Skip to main content
presidente consulta

Perché io, prof. di diritto costituzionale, non concordo con il presidente della Consulta sul referendum del 17 aprile

Di Marco Olivetti

Il presidente della Corte costituzionale dice che il buon cittadino va sempre a votare nel referendum. Mi pare che sia un'opinione legittima. Ma la competenza professionale di questo presidente è la storia del diritto, con specializzazione sul medioevo. Non mi pare si segnali per studi giuridici sul diritto costituzionale vigente: il che spiega bene la sua opinione, che è giuridicamente…

New York, l'aria di casa galvanizza Hillary e Donald

Le primarie nello Stato di New York, fra una settimana, martedì 19 aprile, si annunciano sempre più nel segno dei newyorchesi Donald Trump e Hillary Clinton: già avanti in tutti i sondaggi, i due attuali battistrada nelle corse alla nomination sono ora dati ampiamente favoriti da un rilevamento WSJ/Nbc/Marist. Salvo, naturalmente, gaffes o incidenti di percorso: un esempio, i figli…

Renzi in Iran, i dossier sul tavolo e gli ostacoli

Matteo Renzi è il primo leader occidentale a recarsi in visita di stato in Iran dopo l'abolizione delle sanzioni conseguente al Nuclear Deal, l'accordo sul congelamento del programma nucleare militare chiuso l'estate del 2015. Ricambierà dopo solo settantacinque giorni la visita di stato iraniana a Roma, e incontrerà il presidente Hassan Rouhani. I DOSSIER SUL TAVOLO Renzi con la visita iniziata oggi…

Cosa penso dello status di economia di mercato alla Cina

Riceviamo e pubblichiamo In Europa la discussione sulla concessione alla Cina dello status di economia di mercato (MES) non sta avendo molto successo. La semantica è spesso causa di incomprensioni, anche in questo dibattito. Il fatto se la Cina sia diventata o meno un'economia di mercato, come tutti sanno, è una questione irrilevante, in quanto lo status di economia di mercato…

Eni, Chevron e Total. Cosa cambia col petrolio a basso costo per le compagnie petrolifere

Le più grandi compagnie petrolifere del mondo ridimensionano i progetti sull'esplorazione di nuovi giacimenti, per attutire le conseguenze del prezzo basso dell'oro nero. E per questo attingono alle loro riserve di petrolio più velocemente di quanto le rimpiazzano. A ulteriore conferma di come la forte discesa del prezzo del petrolio stia ridisegnando le priorità del settore energetico. Nel 2015 le…

Perché le banche europee soffrono

Anche la Banking Union si sta dimostrando un progetto fallimentare, come il Fiscal Compact: alle promesse mirabolanti di arrivare a tappe forzate ad una progressiva convergenza nella stabilità, corrisponde un processo inverso: se la fiducia nelle banche europee è sempre più scarsa, la colpa è degli errori non corretti subito dopo la crisi del 2007, vieppiù aggravati da mistificazioni, omissioni…

Referendum 17 aprile, tutte le bufale sulle trivelle

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il terzo approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione)   Con il prezzo del petrolio crollato in pochi anni da oltre 110 dollari…

Chi sono le tre donne italiane più influenti nel mondo hitech

E' la classifica delle cinquanta donne più influenti del panorama hitech in Europa: Inspiring Fifty la compila annualmente individuando, incoraggiando e pubblicizzando l'attività e le idee di donne, in posizioni top (executive, alte figure accademiche o istituzionali, imprenditrici e influencers), nel settore tecnologico. UN MODELLO PER LE ALTRE DONNE  La graduatoria, in ordine alfabetico, vede rappresentate undici nazioni: Gran Bretagna…

Vincenzo Boccia, sole 24 ore

Metalmeccanici, le due verità sul rinnovo del contratto

Una cosa è certa. Comunque andrà la vicenda contrattuale dei metalmeccanici, rimarranno scolpiti, come nella pietra, due indelebili principi emersi nel corso del dibattito negoziale. Il primo: gli aumenti retributivi sono necessari al buon andamento dell’economia, perché sostengono i consumi interni. Il secondo: per far crescere la produttività nelle aziende gli imprenditori non devono ridurre il costo del lavoro, ma…

×

Iscriviti alla newsletter