere l’uso del contante nel futuro. A differenza delle criptovalute, l’euro digitale sarà la moneta emessa e garantita della Banca centrale Europea. Sarà esattamente come i contanti, solo in versione digitale. Come il contante, l’euro digitale verrà distribuito a cittadini e imprese da banche e altri prestatori di servizi di pagamento, che possono essere anche Poste o Comuni. E non sostituirà il contante.

La Bce garantirà che sia sicuro, che mantenga un valore stabile e che possa essere scambiato al valore nominale. Al contrario, i cripto-asset possono fluttuare in modo significativo nel valore e il loro scambio in contanti in euro o persino in denaro bancario commerciale non può essere garantito. “L’euro è stato un simbolo dell’unità e della forza dell’Europa sin dal suo inizio 25 anni fa. Mentre il contante é ancora prevalente e rimarrà ampiamente accessibile e accettato, sempre più cittadini e imprese scelgono di pagare elettronicamente”, spiega la Commissione europea.

In questo contesto, l’euro digitale ha diversi obiettivi, ed un notevole valore aggiunto in più rispetto alle attuali carte di pagamento: garantirà che le persone, le imprese e gli enti pubblici continuino ad avere accesso a una forma pubblica di moneta digitale per i pagamenti, accessibile e accettata ovunque nell’area dell’euro, in qualsiasi momento (invece di affidarsi solo a soluzioni private), metterà a disposizione una forma di denaro digitale che garantisca lo stesso livello di privacy del contante (a differenza delle soluzioni di pagamento digitale esistenti) e che sia accessibile a tutti i cittadini, compresi quelli senza conto bancario e promuoverà l’innovazione e la concorrenza nei pagamenti al dettaglio, anche consentendo alle banche e ad altri fornitori di servizi di pagamento di sviluppare nuove soluzioni per i propri clienti.

Al giorno d’oggi, infatti, non tutte le soluzioni digitali private funzionano perfettamente in tutta l’Ue, mentre l’Euro digitale offrirà invece la possibilità di pagare anche in assenza di una connessione internet. Rispetto agli attuali sistemi finanziari e bancari sarà infine garantita l’assoluta privacy per gli utenti: la stessa di quando si utilizza il contante.

L'euro digitale, pregi e difetti di una rivoluzione. Scrive D'Anna

Per fronteggiare la deriva sempre più aggressiva e speculativa delle criptovalute, il sistema bancario europeo ha messo a punto e sta avviando operativamente l’antidoto della valuta digitale comunitaria. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Così il made in Italy torna protagonista. Il rapporto Sace 2024

​A Milano l’appuntamento annuale di Sace per fare il punto della situazione sullo stato di salute di uno dei polmoni dell’economia italiana. Quest’anno vendite in allungo al +3,7%, ma nel 2025 ci sarà uno sprint al 4,5%. E c’entra anche l’Intelligenza Artificiale

Perché Africom cerca la Libia come nuovo partner

Il capo del Comando Africa del Pentagono spiega che la Libia potrebbe essere un nuovo partner statunitense. Per AfriCom c’è la complicazione della stabilità interna e soprattutto da fronteggiare la penetrazione russa (e cinese)

Anomalie e primati del primo dibattito tra Biden e Trump

I due contendenti alla Casa Bianca non sono ancora ufficialmente i candidati dei rispettivi partiti, ma si scontreranno ugualmente il 27 giugno nel primo dibattito televisivo in vista delle elezioni presidenziali di novembre. A che punto sono le campagne elettorali e cosa potrebbe succedere dopo lo scontro tv

Cosa potrebbero imparare gli storici detrattori della Dc dalla sinistra sociale. Scrive Merlo

Anche di fronte a una rivisitazione/rilettura storico politica della Democrazia cristiana ad 80 anni dalla nascita e a 30 anni dalla sua fine, i “cattivi maestri” non cessano mai di esistere. Lo erano ai tempi del “né con lo Stato e né con le Brigate Rosse”, lo erano con i vari “appelli” e lo sono tutt’oggi

Tutte le tappe di Urso (e del Piano Mattei) in Eritrea

Urso, dopo essere stato ricevuto dal presidente Afwerki e i ministri del governo di Asmara, visiterà l’azienda tessile italiana ZaEr-Dolce Vita, la “Casa degli italiani” e anche la mostra fotografica “Annulliamo la Distanza – Anladi”. Il ministro è accompagnato da una delegazione di imprese italiane tra cui Enel, Fincantieri, Ferrovie dello Stato e Bonifiche Ferraresi

Per la destra di governo il mondo non può finire a Colle Oppio. Il commento di Cangini

Dopo anni di retoriche polemiche contro i sovrintendenti e i direttori museali stranieri, è stato proprio ad uno “straniero” che la Destra si è affidata. Altri, evidentemente, non ce n’erano. Ed è proprio questo vuoto di alternative, di nomi e di teste pensanti, dopo un anno e mezzo di governo, a denunciare il problema. Il commento di Andrea Cangini

Contro il deficit l'arma del Pnrr. Il governo prepara la richiesta della sesta rata

Palazzo Chigi, anche per provare a mitigare l’effetto della correzione sui conti imposta dall’Europa e dal ritorno del Patto di stabilità, spinge sugli investimenti del piano e chiede lo sblocco della sesta tranche. Guardia di Finanza e Mezzogiorno i focus

Usa-Cina, come (non) procede la cooperazione contro il fentanyl

La scorsa settimana Washington ha incriminato una rete legata a una “banca clandestina” che sostiene il cartello di Sinaloa. Pechino ha collaborato, ma è un caso più unico che raro

Perché il Ppe deve dialogare con Ecr. Parla De Meo (FI)

Conversazione con l’europarlamentare di Forza Italia: “Siamo convinti che il dialogo è la parte vincente dell’Europa e l’Europa è il luogo della condivisione non della divisione. Non possiamo non tener conto che gli elettori europei hanno dato una parte della loro fiducia al gruppo dei conservatori”

×

Iscriviti alla newsletter